Vai al contenuto

Ripper


Messaggi raccomandati

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

E' a doppio effetto però che schiacci a terra attrezzi come ripper non penso ci riesca. Cioè lui legge la profondità impostata e in base a quella controlla le oscillazioni che inevitabilente ci sono in quanto il terreo on è omogeneo.

Ma questo non dovrebbe succedere se hai dislivello trasversale? Va bè lo provo ovvio però il mio problema è che liberando il perno che blocca la possibilità dell'escursione verticale come posso credere che la profondità di lavoro dell'attrezzo rimanga per quanto possibile costante? La possibile oscillazione è circa 8 cm

Tu prova a vedere cosa sono 8 cm a 2 mt dal centro trattore e poi ne riparliamo, chiaro che quel coglione che le ha fatte, le ha fatte per dare fastidio, che cazzo cosa faccio oggi? rompo i coglioni all'agreste alpha e faccio due asole lui non le userà mai e mai proverà ad usarle, perché il compito quando si va alle fiera è quello di fare i selfie in cabina, guardare le fighe, a chi ancora piacciono, e strafogarsi di libagioni, il sollevatore ed il suo funzionamento GUAI E POI MAI chiedere, meglio rimanere nella certezza di io so, "perdete" ogni tanto un secondo al sollevatore che è la parte fondamentale delle trattrici.

In anni che leggo in questo forum, mai e poi mai se non da parte mia, qualcuno che ne parli, Sono un coglione che continuo  ad ostinarmi, saluti gabriele (volutamente minuscolo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me sbagli, lo sforzo controllato va usato, come determini il carico? a occhio? 
Appoggi il vibro giù tutto il sollevatore e via, ti sei perso qualche passaggio, del resto se il traino è come penso, ovvero che tocca terra non si può pretendere di più! Ed io che continuo ad intestardirmi....
Gabriele è sempre piacevole seguirti ma non dare sempre per scontato tutto
Il vibro ha le ruote di livello e deve essere trainato così ha davanti la barra livellatrice se usi lo sforzo controllato non pareggio il terreno

Inviato dal mio BV8900 Pro utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tu prova a vedere cosa sono 8 cm a 2 mt dal centro trattore e poi ne riparliamo, chiaro che quel coglione che le ha fatte, le ha fatte per dare fastidio, che cazzo cosa faccio oggi? rompo i coglioni all'agreste alpha e faccio due asole lui non le userà mai e mai proverà ad usarle, perché il compito quando si va alle fiera è quello di fare i selfie in cabina, guardare le fighe, a chi ancora piacciono, e strafogarsi di libagioni, il sollevatore ed il suo funzionamento GUAI E POI MAI chiedere, meglio rimanere nella certezza di io so, "perdete" ogni tanto un secondo al sollevatore che è la parte fondamentale delle trattrici.
In anni che leggo in questo forum, mai e poi mai se non da parte mia, qualcuno che ne parli, Sono un coglione che continuo  ad ostinarmi, saluti gabriele (volutamente minuscolo)
Poi per dirla tutta siccome l'attrezzo ha qualche anno quando l'ho comprato ho fatto una baruffa con rossetto ed ho fatto alzare attacchi il 3 punto era 10 cm più basso lato attrezzo

Inviato dal mio BV8900 Pro utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, gasgas ha scritto:

Gabriele è sempre piacevole seguirti ma non dare sempre per scontato tutto
Il vibro ha le ruote di livello e deve essere trainato così ha davanti la barra livellatrice se usi lo sforzo controllato non pareggio il terreno

Inviato dal mio BV8900 Pro utilizzando Tapatalk
 

Se c'è uno che non da nulla per scontato sono io, quindi, secondo il tuo ragionamento le ruote tengono il livello, ma ru hai bloccato il sollevatore, quindi o si piega il vibro o si alza il terreno, poi diciamolo una buona volta a quei coglioni che progettano i trattori, che cazzo fate a fare certe soluzioni se io non voglio usarle, poi ci sono le leggi della fisica e della meccanica, che volutamente noi ignoriamo, perche siamo agresti ed abbiamo la saldatrice! Che bei momenti, saluti Gabriele 

