Vai al contenuto

Tutto sui ranghinatori


Messaggi raccomandati

concordo con green deer tutti quei sistemi elettronici si sono comodi ma non penso ci si ammazzi di fatica a scendere dal trattore e a regolarlo a mano...

 

di primo acchito si potrebbe anche essere d'accordo con voi,ma per esperienza personale quando cominci usare certe comodità poi non ne faresti piu a meno,ma soprattutto quello che conta è quanto le usi ,quante ore fai sul trattore con quell'attrezzo e quante volte ne devi modificare l'impostazioni ,se hai tanti piccoli campi con situazioni diverse con cambi continui alla fine la differenza la capisci

Link al commento
Condividi su altri siti

eh insomma però secondo me si sta diventando un po' troppo "pigri"

a me scendere dal trattore e sistemare un pochettino non cambia molto...

poi sarà che qui ci sono campi abbastanza grandi e omogenei ma di regolazioni non ne faccio molte...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ognuno ha esigenze diverse.. Io faccio oltre 1500ha di paglia in 2 mesi e tutti i controlli che ha lo swadro sono necessari se vuoi lavorare degnamente.

lo swadro quanto a qualità del lavoro non ha nulla da invidiare.. Pecca però di robustezza.. Il mio 900 dopo 3 campagne è sfinito.. Volevo sostituirlo ma sono vincolato a tenerlo almeno 5 anni quindi ho dovuto rivederlo pesantemente.. Quando avrò finito le modifiche farò una descrizione dettagliata :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il tanghinatore rotante si presta bene per la paglia?di solito quelli stellari raccolgono meglio anche un pò di ristoppia spezzato, lltre alla pula che sicuramente con il ranghinatore rotante si perde, ma se fai 1500 Ha all'anno evidentemente ti trovi benecon quello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno sa dirmi che differenze ci sono tra il Kuhn ga7301 e il ga7501 a parte che il primo è fuori produzione? Complimenti per l'acquisto a dj e afx macchine super affermate ma come detto da toso vorrei sapere il prezzo se si può. Sicuramente non poco...

Le differenze PURTOPPO non ci sono dove il precedente si rompeva.Quasi tutti i 7301 hanno fatto piangere chi li comprava,soprattutto per problemi alle scatole rotori,per la perdita dei bracci,rottura del trave nella parte finale.

 

 

Ognuno ha esigenze diverse.. Io faccio oltre 1500ha di paglia in 2 mesi e tutti i controlli che ha lo swadro sono necessari se vuoi lavorare degnamente.

lo swadro quanto a qualità del lavoro non ha nulla da invidiare.. Pecca però di robustezza.. Il mio 900 dopo 3 campagne è sfinito.. Volevo sostituirlo ma sono vincolato a tenerlo almeno 5 anni quindi ho dovuto rivederlo pesantemente.. Quando avrò finito le modifiche farò una descrizione dettagliata :)

 

Immagino che hai modificato:

-perno anteriore e posteriore del trave

-asse che collega le ruote

-bilancere tandem dei ruotini sotto i rotori

-perno che tieni accoppiate le due ruote anteriori gemellate

 

Aspetto foto,e se hai tempo prima che esci mi pesa la HDP vuota

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Io e afx 8010, abbiamo preso un 7501 a testa, entrambi con assale 3D.

 

Afx era andato subito diretto sul Kuhn, io volevo lo Swadro 800 perchè mi piaceva più del kunh: struttura più robusta e centralina di controllo di serie, però c'è sempre il problema che lo Swadro ha le ruote a quasi 3 metri di larghezza dove devo andare io e anche afx (ponticelli stretti ecc) ci serviva qualcosa che avesse le ruote a 250 (esterno ruota), per cui la scelta è caduta sul 7501.

 

Eccoli entrambi dal conce

 

20130601137011854248726.jpg

20130601137011855157492.jpg

 

2 giorni fa sono andato a ritirare il mio, se il tempo non rompe le scatole a metà settimana si prova.

 

Ha la larghezza di lavoro variabile manualmente (sistema semplice e non faticoso, regolazione da effettuare quando il ranghinatore è in posizione di trasporto), anche l'altezza di lavoro è regolabile manualmente con manovelle, e tra i due rotori ha il telone che si può alzare e abbassare senza doverlo togliere (normalmente il telone si usa nei secondi e terzi tagli quando c'è poca roba per facilitare la formazione dell'andana).

 

La macchina mi piace, ma se il krone avesse avuto le ruote a 2,5 metri avrei preso quello per vari motivi:

 

1) struttura più robusta

2) maggiore numero di bracci 13 contro 11 (quindi sicuramente velocità di rotazione dei rotori inferiore)

3) centralina che ti permette di fare tutto direttamente dal trattore.

4) il prezzo del kunh non è molto inferiore a krone nonostante offra meno.

 

Aggiungo inoltre che il 7501 è in commercio da molti anni, e prossimamente verrà sostituito da una nuova versione, aggiungo inoltre che dalla prossima campagna anche Poettinger farà un doppia girante da circa 7,5 metri di lavoro che chiuderà a 2,5 metri proprio per il mercato italiano.

 

Rudy con che trattore lo porti in giro?:)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Immagino che hai modificato:

-perno anteriore e posteriore del trave

-asse che collega le ruote

-bilancere tandem dei ruotini sotto i rotori

-perno che tieni accoppiate le due ruote anteriori gemellate

 

Aspetto foto,e se hai tempo prima che esci mi pesa la HDP vuota

Grazie

Esatto.. La modifica più importante è stata sul perno posteriore e sull'assale, modificati i bilanceri dei ruotini posteriori, tolto il gruppo omocinetico ai cardani girante e rinforzato l'accoppiamento centrale.. Qualche rinforzo qua e la sui punti più vulnerabili.

