Vai al contenuto

Tutto sui ranghinatori


Messaggi raccomandati

  • 3 settimane dopo...
Devo cambiare il kuhn GA3501GM,

sono orientato sul Ga 4121 oppure il 4321 accetto info e consigli su i due ranghinatori.

 

Le due serie che hai citato,hanno sostanziali differenze!

Nel 2007 mi sono trovato di fronte alla tua stessa situazione e quindi ho analizzato bene le due serie.

il GA 4121 ha 11 bracci e scatola normale,quindi è piu leggero,inoltre ha un sistema di flottazione dove ce l'attacco del terzo punto,semplice

il GA 4321 ha 12 bracci scatola master drive piu pesante,ha un sitema di flottazione del terzo punto piu resistente e con sitema diverso dall'altro

(se mi dai un po di tempo ti riesco a far vedere i diversi sitemi di flottazione facendo foto...)

 

io con il GA 4321 non ci ranghino molto,lo possiedo dal 2007 zero problemi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo a voi esperti questo quesito devo sostituire il mio vecchio ranghinatore slam e la scielta penso definitiva sia caduta sul kuhn Ga 3201 solo che sono indeciso se acquistarlo con la testata fissa oppure snodata visto che devo lavorare in pendenza e molte volte per traverso anche con pendenze importanti e tale macchine è priva di ogni tipo di ammortizzatore nella testata nella versione snodata

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo a voi esperti questo quesito devo sostituire il mio vecchio ranghinatore slam e la scielta penso definitiva sia caduta sul kuhn Ga 3201 solo che sono indeciso se acquistarlo con la testata fissa oppure snodata visto che devo lavorare in pendenza e molte volte per traverso anche con pendenze importanti e tale macchine è priva di ogni tipo di ammortizzatore nella testata nella versione snodata

 

Di solito , nelle pendenze importanti , vien consigliato il 3201 a testa fissa , io l'ho avuto per 20anni è stato notevole , infatti ho ricomprato Khun.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le due serie che hai citato,hanno sostanziali differenze!

Nel 2007 mi sono trovato di fronte alla tua stessa situazione e quindi ho analizzato bene le due serie.

il GA 4121 ha 11 bracci e scatola normale,quindi è piu leggero,inoltre ha un sistema di flottazione dove ce l'attacco del terzo punto,semplice

il GA 4321 ha 12 bracci scatola master drive piu pesante,ha un sitema di flottazione del terzo punto piu resistente e con sitema diverso dall'altro

(se mi dai un po di tempo ti riesco a far vedere i diversi sitemi di flottazione facendo foto...)

 

io con il GA 4321 non ci ranghino molto,lo possiedo dal 2007 zero problemi!

 

Le scatole sono entrambe master drive il 4121 ha 10 bracci e il 4321 ha 12 bracci.

La testata del 3501 mi ha dato un pò di noie per il resto è un ottimo prodotto.

Tra il 41 e il 43 ci sono più di 2000 euro di differenza e in cambio si ha un ranghinatore con solo 10 cm di lavoro in più...

Link al commento
Condividi su altri siti

No ora sono tornati di nuovo indipendenti.

 

@francyy come detto di giovanni v chiama direttamente loro, si può prendere tranquillamente diretti in ditta risparmiando un po' grazie alla mancanza del ricarico fatto dal commerciante locale.

scusa dj ma nn è sotto il gruppo sicma insieme ad imalarocca?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono i 2000 euro che mi fanno tentennare.

Il 4121 mi preoccupa lo snodo della testata che è simile al 3501.

E' possibile che solo io ho avuto problemi con la testata del 3501?

 

io non ho problemi , ma vedendo che non è il massimo sto molo attento alle manovre e ho istallato un martinetto ammortizzante , è decisamente meglio quello sul volta fieno , che mi pare come quello del 43, mi associo DJ sul parere di acquistare il 4321

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

io non ho problemi , ma vedendo che non è il massimo sto molo attento alle manovre e ho istallato un martinetto ammortizzante , è decisamente meglio quello sul volta fieno , che mi pare come quello del 43, mi associo DJ sul parere di acquistare il 4321

 

L'ammortizzatore l'ho sempre avuto sul 3501

Qualcuno mi mette qualche foto della testata che monta il 4321

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ammortizzatore l'ho sempre avuto sul 3501

Qualcuno mi mette qualche foto della testata che monta il 4321

 

io sul 3501 ho fatto una modifica supplementare ,cambiando l'angolo del martinetto , la testata del 4321 l'ho visto da un conoscente è identica al voltafieno 422 sulla documentazione si dovrebbe vedere , è decisamente meglio.