Link al commento
Condividi su altri siti

Usare lo sforzo controllato per il vibro per operazioni di ripasso non mi pare così essenziale, il sollevatore è comunque libero di muoversi e quindi segue il terreno. Solitamente si tengono velocità abbastanza elevate con questi attrezzi quindi il trattore difficilmente è sottodimensionato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Se c'è uno che non da nulla per scontato sono io, quindi, secondo il tuo ragionamento le ruote tengono il livello, ma ru hai bloccato il sollevatore, quindi o si piega il vibro o si alza il terreno, poi diciamolo una buona volta a quei coglioni che progettano i trattori, che cazzo fate a fare certe soluzioni se io non voglio usarle, poi ci sono le leggi della fisica e della meccanica, che volutamente noi ignoriamo, perche siamo agresti ed abbiamo la saldatrice! Che bei momenti, saluti Gabriele 
Scusa il vibro serve per tirare il letto di semina dove vuoi piegarlo?
Il sollevatore è flottante

Inviato dal mio BV8900 Pro utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, gasgas ha scritto:

Le asole nei tiranti verticali le uso solo con il vibro da 4,5 mt e non uso lo sforzo controllato ovviamente
Per tutti gli attrezzi che serve lo sforzo controllato posizione fissa

Inviato dal mio BV8900 Pro utilizzando Tapatalk
 

Il vibro lo uso con sforzo controllato con sensibilità maggiore e quindi ampiezza di oscillazioni ancora più piccola. Cioè in modo che se attezzo affonda me lo tiri su. Non uso le ruote di appoggio perchè è un attrezzo che uso su umido o terreno comunque fresco e diventano un blocco di terra se le lascio toccare. La posizione flottante la uso con attrezzi che non devono essere schiacciati a terra e quindi fresa, trincia , seminatrice etc

1 ora fa, ggb58 ha scritto:

Tu prova a vedere cosa sono 8 cm a 2 mt dal centro trattore e poi ne riparliamo, chiaro che quel coglione che le ha fatte, le ha fatte per dare fastidio, che cazzo cosa faccio oggi? rompo i coglioni all'agreste alpha e faccio due asole lui non le userà mai e mai proverà ad usarle, perché il compito quando si va alle fiera è quello di fare i selfie in cabina, guardare le fighe, a chi ancora piacciono, e strafogarsi di libagioni, il sollevatore ed il suo funzionamento GUAI E POI MAI chiedere, meglio rimanere nella certezza di io so, "perdete" ogni tanto un secondo al sollevatore che è la parte fondamentale delle trattrici.

In anni che leggo in questo forum, mai e poi mai se non da parte mia, qualcuno che ne parli, Sono un coglione che continuo  ad ostinarmi, saluti gabriele (volutamente minuscolo)

Ora l'unico intoppo è che non devo aggaciare il ripper n'è l'aratro. Rimanendo sul ripper quindi metto il perno nella posizione inferiore e quindi l'accoppiamento tra bracci del sollevamento e attrezzo è flottante. Inizio a lavorare e in base allecondizioni del terreno e all'inclinazione delle ancore , l'attrezzo raggiunge una certa profondità che è limitata dalla posizione della profondità impostata al sollevatore. Limitata inferiormente perchè se ad esempio avessi un cambio pendenza l'attrezzo non essendo vincolato rigidamente al trattore non viene nè sollevato nè spinto a profondità maggiori e la trazione migliora? Rimane solo da provarlo e misurare la profondita di lavorazione del ripper.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, fendt724 ha scritto:

