AgriFaster Inviato 12 Luglio 2011 Condividi Inviato 12 Luglio 2011 infatti se cambio il mio kuhn mono girante compro un doppio a sollevatore , i trainati son una perdita di tempo incredibile nelle manovre. gia visto con la falce trainata che sembra un camion col rimorchio. Esistono le doppie a sollevatore???? So delle semi-portate doppia ma completamente portate non saprei Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Luglio 2011 Condividi Inviato 12 Luglio 2011 YouTube - Butterfly 1 Ranghinatore rotativo Butterfly - Scheda tecnica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Luglio 2011 Condividi Inviato 12 Luglio 2011 (modificato) Esistono le doppie a sollevatore???? So delle semi-portate doppia ma completamente portate non saprei ce l ha un amico mio uno jf stool ogni anno fa 20000 ballette e non so quanti balloni e ha rotto due bracci dopo 5 anni ed è solo a sollevatore con i tandem ed idraulico nella chiusura 6,5 metri. esattamente come il buon e attendo Djrudy ha messo sul video. gli darei fuoco al mio per fare un andana passa e spassa 2 volte come nei tempi della clave e ancora li producono............ mah Modificato 12 Luglio 2011 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 12 Luglio 2011 Condividi Inviato 12 Luglio 2011 ce l ha un amico mio uno jf stool JF-STOLL - Centre swath rake with working width up to 6.5 m :fiufiu:Doppia LL Jf-Stoll Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 14 Luglio 2011 Condividi Inviato 14 Luglio 2011 Bellissimo!!!! Grazie delle informazioni ragazzi!!!! Questa mi sembra una macchina comoda anche sul difficile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 14 Luglio 2011 Condividi Inviato 14 Luglio 2011 esatto Toxy proprio quello li. qui c'e' l 'ha un altro mio amico che lo usa col 6430 nei burroni veramente. non da fastidio come peso e fa un lavoro veloce e pulito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 20 Luglio 2011 Condividi Inviato 20 Luglio 2011 (modificato) Video: Fonte: gtp. Altro video: Link del costruttore: Oxbo Forage Mergers and Dump Carts Modificato 20 Luglio 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 31 Luglio 2011 Condividi Inviato 31 Luglio 2011 (modificato) Qualcuno conosce i ranghinatori FCR??in particolare il mod 93 - 8 B ? mi servirebbe sapere la larghezza effettiva di lavoro,grazie Modificato 6 Agosto 2011 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 6 Agosto 2011 Condividi Inviato 6 Agosto 2011 (modificato) Qualcuno conosce i ranghinatori FCR??in particolare il mod 93 - 8 B ? mi servirebbe sapere la larghezza effettiva di lavoro,grazie Nessuno sa nulla?avrei una certa premura...grazie e scusate..... Modificato 6 Agosto 2011 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 9 Settembre 2011 Condividi Inviato 9 Settembre 2011 aiuto cerco urgentemente ricambi per un voltafieno SLAM CO 450 sapete dove trovarLI ? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 9 Settembre 2011 Condividi Inviato 9 Settembre 2011 a scusate se sbaglio qualcosa ditelo è la prima volta che scrivo. ma per aprire una nuova discussione come si fa? grazie tante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Settembre 2011 Condividi Inviato 9 Settembre 2011 a scusate se sbaglio qualcosa ditelo è la prima volta che scrivo. ma per aprire una nuova discussione come si fa? grazie tante Buona lettura: http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/breve-guida-alluso-di-tractorum-ex-argomento-problemi-1858/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 io ho un vecchio tonutti a 4 stelle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 23 Novembre 2011 Condividi Inviato 23 Novembre 2011 From Acallioni [/url] Avantime6800 11 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 24 Febbraio 2012 Condividi Inviato 24 Febbraio 2012 Mi vien da ridere maaa guardate che ho tirato fuori da un portico ImageShack® - Online Photo and Video Hosting Speriamo riesca a far l'annata :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 25 Febbraio 2012 Condividi Inviato 25 Febbraio 2012 Mi vien da ridere maaa guardate che ho tirato fuori da un portico ImageShack® - Online Photo and Video Hosting Speriamo riesca a far l'annata :AAAAH: il portabiciclette??? :asd: Allora è proprio vero che ce n'è uno quasi in ogni azienda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
