mattia 3645 Inviato 1 Giugno 2012 Condividi Inviato 1 Giugno 2012 un tonutti-fan che rispolvera un fiorini?!?!:cheazz::cheazz: e pensare che mi stava venendo voglia di passare dal fiorini a uno stellare...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Io vorrei chiedere agli amici del forum,se ce qualche utente che ha acquistato quest'anno un nuovo ranghinatore doppio,larghezza 7/8 metri,per rendermi conto il prezzo;chiaramente chi vorra scrivere si prega di srivere anche la marca. Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 intendi cosi? un modello come questo lo ha preso anche uno delle mie zone...appena lo vedo gli chiedo il prezzo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Krone, Poettinger, Kuhn ecc doppia girante da 7-8 metri sono tutti sui 17-18 + iva scontati, se vai su un Italiano come Borello o Corma cali di almeno 3 mila €. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vario411 Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 da me e' arrivato in autunno per gli stocchi un ranghinatore stellare larghezza 8 mt. marca:abriata non ho ancora provato nel fieno speriamo bene ,il prezzo mi pare sui 5000euri dimenticavo negli stocchi e' una bomba sia per velocita e qualita' del lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Magari se dicono la loro i prprietari,sarebbe meglio:) Krone lo escludo,perche forse è quello che costa piu di tutti,ma ha dei difetti che non tollero,mi posso permettere di dire cosi,perche ci ho lavorato un sacco(aiutando un amico,che fra l'altro sta anche sul forum) Devo essere sincero sono molto intrigato da pottinger,qualche utente lo possiede?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 Magari se dicono la loro i prprietari,sarebbe meglio:) Krone lo escludo,perche forse è quello che costa piu di tutti,ma ha dei difetti che non tollero,mi posso permettere di dire cosi,perche ci ho lavorato un sacco(aiutando un amico,che fra l'altro sta anche sul forum) Devo essere sincero sono molto intrigato da pottinger,qualche utente lo possiede?! che difetti ha il ranghinatore krone? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 Il difetto piu palloso,è quello di rompere le molle,(o corni,o denti a seconda di come li chiamate)con troppa frequenza. Uno puo pensare che il problema si risolve con una regolazione adeguata,ma non è cosi,sono stati provati in tutti i modi,diverse regolazioni,ma niente da fare. E poi vi ricordo che i pezzi di ricambio krone non sono economici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 per TOSO che ne pensi di questo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 Sento parlar bene dei kuhn per il lavoro che fanno e perché i denti non si spezzano. Buoni anche i claas ma tirano su troppa terra! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 un tonutti-fan che rispolvera un fiorini?!?!:cheazz::cheazz: e pensare che mi stava venendo voglia di passare dal fiorini a uno stellare...... perchè dovresti cambiare il fiorini? se mi ricordo bene il tuo non è messo male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 dove avevo molta roba mi scattava spesso la frizione a nottolini del cardano (ho paura che non duri molto) e solo quella saranno 150 € poi alcuni bracci sono un pò sforzati e alcuni già risaldati ma hanno poco spessore...comunque era più ironico che altro...per quello che devo fare basta...se avessi solo piano non lo disferei ma ho un paio di pendenze che finiscono sulla strada e li erpico sempre per bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 dove avevo molta roba mi scattava spesso la frizione a nottolini del cardano (ho paura che non duri molto) e solo quella saranno 150 € poi alcuni bracci sono un pò sforzati e alcuni già risaldati ma hanno poco spessore...comunque era più ironico che altro...per quello che devo fare basta...se avessi solo piano non lo disferei ma ho un paio di pendenze che finiscono sulla strada e li erpico sempre per bene... ....nelle pendenze, ci si manda il nonno con rastrello a mano...ma devo proprio insegnarti tutto Mattia?...:2funny:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 ....nelle pendenze, ci si manda il nonno con rastrello a mano...ma devo proprio insegnarti tutto