Vai al contenuto

Tutto sui ranghinatori


Messaggi raccomandati

Prima avevano un kuhn a quattro giranti da 15 mt, ma l'hanno smesso perché questo è più produttivo.

Poi vuoi mettere usare minimo un 160 cv per il kuhn e usare un tl100 per il Roc!!

 

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk

 

per il ROC occorrono 140cv alla PDF , per cui il TL100 ci fa solletico , in oltre ci sono ben 40000 euro di differenza in più rispetto al 4 giranti , ce ne vuole di ettari per ammortizzare solo la differenza

Link al commento
Condividi su altri siti

a me sembrano 6 raccoglitori da rotoballe uniti assieme su di un telaio da livella " da terra" ovviamente la cosa sara molto piu complicata, ma con 80.000 euro uno ci si compra un trattore di medioalta potenza

 

Non intendevo dire che costa poco (io ero fermo a qualcosa meno di 80.000, ma sempre tanti sono), e sicuramente ci sarà un buon margine di guadagno netto anche per il costruttore e l'eventuale venditore, ma per come è concepito e costruito ha un discreto costo economico per la sua realizzazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

per il ROC occorrono 140cv alla PDF , per cui il TL100 ci fa solletico , in oltre ci sono ben 40000 euro di differenza in più rispetto al 4 giranti , ce ne vuole di ettari per ammortizzare solo la differenza

 

Allora al tl100 l'ho visto attaccato raramente ovvio, solitamente usano il Case Cs130. Per gli ettari infatti, se hai letto bene il mio post, partono ad aprile e vanno ininterrottamente fino ottobre novembre... quindi degli ettari fidati che ne passa!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

qui si vede la versione della Roc all'opera in tanti contesti, con ogni categoria possibile di trattori, dal same explorer in pianura al fendt 900 che va di traverso e scivola sul crinale della collina..!!

 

Al minuto 3,20 si apprezza come segue i dislivelli e ammucchia addirittura sorgo da 3mt..!!

 

un ranghinatore fuori dal comune, con un prezzo fuori dal comune..

ovviamente lavora come tutti gli altri a max 40€/ha.. Ahi voglia a passare ettari...:fiufiu:

 

Valido investimento se si fanno sicuri 1000 ettari di medica, allora lavorerebbe h24 taglio dopo taglio e si ripaga..

Link al commento
Condividi su altri siti

abito a 1 km dalla fabbrica roc, e in zona ne gira solo uno, usato appunto da carli per la medica, e penso che ne abbiano almeno uno in ogni zona dove cè lo stabilimento, guardando i video su internet. inoltre hanno anche la falciatrice ufo. il roc da 8.70 lo attaccano a un r6 125 e ogni anno ne passa un bel pò di ettari... ps la roc non è stata assorbita da kuhn, aveva solo venduto il progetto della falciatrice ufo, anche se adesso non viene più prodotta neanche come kuhn (almeno in italia), inoltre avevano fatto anche un trattore che ha girato per un pò qui intorno alla fabbrica, studiato per andare con la falciatrice ufo, cioè in retroverso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora al tl100 l'ho visto attaccato raramente ovvio, solitamente usano il Case Cs130. Per gli ettari infatti, se hai letto bene il mio post, partono ad aprile e vanno ininterrottamente fino ottobre novembre... quindi degli ettari fidati che ne passa!!

 

per quello che ho visto io su secco è una schifezza , mentre sull'umido o appassito ,come fanno le aziende che producono disidratato , probabilmente da le prestazioni migliori , ma ho sempre il dubbio sui 120.000 euro da ammortizzare , si fa fatica con un trattore che fa molteplici lavori , ora capisco come mai Carli mi ha chiesto 70 euro/quintale per fieno disidratato per i cavalli , te lo paghi il ROC.

Link al commento
Condividi su altri siti

... ps la roc non è stata assorbita da kuhn, aveva solo venduto il progetto della falciatrice ufo, anche se adesso non viene più prodotta neanche come kuhn (almeno in italia)...

 

Ecco ricordavo qualcosa che aveva fatto Kuhn... avevo fatto un po' di casino:fiufiu: Grazie Cece!!

