Ducati TB Inviato 22 Giugno 2023 Condividi Inviato 22 Giugno 2023 37 minuti fa, Cava90 ha scritto: Piccolo fastidioso problema: Krone swadro 38, quindi monogirante. Talvolta a fare l'andana di medica mi prende del fieno dall'andana e me lo porta fuori. Faccio fatica a capire il perché, anche se è mio papà che lo usa, ma dice che ne fa di prove tra velocità della PTO e l'andatura. Inutile dire che mio papà lo taglierebbe a pezzi 😄, ma spero sia invece un suo errore di regolazione. Non lo fa sempre, a volte facciamo le andane alla mattina e a volte la sera. Questo è il lavoro venuto peggio ultimamente, con andana nemmeno troppo grossa: che io sappia è un difetto , visto da conoscenti che in zona hanno Krone di quel tipo , si dovrebbe accentuare se metti in andana la medica con livello di umidità accentuato per non perdere la foglia , se lavori di sera dovrebbe andare meglio , al mattino , di solito , più umida dalla notte , si presenta di più , dalla foto sembrerebbe al mattino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 22 Giugno 2023 Condividi Inviato 22 Giugno 2023 1 ora fa, Ducati TB ha scritto: che io sappia è un difetto , visto da conoscenti che in zona hanno Krone di quel tipo , si dovrebbe accentuare se metti in andana la medica con livello di umidità accentuato per non perdere la foglia , se lavori di sera dovrebbe andare meglio , al mattino , di solito , più umida dalla notte , si presenta di più , dalla foto sembrerebbe al mattino. Male male allora. No, questa è andanata a mezzanotte, era asciutta perché c'è stata aria fino a poco prima. Però adesso che ci penso era un pelo più verde del solito. È stato un caso eccezionale quello in foto comunque, solitamente succede che qualche mucchietto lo porti fuori, ma ci sta secondo me (non secondo mio papà 😄). Qua su 5 ettari salterebbe fuori un altro ballone e mezzo se non 2. Certo che se un giorno volessi fare le andane non troppo secche per poi pirlarle il giorno dopo, sarei spacciato. Mi piacerebbe capire cos'ha di diverso dagli altri marchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 22 Giugno 2023 Condividi Inviato 22 Giugno 2023 Qua invece è stato impeccabile. Avrà sparso 10 kg di medica in un ettaro, forse. Bah. Comunque mi sono tolto lo sfizio di rastrellare l'altro campo "disastrato" e alla fine non è saltato fuori un ballone completo. Saranno 2 qli in 5 ettari... Pensavo molto di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 22 Giugno 2023 Condividi Inviato 22 Giugno 2023 5 ore fa, Cava90 ha scritto: Male male allora. No, questa è andanata a mezzanotte, era asciutta perché c'è stata aria fino a poco prima. Però adesso che ci penso era un pelo più verde del solito. È stato un caso eccezionale quello in foto comunque, solitamente succede che qualche mucchietto lo porti fuori, ma ci sta secondo me (non secondo mio papà 😄). Qua su 5 ettari salterebbe fuori un altro ballone e mezzo se non 2. Certo che se un giorno volessi fare le andane non troppo secche per poi pirlarle il giorno dopo, sarei spacciato. Mi piacerebbe capire cos'ha di diverso dagli altri marchi il Krone non l'ho mai avuto , ma da quello che ho visto in zona non mi piace , avevo un Repossi mono rotore che aveva lo stesso difetto , forse anche peggio , penso che dipenda da come le molle (denti) e i bracci sono orientati , quando deve rilasciare l'erba non si sgancia e la lancia via in condizione di umidità , in più mi faceva andane piatte tipo quelle della tua foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 23 Giugno 2023 Condividi Inviato 23 Giugno 2023 Il 22/6/2023 at 09:01, Cava90 ha scritto: Male male allora. No, questa è andanata a mezzanotte, era asciutta perché c'è stata aria fino a poco prima. Però adesso che ci penso era un pelo più verde del solito. È stato un caso eccezionale quello in foto comunque, solitamente succede che qualche mucchietto lo porti fuori, ma ci sta secondo me (non secondo mio papà 😄). Qua su 5 ettari salterebbe fuori un altro ballone e mezzo se non 2. Certo che se un giorno volessi fare le andane non troppo secche per poi pirlarle il giorno dopo, sarei spacciato. Mi piacerebbe capire cos'ha di diverso dagli altri marchi Bhe la penso come tuo padre... 