Vai al contenuto

Ripper


Messaggi raccomandati

1 ora fa, eubrun ha scritto:

Ciao a tutti,

Non sono molto pratico e sto provando ad usare questo dissodatore 5 ancore + esplosori laterali della Giaccaglia con un Lamborghini RF80.4 in un terreno molto costipato.

Questo attrezzo è consigliato con potenze di 60-80 CV quindi il trattore dovrebbe essere idoneo ma anche provando diverse inclinazioni del terzo punto, le ancore hanno difficoltà ad entrare nel terreno mentre avrei bisogno di lavorarlo almeno per i primi 20-25 cm.

C'è un modo per fare bene il lavoro, ad esempio togliere le 2 ancore anteriori, appensantire l'attrezzo con delle zavorre, togliere gli esplosori laterali (anche se al momento non entrano nemmeno...) ?

Grazie anticipatamente per i vostri suggerimenti.

Saluti.

 

catalogo_56_1.jpg

Un ripper simile da 1.80 m lo tira un Fiat 480dt

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, eubrun ha scritto:

Ciao a tutti,

Non sono molto pratico e sto provando ad usare questo dissodatore 5 ancore + esplosori laterali della Giaccaglia con un Lamborghini RF80.4 in un terreno molto costipato.

Questo attrezzo è consigliato con potenze di 60-80 CV quindi il trattore dovrebbe essere idoneo ma anche provando diverse inclinazioni del terzo punto, le ancore hanno difficoltà ad entrare nel terreno mentre avrei bisogno di lavorarlo almeno per i primi 20-25 cm.

C'è un modo per fare bene il lavoro, ad esempio togliere le 2 ancore anteriori, appensantire l'attrezzo con delle zavorre, togliere gli esplosori laterali (anche se al momento non entrano nemmeno...) ?

Grazie anticipatamente per i vostri suggerimenti.

Saluti.

 

catalogo_56_1.jpg

5 ancore e 2 metri con un 80 cv non dico che lo porti sotto senza pensieri però dovresti riuscire a farlo entrare tranquillamente a 18-20 cm. Se non entra o il terreno è cemento oppure hai le punte completamante consumate e il terreno è duro. Però se lo vuoi fare entrare un pò meglio il terzo punto devi metterlo in modo che ancora abbia un buon angolo di penetrazione nel terreno. Al limite allunghi in modo che le anteriori entrino meno ma permettano alle posteriori di penetrare meglio in profondità. Gli esplosori ti rallentano molto ma se non entrano nemmeno non è quello il problema

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, eubrun ha scritto:

Ciao a tutti,

Non sono molto pratico e sto provando ad usare questo dissodatore 5 ancore + esplosori laterali della Giaccaglia con un Lamborghini RF80.4 in un terreno molto costipato.

Questo attrezzo è consigliato con potenze di 60-80 CV quindi il trattore dovrebbe essere idoneo ma anche provando diverse inclinazioni del terzo punto, le ancore hanno difficoltà ad entrare nel terreno mentre avrei bisogno di lavorarlo almeno per i primi 20-25 cm.

C'è un modo per fare bene il lavoro, ad esempio togliere le 2 ancore anteriori, appensantire l'attrezzo con delle zavorre, togliere gli esplosori laterali (anche se al momento non entrano nemmeno...) ?

Grazie anticipatamente per i vostri suggerimenti.

Saluti.

 

catalogo_56_1.jpg

Un ripper simile, faza rdl 200, peso circa 350-400kg, senza esplosivi, lo tiravo con un 5860 Landini, 55 cv e circa 30 quintali di peso. In alcuni terreni, dove non entrava, lo appesantivo con 2/3 qli e scendeva. Ovviamente parliamo di “profondità” di 20-25 cm al max. Altrimenti il mezzo complici gli attacchi bassi, stava fermo.

solo in alcuni terreni sciolti riusciva ad andare giù fino al telaio.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, sonic gp ha scritto:

Un ripper simile, faza rdl 200, peso circa 350-400kg, senza esplosivi, lo tiravo con un 5860 Landini, 55 cv e circa 30 quintali di peso. In alcuni terreni, dove non entrava, lo appesantivo con 2/3 qli e scendeva. Ovviamente parliamo di “profondità” di 20-25 cm al max. Altrimenti il mezzo complici gli attacchi bassi, stava fermo.

solo in alcuni terreni sciolti riusciva ad andare giù fino al telaio.

