Vai al contenuto

Tutto sui ranghinatori


Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...
Mese scorso mi son portato a casa a pochi euro un ranghinatore portato 4 stelle per spostare la paglia e fare le precese:

 

20130910137879063161367.jpg 20130910137879063876047.jpg 20130910137879064635766.jpg

 

Eccolo dopo una rinfrescata di vernice....era fermo in un capanno da alcuni anni per acquisto giro-andanatore, bello intatto, manco un dente rotto. Purtroppo l'adesivo dove venivano rappresentate le "varie" regolazioni era danneggiato ed scarsamente leggibile. Ma davvero si ha la possibilità di farne più di un uso (ossia ranghinare, spargere)? Non credevo.....o meglio non riesco a capire come posizionarlo!

 

Io lo uso anche per spandere. Non è un voltafieno, e lo uso, diciamo, in "emergenza", ma in alcuni casi mi ha dato possibilità interessanti. Breve polemica con chi denigra queste macchine :) : per quello che costano fanno fin troppo bene il loro lavoro, poi ognuno si fa i conti in base alle disponibilità economiche e le proprie esigenze, comunque è un attrezzino che si può tenere anche come "scorta".

Per spandere giri i telaietti portastelle al contrario di come le usi per ranghinare. In base alla velocità di avanzamento e all'inclinazione del telaio principale ottieni o delle miniandane o del foraggio più cosparso. Se vuoi ho il manuale del tonutti in formato elettronico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille FilippoO0!! Ne eravamo alla ricerca di uno portato, lo useremo per le precese e mi risulta comodo questo smontabile, leggero, facilmente caricabile sul rimorchio assieme all'aratro per portarmeli nei terreni lontani con un solo trattore ed in una sola volta.

quindi ruotando i telaietti si riesce a spandere più o meno? interessante! non si sa mai mi capiti qualche lavoretto adesso che ce l'ho!

Vista l'epoca dell'acquisto non ho avuto modo di provarlo e fare esperienza nell'uso.

Peccato per l'adesivo sul telaio che indicava le varie posizioni.....in mp ti mando la mia e-mail, te ne sarei grato se mi passassi il manuale (tanto son simili tra le varie marche).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok te lo invio subito. Tieni presente che non ci troverai poi chissà quali spiegazioni, anzi, comunque il mio consiglio è di prenderti un pò di tempo quando lo metterai in campo per studiarlo bene, vedrai che ti ci vorrà un attimo a capire, fai qualche prova e trova l'assetto migliore per il tuo uso!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

La serie khun 7500 non ha le scatole master drive,e quindi ha il vecchio modello,che purtroppo hanno dato problemi in passato,sulla precedente serie che si chiamava 7301,comunque sono sempre con il grasso come le masterd drive.

Fatto oggi alcuni preventivi:

 

  1. Khun modello 7500con assale 3D costa 15.000 più IVA
  2. khun modello 8121 con assale 3D costa 19000 più IVA
  3. pottinger modello TOP 762 C costa 19000 più IVA ha gli stessi accessori degli altri,pesa 20 q.li fa larghezza massima 7.60

Se andate a vedere sul sito potti ber questo modello fa parte della famiglia top C e sono indicate come novità,ad Hannover non erano presenti dice che sono usciti adesso,qualche utente ha in azienda pottinger per capire come vanno?!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Vorrei sapere se qualche utente possiede il giroandanatore LELY Hibicus, in particolare la versione 745 Vario. Mi interessa capire come effettivamente lavora su erba medica (opportuna delicatezza?) e se è una macchina che riesce ad adattarsi (con le opportune proporzioni, ovviamente) anche ad avvallamenti, ruotate, etc etc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei sapere se qualche utente possiede il giroandanatore LELY Hibicus, in particolare la versione 745 Vario. Mi interessa capire come effettivamente lavora su erba medica (opportuna delicatezza?) e se è una macchina che riesce ad adattarsi (con le opportune proporzioni, ovviamente) anche ad avvallamenti, ruotate, etc etc.

 

Spero Filippo che qualcuno ti risponda..lo avevo chiesto informazioni pure io 5 mesi fa,ma non mi aveva risposto nessuno...

La particolarita del Lely è quella di avere le scatole delle giranti chiuse,con grasso specifico,che mettono loro,chissa se nel tempo reggono bene?!

Hai aggiornamenti sui prezzi?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Prezzo intorno i 16500 e qualcosa, con possibile ulteriore limatura dopo sanguinosa e violenta trattativa.

Al momento non riesco ad identificare qualcosa di meglio in commercio, ma comunque non sono un esperto ed accetto consigli.

 

Il problema è che uno stellare da 14 rostre con tutti i crismi del caso, alla fine costa poco meno del giocattolino di cui sopra, quindi fatto 30 si fa 31.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Prezzo intorno i 16500 e qualcosa, con possibile ulteriore limatura dopo sanguinosa e violenta trattativa.

Al momento non riesco ad identificare qualcosa di meglio in commercio, ma comunque non sono un esperto ed accetto consigli.

 

Il problema è che uno stellare da 14 rostre con tutti i crismi del caso, alla fine costa poco meno del giocattolino di cui sopra, quindi fatto 30 si fa 31.

