Ducati TB Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 tra quelli che funzionano bene, allora nn mettero il mio slamm gt500 ..... accidenti a lui slamm :picchialol: lo conosco ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 Ora gli Slam sono marchiati Tonutti: http://www.tonutti.it/pdf_prodotti/SPANDIVOLTAFIENO%20.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 Ora gli Slam sono marchiati Tonutti: http://www.tonutti.it/pdf_prodotti/SPANDIVOLTAFIENO%20.pdf si è gia da qualche anno , non so se hanno apportato modifiche ai precedenti . sui ranghinatori a parte quelli stellari , i giroranghinatori sembrano copiati dai Khun +/- bene . ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 si è gia da qualche anno , non so se hanno apportato modifiche ai precedenti . sui ranghinatori a parte quelli stellari , i giroranghinatori sembrano copiati dai Khun +/- bene . ciao slam la facevano qui a 50km da casa mia, proprio sotto casa di silverone!!!!! è fallita da 2 anni, rilevata da tonutti....... materiali scarsissimi, denti che si strappano continuamente stecche che si piegano come il burro e una qualita del lavoro molto scarsa............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 slam la facevano qui a 50km da casa mia, proprio sotto casa di silverone!!!!! è fallita da 2 anni, rilevata da tonutti....... materiali scarsissimi, denti che si strappano continuamente stecche che si piegano come il burro e una qualita del lavoro molto scarsa............. Pensa un po....e poi dobbiamo prendere in considerazione i prodotti italiani.....maaaaa.....:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 9 Giugno 2012 Condividi Inviato 9 Giugno 2012 Pensa un po....e poi dobbiamo prendere in considerazione i prodotti italiani.....maaaaa.....:cheazz: infatti a volte quando sento gente che dice che nella fienagine i prodotti italiani sono piu validi, ripenso al mio slam, o alla mia rotante gs e mi vengono i brividi......... probabilmente nn hanno mai provato altrooooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 9 Giugno 2012 Condividi Inviato 9 Giugno 2012 (modificato) o alla mia rotante gs e mi vengono i brividi......... :clapclap:non mi dire che non sei rimasto contento della Gribaldi e Salvia , noooo dai è perfatta, la migliore ! io l'ho tenuta due anni e un 1° taglio poi , in un raptus distruttivo l'ho sostituita , penso che un cesso così nemmeno la mia vecchia rotopressa Wolvo andava così male , quando falciava lasciava le righe fra i rotori , le c'ara l'erba medica mista a loietto e altre erbe selvatiche tagliava la medica e le altre rimanevano in piedi , ora ho un'altra Italiana , che senza lode e senza infamia fa il suo lavoro onestamente , anche se non è la 1° della classe , la BCS-Rotex5 condizionatrice (sono stato li lì quasi per comprare Bellon , ma il rivenditore di zona BCS per recuperare il cliente perso da alcuni anni mi ha fatto un trattamento migliore. ciao scusate OT:ave: Modificato 9 Giugno 2012 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 9 Giugno 2012 Condividi Inviato 9 Giugno 2012 :clapclap:non mi dire che non sei rimasto contento della Gribaldi e Salvia , noooo dai è perfatta, la migliore ! io l'ho tenuta due anni e un 1° taglio poi , in un raptus distruttivo l'ho sostituita , penso che un cesso così nemmeno la mia vecchia rotopressa Wolvo andava così male , quando falciava lasciava le righe fra i rotori , le c'ara l'erba medica mista a loietto e altre erbe selvatiche tagliava la medica e le altre rimanevano in piedi , ora ho un'altra Italiana , che senza lode e senza infamia fa il suo lavoro onestamente , anche se non è la 1° della classe , la BCS-Rotex5 condizionatrice (sono stato li lì quasi per comprare Bellon , ma il rivenditore di zona BCS per recuperare il cliente perso da alcuni anni mi ha fatto un trattamento migliore. ciao scusate OT:ave: ahahahah, la mia tagliva abb bene, solo che ogni 2 anni devo sostituire i dischi xke son di burro e si piegano in tutti i versi, l'ala separa andana è sempre rotta, quando curvo con la rotante si aggancia al terreno e la rompe, per poi nn parlare dello spurgo dell'olio messo sotto al terzo disco, che tutte le volte che vai in salita (praticamente sempre a casa mia) spurga litri e litri di olio, e tutti i giorni bisogna stare li a rabboccare con almeno 1lt ah e cosa piu importante nn cè mencheminimo sistema x evitare rotture gravi durante gli urti coi sassi......... piu di una volta ho rotto un ingranaggino sottodiscvo, e li sono madonne xke bisogna aprirla in 2, e se proprio proprio ti va male, i tentini rotti dell'ingranaggio si infilano nei rotori sani e combini un macello........:nutkick:sono OT, ma dovevo sfogare un po di rabbia repressa ahahahahahhaha:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 