Vai al contenuto

Tutto sui ranghinatori


Messaggi raccomandati

Interessa anche a me sapere come sono i lely in termini di affidabilità...a detta del concessionario claas i migliori sono appunto claas e kuhn (forse c'è un leggero conflitto d'interessi..) mentre i lely sono ritenuti di una categoria inferiore...ma sarebbe meglio sempre l'opinione di chi realmente li utilizza

 

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Per l'opinione del concessionario che ci ha venduto il fella i claas sono le peggio porcherie costruiti in Slovenia :) concessionario che vai opinione (disinteressata??!!) che trovi :eek:

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io, basandomi su quanto detto dal rivenditore kuhn, il loro prodotto è il migliore, ma avendo sentito una sola campana non posso giudicare.

Di sicuro il sistema di trasmissione MASTERDRIVE della kuhn è ottimo.

I prodotti lely mi hanno sempre incuriosito e ispirato affidabilità... ma da me on sono molto conosciuti. Qualcuno li usa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un pottinger trainato ad una sola girante, sinceramente sarà perché era uno dei primi ma ha avuto dei problemi con il trave centrale dopo diverse saldature lo hanno sostituito in garanzia con un trave rinforzato...era un po deboluccio...vorrei prenderne uno più produttivo... lo stellare che qui in zona diversi hanno provato ma non contenti sull'erba medica lo hanno sostituito con i repossi ad aspi che a loro modo di vedere è il ranghinatore che in assoluto maltratta meno la foglia...io in parte condivido le loro riflessioni ma sinceramente è molto meno produttivo di un giroandanatore e questo mi fa propendere per un giroandanatore doppio girante ad andana centrale anche se il costo non è indifferente perché l'hanno scorso senza trattare il cocessionario claas per un 2700 voleva 18000€ piu iva...cmq vedendolo dal vivo sembra molto robusto addirittura i pettini hanno tondi con un diametro più grosso del mio pottinger

 

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un pottinger trainato ad una sola girante, sinceramente sarà perché era uno dei primi ma ha avuto dei problemi con il trave centrale dopo diverse saldature lo hanno sostituito in garanzia con un trave rinforzato...era un po deboluccio...vorrei prenderne uno più produttivo... lo stellare che qui in zona diversi hanno provato ma non contenti sull'erba medica lo hanno sostituito con i repossi ad aspi che a loro modo di vedere è il ranghinatore che in assoluto maltratta meno la foglia...io in parte condivido le loro riflessioni ma sinceramente è molto meno produttivo di un giroandanatore e questo mi fa propendere per un giroandanatore doppio girante ad andana centrale anche se il costo non è indifferente perché l'hanno scorso senza trattare il cocessionario claas per un 2700 voleva 18000€ piu iva...cmq vedendolo dal vivo sembra molto robusto addirittura i pettini hanno tondi con un diametro più grosso del mio pottinger

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

 

C'e' una marca di doppio ranghinatore rotante (non mi riocordo il nome) uscita quest'anno con un modello che permette di fare una sola andana centrale, una sola laterale o due una central e una laterale. Mi ha colpito perche sarebbe la risposta a tutti I nostri problem.

Modificato da Trillium Farm
Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io mi sono sempre chiesto il perche di questa reputazione e cosa fanno I tedeschi per goderne una ottima e gl'italiani no. Le idee sono sempre eccellententi la ricerca di mercato invece no. Mi ricordo di quando I ranghinatori rotanti furono introdotti qui e furono ditte italiane a farlo, ma non facendo ricerche di mercato in loco li costruirono troppo gracili per la fattoria media nordamericana e cosi persero ill mercato, entrano I tedeschi con gli stessi ranghinatori solo il doppio di robustezza ed il resto e' storia. Hai completamente ragione che l'operatore ha un'importanza enorme su quanto dura l'attrezzo, ma sai qui gli agricoltori sono abituati a usarlo in certo modo e non li cambi. ma devi cambiare l'attrezzo perche possa durare con l'uso che gli danno, se no il mercato ti lascia fuori. Pensa che gli sloveni ed anche I polacchi fanno piu ricerca qui del'italiani, quest'ultimi non ne fanno quasi niente che io sappia e pertanto le idee sono eccellenti. Dopvrebbero mettersi daccordo e fare una fiera di macchinario italiano, il mercato c'e' solo bisogna dimostrare che gli attrezzi durano e che c'e' il sopporto dopo vendita.