Mattia?...:2funny:... a volte sono proprio i piu vecchi che rompono le p....e che vogliono vedere falciati e pressati anche rive che x me, e altri starebbero proprio bene enche incolte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 (modificato) Domanda per i patiti del fieno di qualità, si parlava alcuni post indietro del fatto che gli stellari trainati di grandi dimensioni smuovono tutto il fieno che è stato precedentemente voltato, mentre i giroandanatori a 2 giranti non "staccano" il fieno al centro e questa cosa dovrebbe diminuire la qualità del fieno, (anche se conosco persone che fanno migliaia di rotoli di fieno con ranghinatori a doppia girante senza far staccare il fieno in mezzo e non mi sembra che facciano rotoli brutti), mio padre con il nostro monogirante da 4,5 metri, mi fa sempre spostare tutta l'andana al giro di ritorno per "staccare" tutto il fieno da terra. Corma sostiene che il suo ranghinatore da 6,5 metri doppia girante, con larghezza regolabile idraulicamente da 6 a 6,5 metri: i rotori sono messi in fase e non hanno i limitatori di coppia, il limitatore di coppia è solo nel giunto centrale, grazie ai rotori messi in fase, sostiene che facendo lavorare il ranghinatore tutto stretto a 6 metri, c'è una parziale sovrapposizione del lavoro dei pettini che permette di "staccare" il fieno, ammesso che sia vero (giovanni v ha la prima versione di questo ranghinatore e dice che funziona veramente), mentre se lo si fa lavorare largo a 6,5 metri funziona come un normale doppia girante, mi chiedo come mai tutti gli altri costruttori italiani ed esteri di ranghinatori non vedo un sistema del genere? Oppure ce l'hanno e non ne sono a conoscenza? Modificato 4 Giugno 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peri61 Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 E' vero, tutti gli altri, anche i più blasonati non staccano il prodotto al centro dell'andana. Io adesso ho un DEUTZ-FHAR, prima ho avuto per tanti anni il KUHN ed entrambi non arrivano a staccare il foraggio al centro, però non crea problemi, perchè normalmente il fieno viene smosso in precedenza e quindi non ci sono problemi per l'asciugatura e la raccolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 E' vero, tutti gli altri, anche i più blasonati non staccano il prodotto al centro dell'andana. Io adesso ho un DEUTZ-FHAR, prima ho avuto per tanti anni il KUHN ed entrambi non arrivano a staccare il foraggio al centro, però non crea problemi, perchè normalmente il fieno viene smosso in precedenza e quindi non ci sono problemi per l'asciugatura e la raccolta. probabilmente la questione "FIENO NN SMOSSO" piu che col priomo taglio si nota nei tagli successivi di medica,. dove magari si ranghina il prodottoun po umido x nn sfogliarlo, e se la parte sottostante all'andana nn viene staccata dal terreno puo assorbire umidita, o nel caso nn seccare a modo come la parte sovrastante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 Domanda per i patiti del fieno di qualità, si parlava alcuni post indietro del fatto che gli stellari trainati di grandi dimensioni smuovono tutto il fieno che è stato precedentemente voltato, mentre i giroandanatori a 2 giranti non "staccano" il fieno al centro e questa cosa dovrebbe diminuire la qualità del fieno, (anche se conosco persone che fanno migliaia di rotoli di fieno con ranghinatori a doppia girante senza far staccare il fieno in mezzo e non mi sembra che facciano rotoli brutti), mio padre con il nostro monogirante da 4,5 metri, mi fa sempre spostare tutta l'andana al giro di ritorno per "staccare" tutto il fieno da terra. Corma sostiene che il suo ranghinatore da 6,5 metri doppia girante, con larghezza regolabile idraulicamente da 6 a 6,5 metri: i rotori sono messi in fase e non hanno i limitatori di coppia, il limitatore di coppia è solo nel giunto centrale, grazie ai rotori messi in fase, sostiene che facendo lavorare il ranghinatore tutto stretto a 6 metri, c'è una parziale sovrapposizione del lavoro dei pettini che permette di "staccare" il fieno, ammesso che sia vero (giovanni v ha la prima versione di questo ranghinatore e dice che funziona veramente), mentre se lo si fa lavorare largo a 6,5 metri funziona come un normale doppia