thedavidesame Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 5 minuti fa, Calle 89 ha scritto: Piccoli passi ma inarrestabili, mi ricordo quando ho preso il mio, il 90% erano poco più che dei tagliaerba, e il primo mgx sembrava degli anni 90. Sono davvero partiti da roba di 10cv e guarda dove sono arrivati,tutto da soli Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk I giapponesi già dall'asilo insegnano ai bambini il principio del kaizen in italiano significa piccolo guadagno i parole povere per esempio se noi mettiamo da parte un euro al giorno a fine anno abbiamo 365 euro e le si possono sfruttare come meglio crediamo con questo esempio voglio farvi capire proprio come vengono istruiti i loro bambini e così crescono lavorano e vivono....un breve OT per spiegarvi perché Kubota Toyota Mazda sono proprio amministrate cosi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 Se ho capito bene state paragonando Lovol/Arbos a Kubota!?!?!?!? Quindi direi di cambiare proprio discorso e tornare a parlare di Kubota, dato che si sta parlando del terzo player a livello mondiale. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 Federix ma in Giappone non usano trattori di medio alta potenza? Prima di arrivare a commercializzare trattori medio grandi in Europa la da loro le macchine più potenti di kubota quali erano? Io non ho trattato Kubota ma un loro vecchio escavatore e ne sono molto contento. Ottima macchina Ps ma in Giappone esistono le norme antinquinamento sui trattori come da noi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 Le normative sono le stesse che da noi e Kubota è il più grande produttore di motori < 130 kw. Sicuramente non è il mercato per l'altissima potenza ma vedete kubota come qualcosa di solo giapponese, quando nel segmento <100 hp è leader anche in USA. Trattore più grande è attualmente M7 e sono sempre arrivati attorno ai 130 cv, non a caso per approcciare il mercato si sono avvicinati ad altri player, ma sicuramente non gli manca la forza per entrare in altri segmenti di mercato. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 Che facciano il primo over 300 davvero affidabile?nn lo escluderei....Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkScusa ma non condivido per niente il fatto che non ci siano trattori affidabili in quella fascia di potenza. Tutti i trattori di qualsiasi marca si rompono o hanno inconvenienti, ma ci sono rotture e rotture e non da meno la frequenza con cui si rompono, non esiste mezzo che in 10000 ore hai solo il problema di fare i tagliandi e mettere gasolio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 Scusa ma non condivido per niente il fatto che non ci siano trattori affidabili in quella fascia di potenza. Tutti i trattori di qualsiasi marca si rompono o hanno inconvenienti, ma ci sono rotture e rotture e non da meno la frequenza con cui si rompono, non esiste mezzo che in 10000 ore hai solo il problema di fare i tagliandi e mettere gasolio. No infatti li hanno tutti gli over 300 e ben prima delle 10000 ore, nn sto dicendo che questa marca o quella fa schifo, dico che è un segmento dove generalmente le macchine hanno più problemi, e questo è un dato di fatto e se n’è parlato anche sul forum.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 Se ho capito bene state paragonando Lovol/Arbos a Kubota!?!?!?!? Quindi direi di cambiare proprio discorso e tornare a parlare di Kubota, dato che si sta parlando del terzo player a livello mondiale.Chi è che ha paragonato kubota a lovol?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 (modificato) 3 ore fa, davide87 ha scritto: Federix ma in Giappone non usano trattori di medio alta potenza? Prima di arrivare a commercializzare trattori medio grandi in Europa la da loro le macchine più potenti di kubota quali erano? Io non ho trattato Kubota ma un loro vecchio escavatore e ne sono molto contento. Ottima macchina Ps ma in Giappone esistono le norme antinquinamento sui trattori come da noi? in Giappone non hanno estensioni come da noi, sono tutti piccoli appezzamenti e spesso fatti a terrazze quindi l'agricoltura non necessita di mezzi di grande potenza, Kubota fino a pochi anni fa produceva motori di medio bassa potenza, ora sta alzando il tiro. ho vissuto in Giappone per mesi e so di cosa parlo, l'unico trattore non Kubota che ho visto era un john deere, poi hanno tati costruttori nazionali, esempio lampante, Toyota per il Giappone produce non solo auto, ma anche camion e ruspe come i bobcat, questi li esportano pure in Australia. sotto il link agricolo kubota giapponese 農業ソリューション製品サイト|株式会社クボタ (kubota.co.jp) i campi davanti a casa mia in Giappone per rendere l'idea Modificato 30 Dicembre 2020 da mikyxt 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 2 ore fa, thedavidesame ha scritto: I giapponesi già dall'asilo insegnano ai bambini il principio del kaizen in italiano significa piccolo guadagno i parole povere per esempio se noi mettiamo da parte un euro al giorno a fine anno abbiamo 365 euro e le si possono sfruttare come meglio crediamo con questo esempio voglio farvi capire proprio come vengono istruiti i loro bambini