Usare lo sforzo controllato per il vibro per operazioni di ripasso non mi pare così essenziale, il sollevatore è comunque libero di muoversi e quindi segue il terreno. Solitamente si tengono velocità abbastanza elevate con questi attrezzi quindi il trattore difficilmente è sottodimensionato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Certo, poi disquisite sul nulla, di consumi, trazione bilanciatura ecc. Ditelo a chi fa i trattori, fate un pulman, andate fabbrica per fabbrica a spiegare loro che tutto l'impegno o meno che ci mettono non serve ad una beata cippa, tanto fate come cazzo vi pare! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, poi disquisite sul nulla, di consumi, trazione bilanciatura ecc. Ditelo a chi fa i trattori, fate un pulman, andate fabbrica per fabbrica a spiegare loro che tutto l'impegno o meno che ci mettono non serve ad una beata cippa, tanto fate come cazzo vi pare! 

Guarda ognuno è libero di pensarla come vuole, io la triangolazione del tiro la guardo su un aratro, un dissodatore ecc, però mi sembra che ne è diventata quasi un ossessione. Non tutte le attrezzature hanno l’esigenza di avere le altezze tali da far lavorare lo sforzo controllato, sul vibro ci sono cose molto più importanti da valutare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

46 minuti fa, fendt724 ha scritto:


Guarda ognuno è libero di pensarla come vuole, io la triangolazione del tiro la guardo su un aratro, un dissodatore ecc, però mi sembra che ne è diventata quasi un ossessione. Non tutte le attrezzature hanno l’esigenza di avere le altezze tali da far lavorare lo sforzo controllato, sul vibro ci sono cose molto più importanti da valutare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi sento di condividere il tuo pensiero. Non penso sia così fondamentale in un vibro: io l'ho fatto perché nel mio caso era "inguardabile" e non solo esteticamente.
Comunque non credo che la modifica sia ininfluente, anzi. Quindi tra alzare gli attacchi 10cm o 30, ho optato per la seconda soluzione, verificando che posso tranquillamente alzarlo da terra quanto basta e avere un tiro corretto in lavoro.
Intendo che nel mio caso la modifica era da fare comunque e già che c'ero ho pensato di farlo con un corretto principio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se permettete non condivido, l'altezza e la corretta triangolazione del tiro è fondamentale come lo è lavorare con lo sforzo controllato, cosa che pochi fanno.

Se fate una verifica dove avete l'impostazione e cosa prevede il manuale d'uso capirete cosa intendo, 

poi sia chiaro, fate il cavolo che volete, parlare di ottimizzazione e sfruttamento della trattrice e corretto impiego della stessa però lo trovo fuori luogo. 

Se il manuale dice una cosa e voi ne fate un altra, qualunque sia la motivazione  adottata è fondamentalmente sbagliato, 

non serve nemmeno proseguire sull'argomento, saluti Gabriele

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, fendt724 ha scritto:


Guarda ognuno è libero di pensarla come vuole, io la triangolazione del tiro la guardo su un aratro, un dissodatore ecc, però mi sembra che ne è diventata quasi un ossessione. Non tutte le attrezzature hanno l’esigenza di avere le altezze tali da far lavorare lo sforzo controllato, sul vibro ci sono cose molto più importanti da valutare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No perchè ? Anche il vibro lo devo portare in giro come se non ce lo avessi attaccato . Cioè usandolo in caso di terra umida non deve tirarmi sotto il mezzo perchè poi non mi copre le ruotate del trattore e io con il vibro non è che volo. Vado a circa 8-10 km/h a seconda dell'umidità della terra. Non lo posso fare scendere più di tanto perchè purtroppo ho quella cavolo di barra e posso lavorare solo su terzo punto. Sul ripper invece ho le tre serie di fori e per tirarlo giusto è agganciato nei fori superiori sia alla base che al terzo punto. Però su strada non lo sollevo bene e devo stare attento

Link al commento
Condividi su altri siti

58 minuti fa, ggb58 ha scritto:

Se permettete non condivido, l'altezza e la corretta triangolazione del tiro è fondamentale come lo è lavorare con lo sforzo controllato, cosa che pochi fanno.