girante, mi chiedo come mai tutti gli altri costruttori italiani ed esteri di ranghinatori non vedo un sistema del genere? Oppure ce l'hanno e non ne sono a conoscenza? ...e fa' benissimo il signor nunzio,...se cerchi la qualita' e hai parcelle con grosse quantita' di fieno,devi staccare tutto il fieno da terra,altrimenti non sara' mai omogeneo il grado di umidita' di tutto il prodotto,...io personalmente dopo aver voltato, passo con il fiorini 10 mt e faccio 2 andane, che poi successivamente unisco con il doppia girante cosi da fare 1 andana che viene deposta sull'asciutto e viene mossa integralmente....non ho mai andanato con il 2 giranti, anche se alle volte la tentazione e' forte,...:)..ho fatto alcune prove ma non mi hanno soddisfatto per niente,... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 Io normalmente non giro il fieno quindi quando lo ranghino devo muoverlo tutto. Col fiorini 2 giranti portato ho sempre messo 2 "falciate" in una o 4 in 1 facendo andata e ritorno creando 2 piccole andane affiancate, con lo stellare faccio 3 o 4 in 1 con un solo passaggio rigirandolo tutto (si vede proprio il fieno secco finire all'interno e quello umido all'aria). Il fatto di far lavorare i rotori incrociati mi lasci perplesso, quando l'ho provato io mi riaprivano l'andana, quasi come un girello, forse si dovrebbe anticipare l'alzata delle forche (cosa che col mio non si può fare) però non si smuoverebbe più tutto il fieno. @sten come lavori col fiorini? lasci i rotori che si incrocino o li tieni più larghi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 nel mio piccolo faccio anch'io come sten..la sera prima di imballare faccio le andane piccole ogni 2,5 m e il giorno che imballo le raddoppio appoggiando il fieno al centro dove la terra è bella asciutta altrimenti la parte bassa non mossa e a contetto con la terra umida non asciuga bene.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 Io normalmente non giro il fieno quindi quando lo ranghino devo muoverlo tutto. Col fiorini 2 giranti portato ho sempre messo 2 "falciate" in una o 4 in 1 facendo andata e ritorno creando 2 piccole andane affiancate, con lo stellare faccio 3 o 4 in 1 con un solo passaggio rigirandolo tutto (si vede proprio il fieno secco finire all'interno e quello umido all'aria). Il fatto di far lavorare i rotori incrociati mi lasci perplesso, quando l'ho provato io mi riaprivano l'andana, quasi come un girello, forse si dovrebbe anticipare l'alzata delle forche (cosa che col mio non si può fare) però non si smuoverebbe più tutto il fieno. @sten come lavori col fiorini? lasci i rotori che si incrocino o li tieni più larghi? ...con il fiorini allargo quasi al massimo, cosi le andane sono belle ariose,e in ogni caso poi vengono mosse totalmente nella lavorazione successiva,con il 2 giranti,in pratica escono 2 andane da 4,8 metri,che si seccano meglio di una sola e grossa,poi quel po' di umido che rimane sotto, si secca perfettamente quando raggruppi con il 2 giranti,... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 Interessante carrellata dei ranghinatori Krone.... molto produttivo l'ultimo circa al minuto 27 Peccato sia in francese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Giugno 2012 Condividi Inviato 7 Giugno 2012 Alla domanda del DjRudy,fatta in qualche post precedente,io rispondo cosi..... Perche esiste il voltafieno,per staccare il fieno da terra! Mi piacerebbe trattare il corma,perche sono convinto che se Giovanni ne parla bene,funziona,pero le mache straniere mi danno un po piu di sicurezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 Alla domanda del DjRudy,fatta in qualche post precedente,io rispondo cosi..... Perche esiste il voltafieno,per staccare il fieno da terra! non solo per staccare ma per rivoltare (quelli che funzionano bene capovolgono il foraggio ruotandolo) per omogeneizzare l'essicamento . saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 non solo per staccare ma per rivoltare (quelli che funzionano bene capovolgono il foraggio ruotandolo) per omogeneizzare l'essicamento . saluti tra quelli che funzionano bene, allora nn mettero il mio slamm gt500 ..... accidenti a lui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.