10 Giugno 2012 Condividi Inviato 10 Giugno 2012 tra quelli che funzionano bene, allora nn mettero il mio slamm gt500 ..... accidenti a lui ho avuto anch'io uno slamm,uno spandivoltafieno a 4 giranti e non posso che associarmi a voi nelle critiche; sempre rotto ma che materiali usavano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 15 Giugno 2012 Condividi Inviato 15 Giugno 2012 Pensando ad un ranghinatore trainato a due giranti con disposizione dell'andana centrale, larghezza massima di lavoro sui 7,5 mt, qual'è secondo voi sul mercato il più compatto in fatto di dimensioni del carro?? A occhio a me sembra il Claas Liner 2600 o 2700, però hanno una larghezza di trasporto di 290cm?? O sbaglio?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 21 Giugno 2012 Condividi Inviato 21 Giugno 2012 Da un po di tempo ero alla ricerca di un ranghinatore più grande del mio pettine portato da 2 metri,poi un bel giorno sono capitato da un vecchietto ed aveva un vecchio stellare vicon (4 stelle e modifica con tanto di boccole al posto dei cuscinetti) così ho pensato di farmelo regalare.L attrezzo era mal concio, ma l ho preso giusto per provare visto che ne ho letto cosi bene sul forum.Fatta la minima manutenzione e le regolazioni sono andato in campo e sono rimasto molto soddisfatto!Cosi ho deciso di rimetterlo a nuovo,cambiero le parti usurate e mi divertiro a cambiare i 160 denti.con circa 250 euro di spesa mi sono fatto il ranghinatore nuovo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 21 Giugno 2012 Condividi Inviato 21 Giugno 2012 Da un po di tempo ero alla ricerca di un ranghinatore più grande del mio pettine portato da 2 metri,poi un bel giorno sono capitato da un vecchietto ed aveva un vecchio stellare vicon (4 stelle e modifica con tanto di boccole al posto dei cuscinetti) così ho pensato di farmelo regalare.L attrezzo era mal concio, ma l ho preso giusto per provare visto che ne ho letto cosi bene sul forum.Fatta la minima manutenzione e le regolazioni sono andato in campo e sono rimasto molto soddisfatto!Cosi ho deciso di rimetterlo a nuovo,cambiero le parti usurate e mi divertiro a cambiare i 160 denti.con circa 250 euro di spesa mi sono fatto il ranghinatore nuovo! Mah, a trovarlo!! io vorrei anche pagare qualcosina perchè anch'io sono alla ricerca, qui in zona, di un ranghinatore a 4 stelle portato!! anche se devo sistemarci qualcosina! ogni volta che devo fare la precesa è un dramma per spostare la paglia. poi, se la metti sotto, e quindi non la bruci, te la ritrovi fino alla semina........ ke palle!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 2 Luglio 2012 Condividi Inviato 2 Luglio 2012 Ma ha senso ranghinare la paglia con un ranghinatore a tappeto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Luglio 2012 Condividi Inviato 2 Luglio 2012 Secondo me no, viste anche le usure che ha quel tipo di ranghinatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 2 Luglio 2012 Condividi Inviato 2 Luglio 2012 (modificato) Secondo me no, viste anche le usure che ha quel tipo di ranghinatore. Sono concorde. Modificato 2 Luglio 2012 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 Ma ha senso ranghinare la paglia con un ranghinatore a tappeto? Cosa intendi per "ranghinatore a tappeto"? qui in zona vedo solo i classici stellari, da 4 a 13 stelle e qualche giroranghinatore...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 http://www.youtube.com/watch?v=BmIWaezaYiM Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Luglio 2012 Condividi Inviato 4 Luglio 2012 che vantaggi dà questo tipo di ranghinatore oltre alla sofficità dell'andana deposta? io ci vedo solo lentezza nella lavorazione, elevato costo di acquisto e di utilizzo anche per il consmo, scarso adattamento alle asperità del terreno, il tutto rispetto alle altre tipologie di ranghinatori... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 Ma è una bestia di macchina, per quanto è grossa!! sembra quasi una livella!! Ma ce ne sono in Italia? come si comporta su terreni con presenza di pietre? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TN85DA Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 Ciao ragazzi..io sono sardo e quì da noi i ranghinatori più diffusi erano quelli classici stellari, alcuni ancora li utilizzano, io non ho mai avuto l'onore perchè quando sono subentrato nell'azienda di mio zio l'aveva già sostituito con il primo giroandanatore..uno dei primi della zona! da lì via via praticamente tutti hanno compiuto lo stesso passo!...questo perchè i vantaggi del giroandanatore rispetto al primo erano evidenti..in primis facilità di lavoro e pulizia dello stesso, andane regolari senza mucchi e possibilità di raccogliere bene il fieno senza ranghinare pure i sassi!..da noi i terreni sono molto sassosi e irregolari e posso assicurarvi che se ranghinati con lo stellare difficilmente non ci trovi pietre..col giroandanatore regolandolo bene non succede!...altro diffetto degli stallari su alcuni tipi di fieno è che fanno la fune e quando il fieno è tanto e devi imballarlo con la pressa ballette son dolori..a voglia bulloni!!...tuttavia anche gli stellari hanno i loro pregi..son capaci di voltare il fieno! cosa impossibile con i giroandanatori..e motivo per cui ancora rimprovero mio zio per averlo dato via a gratis!...oltretutto neccessitano di pochissima manutenzione e se tenuti bene ti seguono sino alla tomba benchè siano stati acquistati relativamente per pochi spiccioli...i giroandanatori lavorano si bene e si adattano anche a terreni difficili ma a voglia saldature, gomme, denti..diciamo che se sei fortunato spendendoci parecchio in ricambi ed elettrodi 10anni ti dura!....altri tipi di ranghinatori quà da noi non sono mai esistiti e visto che anch'io ritengo che il giroandanatore sia poco produttivo stò iniziando a pensare ad uno stellare di nuova generazione, ne ho già visto alcuni quà in giro, sia nel campidanese che nell'oristanese e vi dirò che ne parlano bene anche se li utilizzano solo per la paglia...mi piacerebbe poterlo provare, quello di ANGELILLO mi ha molto incuriosito ed aproffitto per farli i miei complimenti!! per la tua realtà lavorativa hai sicuramente fatto la scelta migliore e sei stato bravissimo anche a fare la modifica dello sterzo..che dici con un 10 stelle + quella modifica riuscirei a lavorare in spazi ristretti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 che vantaggi dà questo tipo di ranghinatore oltre alla sofficità dell'andana deposta? io ci vedo solo lentezza nella lavorazione, elevato costo di acquisto e di utilizzo anche per il consmo, scarso adattamento alle asperità del terreno, il tutto rispetto alle altre tipologie di ranghinatori... Con l'erba medica é molto delicata. Qui in zona c`é una kuhn di 9 m costo 60000 euro !!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 Certo che si riesce in spazi piccoli, senza problemi, anche con un 14 stelle come il mio, purchè ci sia lo sterzante. Avevo promesso un video in un campo irregolare da mezzo ettaro, non son riuscito a farlo nel secondo sfalcio perchè è andato mio fratello, abbiate pazienza, mi rifarò con il terzo sfalcio, questione di giorni. Per quanto riguarda quel catafalco del il kuhn-roc io rilancio la sfida dello scorso anno! http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/tutto-sui-ranghinatori-975/index17.html#post151327 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 Io non conosco lo stellare e il roc (ranghinatore a tappeto) gli ho visti da lontano.....certo se lo stellare funzionasse bene anche da noi ma non né vedo mi viene il dubbio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 Certo che si riesce in spazi piccoli, senza problemi, anche con un 14 stelle come il mio, purchè ci sia lo sterzante. Avevo promesso un video in un campo irregolare da mezzo ettaro, non son riuscito a farlo nel secondo sfalcio perchè è andato mio fratello, abbiate pazienza, mi rifarò con il terzo sfalcio, questione di giorni. Per quanto riguarda quel catafalco del il kuhn-roc io rilancio la sfida dello scorso anno! http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/tutto-sui-ranghinatori-975/index17.html#post151327 siete già al 3 sfalcio???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TN85DA Inviato 5 Luglio 2012 Condividi Inviato 5 Luglio 2012 (modificato) @ ANGELILLO: allora aspetto il video mi raccomando!!! ...io ho avuto modo di vederne uno come il tuo da vicino e di parlare col proprietario che però lo usava su grosse estensioni e solo per la paglia quindi non ha saputo dirmi più di tanto..io per lo più lo userei su estensioni di 2ha e qualche pezzo da 1ha...per il mezzo ettaro potrei continuare anche ad utilizzare il giroandanatore da 2.80mt che ho non sarebbe quello il problema...quando ho da ranghinare 3/4ha prima che il fieno asciughi troppo in questo periodo devo entrare in campo alle 4 e mezzo del mattino!!! con un'atrezzo come il tuo esagerando in 2 ore lo farei cavoli..e avrei più tempo per organizzarmi il resto del lavoro x quanto riguarda questi ROC saranno sicuramente delle macchine affascinanti e di ultima generazione ma anche secondo me non hanno senso..hanno un costo esorbitante e necessitano di grosse e costose manutenzioni..certo sono pensate per lavorare su grosse estensioni ma non credo proprio siano convenienti!...dalle nostre parti sarebbero sicuramente impensabili!...però beato chi può permettersi di usarli Modificato 5 Luglio 2012 da TN85DA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.