beranzoni Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 E' sensato quando si debbono gestire dei terreni compattati per vari motivi. Per esempio le testate dei campi sono normalmente sovracalpestate, soprattutto se i campi hanno dimensioni medio-piccole. Ci passa la trebbia, il rimorchio che carica, ecc.... Tieni presente che è meglio bruciare qualche litro di gasolio rispetto a dover riseminare. e io che mi credevo che con un ripuntatore che fa profondità si potesse eliminare sia le ruotate sia rompere la suola di aratura con una sola passata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 e io che mi credevo che con un ripuntatore che fa profondità si potesse eliminare sia le ruotate sia rompere la suola di aratura con una sola passata Difatti fa entrambe le cose. Però non sostituisce l'aratura, in quanto non riesce ad interrare stoppie abbondanti come quelle del mais da granella. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Difatti fa entrambe le cose. Però non sostituisce l'aratura, in quanto non riesce ad interrare stoppie abbondanti come quelle del mais da granella. allora si potrebbe arare e passare il drenatore monoancora ogni tre anni invece che ripuntare e arare tutte le volte:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 (modificato) allora si potrebbe arare e passare il drenatore monoancora ogni tre anni invece che ripuntare e arare tutte le volte:cheazz: Il ripuntatore drenatore monoancora è concepito per uno scopo diverso. Il ripuntatore monoancora serve per drenare quando si hanno le scoline profonde almeno quanto la prodondità di lavoro del drenatore. Altrimenti serve a poco. Qua da noi non ci sono scoline profonde, e non c'è nessun drenatore monoancora. Il ripuntatore dissoda le parti arate male od eccessivamente calpestate, come le capezzagne o terreni asfittici. Difatti da noi molte aziende hanno il ripuntatore di profondità con ancore da 80 - 90 cm. Modificato 1 Maggio 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Da come ho capito io il ripuntare lo usi nelle testate e nelle rifiniture\inviature e non a pieno campo,un po come faccio io. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 (modificato) Da come ho capito io il ripuntare lo usi nelle testate e nelle rifiniture\inviature e non a pieno campo,un po come faccio io. Si, hai capito perfettamente. A pieno campo lo uso raramente, magari dopo aver raccolto il grano. L'anno scorso avevo un campo di 2 ettari di grano nato male, e l'ho ripuntato prima di rimpiazzare il grano col mais. In quel caso non ho arato, ma seminando ho dovuto combattere con le stoppie che il ripuntatore ha riportato in superficie. Inoltre ho un campo i 4 ettari con terra variabile, al centro c'è terra friabile che si spiana con una passata di rotante, verso la testata c'è terra argillosa con possibili ristagni; in quel campo lo passo solo nella parte argillosa, dopo arato, ben oltre la testata. Avendo il rullo dietro spiana anche un po. Comunque è un atrezzo polivalente, ed il mio si lascia tirare molto bene: 7 ancore da 80 cm affondate al massimo, larghezza di lavoro 250, con soli 110 cv ... ma col bloccaggio differenziale inserito...:AAAAH: Modificato 1 Maggio 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Io ho un ripper 5 bracci con le punte come quelle di una freccia brutto e vecchissimo, che ho rispolverato facendoci un attacco per due ruote d'acciaio registrabili in altezza riciclate da un ulteriore attrezzo. Spesa minima per uno dei miei attrezzi preferiti che prima dell'inverno passo in tutte le mie vigne, per rompere la terra (ossigenando e drenando). A primavera mi trovo un bellissimo lavoro e poca erba. Vado piuttosto veloce nonostante i terreni ostici, anche se un paio di zappette le rompo sempre... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Siderman 9 ancore 4,2 metri, 22 q.li, pieghevole a 2,5 metri + 8335R.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Siderman 9 ancore 4,2 metri, 22 q.li, pieghevole a 2,5 metri + 8335R.... ha le stesse ancore del multiworking o sbaglio...profondità? cosi a vista sembra una gran brutta bestia da tirare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 a che profondita arriva?comunque bella macchina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Siderman 9 ancore 4,2 metri, 22 q.li, pieghevole a 2,5 metri + 8335R.... Chiedere assolutamente al Conte come si comporta il jonny con quel pezzo di ferro dietro, secondo me lo impegna a dovere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 Profondità 30 cm, arriva anche a 13 km/h in leggera discesa, c'è da dire che ora il terreno non è duro da lavorare, chiaro che la prova vera ci sarà d'estate a 40-45 cm e su terra ben secca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 9 Maggio 2012 Condividi Inviato 9 Maggio 2012 Profondità 30 cm, arriva anche a 13 km/h in leggera discesa, c'è da dire che ora il terreno non è duro da lavorare, chiaro che la prova vera ci sarà d'estate a 40-45 cm e su terra ben secca. Rinnovo i complimenti al Conte, gran gran gran bel mezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 E' da un pò di tempo che sono in possesso di un ripuntatore a 7 ancore in 2,10mt di lavoro, mi lascia il terreno perfettamente "rotto" e senza zolloni grandi. Però mi è sorto un dubbio: può essere che l'angolazione, o meglio l'inclinazione delle ancore influisca sul miglior rendimento del trattore, cioè più l'ancora è inclinata e meglio il trattore lo tira? Il mio ha le ancore piuttosto dritte, non so se da queste foto si capisce bene la tipologia: [ATTACH=CONFIG]6985[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6986[/ATTACH] Appena posso faccio delle foto al solo ripuntatore. Cmq secondo voi può essere come dicevo prima? Purtroppo tra i miei conoscenti ai quali potrei rompere le scatole per farmi provare i loro ripuntatori li hanno a 5 punte, inclinate