Alessio Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 Angelillo,di trebbie io non so nulla!o molto poco!!!comunque credo di aver capito,sono quelli che noi chiamamo "restei"quelli che ci sono nel pick-up della pressa che raccolgono il foraggio.....o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 già che ci siamo, e che sono assolutamente ignorante di ranghinatura chiedo: come fate le capezzagne con un girello? la prima andana si fa verso il fosso per non pestarla ad ogni manovra ed alla fine si risposta al centro? o come? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 Secondo me le tecniche per fare le testate e anche le curve sono diverse e fatte con metodi differenti anche a seconda della grandezza de campo,del cantiere di lavoro e quantità del prodotto...Io per esempio il girello lo uso solo quando aiuto un amico e mi trovo male all inizio perchè butta a sinistra mentre il mio ad aspi butta destra:clapclap::clapclap:....inoltre noi facciamo tanti campi piccoli magari raccordati e quindi capita di andare via poco prima della pressa fare solo le testate e in modo da "pulire le strade",oppure su campi piu grandi ho visto un girello doppio con andana centrale che faceva tutte le bordature seguito da un altro trattore con rotopressa...nei campi molto piccoli invece io faccio il giro intorno(di solito vicino alle vigne) ripasso molto molto bene le curve(dopo passero con l imballatrice per ballette) poi apro il campo partendo dal centro e andano tutto senza toccare l andana in testata,alla fine con un solo giro al contrario vicino al primo giro fatto finisco il campo,aggiusto le curve e rastrello bene tutta la testata...naturalmente qui si parla di campi o parcelle raccordate da 2000 a 6000 mt :asd::asd::asd: dove in caso di poco prodotto in testata si fanno duo o tre passate a buttare vesro il campo e l andana di testata non si fà... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 io in genere,quando le dimensioni del prato lo permettono, faccio due andane di testa (andata e ritorno con l'andanatore da 3,5m), così posso arrivare a fine campo e girare senza fare manovra. in più,una volta fatte le andane di testa, facci ouna passata singola ranghinando verso l'interno del prato,altrimenti quando abbassi il ranghinatore rischi di disfare le testate già fatte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 3 Gennaio 2010 Condividi Inviato 3 Gennaio 2010 Angelillo,di trebbie io non so nulla!o molto poco!!!comunque credo di aver capito,sono quelli che noi chiamamo "restei"quelli che ci sono nel pick-up della pressa che raccolgono il foraggio.....o sbaglio? Un ranghinatore ad aspo lo puoi vedere nella discussione Parco macchine, all'ultima pagina c'è una foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 4 Gennaio 2010 Condividi Inviato 4 Gennaio 2010 io invece le capezzagne le lascio per ultime,una volta terminato il campo faccio 2 giri per lo stesso verso e poi uno nell'altro verso intorno al confine in modo da allontanare il piu possibile l'andana da quest'ultimo in modo che quando andro a pressare sarò piu lontano da eventuali alberi che possono essere sul confine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 4 Gennaio 2010 Condividi Inviato 4 Gennaio 2010 Un ranghinatore ad aspo lo puoi vedere nella discussione Parco macchine, all'ultima pagina c'è una foto. Il 90 per cento della macchina in foto in quella discussione è identica alla mia :AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 1 Febbraio 2010 Condividi Inviato 1 Febbraio 2010 ciao ragazzi i giorni scorsi ho avuto una discussione con un mio amico, stavamo parlando di giroranghinatori, lui ha da poco acquistato (la scorsa estate) un kunh da 4 m di lavoro e si lamenta che deve utilizzarlo con un 80/90 dt e non può usare il suo vecchi 640 in quanto e veramente poco stabile nei trasferimenti e nelle manovre. Lui si lamente che un trattore così pesante rovina troppo il fieno, io invecie sostengo che non crea ecessive perdite rispetto al suo 640, voi cosa ne dite? Per me e normale che un giroranghinatore di quelle dimensioni richieda un trattore di almeno 80- 90 cv, io il mio galfrè da 3.5 m lo attacco al 470, ma ho dovuto anche applicargli una zavorra davanti, 674.5 invecie e veramente troppo ballerino!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 ...ecco qualche foto del nuovo aquisto,... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 Per Crono Per me bisognerebbe prendere in considerazione vari aspetti.Meglio una macchina con piu cavalli,piu pesante che rimane stabile,rende bene.magari fa spostamenti piu rapidi e ti calpesta un po di piu o una macchinina piu maneggevole,magari 2rm,che calpesta poco ma che pero è instabile e magari presa un po per il collo nel lavoro???Da qui per me partono molte considerazioni anche in base a quanta strada,che produttività e che qualita si deve fare.Qua un azienda ha comprato un tl90 trazione semplice e per lavorare col lely 2 giranti da piu di 5 metri l hanno dovuto zavorrare ben bene.Fa poca strada e loro non guardano niente andanano e pressano a tutte le ore,hanno campi grandi e vicini quindi alla fine dei conti per come lavorano lora la macchina rende Per Sten WOW:AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 Complimenti per l'acquisto Sten! Metri di lavoro? Peso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 Sten, hai provato a fare le curve strette? Vedo che fiorini non ha ancora modificato l'attacco che secondo me non va per nulla bene, troppo lontano lo snodo dal trattore col risultato che, nelle curve, la macchina si avvicina al trattore, soprattutto nella configurazione a andana centrale. Io ho fatto una modifica al mio per evitare ciò, con la mia modifica posso pure usare una macchina più leggera, visto che così come lo fa fiorini con parecchio sbalzo, carica parecchio il posteriore del trattore. Bella la ruotina