Il faza è praticamente uguale al giaccaglia. Anch'io penso che l'attrezzo vada appesantito per entrare nel terreno duro. Cosa hai usato come zavorra? Non c'è molto spazio per fissarla....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio Marinelli è un 5 ancore 210 di lavoro con esplosori solo una volta mi è successo che non pioveva da tantissimo con terra dura dura (estate 2022) e non entrava tanto in alcuni punti, probabilmente mettendo il rullo fisso in modo che prema sul ripper e non flottante migliora. Comunque eccetto allora non mi è più successo.
Lo porto con il TL90



Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, eubrun ha scritto:

Il faza è praticamente uguale al giaccaglia. Anch'io penso che l'attrezzo vada appesantito per entrare nel terreno duro. Cosa hai usato come zavorra? Non c'è molto spazio per fissarla....

Giusto qualche pietra….. 

ovviamente lavorava solo in azienda e non circolava su strada 

poi avevo fatto tre spezzoni di tubo metallico con diametro 15cm e larghezza come il ripper, riempiti con cemento e imbullonati tra loro. Gli fissavo con delle cinghie. 
Lo so, sono un po’ rudimentali come metodi, ma facevano il loro lavoro 

IMG_2152.png

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Il 29/10/2022 at 07:14, Nick670H ha scritto:

Diversamente, io dopo avere capito il senso della cosa (grazie Gabriele), acquisterei un attrezzo con le triangolazioni più idonee al mio trattore.

Oppure modificherei gli esistenti 🙂

Prima...

IMG-20240405-WA0006.jpeg

dopo...

IMG-20240518-WA0008.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Nick670H ha scritto:

Oppure modificherei gli esistenti 🙂

Prima...

IMG-20240405-WA0006.jpeg

dopo...

IMG-20240518-WA0008.jpeg

Quindi c è speranza, l'agreste alpha ha iniziato il processo evolutivo, scherzi a parte, adesso funzionicchia o funziona? 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, ggb58 ha scritto:

Quindi c è speranza, l'agreste alpha ha iniziato il processo evolutivo, scherzi a parte, adesso funzionicchia o funziona? 

Non ho la foto del trattore attaccato prima della modifica, ma mi sembra facilmente intuibile comunque l'obrorio che era.

La modifica l'ho appena fatta e non ho avuto ancora modo di provarlo (è  bagnato parecchio qui). Anche se in un attrezzo da ripasso come questo non penso sia così apprezzabile il miglioramento rispetto alla sensibilità dello sforzo controllato, sono certo che non dovrò più accorciare il terzo punto ignobilmente per farlo affondare e per lavorare bene il terreno anche in corrispondenza delle ruote del trattore. L'erpice lavorerà perfettamente parallelo al terreno, come deve essere del resto.

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, Nick670H ha scritto:

Oppure modificherei gli esistenti 🙂

Prima...

IMG-20240405-WA0006.jpeg

dopo...

IMG-20240518-WA0008.jpeg

non è il tuo caso per la tipologia di attrezzo, ma se alzi gli attacchi su qualcosa che ha molto sforzo di trazione tipo appunto un ripper bisogna valutare bene lo sforzo sul castello del terzo punto che potrebbe per come impostato cedere in quanto lo sforzo applicato aumenta abbastanza

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, gasgas ha scritto:

non è il tuo caso per la tipologia di attrezzo, ma se alzi gli attacchi su qualcosa che ha molto sforzo di trazione tipo appunto un ripper bisogna valutare bene lo sforzo sul castello del terzo punto che potrebbe per come impostato cedere in quanto lo sforzo applicato aumenta abbastanza