e non. Vedrò la differenza ma lo so che non avrà valore determinante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 [ATTACH=CONFIG]6987[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6988[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6989[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6990[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6991[/ATTACH] "provato" il nuovo ripuntatore Alpego 4.10m ripiegabile con 9 ancore fisse.. sicuramente è una bell'attrezzo ma non per i nostri terreni.. prima è stato provato con un 939 del concessionario poi con 865C del mio vicino.. vista la difficoltà del 939 hanno pensato bene di attaccarlo al challenger con un risultato abbastanza disastroso per il ripuntatore.. ad ogni giro si rompeva un'ancora.. scusate per la qualità delle immagini ma avevo solo il telefono.. un saluto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 [ATTACH=CONFIG]6992[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6993[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6994[/ATTACH] dall'ultima foto si vede l'ancora rotta.. poi è stato provato anche un 724 con combinata 3m.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 o comprato anche io un siderma n con dierto una fila di dischi largo 250 e lo attaco dietro il tk 130 per ora la terra e fresca e va abastanza bene mescola bene anche i resi dui di paglia nn pensavo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 [ATTACH=CONFIG]6987[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6988[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6989[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6990[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]6991[/ATTACH] "provato" il nuovo ripuntatore Alpego 4.10m ripiegabile con 9 ancore fisse.. sicuramente è una bell'attrezzo ma non per i nostri terreni.. prima è stato provato con un 939 del concessionario poi con 865C del mio vicino.. vista la difficoltà del 939 hanno pensato bene di attaccarlo al challenger con un risultato abbastanza disastroso per il ripuntatore.. ad ogni giro si rompeva un'ancora.. scusate per la qualità delle immagini ma avevo solo il telefono.. un saluto be guarda nei terreno duri e secchi di questo periodo credo che se non hai una buona ancora con un buon bullone di sicurezza difficilemnte riesci a lavorare.Avendo visto il nuovo super cracker non e' che si siano impegnati un gran che a rinforzarlo per attaccarlo sotto a certe potenze .poi sotto all'865 credo che ci siano pochi attrezzi che resistano.Ricordo che da un cliente c'era un plinto di un cancello rimasto interrato e passando con il super craker e' saltato un bullone di sicurezza,qualche anno dopo siamo ripassati con il 7 ancore agrimec3 che abbiamo adesso ed' venuto via senza che saltasse il bullone e senza rompere niente,la differenze pero' ci sono oltre 10 q.li di peso e materiale 15,5 qli il 5 ancore 26.5 il 7 ancore . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 esatto!! Premesso che nelle mie zone sono ormai decenni che non si vedono più ripuntatori con ancore fisse, pensavo anche io che una macchina nuova fosse fatta con tutti i crismi. Il meccanico Alpego era, scherzosamente, disperato!!!non faceva in tempo a rimettere su i bulloni ad un'ancora che al giro dopo se ne rompeva un'altra:)!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 o comprato anche io un siderma n con dierto una fila di dischi largo 250 e lo attaco dietro il tk 130 per ora la terra e fresca e va abastanza bene mescola bene anche i resi dui di paglia nn pensavo Ma hai preso il multi working o lo smasher? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Agosto 2012 Condividi Inviato 7 Agosto 2012 Ormai Alpego vive di rendita con il super craker,continua a mettere buloni da 16mm nemmeno 12.9. Però è sempre il punto di riferimento... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Agosto 2012 Condividi Inviato 7 Agosto 2012 Ormai Alpego vive di rendita con il super craker,continua a mettere buloni da 16mm nemmeno 12.9. Però è sempre il punto di riferimento... mah, i bulloni di sicurezza vanno dimensionati sul telaio, probabilmente con bulloni più robusti non si rompono più, ma si rompe qualcos'altro.. poi io non ce l'ho e non posso dire, ma quando sento di gente che monta bulloni di sicurezza più grandi, un po' magari si può farlo perchè c'è un certo margine, ma oltre perde la sua fnzione di rompersi prima del resto.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 7 Agosto 2012 Condividi Inviato 7 Agosto 2012 be il bullone piu' grande e 'subordinato al telaio ...se fai un telaio piu' leggero in termini di sforzo di rottura ovvio che non puoi mettere un bullone piu' grosso .....se lo fai salta' il telaio ......se l'acciaio e' buono costa ma non si rompe o ce ne vuole per romperlo .Quando abbiamo acquistato questo ripper altri competitors lo facevano quasi uguale con l'ancora da 80 cm anziche' da 100 cm...costavano un bel po' meno pero' il ferro buono lo vedi e lo senti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 8 Agosto 2012 Condividi Inviato 8 Agosto 2012 mah, i bulloni di sicurezza vanno dimensionati sul telaio, probabilmente con bulloni più robusti non si rompono più, ma si rompe qualcos'altro.. poi io non ce l'ho e non posso dire, ma quando sento di gente che monta bulloni di sicurezza più grandi, un po' magari si può farlo perchè c'è un certo margine, ma oltre perde la sua fnzione di rompersi prima del resto.. ciao Non intendevo mettere il bulone più grosso a quel telaio...intendevo che dovevano fare un telaio più robusto per montare il bulone più grosso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 8 Agosto 2012 Condividi Inviato 8 Agosto 2012 Ma hai preso il multi working o lo smasher? e il multi working mi anno conigliato questo li conosci bene te ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.