Link al commento
Condividi su altri siti

per quello che ho visto io su secco è una schifezza , mentre sull'umido o appassito ,come fanno le aziende che producono disidratato , probabilmente da le prestazioni migliori , ma ho sempre il dubbio sui 120.000 euro da ammortizzare , si fa fatica con un trattore che fa molteplici lavori , ora capisco come mai Carli mi ha chiesto 70 euro/quintale per fieno disidratato per i cavalli , te lo paghi il ROC.
Se a te non piace mi dispiace ma secondo me lavora su tutti i prodotti meglio di tutti gli altri ranghinatori in commercio ....Credi che i stellari o a semplice e doppia girante facciano di meglio ????...quelli a pettine lasciamoli stare nelle capanne.... Credi che quando il prodotto consente di essere lavorato con questo non venga un buon prodotto oltre al fatto di farne molto di più e nel miglior momento???

La terra e sassi sono assenti , i landroni si asciugano bene , gli ettari si passano a iosa .....Dimmi cosa non ti piace oltre al prezzo spropositato in questa macchina....

Link al commento
Condividi su altri siti

ma scusa uno stallare di quelle dimensioni lo tiri con un puledro 25cv in pianura e con i 70.000 euro che ti avanzano e tutto il risparmio gasolio, ti ci compri un mezzo appartamento o 4 o 5 ha di terra

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

Con uno stellare non fai lo stesso prodotto e ne lo stesso pezzo a fine giornata ,mentre con 100 cv questo in pianura o lieve collina lo tiri e non porti a casa terra e sassi ......La macchina più piccola a minor prezzo la fanno anche per privati più esigenti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se a te non piace mi dispiace ma secondo me lavora su tutti i prodotti meglio di tutti gli altri ranghinatori in commercio ....Credi che i stellari o a semplice e doppia girante facciano di meglio ????...quelli a pettine lasciamoli stare nelle capanne.... Credi che quando il prodotto consente di essere lavorato con questo non venga un buon prodotto oltre al fatto di farne molto di più e nel miglior momento???

La terra e sassi sono assenti , i landroni si asciugano bene , gli ettari si passano a iosa .....Dimmi cosa non ti piace oltre al prezzo spropositato in questa macchina....

 

mi sembrava di averlo già detto , sul secco l'ho visto e non m' è piaciuto , i sassi e terra non sono assenti , questa è l'impressione che mi ha dato e la mia opinione se a te piace bene , è la tua idea e non mi da problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

Se Ducati scrive di aver visto sassi,e sporco,ci può anche stare,magari non era regolato bene...perché può succedere...comunque non ragioniamo sul fatto che costa troppo,perché ci sono realtà che non hanno problemi,ragioniamo sul tipo di lavoro che fa...

per come lavora( anche se l'ho visto solo su youtube) fa un gran lavoro.

a mio avviso il fieno più lo lasci sollevato e più si asciuga prima...e forse il ROC ha proprio quello di vantaggio..

Link al commento
Condividi su altri siti

Se Ducati scrive di aver visto sassi,e sporco,ci può anche stare,magari non era regolato bene...perché può succedere...comunque non ragioniamo sul fatto che costa troppo,perché ci sono realtà che non hanno problemi,ragioniamo sul tipo di lavoro che fa...

per come lavora( anche se l'ho visto solo su youtube) fa un gran lavoro.

a mio avviso il fieno più lo lasci sollevato e più si asciuga prima...e forse il ROC ha proprio quello di vantaggio..

 

si , su quello che ho visto , come succede quando imballi con la pressa , se fai girare un po' forte il raccoglitore i denti fanno saltare il foraggio (parlo d medica che perde foglia ) per cui non avevo visto in quel contesto un gran vantaggio sapendo che poi avrebbe avuto un altra passata con l'imballatrice, in più quando dal raccoglitore passa al tappeto la foglia prende una laminazione e per me c'era una bella perdita ,io avevo guardato soprattutto dietro cosa lasciava a terra più che l'andana stessa , se poi il foraggio non è mosso da voltafieno hai gli stessi inconvenienti che con il raccoglitore della pressa , lo devi buttare a terra per raccogliere con forte probabilità di portare dentro inquinanti , sul verde o umido dovrebbe essere meglio dei convenzionali (ma non ho visto) , sulla paglia non hai problemi.