Certamente, basta rilanciare posteriormente al punto rialzato, i vantaggi però sono di gran lunga superiori, opportuno liberare l'oscillazione sulle stegole del sollevatore, altrimenti si crea un corpo unico attrezzo trattrice, saluti Gabriele 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ggb58 ha scritto:

Certamente, basta rilanciare posteriormente al punto rialzato, i vantaggi però sono di gran lunga superiori, opportuno liberare l'oscillazione sulle stegole del sollevatore, altrimenti si crea un corpo unico attrezzo trattrice, saluti Gabriele 

Scusa se chiedo ora che ho letto questa precisazione. Liberare le oscillazioni sulle stegole del sollevatore. Normalmente non sono perfettamente bloccate. Cioè hanno sempre un minimo di oscillazione. O almeno io nei miei mezzi, a parte il vecchio fiat 480 che aveva un sistema a catena con ghiera centrale, vedo sempre una minima oscillazione. Ma basta questa oppure quando dici liberare le oscillazioni intendi sbloccare i fermi per cui il braccio può oscillare lateralmente anche di 10-15 cm?

Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, miro filippucci ha scritto:

Tutti gli attrezzi a sollevatore dovrebbero comportarsi come attrezzi trainati che trasversalmente sono liberi sul gancio .
Qualcuno ancora crede che a fare andare dritto l' aratro trainato siano le ruote


Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk
 

Si però ad esempio sul ripper, se io tengo aperti i tenditori e lavoro terrreno un pò duro, il ripper tende a spostarsi verso il pezzo già lavorato. Ancora di più se i passaggi sono con tratti curvi. Poi ovvio se ho tenditori bloccati e ripper piantato a terra e tiro con le ruote girate su terra dura , non è proprio una grande idea.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Scusa se chiedo ora che ho letto questa precisazione. Liberare le oscillazioni sulle stegole del sollevatore. Normalmente non sono perfettamente bloccate. Cioè hanno sempre un minimo di oscillazione. O almeno io nei miei mezzi, a parte il vecchio fiat 480 che aveva un sistema a catena con ghiera centrale, vedo sempre una minima oscillazione. Ma basta questa oppure quando dici liberare le oscillazioni intendi sbloccare i fermi per cui il braccio può oscillare lateralmente anche di 10-15 cm?

Per oscillazione, in questo caso intendo quella verticale, altrimenti i livelli di trattrice ed attrezzo sono solidali, al variare del primo il secondo deve adattarsi al terreno, specie con larghezze importanti, alcune trattrici datate ne sono sprovviste, quelle più recenti le hanno tutte un asola vericale sul braccetto di sollevamento, buon lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, ggb58 ha scritto:

Per oscillazione, in questo caso intendo quella verticale, altrimenti i livelli di trattrice ed attrezzo sono solidali, al variare del primo il secondo deve adattarsi al terreno, specie con larghezze importanti, alcune trattrici datate ne sono sprovviste, quelle più recenti le hanno tutte un asola vericale sul braccetto di sollevamento, buon lavoro

Mmmm no. Nel mio caso non sono presenti. Io ho due vecchi fendt. Se libero l'oscillazione verticale , con lo sforzo controllato attivo, dovrei annullare il controllo del trattore. Cioè con attrezzi tipo fresa o trincia che non va tenuta schiacciata a terra io libero il perno per cui può scorrerre verticale ma con attrezzi tipo ripper o aratro o estirpatore se libero il perno l'attrezzo non penetra nel terreno, o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Mmmm no. Nel mio caso non sono presenti. Io ho due vecchi fendt. Se libero l'oscillazione verticale , con lo sforzo controllato attivo, dovrei annullare il controllo del trattore. Cioè con attrezzi tipo fresa o trincia che non va tenuta schiacciata a terra io libero il perno per cui può scorrerre verticale ma con attrezzi tipo ripper o aratro o estirpatore se libero il perno l'attrezzo non penetra nel terreno, o no?