svitol Inviato 5 Marzo 2012 Condividi Inviato 5 Marzo 2012 (modificato) Vorrei chiedervi un consiglio, sto iniziando ad occuparmi di fienagione, ho un pò di attrezzatura ma dovrei sostituire un ranghinatore rotto,i miei terreni sono tutti collinari per un'estensione di 50 ettari,adesso ho erba medica per 15 ettari che magari in futuro aumenteranno, con quale ranghinatore monogirante mi conviene iniziare? La kuhn mi sembra buona,ma non conosco molto bene le altre ditte,oltre al fatto che sono un pò indeciso ,per un trattore da 100 cavalli sui 45 quintali su quali larghezze e pesi mi conviene tenermi per avere stabilità nelle pendenze? Poi mi è anche venuto il dubbio se non sia meglio la testata fissa con ruote pivottanti tipo quella del GA 3201G. Certo il mio sogno sarebbe un due giranti,ma il prezzo... Secondo la vostra esperienza i ranghinatori usati sono tutti da buttare dopo dieci anni di lavoro intenso,a livello di ingranaggi? Sono soldi sprecati? Modificato 5 Marzo 2012 da svitol Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Usato lascia stare... va bene al massimo per chi ha 2-3 ettari all'anno...tu con 15 di medica ne devi passare almeno 45 all'anno che non sono proprio pochi, e in futuro aumenteranno. Per il ranghinatore prendilo almeno da 3.8-4,2 metri, per le marche: Poettinger, Kuhn, Krone ecc scegli quello che più ti piace tra queste marche, spendi un po' di più all'inizio ma poi risparmi dopo dato che li compri e difficilmente ci metterai le mani. Se vuoi risparmiare un po', e andare su qualcosa di comunque robusto, ti consiglio il Corma come quello di crc che puoi vedere qui: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/tutto-sui-ranghinatori-975/index28.html#post149390 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 (modificato) Vorrei chiedervi un consiglio, sto iniziando ad occuparmi di fienagione, ho un pò di attrezzatura ma dovrei sostituire un ranghinatore rotto,i miei terreni sono tutti collinari per un'estensione di 50 ettari,adesso ho erba medica per 15 ettari che magari in futuro aumenteranno, con quale ranghinatore monogirante mi conviene iniziare? La kuhn mi sembra buona,ma non conosco molto bene le altre ditte,oltre al fatto che sono un pò indeciso ,per un trattore da 100 cavalli sui 45 quintali su quali larghezze e pesi mi conviene tenermi per avere stabilità nelle pendenze? Poi mi è anche venuto il dubbio se non sia meglio la testata fissa con ruote pivottanti tipo quella del GA 3201G. Io a settembre ho sostituto il GA3201 testata fissa , dopo 18 anni di onorato servizio , con un GA3501 testa snodata ruote tandem e ruotino di appoggio anteriore , anch'io sono in collina , dopo una prova minima ho pulito un campo da 1 ettaro ho notato un miglioramento nel lavoro ma l'impressione che non sia così maneggevole come il 3201fisso , per il peso non hai probelmi l'ho usato per tanti anni con un 50cv da 22q e anche in forti pendeze non dava sbilanciamenti. Non so se ,come ti ha consigliato DJ,, una misura più grande può essere ideale , non per la resa , ma se sei un collina e hai molti avvallamenti con misure oltre i 3,9m potrebbe ogni tanto lasciare a terra qualcosa , sono concorde invece sempre con DJ sulle marche alternative di qualita che ha indicato e che se compri spendendo un po' di più lavori meglio e rompi praticamente nulla , esperienza personale prima del Khun. ciao Modificato 6 Marzo 2012 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
