Vario&BB Inviato 6 Marzo 2016 Condividi Inviato 6 Marzo 2016 Ha tutti i vantaggi del mondo....non raccoglie la terra quando estati piovose,rendono la raccolta della terra un problema decisamente grande,come i sassi...poi riesci a fare la medica molte piu ore utili rispetto agli altri... Si è vero che in collina ci vuole un 180 cavalli,ma comuqnue il lavoro lo fa da dio... Straquoto il ROC per chi fa la medica ad alti livelli è fantastico, il top! Prestazioni e qualità del prodotto ottima anche in condizioni difficili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 (modificato) Ha tutti i vantaggi del mondo....non raccoglie la terra quando estati piovose,rendono la raccolta della terra un problema decisamente grande,come i sassi...poi riesci a fare la medica molte piu ore utili rispetto agli altri... Si è vero che in collina ci vuole un 180 cavalli,ma comuqnue il lavoro lo fa da dio... leggo tanti commenti entusiastici , dopo avelo visto lavorare non m è parso così eccezzinale , prezzo a parte , se parliamo di raccolta Medica per fare disidratato , quindi umidità in raccolta più elvata , accoglie meglio decsamente , ma per il secco pela la medica come una banana , non ho visto su loietto , bene per raggruppare andane di paglia Modificato 7 Marzo 2016 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 leggo tanti commenti entusiastici , dopo avelo visto lavorare non m è parso così eccezzinale , prezzo a parte , se parliamo di raccolta Medica per fare disidratato , quindi umidità in raccolta più elvata , accoglie meglio decsamente , ma per il secco pela la medica come una banana , non ho visto su loietto , bene per raggruppare andane di paglia E poi il peso del cantiere che ti porti appresso sfido su una medica novella ci si lascia altro che ruotate per me macchina bocciata.... forse stimo di più la macchina della Sigma 4 che l'hanno fatta più leggera e compatta a parte che mi piace molto anche quella di Repossi.... però per i miei usi meglio di un ranghinatore doppio non c'è lo porti con un 70cv 2wd e lo porti dove vuoi senza patemi d'animo anche in collina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 E poi il peso del cantiere che ti porti appresso sfido su una medica novella ci si lascia altro che ruotate per me macchina bocciata.... forse stimo di più la macchina della Sigma 4 che l'hanno fatta più leggera e compatta a parte che mi piace molto anche quella di Repossi.... però per i miei usi meglio di un ranghinatore doppio non c'è lo porti con un 70cv 2wd e lo porti dove vuoi senza patemi d'animo anche in collina.... Qui da noi questo tipo di ranghinatori non si vede per niente. Forse sara il tipo ti fieno od il fatto che gli agricoltori sono molto conservative nel pensare, non so. Sono daccordo con te che il doppio rotativo e' difficile a battere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Qui da noi Sitrex e Enorossi, anche se a buon mercato, hanno una reputazione di essere fatti molto leggeri e non durano, in generale questa e' la reputazione del 90% delle attrezzature italiane, purtroppo. Invece la compagnia slovena SIP li fa molto piu robusti ad un prezzo inferiore a quello italiano. Ecco perche ne ero interessato. Punti di vista... (seguo l'after sales in Enorossi:asd:) gli stellari sono macchine che lavorano molto in velocità, e sono portati a subire scosse e botte più forti di un rotativo che per forza di cose deve andare più piano. Per limitare i colpi alla macchina sono state introdotte le ruote ammortizzate, ma dalle parti del nord-america hanno la fama di avere il "braccino corto", quindi optional meno possibile, e a forza di prendere colpi su colpi con telai lunghi anche 10 metri può succedere che qualcosa ceda. Per la qualità del lavoro, parlando di macchine con stelle sospese individualmente, molto sta nell'operatore, se si trova la giusta velocità di avanzamento il fieno viene sollevato e "lanciato" dalle stelle verso il centro della macchina, e solamente le ultime due stelle rivoltano il fieno per formare l'andana, per cui è molto meno attorcigliata di quando si lavorava con i 4-6 stelle portati vecchio stile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Punti di vista... (seguo l'after sales in Enorossi:asd:) gli stellari sono macchine che lavorano molto in velocità, e sono portati a subire scosse e botte più forti di un rotativo che per forza di cose deve andare più piano. Per limitare i colpi alla macchina sono state introdotte le ruote ammortizzate, ma dalle parti del nord-america hanno la fama di avere il "braccino corto", quindi optional meno possibile, e a forza di prendere colpi su colpi con telai lunghi anche 10 metri può succedere che qualcosa ceda. Per la qualità del lavoro, parlando