Se fate una verifica dove avete l'impostazione e cosa prevede il manuale d'uso capirete cosa intendo, 

poi sia chiaro, fate il cavolo che volete, parlare di ottimizzazione e sfruttamento della trattrice e corretto impiego della stessa però lo trovo fuori luogo. 

Se il manuale dice una cosa e voi ne fate un altra, qualunque sia la motivazione  adottata è fondamentalmente sbagliato, 

non serve nemmeno proseguire sull'argomento, saluti Gabriele

condivido al 100% è una regola che su tutti gli attrezzi che lavorano a sforzo controllato va rispettata, a mio parere su un vibro non influisce perchè lavora in assenza di controllo dello sforzo considerando anche la velocità di lavoro che va oltre la reattivita dello sforzo stesso e che potrebbe essere usato al traino con il timone difatti quelli molto grandi sono trainati, poi un altro motivo per cui deve lavorare indipendente è per il lavoro che deve fare cioè tirare il letto di semina indipendentemente dalle oscillazioni del trattore che giocoforza usando lo sforzo controllato deve seguire il trattore.

scusa gabriele se mi sono permesso, senza insinuare offese di esprimere quello che penso al riguardo, tenendo conto anche che in oltre 40 anni abbiamo visto molte cose sia nei campi che sui trattori, non aimè in officina

con questo basta scrivere qui se vogliamo continuare andiamo sull'argomento vibro

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, ggb58 ha scritto:

Se permettete non condivido, l'altezza e la corretta triangolazione del tiro è fondamentale come lo è lavorare con lo sforzo controllato, cosa che pochi fanno.

Se fate una verifica dove avete l'impostazione e cosa prevede il manuale d'uso capirete cosa intendo, 

poi sia chiaro, fate il cavolo che volete, parlare di ottimizzazione e sfruttamento della trattrice e corretto impiego della stessa però lo trovo fuori luogo. 

Se il manuale dice una cosa e voi ne fate un altra, qualunque sia la motivazione  adottata è fondamentalmente sbagliato, 

non serve nemmeno proseguire sull'argomento, saluti Gabriele

Ma scusami eh se te pensi questa cosa

Sto ripuntando, terreno che varia durante la passata di impasto, da argilla fino alla sabbia, lo sforzo controllato andrebbe ad alzarmi il ripuntatore sull argilla e ad abbassarlo sulla sabbia, così io spreco del gasolio sulla sabbia inutilmente e mi trovo l argilla che magari è soltanto fettata perché ha alzato, ho il trattore che me mi permette di lasciare lo sforzo spento perché dovrei fare un lavoro così disomogeneo? Per risparmiare sul gasolio ma avere problemi dopo?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ora mi hai incuriosito sulle asole del sollevatore in pendenze laterali e proverò, però sullo sforzo non condivido, lo uso per i ripassi dove più o meno la terra è tutta smossa e fa la stessa resistenza, e si livella nei cambi pendenza per il resto sempre spento, poi se lo usi con il vibro ci vuole l elicottero dopo per passare, perché tenderà a fare sempre dei mucchi di terra quando lo sforzo richiama

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Ora mi hai incuriosito sulle asole del sollevatore in pendenze laterali e proverò, però sullo sforzo non condivido, lo uso per i ripassi dove più o meno la terra è tutta smossa e fa la stessa resistenza, e si livella nei cambi pendenza per il resto sempre spento, poi se lo usi con il vibro ci vuole l elicottero dopo per passare, perché tenderà a fare sempre dei mucchi di terra quando lo sforzo richiama

Ecco la domanda è giusta, perché non funziona?

Ora entrano in gioco le triangolazioni del tiro, se tu consideri un parallelogramma, che è quello tra attacchi sollevatore e attacchi attrezzo, se è appunto un parallelogramma, la stessa incisione che do tramite il terzo punto, il parallelogramma appunto la mantiene in TUTTA la sua corsa.

