Alessandro82 Inviato 12 Settembre 2020 Condividi Inviato 12 Settembre 2020 13 minuti fa, Ale76 ha scritto: Ripeto appunto ci metterei la firma, In trasporto per curiosità quanto faceva di consumo rispetto a 939, ti ricordi? 939 mai usato in trasporto, 42 1 giorno solo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 13 Settembre 2020 Autore Condividi Inviato 13 Settembre 2020 9 ore fa, mikyxt ha scritto: quando fendt ha fatto il progetto 1000 deutz non aveva un motore da offrire e sono andati da Man, anche oggi su quelle potenze per il settore agricolo non hanno nulla, quindi scelto Man e con i problemi sul sisu conosciuti hanno continuato con lo stesso costruttore della serie 1000, ottimizzazione di componenti e ricambi da gestire. per i clienti fendt tedeschi è importante che ci sia un motore tedesco ecco perchè non avrebbero avuto molte alternative e FPT non è crucco. elenco motori deutz attuali https://www.deutz.com/en/products/engines/ versioni agri https://www.deutz.com/en/products/engines/detail/159/ Probabilmente Fendt con il serie 1000 auspicava già un ritorno a Man, viste le 3 generazioni storiche della serie 900 Vario e non solo, quindi non è stata scelta per mancanza di alternative in Deutz. Ora Deutz Ag ha provveduto con accordi commerciali a riempire dei buchi ed oggi può fornire delle valide alternative. Sul 900 stessa cosa, si voleva un ritorno alle origini che in questo caso coincideva anche con il lancio del D15, che sicuramente si adatta meglio al segmento 300-400 cv in termini di ‘right sizing’. Chissà che questo approccio non venga ulteriormente replicato verso il basso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 13 Settembre 2020 Condividi Inviato 13 Settembre 2020 7 ore fa, Federix ha scritto: Probabilmente Fendt con il serie 1000 auspicava già un ritorno a Man, viste le 3 generazioni storiche della serie 900 Vario e non solo, quindi non è stata scelta per mancanza di alternative in Deutz. Ora Deutz Ag ha provveduto con accordi commerciali a riempire dei buchi ed oggi può fornire delle valide alternative. Sul 900 stessa cosa, si voleva un ritorno alle origini che in questo caso coincideva anche con il lancio del D15, che sicuramente si adatta meglio al segmento 300-400 cv in termini di ‘right sizing’. Chissà che questo approccio non venga ulteriormente replicato verso il basso... circa 7 anni fa, passai 1 settimana in Deutz a Colonia, al banco girava un 7.8 biturbo ben pompato, mi risulta che con quella taratura che era abbastanza elevata non passò i test di affidabilità, ricordo anche che al reparto proto, vi era un serie 9 dalle dimensioni più elevate, ipotizzo uno dei primi muletti della serie 1000 che era impegnato in test sui banchi, fendt deutz l'ha almeno presa in considerazione, poi i risultati a mio avviso non furono quelli che si aspettavano. che si sia poi voluto tornare al passato con Man sono d'accordo, che si possa poi usare Man anche per il futuro l'attuale gamma ha come potenze minime dai 160 ai 220 hp, mentre Deutz ha una gamma che copre tutte le potenze dai 18 kw ai 623, come fornitore lo vedo meglio, ma non possiamo sapere cosa stia sviluppando Man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 13 Settembre 2020 Condividi Inviato 13 Settembre 2020 Concordo, anche secondo me nelle serie inferiori terranno deutz, però se sull ipotetico nuovo 800 sul quale non si riesce proprio ad avere info montassero il motore del 942 Tarato verso il basso, sulla falsa riga di 8r e 7r jd verrebbe fuori macchinone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 13 Settembre 2020 Condividi Inviato 13 Settembre 2020 Ma no Ale su 800 monteranno il 6900 man che va da 250 a 320... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 13 Settembre 2020 Condividi Inviato 13 Settembre 2020 (modificato) 46 minuti fa, vara ha scritto: Ma no Ale su 800 monteranno il 6900 man che va da 250 a 320... Allora si, probabile anche se saresti già al limite, ma di questa macchina non si riesce ad avere info in nessun modo, nemmeno prostituendosi. Comunque su 800 hanno provato anche sisu Modificato 13 Settembre 2020 da Ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Settembre 2020 Condividi Inviato 13 Settembre 2020 Ma no Ale su 800 monteranno il 6900 man che va da 250 a 320...Finalmente un motore da "uomo"Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 13 Settembre 2020 Condividi Inviato 13 Settembre 2020 Non avevo visto traduttore