Vai al contenuto

Ripper


Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

l'ultimo giocattolino di un t7000 a caso.....

[ATTACH=CONFIG]11343[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]11344[/ATTACH]magnum 3 metri 7 ancore e doppio rullo spuntoni (mancano ancora le ruote di profondità) così sono già 32 q.li

Modificato da mattia 3645
Link al commento
Condividi su altri siti

dipende quanto sotto lo mandi :fiufiu:..ha preso questo per avere più luce libera dal telaio..con quello che aveva prima spesso i blocchi sollevati si incastravano sotto il telaio e a fare le testate doveva tenerlo sollevato perchè il problema di traverso si accentua...detto questo anche con il magnum nelle testate pestate e dure alcuni blocchi vengono trascinati un pò in avanti pur lavorando sui 40 cm...la zavorra è 15 q.li furbi :perfido: :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende quanto sotto lo mandi :fiufiu:..ha preso questo per avere più luce libera dal telaio..con quello che aveva prima spesso i blocchi sollevati si incastravano sotto il telaio e a fare le testate doveva tenerlo sollevato perchè il problema di traverso si accentua...detto questo anche con il magnum nelle testate pestate e dure alcuni blocchi vengono trascinati un pò in avanti pur lavorando sui 40 cm...la zavorra è 15 q.li furbi :perfido: :asd:

Dimmi come vanno i ripper della maschio.gaspardo con quella forma particolare delle alette?

Noi stavamo pensando a un mod. Pinocchio, avendo noi un 110 cv.

Mi interessava sapere, in terreni pesanti e umidi se riesce a muovere bene la terra, perchè quello che abbiamo adesso ha quel problema, non riesce a far esplodere adeguatamente la terra.

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende quanto sotto lo mandi :fiufiu:..ha preso questo per avere più luce libera dal telaio..con quello che aveva prima spesso i blocchi sollevati si incastravano sotto il telaio e a fare le testate doveva tenerlo sollevato perchè il problema di traverso si accentua...detto questo anche con il magnum nelle testate pestate e dure alcuni blocchi vengono trascinati un pò in avanti pur lavorando sui 40 cm...la zavorra è 15 q.li furbi :perfido: :asd:

 

Se hanno anche un magnum allora ok scelta ottima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bianco qualsiasi ripper prendi, se pensi di rippare la terra umida non farà mai un bel lavoro, il ripper lavora bene su terra secca o al massimo in tempera perchè la fa esplodere, mentre su terra umida fa solo righe.

 

Che colture fai che non riesci a lavorare la terra d'estate? Se fai la rotazione grano-mais, levato il grano passi il ripper per fare mais e allora non ci sono problemi, ma se fai mais su mais e lo levi a fine settembre, è impossibile poter fare un buon lavoro con il ripper dato che normalmente a fine settembre la terra è già bagnata soprattutto nella tua zona.

Link al commento
Condividi su altri siti

magnum era riferito al ripper non al trattore..il 7070 è il trattore più grande

@dj anche se era bagnata e siamo molto avanti con la stagione dove passava il ripper ieri ci andrà in un modo o l'altro mais e anche se bagnata gli esplosori muovevano la terra non rimaneva solo rigata come può accadere senza...

Modificato da mattia 3645
Link al commento
Condividi su altri siti

Bianco qualsiasi ripper prendi, se pensi di rippare la terra umida non farà mai un bel lavoro, il ripper lavora bene su terra secca o al massimo in tempera perchè la fa esplodere, mentre su terra umida fa solo righe.

 

Che colture fai che non riesci a lavorare la terra d'estate? Se fai la rotazione grano-mais, levato il grano passi il ripper per fare mais e allora non ci sono problemi, ma se fai mais su mais e lo levi a fine settembre, è impossibile poter fare un buon lavoro con il ripper dato che normalmente a fine settembre la terra è già bagnata soprattutto nella tua zona.

Ma solitamente qua prevale mais-soia, e solitamente abbiamo abbastanza tempo per arare o rippare la totalità dei terreni.

Purtroppo quest'anno abbiamo avuto notevoli problemi di siccità, e la soia che prima pareva essere secca con le piogge di agosto ha rifiorito e si è riempita di bacelli tardivi.

Risultato che le trebbiature della soia si sono svolte fino a metà novembre, e c'è chi non è neanche riuscito a trebbiare. Poi ha iniziato a piovere e praticamente non ha mai smesso. Sennò di solito con terreno ghiacciato si riusciva comunque ad arare.

Il problema adesso a poche settimane dalla semina ci ritroviamo con terreni pesanti ancora da preparare, e visto che anche stanotte ci ha regalato altri 15mm, non so più come comportarmi.

Pensavo adirittura di dare una passata superficiale di frangizolle e poi seminare perchè anche se i giorni scorsi ha asciugato abbastanza, 10-15 cm di profondità la terra è praticamente acqua. Consigli?

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensavo adirittura di dare una passata superficiale di frangizolle e poi seminare perchè anche se i giorni scorsi ha asciugato abbastanza, 10-15 cm di profondità la terra è praticamente acqua. Consigli?

 

Per me la miglior cosa nelle parti dove hai terreno forte, e lasciare perdere aratro, erpice a dischi ecc, ma dare un passaggio con estirpatore a 15-20 cm e sperare che venga qualche altra ghiacciata, poi passaggio di rotante e seminare, se la ari e fai le mega fette poi da quante volte devi passarci per raffinarla la ricompatti tutta ed è peggio che seminare nel cemento.

Link al commento
Condividi su altri siti

io volevo fare solo un piccolo appunto. l'altro giorno passando per caso in un concessionario della mia zona ho notato un ripuntatore che dal colore sembrava un dondi. mi sono fermato a dare un'occhiata ed era un "AIO", mod. "STG 5 IDR". io non la conoscevo come marca, mi è sembrato molto ben fatto, voi cosa ne pensate? e nemmeno il prezzo mi è sembrato elevato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

[ATTACH=CONFIG]11803[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11802[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11801[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11800[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11799[/ATTACH]Ragazzi, volevo un parere da voi visto che non conosco al 100% questo prodotto. Secondo voi questo ripuntatore ha le ancore e le punte da roccia? o sono quelle da cracker ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie DjRudi. Volevo chiederti altre specifiche. Un ripuntatore con sicurezza idropneumatica è la stessa cosa che dire un ripuntatore idropneumatico? Che differenza c'è tra questo ripuntatore è uno con ancore da roccia? IO credevo che ci fossero 2 versioni, uno con ancore da roccia e uno chiamato craker, da quello che mi hai detto mi sembra che ce ne sia una terza?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando si parla di ripuntatore idropneomatico si intende una cosa sola.Se vai sul sito di Aplego è molto chiaro la differenza tra ancore craker(che sono normali)e quelle da Roccia.

 

[video=youtube;Wzx91Orzg-E]

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la gamma dei ripuntatori Alpego

 

DELTA HP 120-200

Craker KD HP 50-130

Craker KE HP 90-180

Super Craker KF HP 130-320

Mega Craker KX HP 150-500

SkaT K1 HP 90-200

SkaT K2 HP 130-380

 

Solo i modelli SkaT K1 e K2 hanno ancora roccia.

 

http://www.alpego.com/it/gamma/lista_modelli-RIPUNTATORI-.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...