silverone Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 Per Crono, di peso è 640, scritto sul deplian:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 Per Crono, di peso è 640, scritto sul deplian:) ...all'incirca quanto lo hai pagato?...sempre se ti va' di rendere nota una informazione cosi "INTIMA"...grazie.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 (modificato) silverone : ma non ha le ruote sterzanti ? non ha la "bandiera" laterale oscillante? vedo che ha asola nel terzo punto giusto? vedo che neanche da voi si usano quelli doppi , purtroppo dopo aver usato il mio kuhn capisco che per fare tanti ettari ci vuole troppo tempo, ci devi passare due volte ......... ma poi il ranghinatore verde e giallo e il mezzo no........eheh Ciao Conte, non a le ruote sterzanti ma a il castello sterzante. per i ranghinatori doppi, quassu chi li a provati li a spediti al mittente subito, troppi i campi che non te lo godi perche troppo pesanti.....in salita si raspa troppo, in disiasa ce da andare ad inzuccarsi e di traverso sbandano giù, perciò melio stare con un rotore! Cè chi gli piace i trattori verdi e giallo e latrezzo rosso.....e chi gli piace il trattore rosso con latrezzo verde e giallo:asd: ...all'incirca quanto lo hai pagato?...sempre se ti va' di rendere nota una informazione cosi "INTIMA"...grazie.. Non è un problema Sten, 6000 euro più iva, scontato...se prendevo il Kuhn risparmiavo 1500 euro a parita di misura, ma avevo un braccio in meno e era più pesante, poi non mi davono il cardano con lo scatto libero, lo dovevo pagare, che invece il mio a!. ora mi ci devono venire a montare la ruota anteriore sempre conpresa nel prezzo...poi mi anno dato tre anni di garanziaO0 Modificato 2 Giugno 2009 da puntoluce unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 31 Maggio 2009 Condividi Inviato 31 Maggio 2009 Ciao Conte, non a le ruote sterzanti ma a il castello sterzante. per i ranghinatori doppi, quassu chi li a provati li a spediti al mittente subito, troppi i campi che non te lo godi perche troppo pesanti.....in salita si raspa troppo, in disiasa ce da andare ad inzuccarsi e di traverso sbandano giù, perciò melio stare con un rotore! Cè chi gli piace i trattori verdi e giallo e latrezzo rosso.....e chi gli piace il trattore rosso con latrezzo verde e giallo:asd: Silverone, ma su che terreni devi ranghinare? Qui da noi ci sono pendenze del 35-40% dove ci si ranghina bene anche con il 2 rotori anche di traverso. Il peso non è mai stato un problema. Usavo il CORMA di mio zio che pesava 22q con il Dorado 70 che ne pesava 34q e praticamente ci andavo ovunque. Nelle salite e nelle discese peggiori staccavo le ruote tastatrici anterori alzando leggermente il sollevatore per caricare peso al trattore e se non dovesse bastare stacco leggermente da terra anche i rotori e francamente sono andato sempre dappertutto. Poi di traverso non aveva proprio nessun problema, era il ranghinatore a dare stabilità al trattore. Ci andavo veramente in posti impensabili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 Simone, non so che dire, solo che due miei amici anno provato il kuhn trainato non ricordo il modello ma so che poteva fare sia landana centrale che laterale, a seconda della quantita del foraggio e come trattore il jd 6820 e me lo anno sconsiliato per i motivi che o gia detto, lunico che potevo prendere sarebbe stato quello portato della Stool....o come si scrive:cheazz:, però ce la il mio terzista che mi viene trebbiare, e ci usa il Fendt 716 con 750 kg di zavorra, mentre il Fendt 515 dice che è al limite sullanteriore....si alleggerise troppo!!! ma io come doppio ò il Repossi duo 6 metri andana centrale, che si vede in foto.....discreto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 Concordo con lauro, credetemi conosco un po la zona dove lavora e sono veramente pochi gli appezzamenti dove potresti usare un giroranghinatore doppio, il discorso cambia per i ranghinatori ad aspi doppi, macchine piu leggere e in montagna fanno un lavoro più pulito. Il Krone con che trattore lo usi generalmente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 Il Krone lo userò solo con il Silver110 perche o anche il Fella 350 per l'explorer, mentre il Silver 130 è addetto esclusivamente a fare balloni con la Round PackO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 ma intanto io ho il kuhn e non mi pare che pesa cosi come quel tuo krone e poi mi è costato 2000 e qualcosa se non ricordo male......ma proprio al massimo! ha pure le ruote sterzanti che in appezzamenti strani non "strappa" le gomme, la bandiera che oscilla, silenziosissimo , ma pesa poco e costa una miseria......boh! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 ma intanto io ho il kuhn e non mi pare che pesa cosi come quel tuo krone e poi mi è costato 2000 e qualcosa se non ricordo male......ma proprio al massimo! ha pure le ruote sterzanti che in appezzamenti strani non "strappa" le gomme, la bandiera che oscilla, silenziosissimo , ma pesa poco e costa una miseria......boh! Hai il Kuhn a 2 o 1 rotore ? cosa intendi per "la bandiera che oscilla ) , anche io ho il Kuhn a 1 rotore 3501, la bandiera o pettine laterale e montata su parallelogramma quindi quando si regola o si apre compie una rotazione , è questo che intendevi ? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 in pratica non è fissa , ma ondeggia, quindi se prendi per esempio un bordo alto , le si muove e non strofina per terra. guardandola da dietro (la vedi come una linea dritta) lei ondeggia destra - sinistra. SE non sono stato chiaro vi faccio una foto. 1 rotore c'e' l ho ........e per me è poco produttivo , anche se funziona bene o perlomeno , si ci addormenta bene ......per fare 100 ettari ci vogliono 100 anni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 ma intanto io ho il kuhn e non mi pare che pesa cosi come quel tuo krone e poi mi è costato 2000 e qualcosa se non ricordo male......ma proprio al massimo! ha pure le ruote sterzanti che in appezzamenti strani non "strappa" le gomme, la bandiera che oscilla, silenziosissimo , ma pesa poco e costa una miseria......boh! Il Kuhn a parita di modello...larghezza di lavoro 4,20 pesava sul deplian 7q. mentre il Krone 6.40- braccia con forche 13 il Krone 12 il Kuhn con il castello che sterza non ce bisonio delle ruote sterzanti, perciò le ruote tandem non strisiono perterra per il prezzo lo so che spendevo molto meno prendendo il Kuhn, però a me piace di più il Krone e o sielto questoO0, due soli ingrassatori...nel tandem in pratica manutenzione zero:fiufiu:....per i ranghinatori doppi quassu sono troppo grossi non abbiamo le tue estensioni, al massimo, quelli ad aspi come si vede in foto ciao:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Giugno 2009 Condividi Inviato 1 Giugno 2009 capisco , sicuramente io mi confondo con i modelli dato che ne capisco pochissimo. comunque mi sembra bello robusto, complimenti! anche il castelletto sterzante, evidentemente sono proprio scompetente .......manco ne sapevo l esistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 in pratica non è fissa , ma ondeggia, quindi se prendi per esempio un bordo alto , le si muove e non strofina per terra. guardandola da dietro (la vedi come una linea dritta) lei ondeggia destra - sinistra. SE non sono stato chiaro vi faccio una foto. 1 rotore c'e' l ho ........e per me è poco produttivo , anche se funziona bene o perlomeno , si ci addormenta bene ......per fare 100 ettari ci vogliono 100 anni! A certo se davi fare 100Ha con un ranghinatore a 1 rotore devi fare il doppio di giri per fare una andana , purtroppo dipende anche dalla tipologia degli appezzamenti se ti permettono di usarne uno +grande , il Kuhn comunque a me a dato risultati sia di produzione che longevitòà meccanica notevoli . ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 menomale almeno so che mi dura! forse io molte volte pretendo troppo .......la falcia mi pare piccola, il ranghinatore pure.....mi sa che mi debbo accontentare! ottime info comunque . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 nessuno di voi ha preso in considerazione il repossi ribaltabile,nel senso che quando lo trasporti non devi togliere i denti.nelle nostre zone con molti prati che non superano un ettaro sarebbe molto comodo solo che nessuno lo utilizza oppure non sa neanche che esista http://www.repossi.it/Immagini/Foto_macchine/300S_350TR_420TRw.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 6 Giugno 2009 Condividi Inviato 6 Giugno 2009 Come volevasi dimostrare, io non sapevo neanche esistesse!!! Certo secondo me in altezza arriviamo in cielo.... Mica si conoscono i prezzi approssimativi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 6 Giugno 2009 Condividi Inviato 6 Giugno 2009 Come volevasi dimostrare, io non sapevo neanche esistesse!!! Certo secondo me in altezza arriviamo in cielo.... Mica si conoscono i prezzi approssimativi? per i prezzi non so ma con l'altezza non ci sono problemi con le misure stai anche nei 3 metri penso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 6 Giugno 2009 Condividi Inviato 6 Giugno 2009 Non volevo dire che si andasse fuori sagoma, mi sono espresso male scusate, ma bensi, volevo porre il problema di strade con rami sporgenti, cosa che in campagna da me è molto frequente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 6 Giugno 2009 Condividi Inviato 6 Giugno 2009 Non volevo dire che si andasse fuori sagoma, mi sono espresso male scusate, ma bensi, volevo porre il problema di strade con rami sporgenti, cosa che in campagna da me è molto frequente. ho capito cosa intendvi i rami degli alberi cosa che non posso sopportare mi fanno un nervoso assurdo,penso che oltre a questo problema il sistema sia un ottimo compromesso se hai degli appezzamenti piccoli e non confinanti ci vuole un quarto d'ora ogni volta che ti sposti ora che togli tutti i denti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 7 Giugno 2009 Condividi Inviato 7 Giugno 2009 nessuno di voi ha preso in considerazione il repossi ribaltabile,nel senso che quando lo trasporti non devi togliere i denti.nelle nostre zone con molti prati che non superano un ettaro sarebbe molto comodo solo che nessuno lo utilizza oppure non sa neanche che esista http://www.repossi.it/Immagini/Foto_macchine/300S_350TR_420TRw.pdf Idea originale ,in certe situazioni può risolvere problemi , ma dopo avere avuto un giro andanatore REPOSSI 350 E AVER ROTTO DI TUTTO E DI PIU' penso sia meglio per loro verificare materiali e modo di costruire , peccato un'altra azienda Italiana che non si fa onore. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 7 Giugno 2009 Condividi Inviato 7 Giugno 2009 ricordo che anni fa vidi all'eima un dispositivo che montato tra erpice e trattore permetteva di ruotare un 4 metri e metterlo in verticale di modo da poter andare su stradama. magari ci sono dispositivi analoghi ca applicare anche ad altre attrezzature come i ranghinatori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 7 Giugno 2009 Condividi Inviato 7 Giugno 2009 ..ecco uno dei 2 giroranghinatori da ros che uso per creare miniandane che poi raduno con lo stoll da 8mt ad andana centrale,...devo dire che sono macchine troppo costruite con economia, la durata dei denti e irrisoria,e anche il resto non da' tanta soddisfazione,...purtroppo non ho trovato un atrezzo professionale che sia capace di produrre andane centrali ogni 3,5mt e che sia costruito come si deve, ...tutta roba semi hobbystica che mi fa' tribolare un sacco,...:perfido::perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 7 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 7 Giugno 2009 (modificato) ricordo che anni fa vidi all'eima un dispositivo che montato tra erpice e trattore permetteva di ruotare un 4 metri e metterlo in verticale di modo da poter andare su stradama. magari ci sono dispositivi analoghi ca applicare anche ad altre attrezzature come i ranghinatori Il sistema era della Breviglieri. Repossi, se non sbaglio, non è l'unica a fare l'andanatore ruotabile, qui in zona ce ne sono almeno 3 esemplari e credo che li realizzi anche un artigiano locale (mi informo) EDIT: ecco qua http://www.fcrfancelli.it/images/products/giroandanatore06.jpg Si tratta di FCR, piccola Azienda padovana che costruisce attrezzatura agricola http://www.fcrfancelli.it/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1 Modificato 7 Giugno 2009 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 7 Giugno 2009 Condividi Inviato 7 Giugno 2009 ..ecco uno dei 2 giroranghinatori da ros che uso per creare miniandane che poi raduno con lo stoll da 8mt ad andana centrale,...devo dire che sono macchine troppo costruite con economia, la durata dei denti e irrisoria,e anche il resto non da' tanta soddisfazione,...purtroppo non ho trovato un atrezzo professionale che sia capace di produrre andane centrali ogni 3,5mt e che sia costruito come si deve, ...tutta roba semi hobbystica che mi fa' tribolare un sacco,...:perfido::perfido: L'unico che ancora lì produce è la Stoll io nè avevo un modello vecchio e adesso guardando sul sito dell'importatore italiano Save Save S.p.A. - Macchinari e accessori per l'agricoltura ci sono larghezza di lavoro di 4m... non sò se facciano ancora l'andana centrale o solo quella laterale sò che il modello che avevo fungeva oltre che da ranghinatore bastava spostare la cam per aver un arieggiatore-voltafieno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 7 Giugno 2009 Condividi Inviato 7 Giugno 2009 L'unico che ancora lì produce è la Stoll io nè avevo un modello vecchio e adesso guardando sul sito dell'importatore italiano Save Save S.p.A. - Macchinari e accessori per l'agricoltura ci sono larghezza di lavoro di 4m... non sò se facciano ancora l'andana centrale o solo quella laterale sò che il modello che avevo fungeva oltre che da ranghinatore bastava spostare la cam per aver un arieggiatore-voltafieno....... ...hai centrato il problema toxi,...lo stoll che dici tu,non fa' l'andana centrale,e questo per me e' fondamentale,ho usato anche io lo stoll 400GM,modello che oltre alla funzione andanatura centrale,poteva fungere anche da spandi volta fieno,spostando la posizione dei braccetti portadenti,...macchina robusta e costruita in maniera molto accurata,...peccato che non viene piu' fabbricata,...ora il nuovo modello marchiato JF/stoll,crea solo una andana laterale,cosi quando sei al lavoro per fare andane ogni 4 metri dovresti andare a giro sul campo, non potendo andare in senso alternato come permette l'andanatore centrale...cosi risulta scomodo nei campi irregolari o a punta...stessa cosa con i giroranghinatori monoruota,..ho provato un khun da 3,5mt nuovo,...va' abbastanza bene come lavoro, ma ha sempre il problema che devi girare attorno per fare le mezze andane...mooolto scomodo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.