fiat 540 c Inviato 14 Febbraio 2009 Condividi Inviato 14 Febbraio 2009 Il ranghinatore a pick up, il primo fotografato da 540, costa parecchio, mi han detto circa 60000 € il 9 metri, pesa una 50 di quintali e richiede una macchina adeguata diciamo 100 hp. ciao a tutti si è vero infatti nei cartelloni dietro ci sono ( non so se si vedono o no) dei trattori di 100cv anche più grandi.. da me ci sono altri tipi di ranghinatori chiamati i girelli che per caso sono tipo quelli dell'ultima foto mia ??:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 15 Febbraio 2009 Condividi Inviato 15 Febbraio 2009 In Italia forse un paio ci sono di quelli a nastro...Fiat 540 c considera che in un video in Italia vidi che lo portavano con un Fendt 930. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 15 Febbraio 2009 Condividi Inviato 15 Febbraio 2009 Qui da me usano tutti questo ranghinatore , alcuni hanno anche anche quelli grandi che si chiudono in dentro per svoltare ( argomento serie 66 attaccato al 70-66 ). saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 15 Febbraio 2009 Condividi Inviato 15 Febbraio 2009 (modificato) quello a pick-up della roc ha un suo perchè nel caso si abbia bisogno di un prodotto con una bassissima percentule di terra, dove anche uno stellare ne tirerebbe su troppa. poi anche come trattamento del prodotto credo sia il massimo. di sicurò ha degli svntaggi notevoli come costo, manutenzione, peso ecc.... Modificato 15 Febbraio 2009 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 15 Febbraio 2009 Condividi Inviato 15 Febbraio 2009 Permettimi di dissentire, caro puntoluce, rigurado al trattamento delicato dei ranghinatori a nastro. Non so se hai mai visto in funzione, anche in video, uno di questi pachidermi, bene immagina che ci sia della medica secca e poi mi dici cosa succede quando il nastro, con la sua velocità elevata, la prende dal pick-up (che nemmeno lui come delicatezza scherza) e la trasposta velocemente a lato lanciandola poi a terra! Il cambio di direzione, soprattutto, avrà effetti devastanti a mio avviso! Anche per la terra ho delle perplessità, quando stai troppo a terra col pick up della pressa la terra la ritrovi nel ballone, immagino che questo, per raccoglierre ben, debba stare ben vicino al terreno! E nei campi con ruotate, avvallamenti eccetera, come si comporterà....?:cheazz: L'unica cosa che dicono faccia bene è il verde, ossia riunire 2 o 3 andane fatte dalle condizionatrici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 15 Febbraio 2009 Condividi Inviato 15 Febbraio 2009 io ho riportato quanto detto da dj rudy, lui ci è stato molto dietro all'aspetto della pulizia dalla terra ed è arrivato alla conclusione che quello della roc è il migliore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Febbraio 2009 Condividi Inviato 15 Febbraio 2009 A me della qualità dell'erba medica non me ne interessa, a me serve ranghinare e avere una biomassa pulita da terra (può essere qualsiasi cosa: paglia, oietto, medica, trifoglio non ha importanza) angelo tu che sei più esperto di me di ranghinatori viene più pulita dalla terra ranghinata con un ROC o uno stellare come il tuo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 15 Febbraio 2009 Condividi Inviato 15 Febbraio 2009 Secondo me dallo stellare. Io non ho mai provato, a casa mia, un roc, ma il confronto col giroranghinatore e lo stellare l'ho fatto e ce l'ho sott'occhio ogni giorno quando devo ripulire le greppie delle vacche e delle manze. L'hanno scorso usavo balloni andanati col giroranghinatore e rimanevano molti più sassi nella greppia al mattino rispetto a quest'anno che ho ranghinato esclusiavamente con lo stellare. Se non raccoglie sassi non raccoglie nemmeno terra, sicuro. Quello della terra lo constato anche negli stocchi di mais che l'anno scorso, sempre usando il giroranghinatore, rimaneva parecchia terra alla fine del ballone, quest'anno, usando lo stellare, non rimane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 16 Febbraio 2009 Condividi Inviato 16 Febbraio 2009 concordo con angelillo in quanto lo stellare garantisce un miglior trattamento del prodotto,raccoglie meno sassi e terra e gli ettari che si passano in un giorno sono di più rispetto ad un giroranghinatore solamente secondo me ma sopratutto secondo il commerciante di fieno da cui ci serviamo e che ne ha uno è un attrezzo adatto a realtà di pianura perchè appena ti avventuri in colline dove magari ci sono scoline avvallamenti e dossi diventa un disastro ed è più il tempo passato a saldare che quello passato sul campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 (modificato) In Italia forse un paio ci sono di quelli a nastro...Fiat 540 c considera che in un video in Italia vidi che lo portavano con un Fendt 930. Col 930 in non e ho visti però inserisco questi video deutz 165,fendt 926 and fendt 700 non sono il 930,ma macchine ben al di sopra dei 100 cv Modificato 20 Febbraio 2009 da 936 VALE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 Eccoti accontentato,giustamente è inserito in un giusto contesto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 allora si vede questo ranghinatore attacco a qualsiasi macchina,non si riesce a capire la potenza reale