e così crescono lavorano e vivono....un breve OT per spiegarvi perché Kubota Toyota Mazda sono proprio amministrate cosi il kaizen non è questo, il kaizen vuol dire miglioramento continuo e non ha nulla a che fare con quello che dici te, altra cosa sui Giapponesi, non è tutto oro quel che luccica, sono si molto attenti e inquadrati quando hanno il loro torna conto, ma alla fine se non ne escono dal problema non ci mettono molto a cambiare dati e a scendere a compromessi. chiuso OT ma era doveroso il chiarimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 2 ore fa, mikyxt ha scritto: il kaizen non è questo, il kaizen vuol dire miglioramento continuo e non ha nulla a che fare con quello che dici te, altra cosa sui Giapponesi, non è tutto oro quel che luccica, sono si molto attenti e inquadrati quando hanno il loro torna conto, ma alla fine se non ne escono dal problema non ci mettono molto a cambiare dati e a scendere a compromessi. chiuso OT ma era doveroso il chiarimento Mi sono espresso male io xké scrivendo guadagno e facendo l'esempio col denaro sono stato frainteso tutto qui.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 Piccoli passi ma inarrestabili, mi ricordo quando ho preso il mio, il 90% erano poco più che dei tagliaerba, e il primo mgx sembrava degli anni 90.Sono davvero partiti da roba di 10cv e guarda dove sono arrivati,tutto da soliInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkI Giapponesi fanno sempre così: crescono costantemente, non si fermano mai e poi, quando sono diventati importanti, quasi neanche te ne sei accorto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 30 Dicembre 2020 Condividi Inviato 30 Dicembre 2020 2 ore fa, Davidoski ha scritto: 9 ore fa, Calle 89 ha scritto: Piccoli passi ma inarrestabili, mi ricordo quando ho preso il mio, il 90% erano poco più che dei tagliaerba, e il primo mgx sembrava degli anni 90. Sono davvero partiti da roba di 10cv e guarda dove sono arrivati,tutto da soli Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk I Giapponesi fanno sempre così: crescono costantemente, non si fermano mai e poi, quando sono diventati importanti, quasi neanche te ne sei accorto Guarda oggi come sono diventati usciti dal 1945 praticamente a pezzi.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 31 Dicembre 2020 Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 11 ore fa, thedavidesame ha scritto: Guarda oggi come sono diventati usciti dal 1945 praticamente a pezzi.... vero, ma sono diventati cosi grazie ad accordi commerciali con gli stati uniti, che nel dopo guerra hanno invaso il Giappone con loro mezzi , proprio da quella situazione nato il kaizen, che li ha portati a copiare tutto quello che gli avevano dato cercando di massimizzare e di migliorare, se andate al museo Toyota di Nagoya dell'auto, vi sembrerà di visitare n museo occidentale, pieno di copie di auto e mezzi, Hammer compreso, ad oggi l'unico punto debole dell'industria Giapponese sono i motori diesel, a parte gli industriali ma che sul mercato OEM sono poco competitivi perchè danno poche possibilità di personalizzazioni, se prendi un diesel yanmar da installare ha due o tre varianti e basta, Kubota ne ha qualcosina di più, ma non tanto, se confrontati con i costruttori europei dove alla fine della fiera con decine di varianti ti fai il motore come vuoi, compreso una serie notevole di curve di potenza e coppia che puoi scegliere a tuo piacimento, che i Giapponesi non fanno. Tendenzialmente a loro dei mercati europei interessa poco, se non per l'auto, ma anche li hanno stretto accordi commerciali con case europee per poter stare nel mercato, Toyota con i nuovi euro5 diesel ha abbandonato i suoi motori e ha messo bmw per poi, ora, smettere di importare le auto diesel, per Kubota volersi ampliare nel settore agricolo è l'unico modo per stare a galla, e comunque anche li vi sono accordi commerciali con altri non è tutta farina del loro sacco. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 31 Dicembre 2020 Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 11 ore fa, thedavidesame ha scritto: Guarda oggi come sono diventati usciti dal 1945 praticamente a pezzi.... Considera anche che hanno il debito pubblico più alto del mondo, inoltre sono il paese con il più alto tasso di suicidi (questo dovuto alla loro "incertezza d'identità" personle), hanno anche loro i loro problemi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 31 Dicembre 2020 Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 1 ora fa, mikyxt ha scritto: vero, ma sono diventati cosi grazie ad accordi commerciali con gli stati uniti, che nel dopo guerra hanno invaso il Giappone con loro mezzi , proprio da quella situazione nato il kaizen, che li ha portati a copiare tutto quello che gli avevano dato cercando di massimizzare e di migliorare, se andate al museo Toyota di Nagoya dell'auto, vi sembrerà di visitare n museo occidentale, pieno di copie di auto e mezzi, Hammer compreso, ad oggi l'unico punto debole dell'industria Giapponese sono i motori diesel, a parte gli industriali ma che sul mercato OEM sono poco competitivi perchè danno poche possibilità