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

domani mattina che sono a casa ti metto testata del 4321!

Comunque io se tornassi indietro guarderei anche krone,che adotta il classico sitema di chiusura senza sfilate il pettine!Molto comodo.con il kuhn se devi spostarti molto in un giorno pesano troppo i pettini!

comunque mi preoccupa del krone la possibeile rottura dei rastrelli,perche su quello doppio vanno via come il pane!

Link al commento
Condividi su altri siti

domani mattina che sono a casa ti metto testata del 4321!

Comunque io se tornassi indietro guarderei anche krone,che adotta il classico sitema di chiusura senza sfilate il pettine!Molto comodo.con il kuhn se devi spostarti molto in un giorno pesano troppo i pettini!

comunque mi preoccupa del krone la possibeile rottura dei rastrelli,perche su quello doppio vanno via come il pane!

che intendi per rottura dei rastelli?

Il krone comunque va bene, come qualità del lavoro è il top.. c'è giusto da rivedere un po' la struttura:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

quando ero ormai sicuro al 100% sul kuhn GA 7501 mi sono fermato a guardare il GA 6632

 

sicuramente 2 macchine diverse e 2 tipologie di lavoro differenti

 

il 7501 lo reputo molto più produttivo per i primi 2 tagli e meno per i successivi,in virtu del fatto che se ci fosse poco prodotto potrebbe generare andane un pò piccole

in più se il prodotto non venisse voltato,non credo che anche tenendolo chiuso tutto,potrebbe non muovere il prodotto dove si forma l'andana centrale

 

il 6632 facendo una sola andana laterale,sarebbe un pò meno produttivo con i tagli con molto prodotto

ma molto più efficente con meno prodotto avendo la poissibilita di "doppiare" l'andana,in più facendo passare tutto il prodotto non avrebbe problemi qualora questo non fosse stato voltato

 

il 6632 monta le scatole masterdrive,il 7501 no

il 6632 per restare in sagoma 255cm bisogna smontare 12 bracci,il 7501 no

 

stesso prezzo

 

un aiutino per dissipare i mille dubbi?

 

verrà utilizzato con un JD 5820 e una nuova macchina da 3000Kg(ancora in trattativa)

80% pianura 20% collina con forti pendenze

30% loietto 60% medica 10% prati permanenti

Modificato da daniele74
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me Daniele se non fai paglia, e se non hai voltafieno potresti prendere il 6632.

io da ex possessore del 7301 che è lo stesso modello del 7501 se ci ripenso tremo,perché ci si è rotto tante volte.

comunque noi stiamo ragionando sulla tipologia di ranghinatore e non sulla marca di ranghinatore.perche tanto ad ognuno di noi piace una cosa diversa dall'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Quest'anno ho in mente di rompere le scatole a chi li produce,per provarlo!

Grazie alla gentile disponibilità dell'utente,nonché collaboratore di TRACTORUM,Angelillo abbiamo avuto modo di apprezzare e giudicare il suo stellare tonutti.

a me serve uno grande,almeno 9 metri.

avanti con i consigli.

per la cronaca abbiamo zone collinari,chi ha visto i miei video più o meno si è reso conto,di cosa parlo,di trattori ne abbiamo a disposizione di tutte,e potenze:asd:

Vi prego di intervenire solo chi li ha provati di persona!

Link al commento
Condividi su altri siti

appena prima di firmare per il Kuhn GA7501 ho ricevuto un offerta interessante per un Claas Liner 2700

 

entrambi andana centrale 6.8-7.5(7.4 il Claas)

il Claas ha 12 bracci contro 11 del Kuhn

il Claas ha la scatola camma in bagno d'olio

il Kuhn è in sagoma a 2.55m contro i 3m del Claas

regolazione larghezza andana Kuhn manuale,Claas idraulica

entrambi meno di 16000€

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...