di macchine con stelle sospese individualmente, molto sta nell'operatore, se si trova la giusta velocità di avanzamento il fieno viene sollevato e "lanciato" dalle stelle verso il centro della macchina, e solamente le ultime due stelle rivoltano il fieno per formare l'andana, per cui è molto meno attorcigliata di quando si lavorava con i 4-6 stelle portati vecchio stile. Anch'io mi sono sempre chiesto il perche di questa reputazione e cosa fanno I tedeschi per goderne una ottima e gl'italiani no. Le idee sono sempre eccellententi la ricerca di mercato invece no. Mi ricordo di quando I ranghinatori rotanti furono introdotti qui e furono ditte italiane a farlo, ma non facendo ricerche di mercato in loco li costruirono troppo gracili per la fattoria media nordamericana e cosi persero ill mercato, entrano I tedeschi con gli stessi ranghinatori solo il doppio di robustezza ed il resto e' storia. Hai completamente ragione che l'operatore ha un'importanza enorme su quanto dura l'attrezzo, ma sai qui gli agricoltori sono abituati a usarlo in certo modo e non li cambi. ma devi cambiare l'attrezzo perche possa durare con l'uso che gli danno, se no il mercato ti lascia fuori. Pensa che gli sloveni ed anche I polacchi fanno piu ricerca qui del'italiani, quest'ultimi non ne fanno quasi niente che io sappia e pertanto le idee sono eccellenti. Dopvrebbero mettersi daccordo e fare una fiera di macchinario italiano, il mercato c'e' solo bisogna dimostrare che gli attrezzi durano e che c'e' il sopporto dopo vendita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Punti di vista... (seguo l'after sales in Enorossi:asd:) gli stellari sono macchine che lavorano molto in velocità, e sono portati a subire scosse e botte più forti di un rotativo che per forza di cose deve andare più piano. Dalle mie parti di stellari se ne vedono ormai pochi e quei pochi che ci sono non mi pare che vadano più veloci dei rotativi, magari è solo una mia impressione. A che velocità può lavorare uno stellare?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Finché ne ha il trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Punti di vista... (seguo l'after sales in Enorossi:asd:) gli stellari sono macchine che lavorano molto in velocità, e sono portati a subire scosse e botte più forti di un rotativo che per forza di cose deve andare più piano. Dalle mie parti di stellari se ne vedono ormai pochi e quei pochi che ci sono non mi pare che vadano più veloci dei rotativi, magari è solo una mia impressione. A che velocità può lavorare uno stellare?? Non ne ho mai usato uno, ma la gente che ha tanta terra in fieno dice di preferirli perche possono muoversi molto piu velocemente. Non ho mai calcolato la differenza, ma secondo me piu vai veloce meno buona e' l'andana. Anche per me la differenza tra un rotativo e uno stellare non sembra sia molta, ma se la moltiplichiamo per centinaio di acri akllora forse fa differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Se il terreno è livellato e non ci sono fossi, lo stellare ti permette velocità ed Ettari ad ora impressionanti, che con il rotativo ti sogni a meno di prendere un 2 giranti molto grosso con costi decisamente elevati, certo è che velocità non va d'accordo con qualità, percui... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 (modificato) Parlate di ranghinatori stellari con le stelle sospese in maniera indipendente, o di quelli che hanno tutti i rotori fissati su un telaio rigido? Perchè pur essendo simili ad una prima occhiata, tra i due c'è un abisso.. Se si vuole fare un confronto tra un ranghinatore a girante ed uno stellare, lo stellare va preso con rotori sospesi in maniera indipendente, le due stelle anteriori per staccare il fieno da terra dove verrà messa l'andana, dopo si possono fare paragoni. Modificato 8 Marzo 2016 da purin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Certo, mi riferisco a questi, da noi ci sono tanti 9 stelle e un paio di 13 stelle con il davanti e il dietro richiudibili. Ma solo di quelli a una fila, dove le stelle centrali per staccare landana non servono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Se il terreno è livellato e non ci sono fossi, lo stellare ti permette velocità ed Ettari ad ora impressionanti, che con il rotativo ti sogni a meno di prendere un 2 giranti molto grosso con costi decisamente elevati, certo è che velocità non va d'accordo con qualità, percui... Se uno ha tanta terra da aver bisogno di uno stellare allora tanto vale muoversi su un doppio girante con telaio portante che produce qualita. Se uno fa solo paglia o il budget e' limitato allora lo stellare deve andar bene. Io sono con te Fabio preferisco il doppio rotativo per la versatilita che lo