11/12k per un ranghinatore e non lavora bene con quel poco fieno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 23 Giugno 2023 Condividi Inviato 23 Giugno 2023 58 minuti fa, AleJohnDeere ha scritto: Bhe la penso come tuo padre... 11/12k per un ranghinatore e non lavora bene con quel poco fieno... No dai, l'ho pagato meno della metà. È monogirante. Comunque l'anno scorso tutto sommato non è andato male. Occorre capire quando lavora male, quali sono le condizioni sfavorevoli. Secondo me i denti sono troppo corti, e sono i bracci che portano via il fieno dall'andana,anche se non è il caso della prima foto con poca medica. Quando c'è tanta roba, l'andana è alta come i bracci. Mi chiedo come si faccia con il loietto, che però non faccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 23 Giugno 2023 Condividi Inviato 23 Giugno 2023 4 ore fa, Cava90 ha scritto: No dai, l'ho pagato meno della metà. È monogirante. Comunque l'anno scorso tutto sommato non è andato male. Occorre capire quando lavora male, quali sono le condizioni sfavorevoli. Secondo me i denti sono troppo corti, e sono i bracci che portano via il fieno dall'andana,anche se non è il caso della prima foto con poca medica. Quando c'è tanta roba, l'andana è alta come i bracci. Mi chiedo come si faccia con il loietto, che però non faccio Beh si forse ho esagerato un pò con il prezzo ma non credo che con meno di 10 lo prendi nuovo ad oggi... Io un poettinger 462A l ho pagato 15 prestagionale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 23 Giugno 2023 Condividi Inviato 23 Giugno 2023 1 ora fa, AleJohnDeere ha scritto: Beh si forse ho esagerato un pò con il prezzo ma non credo che con meno di 10 lo prendi nuovo ad oggi... Io un poettinger 462A l ho pagato 15 prestagionale... Beh dai, il tuo è un'altra macchina, è trainato, è più grande. Come marchio preferisco il tuo. Io l'ho portato a casa nuovo l'anno scorso a 5300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Giugno 2023 Condividi Inviato 24 Giugno 2023 Difetto strano il tuo... Puoi mettere una foto della girante? Io ho un Krone 900, credo che abbia la stessa girante tua, ma questi problemi proprio non li ho. In quei pochi campi in cui si può sostenere un bel passo, si ranghina a 12 km/h con pto a 1200/ 1400 giri senza lasciare nulla a terra (con fieno da 40 q/ha) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mecfer Inviato 24 Giugno 2023 Condividi Inviato 24 Giugno 2023 Il 22/6/2023 at 06:50, Cava90 ha scritto: Piccolo fastidioso problema: Krone swadro 38, quindi monogirante. Talvolta a fare l'andana di medica mi prende del fieno dall'andana e me lo porta fuori. Faccio fatica a capire il perché, anche se è mio papà che lo usa, ma dice che ne fa di prove tra velocità della PTO e l'andatura. Inutile dire che mio papà lo taglierebbe a pezzi 😄, ma spero sia invece un suo errore di regolazione. Non lo fa sempre, a volte facciamo le andane alla mattina e a volte la sera. Questo è il lavoro venuto peggio ultimamente, con andana nemmeno troppo grossa: Io da un 15 anni sono monomarca kuhn, e a naso quel tipo di braccio con quel tipo di dente non mi sono mai piaciuti, e da krone mi aspetterei qualcosa di più. Ti faccio un esempio pratico: kuhn 3201 gm avuto tanti anni fa, ha i bracci dritti come i tuoi ma ha un piccolo dettaglio sulla parte finale del dente una piccola piega, che quando il braccio inizia a ruotare dopo aver deposto il cordone accarezza il fieno senza incidere e sbavare. Ovviamente ti posso dire che dopo tanti anni di fienagione i denti consumandosi non avevano più la piega sulla punta e quindi rastrellava come qualsiasi altro ranghinatore, ma da nuovo l'unico caso in cui sbavava, era per il grande volume di fieno che si trascinava col braccio e