di scorta, l'ho messa pure io, visto che se ne bucano parecchie:nutkick:. Spero che tu ti possa trovare bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Sten, hai provato a fare le curve strette? Vedo che fiorini non ha ancora modificato l'attacco che secondo me non va per nulla bene, troppo lontano lo snodo dal trattore col risultato che, nelle curve, la macchina si avvicina al trattore, soprattutto nella configurazione a andana centrale. Io ho fatto una modifica al mio per evitare ciò, con la mia modifica posso pure usare una macchina più leggera, visto che così come lo fa fiorini con parecchio sbalzo, carica parecchio il posteriore del trattore. Bella la ruotina di scorta, l'ho messa pure io, visto che se ne bucano parecchie:nutkick:. Spero che tu ti possa trovare bene. ...Per ora non ho provato nulla ancora,...l'ho solo agganciato e fatto delle manovre da chiuso in retro per vedere come va,...appena ho un po' di tempo lo provo nel piazzale grande,poi ti sapro' dire,...se ce' da modificare lo faro' visto che ci sono ancora circa 3 mesi prima di iniziare la campagna,...in linea di massima pero' verra' utilizzato solo per fare le 2 andane,...casomai visto che tu hai gia' modificato mi darai le dritte se ci fosse necessita' di intervenire,...le ruotine di scorta sono 2...per ora non ne ho mai fatte fuori piu' di una alla giornata,..ma ho voluto essere previdente,...non si sa' mai...:fiufiu:... @ dj rudy in massima estensione il fronte di lavoro e' di 10,50 mt, ma io penso di lavorare un po' piu' stretto ci sono circa 70+ 70 cm di estensione idraulica per parte che puoi regolare in continuo secondo necesssita',.. il peso dichiarato sulla targhetta CE e' di 1860 kg... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Bene Sten, fai le prove poi mi dirai, comunque a 2 andane potrebbe pure andar bene, anche se a me il comportamento che ha nelle svolte a fine campo non piace (c'è da fare manovra se non vuoi fare una capezzagna da 4 andane). Se serve un aiuto, un consiglio, chiedi pure ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri 180-90 Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Bell'attrezzo complimenti ottima scelta...Poi quando lo userai facci sapere come và,e magari fai anke qualke foto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 8 Aprile 2010 Condividi Inviato 8 Aprile 2010 Ragazzi visto che sto ampliando al superficie dedita ai foraggi e ho sempre piu richiesta di lavori contoterzi in questo settore avrei bisogno di una dritta.Qualcuno conosce produttori di andanatori a pettine che facciano oltre i 2 metri di lavoro?O andanatori sempre a pettine in 2 sezioni apribili con andana centrale da circa 4 metri?per ora sul web ho trovato solo mainardi ma non mi sfagiolano molto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 8 Aprile 2010 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2010 Malakian, a pettine li fa anche Repossi, trainati doppi mi pare superi anche i 5 metri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 9 Aprile 2010 Condividi Inviato 9 Aprile 2010 se vuoi dei ranghunatori a costi decenti prova a vedere su questo sito http://www.cormagri.it è un produttore locale che fa molti tipi di ranghinatori ed alcuni fanno anche da voltafieno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 9 Aprile 2010 Condividi Inviato 9 Aprile 2010 Grazie mille per le dritte!!!!Il repossi idraulico mi piace molto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Aprile 2010 Autore Condividi Inviato 9 Aprile 2010 Il repossi idraulico mi piace molto! .......aspetta di sapere il prezzo prima :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 22 Settembre 2010 Condividi Inviato 22 Settembre 2010 volevo acquistare un ranghinatore ma sono in dubbio se cercare uno a nastro o uno a giranti,lo uso in collina-montagna(prevalenza collina) e non lo volevo eccessivamente largo,massimo 2metri pensavo,voi quale dei due mi consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 23 Settembre 2010 Condividi Inviato 23 Settembre 2010 Ciao dadorex io da un pò inespeto mi sentirei di consigliarti quello a nastro , primo perchè hai meno sbalzo dietro e quindi in collina se devi salire qualche pendio non tochi sotto con la parte posteriore, poi anche perchè essendo sempre più attaccato alla macchina hai meo problemi a girarti e a più stabilità... io fino adesso vado con la bcs con quello a nasto e sono contento del risultato anche se non faccio chissà quanti q di fieno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Settembre 2010 Condividi Inviato 23 Settembre 2010 Dadorex,ti consiglio quello a nastro,chiamato anche "a pettine"in collina,sui dossi,nelle buche va benissimo lo regoli in due secondi,sconsiglio caldamente se dovessi fare medica,con quella non mi trovo per nulla bene,ma sul fieno è perfetto non lascia indietro un filo d'erba! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 24 Settembre 2010 Condividi Inviato 24 Settembre 2010 Alessio hai fatto un po di confusione tra pettine e nastro.Per la collina di solito si vedono ranghinatori a nastro per via della pendenza e del terreno non lineare,in altri ambiti è una tipologia che non ha ragione di esistere A nastro http://www.molonmachinery.com/immagini/grande/300.5Dattac.jpg A pettine(uguale a uno dei miei) http://www.morselliandrea.it/DSCF030833.JPG P.S. Sulla medica il mio preferito è a pettine perchè in assoluto la tratta meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 24 Settembre 2010 Condividi Inviato 24 Settembre 2010 Si hai ragione io intendevo quella a nastro,bho noi qui la chiamiamo "la petena" in dialetto ma evidentemente hai ragione tu......comunque sarà perchè con faccio molto fieno,ma io la uso anche in pianura....sulla medica post indietro mi è stato consigliato da più utenti lo stellare....bho non sono molto ferrato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.