stellare non ha e la qualita dii andana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Parlate di ranghinatori stellari con le stelle sospese in maniera indipendente, o di quelli che hanno tutti i rotori fissati su un telaio rigido? Perchè pur essendo simili ad una prima occhiata, tra i due c'è un abisso.. Se si vuole fare un confronto tra un ranghinatore a girante ed uno stellare, lo stellare va preso con rotori sospesi in maniera indipendente, le due stelle anteriori per staccare il fieno da terra dove verrà messa l'andana, dopo si possono fare paragoni. Senz'altro, quelli a stele fisse sono vecchi e sorpassati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Se uno ha tanta terra da aver bisogno di uno stellare allora tanto vale muoversi su un doppio girante con telaio portante che produce qualita. Se uno fa solo paglia o il budget e' limitato allora lo stellare deve andar bene. Io sono con te Fabio preferisco il doppio rotativo per la versatilita che lo stellare non ha e la qualita dii andana. Sottolineo che io ho un semplice monogirante da 320 cm, preso usato due anni fa, in sistituzione di un "vecchio e antiquato" 4 stelle. Comunque do una mano a qualche amico e lavoro spesso con ranghinatori 9 stelle, sia il tonutti 3 ruote (che preferisco) sia l'altro a due ruote (che non ricordo il nome) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Io ho un kuhn ga 4121 masterdrive e lavoro in collina a circa 10-12 km/h. È capitato di lavorare in pianura con terreno ben livellato e lì lavoravo a 20 km/h e devo dire che la qualità del fieno (se preso al momento giusto) non ne risente però c'è gente che col mio stesso mezzo lavora fino a 27km/h. Certo per il fieno lo stellare lascia l'andana che sembra una treccia, invece il rotante la lascia soffice e areata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Non pensavo si potesse lavorare ad una simile velocità con un ranghinatore del genere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Sul depliant della kuhn c'è scritto velocità massima 14km/h, ed infatti all'inizio stavo attento a non superarla, parlando con un terzista che ne ha uno identico al mio e che ci fà parecchia terra da anni senza problemi quando mi ha detto 27 km/h ci sono rimasto un pó, cmq ancora lo usa e fanno fieno di medica di ottima qualità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 9 Marzo 2016 Condividi Inviato 9 Marzo 2016 quando mi ha detto 27 km/h ci sono rimasto un pó, cmq ancora lo usa e fanno fieno di medica di ottima qualità. Grossi dubbi dubbi sulla qualità , e sulla velovità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 9 Marzo 2016 Condividi Inviato 9 Marzo 2016 Grossi dubbi dubbi sulla qualità , e sulla velovità Sulla velocità io personalmente sono andato al massimo a 20 km/h e la qualità non ne risente se il fieno viene preso in tempo. Poi se vai a fare la medica a mezzogiorno puoi andare anche a 1 km/h ma la foglia si perderà sempre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Marzo 2016 Condividi Inviato 9 Marzo 2016 Sulla velocità io personalmente sono andato al massimo a 20 km/h e la qualità non ne risente se il fieno viene preso in tempo. Poi se vai a fare la medica a mezzogiorno puoi andare anche a 1 km/h ma la foglia si perderà sempre. È al contrario, se vai molto piano con un rotarivo sbatti di più il prodotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 9 Marzo 2016 Condividi Inviato 9 Marzo 2016 È al contrario, se vai molto piano con un rotarivo sbatti di più il prodotto Lo só, era per fare un esempio, cmq ho notato che il 4121 ha una velocità del rotore molto più bassa rispetto ai concorrenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Marzo 2016 Condividi Inviato 9 Marzo 2016 Lo só, era per fare un esempio, cmq ho notato che il 4121 ha una velocità del rotore molto più bassa rispetto ai concorrenti. malgrado ciò, riesce comunque a viaggiare a velocità di 20 km/h a quanto pare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Lorenzo- Inviato 9 Marzo 2016 Condividi Inviato 9 Marzo 2016 Qualcuno conosce il Lely hibiscus? L'altro ieri ne ho visto uno a doppia girante lavorare a velocità ben superiori a 10 km/h (almeno a me sembrava). Sono macchine affidabili e fanno un buon lavoro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ce...84 Inviato 9 Marzo 2016 Condividi Inviato 9 Marzo 2016 Interessa anche a me sapere come sono i lely in termini di affidabilità...a detta del concessionario claas i migliori sono appunto claas e kuhn (forse c'è un leggero conflitto d'interessi..) mentre i lely sono ritenuti di una categoria inferiore...ma sarebbe meglio sempre l'opinione di chi realmente li utilizza Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.