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Agrofarm senza offesa, ancora con la storia dello stellare ! Va bene il ranghinatore a tappeto è caro ma meglio un girante singolo per fare del fieno di qualità, lo stellare va bene nelle rievocazioni storiche come la trebbia da fermo ! L'ultima volta che ho visto lo stellare sarà 15 anni fa dallo straccaio.....costa poco ma il lavoro che fa vale poco.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio santificare sto trabicolo, ma alla fine la qualità della medica su cosa viene misurata? Leggo di perdita di foglia, di inquinanti vari ma una volta imballata come si fa a capirlo se una medica è veramente il top o no? Esistono commercianti che vendono con le analisi in mano? Io ne conosco solo uno..chissà perchè....

Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio santificare sto trabicolo, ma alla fine la qualità della medica su cosa viene misurata? Leggo di perdita di foglia, di inquinanti vari ma una volta imballata come si fa a capirlo se una medica è veramente il top o no? Esistono commercianti che vendono con le analisi in mano? Io ne conosco solo uno..chissà perchè....

...oltre alle analisi,che dicono molto,l'esperienza,e non ridete,..l'olfatto,e la vista,ti permettono di giudicare perfettamente la qualità di un prodotto...certo che bisogna lavorarci nel mezzo ogni giorno,e metterci passione,molte volte ho sottoposto ad analisi prodotti valutati con metodi empirici,ma i valori stimati erano sorprendentemente simili a quelli certificati dalle analisi...naturalmente questo per quanto riguarda valori proteici e lignina , per rilevare agenti tossici o pesticidi servono esami specifici,tornando in tema,mi ero già espresso sul trabiccolo in questione,(per quanto possa contare la mia opinione)direi che il raccoglitore della pressa tira sempre su sassi e sporco,poi dipende dalla regolazione il fatto di limitare il fenomeno,ma non è fisicamente possibile eliminarlo,quindi il roc essendo un raccoglitore di dimensioni importanti raccoglierà pure lui la sua dose di terra e sassi,che sarà grande o piccola in funzione del l'abilità di regolazione dell'operatore,ma mai assente ...detto questo,non mi sembra che la velocità di lavoro sia superiore a un buon giroandanatore,e nemmeno la larghezza di lavoro sia il doppio,..nessuno ha parlato della qualità di formazione delle andane...ma le avete viste? Dei bei mucchi non c'è che dire...se raccogli con la trincia nessun problema ma se pressi a rotoli escono a bozzi,...122mila di listino!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

...oltre alle analisi,che dicono molto,l'esperienza,e non ridete,..l'olfatto,e la vista,ti permettono di giudicare perfettamente la qualità di un prodotto...certo che bisogna lavorarci nel mezzo ogni giorno,e metterci passione,molte volte ho sottoposto ad analisi prodotti valutati con metodi empirici,ma i valori stimati erano sorprendentemente simili a quelli certificati dalle analisi...naturalmente questo per quanto riguarda valori proteici e lignina , per rilevare agenti tossici o pesticidi servono esami specifici,tornando in tema,mi ero già espresso sul trabiccolo in questione,(per quanto possa contare la mia opinione)direi che il raccoglitore della pressa tira sempre su sassi e sporco,poi dipende dalla regolazione il fatto di limitare il fenomeno,ma non è fisicamente possibile eliminarlo,quindi il roc essendo un raccoglitore di dimensioni importanti raccoglierà pure lui la sua dose di terra e sassi,che sarà grande o piccola in funzione del l'abilità di regolazione dell'operatore,ma mai assente ...detto questo,non mi sembra che la velocità di lavoro sia superiore a un buon giroandanatore,e nemmeno la larghezza di lavoro sia il doppio,..nessuno ha parlato della qualità di formazione delle andane...ma le avete viste? Dei bei mucchi non c'è che dire...se raccogli con la trincia nessun problema ma se pressi a rotoli escono a bozzi,...122mila di listino!!!