 

Per la hdp vedo come posso fare perché in azienda non ho la pesa, dovrei fare almeno 10km.. Faccio il possibile

OT: a proposito di peso ho saputo dal tecnico krone che la hdp 1290 a 8 legatori pesa 145q a vuoto, ci vanno 64 bobine di spago e fa balle da 510-520kg!!

Link al commento
Condividi su altri siti

salve, mi sto guardando intorno cercando qualcosa di usato o seminuovo e ho dei dubbi:

 

1) In pedemontana quindi con terreni non perfettamente pianeggianti ecc sono cmq meglio le 4 ruote o meglio solo 2 come mi dicono alcuni?

 

2) Come marche qui va molto il fella, un 3-3,5 metri nuovo quanto può costare? Non più grosso perchè lo devo portare con un agrifull 55 senza RM

Link al commento
Condividi su altri siti

salve, mi sto guardando intorno cercando qualcosa di usato o seminuovo e ho dei dubbi:

 

1) In pedemontana quindi con terreni non perfettamente pianeggianti ecc sono cmq meglio le 4 ruote o meglio solo 2 come mi dicono alcuni?

 

2) Come marche qui va molto il fella, un 3-3,5 metri nuovo quanto può costare? Non più grosso perchè lo devo portare con un agrifull 55 senza RM

 

Prenditi un bel Corma da 3,20 metri meno di 3000 € + iva e hai un gran bel ranghinatore, ce l'ha crc da 2 anni (il 380) ed è molto contento.

 

Giroandanatori con gruppi a olio 89 bracci

Link al commento
Condividi su altri siti

A nome di tutto il forum,prendi l'assale tandem,ovvero 4 ruote.

Per il Fella attualmente non so i prezzi,però mi posso informare.

 

Grazie della risposta, quindi un dubbio in meno. Come prezzi vanno bene anche altre marche, in modo da farsi un'idea e vedere se vale la pena di cercare un usato o se mi butto sul nuovo e amen :)

 

Prenditi un bel Corma da 3,20 metri meno di 3000 € + iva e hai un gran bel ranghinatore, ce l'ha crc da 2 anni (il 380) ed è molto contento.

 

Giroandanatori con gruppi a olio 89 bracci

 

ciao, grazie del suggerimento, però volendo prendere quello a 4 ruote da 3,5? Differenza? Poi dovrei convincere mio padre che ha la fissa della marca, quindi se esci dal cerchio delle solite storce il naso e non si fida

Modificato da Toso
doppio messaggio.
Link al commento
Condividi su altri siti

Prenditi un bel Corma da 3,20 metri meno di 3000 € + iva e hai un gran bel ranghinatore, ce l'ha crc da 2 anni (il 380) ed è molto contento.

 

Giroandanatori con gruppi a olio 89 bracci[/sE]

 

sai anche il costo del GA 9350?mi stuzzica l'assale tandeme il timone sterzante,, con il 70 explorer dovrebbe andare a nozze

Link al commento
Condividi su altri siti

allora è il ga 3501 , da noi ne siamo letteralmente invasi, è una buona macchina le poche noie che hanno avuto sia lui che il 3201 è la scatola di trasmissione che a detta di chi li ha è un po' debole, hanno rotto qualcosa quasi tutti. io avevo il pottinger eurotop 380 n e te lo sconsiglio semmai ci avevi pensato perché ha una testata d'attaccao malfatta e debole che ho rotto più volte fino a doverlo vendere per disperazione e di monogiranti non ne ho più comprati.

Link al commento
Condividi su altri siti

djrudy, grazie delle info, il ranghinatore piace anche a mio padre ma con il trasporto come si può fare? Io sto in veneto.

Tralaltro ho saputo che c'è un agricoltore qui vicino che vende un krone swadro35 in buone condizioni, del 2006. Lui chiede 3000, vorrei andare a vederlo e cercare di limare un 200-300 dal prezzo. Che ne dite di questa macchina? E come prezzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Nelle nostre zone questa macchina quest'anno penso che fa ,e fara' veramente la differenza da tutte le altre tipologie di andanatore !!! giustificando ampliamente la sua presenza all'interno di una azienda anche di medie dimensioni!!! qualche giorno fa' ,ho avuto modo di vederlo all'opera in codizioni critiche ,e devo ammettere che mi ha stupito ,non sa cose' la terra nel prodotto ,il bagnato ,le varie carrate ,e se il prodotto e' poco un cordone ogni 19-20mt ,il passo penso fosse attorno ai 10 kmh ,era abbinato ad un fendt 926 in collina dolce ,e facevano un ottimo lavoro ,per la stagione che ci aspetta anche nella paglia,dove i campi non sono piani ,per via delle varie carrate , fara' molta differenza in qualita',in quantita' di prodotto sia in usura della macchina ...........beato chi se lo puo' permettere!!!!!!!!!!!!!!

:cry: :climb:

Link al commento
Condividi su altri siti

djrudy, grazie delle info, il ranghinatore piace anche a mio padre ma con il trasporto come si può fare? Io sto in veneto.

Tralaltro ho saputo che c'è un agricoltore qui vicino che vende un krone swadro35 in buone condizioni, del 2006. Lui chiede 3000, vorrei andare a vederlo e cercare di limare un 200-300 dal prezzo. Che ne dite di questa macchina? E come prezzo?

 

a me mi sembra altino come prezzo,non conosco i krone, ma ha 6-7 anni....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...