non con il dente. Adesso ho un kuhn 4121 e ha il dente dritto ma ha i bracci con una doppia curvatura che "scavalla" l'andana e così zero problemi pur avendo un dente standard che anno tutte le marche che pur consumandosi il lavoro rimane al top. Questa è il mio modesto parere da agricoltore appenninico. Poi ogni costruttore farà dei compromessi tra bracci, attacco bracci, denti e camme interne, quindi vanno visti lavorare per apprezzare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mecfer Inviato 24 Giugno 2023 Condividi Inviato 24 Giugno 2023 (modificato) Il 22/6/2023 at 06:50, Cava90 ha scritto: Modificato 24 Giugno 2023 da mecfer doppione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 24 Giugno 2023 Condividi Inviato 24 Giugno 2023 10 ore fa, mecfer ha scritto: Io da un 15 anni sono monomarca kuhn, e a naso quel tipo di braccio con quel tipo di dente non mi sono mai piaciuti, e da krone mi aspetterei qualcosa di più. Ti faccio un esempio pratico: kuhn 3201 gm avuto tanti anni fa, ha i bracci dritti come i tuoi ma ha un piccolo dettaglio sulla parte finale del dente una piccola piega, che quando il braccio inizia a ruotare dopo aver deposto il cordone accarezza il fieno senza incidere e sbavare. Ovviamente ti posso dire che dopo tanti anni di fienagione i denti consumandosi non avevano più la piega sulla punta e quindi rastrellava come qualsiasi altro ranghinatore, ma da nuovo l'unico caso in cui sbavava, era per il grande volume di fieno che si trascinava col braccio e non con il dente. Adesso ho un kuhn 4121 e ha il dente dritto ma ha i bracci con una doppia curvatura che "scavalla" l'andana e così zero problemi pur avendo un dente standard che anno tutte le marche che pur consumandosi il lavoro rimane al top. Questa è il mio modesto parere da agricoltore appenninico. Poi ogni costruttore farà dei compromessi tra bracci, attacco bracci, denti e camme interne, quindi vanno visti lavorare per apprezzare. Avresti dovuto dirmelo un anno e mezzo fa 😄 no comunque niente drammi. È una cosa che non fa sempre, ma devo ancora capire le cause, perché ogni volta ci sono variabili diverse. Eravamo indecisi proprio con il kuhn, ma poi il venditore krone aveva anche un bel voltafieno pottinger usato e ho fatto il pacchetto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 24 Giugno 2023 Condividi Inviato 24 Giugno 2023 11 ore fa, Simone 83 ha scritto: Difetto strano il tuo... Puoi mettere una foto della girante? Io ho un Krone 900, credo che abbia la stessa girante tua, ma questi problemi proprio non li ho. In quei pochi campi in cui si può sostenere un bel passo, si ranghina a 12 km/h con pto a 1200/ 1400 giri senza lasciare nulla a terra (con fieno da 40 q/ha) Appena lo riattacco e lo apro in campo, certamente, ti faccio qualche foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 25 Giugno 2023 Condividi Inviato 25 Giugno 2023 Il 24/6/2023 at 08:20, mecfer ha scritto: Io da un 15 anni sono monomarca kuhn, e a naso quel tipo di braccio con quel tipo di dente non mi sono mai piaciuti, e da krone mi aspetterei qualcosa di più. Ti faccio un esempio pratico: kuhn 3201 gm avuto tanti anni fa, ha i bracci dritti come i tuoi ma ha un piccolo dettaglio sulla parte finale del dente una piccola piega, che quando il braccio inizia a ruotare dopo aver deposto il cordone accarezza il fieno senza incidere e sbavare. Ovviamente ti posso dire che dopo tanti anni di fienagione i denti consumandosi non avevano più la piega sulla punta e quindi rastrellava come qualsiasi altro ranghinatore, ma da nuovo l'unico caso in cui sbavava, era per il grande volume di fieno che si trascinava col braccio e non con il dente. Adesso ho un kuhn 4121 e ha il dente dritto ma ha i bracci con una doppia curvatura che "scavalla" l'andana e così zero problemi pur avendo un dente standard che anno tutte le marche che pur consumandosi il lavoro rimane al top. Questa è il mio modesto parere da agricoltore appenninico. Poi ogni costruttore farà dei compromessi tra bracci, attacco bracci, denti e camme interne, quindi vanno visti lavorare per apprezzare. Confermo in toto. Ho la stessa macchina 4121 e di problemi di trascinamento zero. Non faccio medica o prati ma solo loietti frumenti e miscugli per cui tutta roba molto abbondante e voluminosa. Lavoro a 13-14 km/h con inserito la pdf 540 economica e faccio un andana singola. Con andana doppia ossia andata e ritorno allora si ogni tanto trascina qualcosa ma proprio perché con tanto prodotto fatica a scaricare vista la dimensione dell' andana. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 3 Luglio 2023 Condividi Inviato 3 Luglio 2023 Secondo voi, in tema di ranghinatore stellare da utilizzare in montagna quindi con appezzamenti anche piccoli, terreni sconnessi e sassi, mettendo in confronto un portato da 5 stelle (es. Enorossi RP5) senza regolazione indipendente delle stelle, con un trainato a scarico laterale (es. Enorossi RT7) con regolazione indipendente della pressione delle stelle: la differenza in termini di qualità del lavoro e di terra/sassi raccolta è evidente? Perché il portato costa decisamente meno, è meno ingombrante nel capannone ed è più facile per le manovre nei campi stretti.. Parliamo di 15-20 ettari circa all'anno di fieno e finora ho sempre utilizzato giroranghinatore classico monogirante, ma volevo una macchina più delicata per i secondi tagli di medica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 3 Luglio 2023 Condividi Inviato 3 Luglio 2023 Sono in montagna anche io, se pensi di aver bisogno di uno stellare non ti arrovellare troppo il cervello prendine uno portato, poca (per modo di dire) spesa e massima resa, qualche sasso lo tiri lo stesso in andana, ma se fai i dovuti paragoni, ne tiri sempre dentro meno che con il rotante. Personalmente, non lo prenderei affatto, se lavori negli orari giusti, fai un buon lavoro anche con il rotante e sicuramente rendi di più in velocità di esecuzione. Se invece pensi di lavorare con due trattori lo vedo una scelta più logica, perchè hai due macchine che fanno lo stesso lavoro in maniera diversa e puoi usarli al bisogno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry99 Inviato 3 Luglio 2023 Condividi Inviato 3 Luglio 2023 Per quanto riguarda i trainati come ad esempio l' enorossi batrake bisogna tenere conto che sono molto instabili quando sono chiusi per il trasporto ed è un attimo ribaltarlo se in pendenza. Dalle foto l' RT7 non sembra avere questo difetto ma se si conta di usarlo su delle pendenze forme è meglio uno portato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 4 Luglio 2023 Condividi Inviato 4 Luglio 2023 18 ore fa, ilmarronaro ha scritto: Sono in montagna anche io, se pensi di aver bisogno di uno stellare non ti arrovellare troppo il cervello prendine uno portato, poca (per modo di dire) spesa e massima resa, qualche sasso lo tiri lo stesso in andana, ma se fai i dovuti paragoni, ne tiri sempre dentro meno che con il rotante. Personalmente, non lo prenderei affatto, se lavori negli orari giusti, fai un buon lavoro anche con il rotante e sicuramente rendi di più in velocità di esecuzione. Se invece pensi di lavorare con due trattori lo vedo una scelta più logica, perchè hai due macchine che fanno lo stesso lavoro in maniera diversa e puoi usarli al bisogno Dici che con il rotante riesci ad andare più veloce? Io pensavo esattamente il contrario! Il problema, almeno nella mia zona, è che negli ultimi anni non esistono più gli orari giusti per i secondi tagli! La rugiada si è estinta come i dinosauri. 