 

sono pienamente d'accordo , aggiungo solo (oltre all'olfatto - si può ridere ma è importantissimo - anche le aziende che fanno disidratato parlano di questo aspettoO0) che quando dai il foraggio ai bovini , e lo fai in stalla nella corsia di alimentazione a mano, ti accorgi subito della presenza di impurità , sia sassi che polvere di terra diversa dalla polvere del foraggio secco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Detto da un esperto rimango alquanto perplesso....Sten i sassi e terra che raccoglie il raccoglitore della pressa sono il risultato di un mal andanamento del prodotto con ranghinatori tradizionali , un discorso è raccogliere in andana fatta come non si deve con sassi e terra in mezzo all' andana ed un discorso è raccogliere il prodotto steso con il raccoglitore a pik up che sassi e legni vengono spostati o passano in mezzo alle molle ....Non si esclude di certo che se mal regolata l' altezza qualcosa potrebbe raccogliere, ma in linea di massima la percentuale di raccolta di corpi estranei è molto limitata e per quel che riguarda la terra se ben regolato è pari a zero..Io rimango del parere che per raccogliere un buon prodotto qualcosa rimane in terra soprattutto in collina..Per il resto sulla visione della qualità del foraggio con valori empirici c'è poco da ridere perché sono i soli che con esperienza ti salvano nel capire in linea di massima un buon prodotto O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Agrofarm senza offesa, ancora con la storia dello stellare ! Va bene il ranghinatore a tappeto è caro ma meglio un girante singolo per fare del fieno di qualità, lo stellare va bene nelle rievocazioni storiche come la trebbia da fermo ! L'ultima volta che ho visto lo stellare sarà 15 anni fa dallo straccaio.....costa poco ma il lavoro che fa vale poco.....

mi avrai scambiato x qualcunaltro, io non ho e nn ho mai usato stellari, ma solo visti lavorare raramente, ma mi pare sia uno dei pochi che nn raccoglie terra e sassi proprio come il roc, proprio x questo l'ho preso come esempio......... i nostri ranghinatori a giostra, di terra e sassi e impurità ne muovono eccome!!!! cè poco da fare, e piu grandi sono e meno riescono a seguire il terreno e grattano

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre a vista e olfatto dell'uomo direi che gli animali ti dicono tutto, con i bovini essendo rustici in fatto di alimentazione ai vede meno ma nel caso delle pecore lo vedi subito lo lasciano lì invece se è buono stai tranquillo che non ci rimane niente si scornano tra loro per mangiare !

Il pettine va bene per piccole superfici e se vuoi fare le balline, insomma per chi ha poca terra, insomma se la larghezza è sotto i 2 m ok e non lavora male certo non è roba da contoterzista !

Link al commento
Condividi su altri siti

Vediamo se ho capito: dagli ultimi messaggi emerge che l'unica tipologia di ranghinatore che si salva è quella a rastrello, nel senso che il foraggicoltore si prende il suo bel rastrello a mano e va ad andanarsi la medica. Sono ironico, naturalmente.

Io penso che il foraggio di qualità lo faccia il voltafieno, il ranghinatore è di complemento.

Rimango perplesso in particolare verso le pesanti critiche agli stellari, nel mio piccolo con quel ferro vecchio da rievocazioni storiche che uso ho ottenuto un ottimo prodotto, tanto che, scherzosamente, l'allevatore a cui ho ceduto la medica si è lamentato per l'alto costo di catene in stalla (le bove rompevano le catene pur di appropinquarsi al foraggio in corsia).

Lo stellare Tonutti rimane la mia prima scelta, a seguire un giroandanatore doppio con andana centrale di marca ancora non definita. Certo, se in quest'ultima tipologia ci fosse la possibilità di staccare il foraggio da terra prima di depositarci sopra l'andana.....

 

Per landini 13500: secondo la mia piccolissima esperienza, l'andanatore a pettine se ha un limite viene esaltato proprio in abbinamento alle presse prismatiche, l'eventuale attorcigliamento a causa del quale si formano "i trenini" di ballette.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...