Il sollevatore è a semplice effetto, se abbassi tutto mica spinge per terra, e se trovi qualcosa si alza da solo(tipo con il rotante che ha il rullo dietro)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, miro filippucci ha scritto:

Tutti gli attrezzi a sollevatore dovrebbero comportarsi come attrezzi trainati che trasversalmente sono liberi sul gancio .
Qualcuno ancora crede che a fare andare dritto l' aratro trainato siano le ruote


Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk
 

Si ma in pendenze laterali come fai?

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, AleJohnDeere ha scritto:

Si ma in pendenze laterali come fai?

Mi sembra che la confusione regni sovrana, se bloccate l' oscillazione verticale al variare del livello trattrice l'attrezzo farà lo stesso, creando un carico trasversale in quanto da un lato sprofonda e dall'altra parte non tocca, lo sforzo controllato alza in presenza di aumento del carico, in assenza il sollevatore si abbassa a ripristinare il carico impostato, bloccando semmai scompensi, poi faze come volete, prima però una prova la farei!

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, ggb58 ha scritto:

Mi sembra che la confusione regni sovrana, se bloccate l' oscillazione verticale al variare del livello trattrice l'attrezzo farà lo stesso, creando un carico trasversale in quanto da un lato sprofonda e dall'altra parte non tocca, lo sforzo controllato alza in presenza di aumento del carico, in assenza il sollevatore si abbassa a ripristinare il carico impostato, bloccando semmai scompensi, poi faze come volete, prima però una prova la farei!

Io mi riferivo a lasciare sbloccata l oscillazione orizzontale

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Il sollevatore è a semplice effetto, se abbassi tutto mica spinge per terra, e se trovi qualcosa si alza da solo(tipo con il rotante che ha il rullo dietro)

E' a doppio effetto però che schiacci a terra attrezzi come ripper non penso ci riesca. Cioè lui legge la profondità impostata e in base a quella controlla le oscillazioni che inevitabilente ci sono in quanto il terreo on è omogeneo.

10 ore fa, ggb58 ha scritto:

Mi sembra che la confusione regni sovrana, se bloccate l' oscillazione verticale al variare del livello trattrice l'attrezzo farà lo stesso, creando un carico trasversale in quanto da un lato sprofonda e dall'altra parte non tocca, lo sforzo controllato alza in presenza di aumento del carico, in assenza il sollevatore si abbassa a ripristinare il carico impostato, bloccando semmai scompensi, poi faze come volete, prima però una prova la farei!

Ma questo non dovrebbe succedere se hai dislivello trasversale? Va bè lo provo ovvio però il mio problema è che liberando il perno che blocca la possibilità dell'escursione verticale come posso credere che la profondità di lavoro dell'attrezzo rimanga per quanto possibile costante? La possibile oscillazione è circa 8 cm

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma questo non dovrebbe succedere se hai dislivello trasversale? Va bè lo provo ovvio però il mio problema è che liberando il perno che blocca la possibilità dell'escursione verticale come posso credere che la profondità di lavoro dell'attrezzo rimanga per quanto possibile costante? La possibile oscillazione è circa 8 cm
Le asole nei tiranti verticali le uso solo con il vibro da 4,5 mt e non uso lo sforzo controllato ovviamente
Per tutti gli attrezzi che serve lo sforzo controllato posizione fissa

Inviato dal mio BV8900 Pro utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

44 minuti fa, gasgas ha scritto:

Le asole nei tiranti verticali le uso solo con il vibro da 4,5 mt e non uso lo sforzo controllato ovviamente
Per tutti gli attrezzi che serve lo sforzo controllato posizione fissa

Inviato dal mio BV8900 Pro utilizzando Tapatalk
 

Secondo me sbagli, lo sforzo controllato va usato, come determini il carico? a occhio? 

Appoggi il vibro giù tutto il sollevatore e via, ti sei perso qualche passaggio, del resto se il traino è come penso, ovvero che tocca terra non si può pretendere di più! Ed io che continuo ad intestardirmi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...