svitol Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Usato lascia stare... va bene al massimo per chi ha 2-3 ettari all'anno...tu con 15 di medica ne devi passare almeno 45 all'anno che non sono proprio pochi, e in futuro aumenteranno. Per il ranghinatore prendilo almeno da 3.8-4,2 metri, per le marche: Poettinger, Kuhn, Krone ecc scegli quello che più ti piace tra queste marche, spendi un po' di più all'inizio ma poi risparmi dopo dato che li compri e difficilmente ci metterai le mani. Se vuoi risparmiare un po', e andare su qualcosa di comunque robusto, ti consiglio il Corma come quello di crc che puoi vedere qui: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/tutto-sui-ranghinatori-975/index28.html#post149390 Io a settembre ho sostituto il GA3201 testata fissa , dopo 18 anni di onorato servizio , con un GA3501 testa snodata ruote tandem e ruotino di appoggio anteriore , anch'io sono in collina , dopo una prova minima ho pulito un campo da 1 ettaro ho notato un miglioramento nel lavoro ma l'impressione che non sia così maneggevole come il 3201fisso , per il peso non hai probelmi l'ho usato per tanti anni con un 50cv da 22q e anche in forti pendeze non dava sbilanciamenti. Non so se ,come ti ha consigliato DJ,, una misura più grande può essere ideale , non per la resa , ma se sei un collina e hai molti avvallamenti con misure oltre i 3,9m potrebbe ogni tanto lasciare a terra qualcosa , sono concorde invece sempre con DJ sulle marche alternative di qualita che ha indicato e che se compri spendendo un po' di più lavori meglio e rompi praticamente nulla , esperienza personale prima del Khun. ciao Grazie per la vostra disponibilità, ho guardato il Corma GA/380-11 e mi ha sorpreso per la robustezza,mi sembra una bella macchina,anche se il blocco per il trasporto con pistoncino idraulico non mi sembra così comodo come quello meccanico della kuhn,di sicuro grazie a voi ho eliminato un pò di incertezze,specialmente per la larghezza. Può essere che la corma faccia ranghinatori per conto della Ima la rocca ? Mi pareva di vedere delle somiglianze... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Io quando mi sono trovato in situzione di dover acquistarne uno nuovo,ho esculso le marche meno blasonate,perche secondo me non hanno l'esperienza degli altri.Kuhn secondo me è leader in fienaggione,pero ad esempio krone ha un sistema molto interessante per chiudere i bracci,dove sono attaccati i pettini,cosi non ce bisogno di doverli togliere tutte le volte che devi spostarti. Grandi problemi,purtoppo si stanno verificando su Krone modello swandro 900 (doppio girante per chi non lo conosce) i pettini si rompono come il pane,poi anche il trave è stato saldato,troppo leggero. Ce anche un altro utente del forum(non mi ricordo il nome)che si lamentava di questi difetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Grazie per la vostra disponibilità, ho guardato il Corma GA/380-11 e mi ha sorpreso per la robustezza,mi sembra una bella macchina,anche se il blocco per il trasporto con pistoncino idraulico non mi sembra così comodo come quello meccanico della kuhn,di sicuro grazie a voi ho eliminato un pò di incertezze,specialmente per la larghezza. Può essere che la corma faccia ranghinatori per conto della Ima la rocca ? Mi pareva di vedere delle somiglianze... Il pistoncino a cui ti riferisci serve solo per regolare l'altezza di lavoro. Per l'ultima domanda ti rispondo di si . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Concordo con Toso krone fa ottime macchine ma ha qualche difetto sui ranghinatori come claas ke se non stai attento ai pettini rischi di rompere la pressa dopo un mio collega ha dato via un liner dalla disperazione dopo aver distrutto il pistone della sua big baller 1290 HDP un danno non da poco Io consiglierei kuhn o pottingerO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 6 Marzo 2012 Condividi Inviato 6 Marzo 2012 Se devi spostarti per strada io ti consiglio questo, noi ne abbiamo uno da 5 anni e va ancora bene. Come intensità di lavoro anno non fa molto: 20 ettari (x 3-4 tagli) di erba medica e 15/20 di maggese. Mod. 420/11TR | Repossi Macchine Agricole è molto comodo, telaio sterzante ecc. l'unica cosa su cui bisogna veramente stare attenti è l'altezza: il trattore deve essere alto, perchè quando è piegato il telaio rasenta i 20 cm della strada. Noi lo attacchiamo senza problemi al JD 5820 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.