di personalizzazioni, se prendi un diesel yanmar da installare ha due o tre varianti e basta, Kubota ne ha qualcosina di più, ma non tanto, se confrontati con i costruttori europei dove alla fine della fiera con decine di varianti ti fai il motore come vuoi, compreso una serie notevole di curve di potenza e coppia che puoi scegliere a tuo piacimento, che i Giapponesi non fanno. Tendenzialmente a loro dei mercati europei interessa poco, se non per l'auto, ma anche li hanno stretto accordi commerciali con case europee per poter stare nel mercato, Toyota con i nuovi euro5 diesel ha abbandonato i suoi motori e ha messo bmw per poi, ora, smettere di importare le auto diesel, per Kubota volersi ampliare nel settore agricolo è l'unico modo per stare a galla, e comunque anche li vi sono accordi commerciali con altri non è tutta farina del loro sacco. Kubota ha solo un accordo con versatile non ha altri accordi è tutto made in casa propria si ok ZF x i ponti della serie 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 31 Dicembre 2020 Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 Kubota non produce motori oltre i 130kw se vuole andare oltre il motore non sarà fatto da loro o lo prendono da un’altro o fanno accordi con altri costruttori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 31 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 Insomma diventata discussione sul Giappone, e forse si sta un pò esagerando: parliamo del paese leader nell'industria pesante, come il construction ed il movimento terra per non parlare del minerario. Torniamo in tema e parliamo di Kubota. Nonostante non siano tra i maggiori "personalizzatori" sono il primo costruttore di motori sul segmento compatto quindi non hanno neanche motivo di personalizzare, come d'altronde fanno tutti i grandi player che cercano di fornire soluzioni il più traversali possibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 31 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 2 ore fa, mikyxt ha scritto: Kubota non produce motori oltre i 130kw se vuole andare oltre il motore non sarà fatto da loro o lo prendono da un’altro o fanno accordi con altri costruttori Ci son già i motori oltre i 130 kw, il 5 litri è pronto, il 7,5 litri andrà in produzione nel 2022. E non sono frutto di rebadge. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 31 Dicembre 2020 Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 Considera anche che hanno il debito pubblico più alto del mondo, inoltre sono il paese con il più alto tasso di suicidi (questo dovuto alla loro "incertezza d'identità" personle), hanno anche loro i loro problemi.Stiamo parlando di capacità industriali, è ovvio che ogni nazione abbia i suoi problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 31 Dicembre 2020 Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 8 minuti fa, Davidoski ha scritto: 4 ore fa, Agripower ha scritto: Considera anche che hanno il debito pubblico più alto del mondo, inoltre sono il paese con il più alto tasso di suicidi (questo dovuto alla loro "incertezza d'identità" personle), hanno anche loro i loro problemi. Stiamo parlando di capacità industriali, è ovvio che ogni nazione abbia i suoi problemi La popolazione di uno stato è in stretto rapporto con tutti i sistemi che lo compongono siano essi economici, storici, culturali, industriali e politici, i costumi socioculturali influenzano il modo d'approccio alle varie attività compresi i business plan di un'azienda industriale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 31 Dicembre 2020 Condividi Inviato 31 Dicembre 2020 2 ore fa, Federix ha scritto: Ci son già i motori oltre i 130 kw, il 5 litri è in pronto, il 7,5 litri andrà in produzione nel 2022. E non sono frutto di rebadge. essendo un ex fornitore non conoscevo l'esistenza di queste due unità, bravi loro allora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 Ci sono novità per kubota con trattori over 200cv? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 (modificato) L' M8 e' stato ritardato da Kubota per risolvere dei problemi, adesso risolti, ma non so che cosa erano. A credito di Kubota che non vuol mettere sul mercato attrezzi non ancora ben collaudati. Il Nemesis di Versatile che e' lo stesso trattore e fatto sulla stessa linea di montaggio in Manitoba, non e' stato ritirato dal mercato, ma sono sicuro che i miglioramenti Kubota troveranno casa anche sul Nemesis. Tutto questo qui in Nord America e presumo sia lo stesso per l' Europa. Modificato 8 Novembre 2021 da Trillium Farm 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brente88 Inviato 12 Novembre 2021 Condividi Inviato 12 Novembre 2021 Anche io ho informazioni sul fatto che abbiano avuto molti problemi in usa. Inoltre non piace un granché soprattutto esteticamente. D'altronde in usa su quelle potenze o sei case o jd... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 12 Novembre 2021 Condividi Inviato 12 Novembre 2021 Penso che almeno in versione Europea sarà esteticamente un po' diverso da quello oltre oceano (come succede nei modelli più piccoli). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.