 

...qui ce ne sono un paio di esemplari,uno lo possiede il proprietario della 545 che dovevi visionare con Marco ,io ho guardato bene l'oggetto,la costruzione e il modo di lavorare,sai pure quanto ami i prodotti lely,ma in questo caso non ci siamo proprio,...proprio il sistema di snodo delle giranti e' il suo punto debole,...orribile,per non parlare dell'inutile complicatezza dei sistemi di regolazione,...io passerei oltre,e guarderei proprio in casa kuhn,...oppure prenderei un indistruttibile stoll usato, m800 pro, m860 pro,...quelli nuovi marchiati jf stoll invece meglio lasciarli perdere....avevano una macchina eccezzionale,e hanno pensato bene di modificarla,stravolgendo il modello e peggiorando tutto quello che si poteva peggiorare,...

Link al commento
Condividi su altri siti

...qui ce ne sono un paio di esemplari,uno lo possiede il proprietario della 545 che dovevi visionare con Marco ,io ho guardato bene l'oggetto,la costruzione e il modo di lavorare,sai pure quanto ami i prodotti lely,ma in questo caso non ci siamo proprio,...proprio il sistema di snodo delle giranti e' il suo punto debole,...orribile,per non parlare dell'inutile complicatezza dei sistemi di regolazione,...io passerei oltre,e guarderei proprio in casa kuhn,...oppure prenderei un indistruttibile stoll usato, m800 pro, m860 pro,...quelli nuovi marchiati jf stoll invece meglio lasciarli perdere....avevano una macchina eccezzionale,e hanno pensato bene di modificarla,stravolgendo il modello e peggiorando tutto quello che si poteva peggiorare,...

 

Grazie Stefano, ad essere sincero mi son fatto attrarre dal marchio Lely e, in effetti, non sono stato attento ai dettagli che hai menzionato.

Kuhn non è un marchio che mi attrae particolarmente, anche per chi lo vende in zona, e di macchine usate al momento non se ne parla, solo nuovo.

Quindi, togliendo Lely (difetti che hai menzionato), togliendo Kuhn (miei preconcetti), togliendo uno Stoll usato.... che altra macchina nuova mi consiglieresti di guardare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io direi di guardare i Claas qui chi ce l'ha è contento e lavora in collina, se cerchi un ranghino robusto direi che è quello giusto, solo che è più caro del Lely.

 

Ti ringrazio, il Claas l'ho ispezionato un paio di settimane fa, anche se era quello "a trenino" per l'andana laterale. Non ho chiesto il prezzo, ma comunque ha un limite dato dal fuorisagoma (mi pare sia verso i 3 metri) che per me è un grosso problema. Uno dei vantaggi del Lely è, appunto, rimanere entro i 2,55. Ad ogni modo devo sentire il concessionario a breve.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai anche altre opzioni:

 

1) Swadro 800 che da depliant segna che è largo 299 cm, mentre misurato personalmente è 270 filo ruote esterne, ovvio non è 255 ma è già qualcosa.

 

2) Nuovo Poettinger da circa 7,5 metri (sul sito ancora non c'è ma lo scorso anno parlai con il capo Poettinger Italia e mi disse che lo presentavano ad Hannover) che fa proprio 255 cm specificatamente per il mercato Italia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai anche altre opzioni:

 

1) Swadro 800 che da depliant segna che è largo 299 cm, mentre misurato personalmente è 270 filo ruote esterne, ovvio non è 255 ma è già qualcosa.

 

2) Nuovo Poettinger da circa 7,5 metri (sul sito ancora non c'è ma lo scorso anno parlai con il capo Poettinger Italia e mi disse che lo presentavano ad Hannover) che fa proprio 255 cm specificatamente per il mercato Italia.

 

...io farei attenzione a comprare un andanatore di quel tipo,che sia stretto a 255cm,secondo me,quando curvi secco,o sei in pendenza con l'atrezzo chiuso per trasporto,il rischio di sdraiarlo e' molto alto,sui primi modelli del kuhn,30 anni fa,montavano ruotine strette e careggiata in sagoma,...non vi dico le volte che hanno dovuto raccoglierlo nelle curve,ogni volta che cambiavano operatore,era una capottata sicura,...poi hanno allargato la careggiata e messo ruote larghe,...risolto il problema!!!...l'azienda era quella dove lavora gigio,...operatore del versatile...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Filippo cosa non ti convince dei kuhn? Noi abbiamo avuto un ga7301 per 11 anni (circa 5-600 ha l'anno) senza mai una rottura di rilievo.

 

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk

io credo che tu lavori in pianura,e non fai conto terzi...perché il 7301 è la vergogna( a mio parere) della khun...lo abbiamo aperto tante volte,e rotto il trave.

Abbiamo Aperto le scatole...perché rompeva i cuscinetti piccoli che stanno su ogni braccio,poi le scatole non sono la serie master drive...cioè con dubbio rinvio....quindi doppia corona...

 

se fino adesso ti va,sono felice!io ciò tribolato...ed infatti se mai dovesse fare khun,farei dalla 8000 in su...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...