13 ore fa, Enry99 ha scritto: Per quanto riguarda i trainati come ad esempio l' enorossi batrake bisogna tenere conto che sono molto instabili quando sono chiusi per il trasporto ed è un attimo ribaltarlo se in pendenza. Dalle foto l' RT7 non sembra avere questo difetto ma se si conta di usarlo su delle pendenze forme è meglio uno portato. Giusto non avevo pensato a questo particolare! In ogni caso, vista la quantità esigua di fieno, è necessario un ranghinatore a scarico laterale, che sia trainato o portato, altrimenti con quelli a deposito centrale c'è da rivoltare e unire le andane all'infinito. Vi ringrazio per il parere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 4 Luglio 2023 Condividi Inviato 4 Luglio 2023 29 minuti fa, Bio27 ha scritto: Dici che con il rotante riesci ad andare più veloce? Io pensavo esattamente il contrario! Il problema, almeno nella mia zona, è che negli ultimi anni non esistono più gli orari giusti per i secondi tagli! La rugiada si è estinta come i dinosauri. Giusto non avevo pensato a questo particolare! In ogni caso, vista la quantità esigua di fieno, è necessario un ranghinatore a scarico laterale, che sia trainato o portato, altrimenti con quelli a deposito centrale c'è da rivoltare e unire le andane all'infinito. Vi ringrazio per il parere. Normalmente il ranghinatore a stelle trainato lavora il fieno meglio del portato, se poi consideri un modello tipo RT7 che ha le stelle davanti al telaio non hai il problema che il fieno si avvolge sui mozzi. Il problema è che se se vai in pendenza laterale tende a scivolare verso valle e in un lato non ti tira su più il fieno, nell'altro te lo trascina tipo ruspa, per cui vai di portato se vuoi prenderti uno stellare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 5 Luglio 2023 Condividi Inviato 5 Luglio 2023 22 ore fa, Bio27 ha scritto: Dici che con il rotante riesci ad andare più veloce? Io pensavo esattamente il contrario! Sicuramente con un rotante "da montagna" con larghezza da 3.5 a 4 metri fai più lavoro che con uno stellare portato che è 4/5 stelle. Considera anche che se hai sassi (come me), se lo stellare lo apri troppo hai andane piene di sassi e anche perdita di prodotto Per la rugiada??? il turno di lavoro migliore è dalle 02.00 alle 06.00😅. A parte gli scherzi molto dipende dal meteo in genere, ma ti capisco, perchè a differenza della pianura in montagna c'è sempre quel venticello "da turista" che rinfresca chi sta a spasso, ma come dici tu non fà depositare la rugiada molto utile per fare una medica di buona qualità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 5 Luglio 2023 Condividi Inviato 5 Luglio 2023 Se posso dire la mia, qui in Nord America lo stellare viene usato solo perchè più veloce, ma raccoglie sassi e polvere. Qui ci sono marche diverse, alcune lavorano meglio delle altre, ma su di una cosa sono tutti d'accordo le "Stelle" devono essere davanti alla barra e non dietro, queste fanno un lavoro migliore. Tutti quelli che fanno fieno di qualità usano il rotante, tutti questi sono trainati, il 3ph non viene usato molto qui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 7 Luglio 2023 Condividi Inviato 7 Luglio 2023 Personalmente lo stellare lo trovo utile solo su paglia per unire le andane se hai una pressa che mangia,chi L ha provato qua non si è trovato bene,certo è veloce e con pochi cv vai ovunque ma lasci troppe capezzagne e nei campi di collina è scomodo,poi qua da me se corri voli fuori dal trattore quindi lavora male,personalmente se devi fare fieno di alto livello ci vuole roc per tutti gli altri il classico a giostra va più che bene Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Luglio 2023 Condividi Inviato 9 Luglio 2023 https://www.lafranceagricole.fr/kuhn/article/842231/kuhn-monte-un-pick-up-sur-son-andaineur-a-rotors?fbclid=IwAR1LmeTkdUIeZ0wfKr7geWstxAKe42mjt2T8CJnHltlSxIQLGU1JMEH9JJAInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 15 Settembre 2023 Condividi Inviato 15 Settembre 2023 Quanto può costare un ranghinatore portato telaio fisso con 2 ruote pivottanti con larghezza di lavoro di 2.4 - 2.5 metri? Nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 15 Settembre 2023 Condividi Inviato 15 Settembre 2023 Questo è 3.2 metri, sinceramente non so neanche se li fanno più piccoli però per farti un idea... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.