automatico 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 13 Settembre 2020 Condividi Inviato 13 Settembre 2020 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 13 Settembre 2020 Autore Condividi Inviato 13 Settembre 2020 Il 13/9/2020 Alle 09:53, mikyxt ha scritto: circa 7 anni fa, passai 1 settimana in Deutz a Colonia, al banco girava un 7.8 biturbo ben pompato, mi risulta che con quella taratura che era abbastanza elevata non passò i test di affidabilità, ricordo anche che al reparto proto, vi era un serie 9 dalle dimensioni più elevate, ipotizzo uno dei primi muletti della serie 1000 che era impegnato in test sui banchi, fendt deutz l'ha almeno presa in considerazione, poi i risultati a mio avviso non furono quelli che si aspettavano. che si sia poi voluto tornare al passato con Man sono d'accordo, che si possa poi usare Man anche per il futuro l'attuale gamma ha come potenze minime dai 160 ai 220 hp, mentre Deutz ha una gamma che copre tutte le potenze dai 18 kw ai 623, come fornitore lo vedo meglio, ma non possiamo sapere cosa stia sviluppando Man Non ritengo fosse possibile montare Deutz, non c’era semplicemente una unità Deutz adatta al serie 1000. Quindi era probabilmente un 900s4 visto che parli di 7 anni fa e visto che si mormorava già allora che ci fosse intenzione di andare oltre i 400 cv (probabilmente con un un 940/943) ma evidentemente senza buoni risultati. Quindi sembra chiaro che il 1000, data la potenza e soprattutto il concetto di rotazione a bassi regimi, è nato con propulsori ben più grandi di un 7,8 litri m, da 11/12 litri almeno che in Deutz era presente nella sola configurazione a V. Le unità in linea che troviamo ora in gamma Deutz, tcd 12.0, 13.5 e 18.0 sono arrivate nel 2018 e sono frutto di accordi commerciali. Ragazzi furono fatti stessi in discorsi in merito agli sviluppi del 440 project sdf... identici e quanto pare neanche li nessun Deutz ha ottenuto lo scettro.Vi invito a rileggere la discussione? Da quanto si era mormorato è stato testato un altro motore sulla serie 1000 ma probabilmente si tratta di un propulsore interno. PS. Infine per gli sviluppi di nuove unità il gruppo Volkswagen è all’opera ed in particolare Man si sta occupando dei propulsori compresi tra 5 e 9 litri . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 14 Settembre 2020 Condividi Inviato 14 Settembre 2020 7 ore fa, Federix ha scritto: Non ritengo fosse possibile montare Deutz, non c’era semplicemente una unità Deutz adatta al serie 1000. Quindi era probabilmente un 900s4 visto che parli di 7 anni fa e visto che si mormorava già allora che ci fosse intenzione di andare oltre i 400 cv senza buoni risultati. Quindi sembra chiaro che il 1000, data la potenza e soprattutto il concetto di rotazione a bassi regimi, è nato con propulsori ben più grandi di un 7,8 litri m, da 11/12 litri almeno che in Deutz era presente nella sola configurazione a V. Le unità in linea che troviamo ora in gamma Deutz, tcd 12.0, 13.5 e 18.0 sono arrivate nel 2018 e sono frutto di accordi commerciali. Ragazzi furono fatti stessi in discorsi in merito agli sviluppi del 440 project sdf... identici e quanto pare neanche li nessun Deutz ha ottenuto lo scettro.Vi invito a rileggere la discussione? Da quanto si era mormorato è stato testato un altro motore sulla serie 1000 ma probabilmente si tratta di un propulsore interno. PS. Infine per gli sviluppi di nuove unità il gruppo Volkswagen è all’opera ed in particolare Man si sta occupando dei propulsori compresi tra 5 e 9 litri . assolutamente d'accordo, anche se a memoria i proto fendt erano due, un 939 e un'altro di dimensioni superiori, i nuovi motori di grossa cilindrata odierni mi pare siano liebherr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Settembre 2020 Autore Condividi Inviato 14 Settembre 2020 4 ore fa, mikyxt ha scritto: assolutamente d'accordo, anche se a memoria i proto fendt erano due, un 939 e un'altro di dimensioni superiori, i nuovi motori di grossa cilindrata odierni mi pare siano liebherr Si esatto, sono Liebherr. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Settembre 2020 Autore Condividi Inviato 14 Settembre 2020 23 ore fa, vara ha scritto: Ma no Ale su 800 monteranno il 6900 man che va da 250 a 320... Vedremo se sarà lui il prescelto. In fin dei conti è un propulsore non proprio fresco e il gruppo si sta muovendo in una certa direzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 26 Ottobre 2020 Condividi Inviato 26 Ottobre 2020 Consegnato qualche giorno fa 942 full optional dalle mie parti.... A sentire il conce stanno prendendo piede forse merito del Man o del 4.0. Se anche sui nuovi 800 montano man riuscirebbero a rubare il mercato a qualche 6250 R. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 25 Gennaio 2021 Condividi Inviato 25 Gennaio 2021 Brutto conciato cosi...ancora più brutto vedere quello che danno indietro..cattivo gusto...e non è la prima volta...mi ricordo un video dove scaricavano un cingolone verde rosso e partire un verde giallo...È un serie 9 quello che parte?Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 25 Gennaio 2021 Condividi Inviato 25 Gennaio 2021 (modificato) 7 minuti fa, luca ha scritto: Brutto conciato cosi...ancora più brutto vedere quello che danno indietro..cattivo gusto...e non è la prima volta...mi ricordo un video dove scaricavano un cingolone verde rosso e partire un verde giallo... È un serie 9 quello che parte? Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk se non ho visto male dovrebbe essere un 9340, concordo con te su tutto, tolto i cerchioni che conciati così non mi piacciono come linea preferisco il detuz Modificato 25 Gennaio 2021 da Agripower Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 25 Gennaio 2021 Condividi Inviato 25 Gennaio 2021 12 minuti fa, luca ha scritto: Brutto conciato cosi...ancora più brutto vedere quello che danno indietro..cattivo gusto...e non è la prima volta...mi ricordo un video dove scaricavano un cingolone verde rosso e partire un verde giallo... È un serie 9 quello che parte? grande luca! cosi conciato fa vomitare, senza contare appunto la pagliacciata dell'usato 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 25 Gennaio 2021 Condividi Inviato 25 Gennaio 2021 (modificato) speravo proprio che non venisse postata questa tamarrata con tanto di mancanza di rispetto x il vecchio? posso capire qualche cinghiale che modifica la fiat punto pensando di avere una supercar fra le mani, ma un mezzo da lavoro ridotto così è inguardabile Modificato 25 Gennaio 2021 da Alessandro82 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gamusso69 Inviato 25 Gennaio 2021 Condividi Inviato 25 Gennaio 2021 I gusti son gusti, ma serve per lavorare o per qualche cerimonia neomelodica ? 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 25 Gennaio 2021 Condividi Inviato 25 Gennaio 2021 37 minuti fa, luca ha scritto: Brutto conciato cosi...ancora più brutto vedere quello che danno indietro..cattivo gusto...e non è la prima volta...mi ricordo un video dove scaricavano un cingolone verde rosso e partire un verde giallo... È un serie 9 quello che parte? Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk classico trattore da pappone 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Gennaio 2021 Condividi Inviato 25 Gennaio 2021 (modificato) si credo proprio che sia nà machina da magnaccia...altrimenti non spendeva alemno altri 15k euro per conciarlo così....le zoccole rendono nce sò cazzi Modificato 25 Gennaio 2021 da SAN64 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 25 Gennaio 2021 Condividi Inviato 25 Gennaio 2021 Oltre ad essere orribile.... Totale mancanza di tatto per il sostituito.... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 25 Gennaio 2021 Condividi Inviato 25 Gennaio 2021 Questo è il risultato della gara a chi c'è l'ha più lungo, ha iniziato il più famoso col 930 classico e poi altre 2 macchine simili nel giro di un mese. Beati loro che a vent'anni hanno trovato tutto fatto, tutto il giorno col telefono in mano a fare gli influencer. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk 3 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 25 Gennaio 2021 Condividi Inviato 25 Gennaio 2021 (modificato) Che schifo Modificato 25 Gennaio 2021 da andrea4500c 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 26 Gennaio 2021 Condividi Inviato 26 Gennaio 2021 non è niente di nuovo, nel campo delle auto, queste sponsorizzazioni (perchè di fatto alla fine è questo) da parte dei concessionari sono iniziate almeno 10 anni fa... è lo stesso motivo per cui quell'agricoltore canadese su Youtube https://www.youtube.com/channel/UCRDywryGtWBmac-O4AReYpA ha tutte trebbie Fendt... Ci guadagna l'azienda agricola e ci guadagna il concessionario/casa madre in pubblicità. Non è niente di fantascientifico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.