necessaria al funzionamento,nel contesto in cui l'hai messo te lo vedo molto indicato con quel trattore,mgari con un po troppi cavallli ma con una buona stabilità,un trattore di minor potenza e soprattutto meno peso ce la farebbe sicuramente a muoverlo però in situazione critica protrebbe essere trascinato a valle. adesso io non moglio mettere in discussinone la tua onestà,ma io sono un rompiscatole un po preciso,allora ti chiedo come fai a dire che è un 930 perchè quella serie c'era anche il 920 che di cavalli ne aveva grosso modo sui 200,magari lo conosci oppure si vede qualche scritta nel video,se tutto ciò non è solo un'ipotesi mi scuso con te.:ave::asd: trattori di tutte le potenze :cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 Ma insomma basta sapere cosa pesa il bambinone.....io penso che con un trattore da 110cv te lo porti in giro e lo fai lavorare non fa un lavoro per cui oppone una gran resistenza. Ma è rpopio necessario calpestare le andane già fatte per tornare a lavorare??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 Ma è rpopio necessario calpestare le andane già fatte per tornare a lavorare??? Alle volte è inevitabile. Il piccolo pesa 46 qli :AAAAH:, il costruttore ROC - Costruttori di falciatrici e trattori per l'agricoltura. - RT 650 dà come minimo un 80 cv...certo il Jd 7000 o peggio il fendt 900 fanno scena ma a fine giornata quando devi fare il pieno son dolori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 CIAO SONO UN NUOVO UTENTE,MI CHIEDEVO CHE DIFFERENZA Cè NEGLI RANGNINATORI A DOPPI GIRANTE CHE MONTANO TUTTI LA STESSA SCATOLA (dove stanno i bracci)CHE ESCONO TUTTE DALLA COMET!!IO LO DEVO CAMBIARE E NON SO COSA PRENDERE! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 (modificato) c'è nche la versione da 12.2 metri,io non capisco l'utilita di questa macchina,secondo me beve un casino di gasolio e calpesta il terreno in una maniera oscena tra ranghinatore e trattore 4600 kg di ranghinatore + 6000 kg circa di un 6 cilindri da 120 cv arriviamo a superare i 10000 kg i peso :AAAAH::AAAAH::AAAAH: poi il costo di 60000 euro ne compro tre di ranghinatori doppi x tumbena spiegati meglio che non riesco a capire cosa vuoi dire Modificato 20 Febbraio 2009 da 936 VALE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 Voglio dire che se le scatole sonno tutte uguali perchè un kun costa un20% in piu di un clas!? adirittura il lely costa quasi un 30% in piu!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 Voglio dire che se le scatole sonno tutte uguali perchè un kun costa un20% in piu di un clas!? adirittura il lely costa quasi un 30% in piu!! i ranghinatori di cui ci parli tu ce ne sono di tre tipi: andanatori doppia girante con andana centrale; andanatori doppia girante con andana laterale; andanatori doppia girante trainati che fasso sia andana centrale e laterale; ecco i tre modelli: ora come ogni prodotto cambiano i prezzi in funzione del peso e dimensione e sopratutto dei materiali con cui viene costruito. ora se ti è possibile cita i modelli che hai preso in considerazione e illustrali solo così ti protremo dare delle spiegazioni. spero di esserti stato di aiuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 20 Febbraio 2009 Condividi Inviato 20 Febbraio 2009 Kuhn, che io sappia, non monta scatole Comer, nemmeno pottinger, se le costruiscono in casa. Quelle Comer sono facilmente riconoscibili in quanto hanno un numero di bracci dispari 9, 11 o 13 e, forse, anche quella da 15. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 5 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 5 Marzo 2009 Ranghinatore Stellare trainato: E' marchiato Leone, approfitto per chiedere eventuali informazioni. Varie regolazioni disponibili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 Scusa Vale,ho detto inappropriatamente 930 pensando alla serie 900,comunque anche se fosse un 920,ti sembra piccolo???!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 Scusa Vale,ho detto inappropriatamente 930 pensando alla serie 900,comunque anche se fosse un 920,ti sembra piccolo???!!! vedi nella serie 900 c'era il 930 da 300 cv e il 916 da 180 cv:asd::asd:,ora non dico che il 916 è il trattore giusto per questo ranghinatore,ma ti faccio notare che tra i due ci sono ben 120 cv di differenza non sono pochi. secondo me in queste condizioni il trattore non mi sembra eccessivo perchè in alcune parti del video si vede che tende:AAAAH: ad essere trascinato a valle:AAAAH:. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 (modificato) Ecco alqune foto dell' ultimo acquisto per la fienagione! Modificato 31 Maggio 2009 da silverone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 Complimenti Lauro, gran bella macchina, una curiosità, Quanto pesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 silverone : ma non ha le ruote sterzanti ? non ha la "bandiera" laterale oscillante? vedo che ha asola nel terzo punto giusto? vedo che neanche da voi si usano quelli doppi , purtroppo dopo aver usato il mio kuhn capisco che per fare tanti ettari ci vuole troppo tempo, ci devi passare due volte ......... ma poi il ranghinatore verde e giallo e il mezzo no........eheh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.