Se invece svario il parallelogramma, nel senso che alzo il lato terzo punto, ottengo così penetrazione in entrata, alla profondità desiderata, per effetto appunto della sfasatura si neutralizza automaticamente l'incisione e quindi la penetrazione!

Chiaro che se non ho questi parametri o queste impostazioni NON ottengo questo, del resto la fisica o si capisce o NO!

Il discorso che fate invece di cercare di capire e risolvere, è quello di non si può perché No!

Chi ha costruito il trattore dice una cosa ma io me ne fotto e non la uso!

Se poi volete continuare così, nessun problema, saluti Gabriele

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 18/05/2024 at 14:46, ggb58 ha scritto:

Quindi c è speranza, l'agreste alpha ha iniziato il processo evolutivo, scherzi a parte, adesso funzionicchia o funziona? 

Buongiorno! Ora posso risponderti.
Prima della modifica il sollevatore era "morto" e l'attrezzo dovevo regolarlo col terzo punto accorciato per farlo penetrare.
Dopo la modifica, se lavoro fino a 9 - 10 km/h lo sforzo controllato risponde (è "risorto"), oltre quella velocità (arrivo a 12 - 13 km/h) non ho più una risposta celere del sollevatore.
Tuttavia, adesso a prescindere dalla velocità di lavoro, setto il terzo punto in modo che l'attrezzo lavori in piano e non ho alcun problema a mantenere la profondità corretta (diversamente da prima). 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Nick670H ha scritto:

Buongiorno! Ora posso risponderti.
Prima della modifica il sollevatore era "morto" e l'attrezzo dovevo regolarlo col terzo punto accorciato per farlo penetrare.
Dopo la modifica, se lavoro fino a 9 - 10 km/h lo sforzo controllato risponde (è "risorto"), oltre quella velocità (arrivo a 12 - 13 km/h) non ho più una risposta celere del sollevatore.
Tuttavia, adesso a prescindere dalla velocità di lavoro, setto il terzo punto in modo che l'attrezzo lavori in piano e non ho alcun problema a mantenere la profondità corretta (diversamente da prima). 

 

Quindi, la domanda rimane, fino ad oggi che cazzo abbiamo fatto? Per la risposta del sollevatore poi bisogna valutare le impostazioni, che trattore e come impostare le varie funzioni, sforzo e sensibilità.

Ma la strada è aperta, buon lavoro Gabriele

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, Nick670H ha scritto:

Principalmente vissuto nell'ignoranza, oppure pensato che tanto andava "bene" lo stesso.

Non mi riferivo a te, penso a chi propone nuovi metodi, lavorazioni alternative, concetti rivoluzionari e non ha nemmeno capito come funziona quello che sta facendo! Pensa a questo quando andrai per fiere o sentirai parlare di tecnologia, sono gli stessi che hanno fatto quello che tu hai modificato! Posso affermare con orgoglio che NESSUNO ha mai fatto modifiche migliorative alle nostre macchine! Scusate se è poco, saluti Gabriele 

Modificato da ggb58
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
13 minuti fa, Franco84 ha scritto:

Mi serve un'attrezzo per lavorare il terreno sodo 20 30cm max,non so  se optare per ripper o tiller. Il trattore è un cingolato tk 90,quindi attrezzo abbinato al carrello.Terreni tenaci in collina.Aspetto vostri consigli su quali marche e che modelli.grazie

Io uso un Ripper classico 5 punte da due metri poi con il sollevatore lo tengo a 20-30….con le ruote e’ meglio comunque 

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi serve un'attrezzo per lavorare il terreno sodo 20 30cm max,non so  se optare per ripper o tiller. Il trattore è un cingolato tk 90,quindi attrezzo abbinato al carrello.Terreni tenaci in collina.Aspetto vostri consigli su quali marche e che modelli.grazie

O 5 o 7 ancore alpego con doppio rullo e fai un lavoro perfetto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...