 

Le ricerche di mercato si fanno, eccome, e ogni volta che si va in una nuova regione si trovano nuove condizioni, nuove abitudini degli operatori, prati e/o prodotti differenti etc... Si portano sempre a casa nuovi feedback, ma alla fine nello sviluppo della macchina bisogna trovare un compromesso tra le varie esigenze, che spesso sono molto discordi, per cui riuscire a sviluppare una macchina completa a 360° non è proprio semplice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le ricerche di mercato si fanno, eccome, e ogni volta che si va in una nuova regione si trovano nuove condizioni, nuove abitudini degli operatori, prati e/o prodotti differenti etc... Si portano sempre a casa nuovi feedback, ma alla fine nello sviluppo della macchina bisogna trovare un compromesso tra le varie esigenze, che spesso sono molto discordi, per cui riuscire a sviluppare una macchina completa a 360° non è proprio semplice.

 

Caro Davide mi fa piacere che adesso fanno le ricerche di mercato, allora c'e' speranza.

 

Qualcuno conosce il Lely hibiscus? L'altro ieri ne ho visto uno a doppia girante lavorare a velocità ben superiori a 10 km/h (almeno a me sembrava).

Sono macchine affidabili e fanno un buon lavoro?

 

Non so se sia la stessa macchina, ma qui dicono che il voltafieno (tedder) Lely a 4 o 6 giranti sia il migliore di tutti.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Come volta-fieno la lely è sempre stata una garanzia sarà per i denti piegati ma quelli che ho visto lavorare sono delicati e lasciano il fieno steso in modo molto uniforme..tutt'altra storia per quanto riguarda l'hibiscus che non ho mai visto lavorare...un utente molto tempo fa su questa discussione aveva detto che l'hibiscus era costruito in modo inutilmente comlicato rispetto ai vari kuhn claas krone

 

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda caso ogni concessionario loda il proprio prodotto, dicendo che è il migliore, che gli altri non valgono niente ecc.ecc............meglio lasciarli parlare e soprattutto NON ASCOLTARLI!!!!

C'è un detto che dice: non ho bisogno di consigli per sbagliare.

Tornando alle macchine da fienagione, Lely rimane un costruttore di nicchia........il TOP(prezzo compreso).

Lo spandi-volta fieno STABILO con denti ad uncino è stato e rimane la massima espressione nel settore, delicatissimo, un lavoro superlativo senza la minima contaminazione, molto robusto e perfetto anche nelle realtà collinari più imperve grazie alla eccellente stabilità longitudinale e trasversale.

Il ranghinatore Hibiscus basta provarlo, valutare il lavoro svolto, verificare come viene disposto il prodotto in andana!!!!

Vi dico solo che con l'hibiscus si può lavorare senza il telo forma andana e fare un'andana perfetta, senza "centrifugare" il prodotto!!!!

Anche qui Lely è un punto di arrivo, se poi ne viene criticata la robustezza(o complicatezza) a me sembra solo una scusa di chi non è in grado di valutare il prodotto............causa anche il prezzo all'altezza della qualità della macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Volevo sapere se è possibile montare la ruota tastatrice anteriore su un ranghinatore kuhn ga 4121 del 2008. Se non ricordo male mi pare di averne visto uno ad una fiera. Era imbullato vicino all'attacco a tre punti, il ciò mi fà pensare che si possa applicare anche su modelli datati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con un giroandanatore doppio ad andana centrale si riescono a prendere due andane in caso di poco fieno o non ci si riesce? Per esempio facendo il primo passaggio con la regolazione andana stretta e poi allargandolo tutto?

 

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Con un giroandanatore doppio ad andana centrale si riescono a prendere due andane in caso di poco fieno o non ci si riesce? Per esempio facendo il primo passaggio con la regolazione andana stretta e poi allargandolo tutto?

 

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

 

No.... Servirebbe una macchina che si allarga di almeno un paio di metri mentre puoi usare con un rotore carico alla volta (cioè passi vicino all'andana che hai formato in precedenza) oppure alzi un braccio alla volta.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Qui si dovrebbe vedere meglio:

t6505_RV1big.JPG t6506_RV2big.JPG

 

Quindi è un combinato

Non ne ho mai visti lavorare.

 

 

 

Se qualcuno ne sa di più si faccia avanti!

Eccolo! Come il mio! Il mio è più vecchio! Marca Kemper modello Heuromat fa da voltafieno e se sposti la posizione dei denti e metti le due ali posteriori fa da andanatore!

Sapete linkarmi un post sulle barre falcianti o rotofalciatrici? Oppure se posso faccio un piccolo OT: per un trattore da 35 cv singola trazione si può attaccare una rotofalce? Fino a che grandezza? Avrei trovato una rotofalce a dischi da 180/200 cm ma temo sia pesante...(abito in collina)... scusate per la divagazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...