federico 89 Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 Ma ce la fa il TD a tirarlo :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 ehehe...ottimo ripper.. pero il tdd80 è gran mostriciattolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 ecco come si comporta il td con il riputatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 Eccone un altro Chissà chi guida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 che macchina........................ , praticamente la serie 66 celeste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 Però..... non pensavo andasse così. Certo la terra non lo affatica molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 (modificato) E' la stessa impressione/stupore che ho avuto io... Io l'ho fatto lavorare tutto sotto, e dovrebbe stare sui 35/40 cm. L'ho comprato con l'idea di usarlo con il tk100, ma forse evito di comprare un porta attrezzi e lo uso maggiormente con il td80e, se proprio è dura lo metto al sollevatore del tk. Quella terra è argillosa e con il tk uso un aratro c35 bivomere che lo fa lavorare ben bene! Modificato 4 Settembre 2012 da gianluca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 Eccone un altro Chissà chi guida Come mai usate passare prima l'erpice a dischi, o a molle che sia, prima di ripuntare?? non sarebbe meglio per il trattore andare direttamente sul sodo? scaverebbe meno a mio avviso, e non farebbe come un toro da domare...... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 Forse per interrare meglio i redui!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 di solito la prima passata di erpice a dischi si da subito dietro la trebbia.. per far respirare il terreno e per far penetrare meglio l'acqua se dovesse piovere.. oppure per mescolare meglio i residui! poi si passa con quello per andare un po' più giù sostituendo o no l'aratro! non è più minima lavorazione però! se quel terreno poi veniva arato come dici tu sarebbe bastata una passata di ripper e stop! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 Per mescolare i residui, l'erpice a dischi quando lo avevo, da un pò di anni l'aratro a dischi, lo faccio dopo la ripuntatura.......così faccio andare meglio il trattore in termini di "grip" al terreno, lo trova sodo e aggrappa meglio..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 Quello è un video del primo tractorum in campo, quindi visto che i campi a disposizione non erano illimitati sono stati provati più attrezzi sullo stesso appezzamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 Esattamente, eravamo al primo Tractorum in campo e non avendo a disposizione una superficie illimitata avevamo già provato un altro attrezzo con un altro trattore su quella parcella; la prova col TD ed il ripper Angeloni venne fatta più che altro per curiosità e per vedere i limiti del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 5 Settembre 2012 Condividi Inviato 5 Settembre 2012 Ok.....so che alcuni lo fanno realmente....sinceramente non ne vedo il motivo di farlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 9 Settembre 2012 Condividi Inviato 9 Settembre 2012 Ok.....so che alcuni lo fanno realmente....sinceramente non ne vedo il motivo di farlo io quest'anno l'ho fatto dove avevo cicoria, ravanelli, rape e crisantemi da seme per far nascere tutte le sementi..ora che sono nate tutte ci do una passata col ripuntatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 salve ragazzi, mi è venuta la mezza idea di montare un doppio rullo a spuntoni dietro il mio MiniDraG della Pegoraro, lasciando perdere le soluzioni artigianali ho visto che il Pinocchio della Maschio è molto simile al mio e l'adattamento non dovrebbe essere problematico. Volevo sapere se mi potete suggerire qualche alternativa valida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Anche l'Alpego KD è molto simile al Minidrag: http://www.alpego.com/it/gamma/scheda-RIPUNTATORI-90.html Se vuoi il doppio rullo spuntoni a regolazione meccanica da 2,5 metri (se hai il 7 ancore) siamo sui 1500 € + iva scontato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 11 Settembre 2012 Condividi Inviato 11 Settembre 2012 Anche l'Alpego KD è molto simile al Minidrag: http://www.alpego.com/it/gamma/scheda-RIPUNTATORI-90.html Se vuoi il doppio rullo spuntoni a regolazione meccanica da 2,5 metri (se hai il 7 ancore) siamo sui 1500 € + iva scontato. denghiù, ho un misero 5 ancore ma vedo che come misure ci siamo, oltretutto sembra identico a quello della maschio e costa pure uguale.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 ecco il mio nuovo ripuntatore che ho acquistato quest'anno per rippare i girasoli visto il breve tempo che intercorre fra la rippatura e la semina del grano ho deciso di non usare il vecchio badalini che farebbe un lavoro troppo grossolano come si vede dalle vecchie foto [ATTACH=CONFIG]7840[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7841[/ATTACH] questo invece è il presente [ATTACH=CONFIG]7842[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7843[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7844[/ATTACH] questo è un fraternali tipo romagna con ruote di profondità e rullo, ma sicuramente le ruote se ne andranno perchè con il solo rullo va più che bene, infatti per provare le tenevo tutte alte le ruote e come si vedrà in video spesso non toccano. ed ora ecco il video da dentro e da fuori il trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Ke profondità di lavoro porti? Velocità? Hai ragione, con il rullo le ruote puoi mandarle in pre-pensionamento precoce.....io le ho messe al mio perchè non ho il rullo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 profondità attorno ai 20 25cm non ho misurato ma credo che a 30 non ci sia arrivato perchè sotto il terreno è secco e non volevo mischiare il terreno fra secco e umido per non trovarmi poi male con il grano. come velocità come si vede dal video andavo a 10km/h ma solo perchè viaggiavo in 12a ma avrebbe potuto tirare altre marce ma oltre al 12a in lavoro non salgo mai.infatti oggi piove ma come rientro in campo provo ad aumentare la profondità per viaggiare più piano sempre se il terreno me lo permette. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendista Inviato 13 Settembre 2012 Condividi Inviato 13 Settembre 2012 Buongiorno a tutti,secondo voi quanto può venire a costare un Alpego KD-5 250 5 ancore con doppio rullo? verrebbe accoppiato ad un agroton k430 per ripuntare dove è stato fatto mais insilato per la semina del loietto! Grazie in anticipo per chi mi saprà rispondere=) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 16 Settembre 2012 Condividi Inviato 16 Settembre 2012 [ATTACH=CONFIG]7955[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7956[/ATTACH] Se non ho capito male è la prima volta che scende in campo il dissodatore 9 lance di Moro, peso 42 quintali! L'ho portato a casa da provare, però prima l'ho voluto provare in quella terra collosa e umida, a 50 cm di profondità non riuscivo a superare i 7 km/h col 936! Discorso diverso invece a casa, dove su terra arata e successivamente livellata e più secca, sempre a 50 cm andavo a 10 km/h. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Settembre 2012 Condividi Inviato 17 Settembre 2012 Anche Stefano si è messo a fare il mega Crakker. Cichi in casa che ripuntatore hai? Puoi fare dei confronti su qualità del lavoro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 18 Settembre 2012 Condividi Inviato 18 Settembre 2012 Anche Stefano si è messo a fare il mega Crakker. Cichi in casa che ripuntatore hai? Puoi fare dei confronti su qualità del lavoro? Ciao, noi abbiamo un Sogema 7 lance con esplosori, diciamo che alla fine il risultato come qualità del lavoro è simile, la grossa differenza sta nella fatica a tirare quello di Moro, va beh che ci sono 2 lance in più, però non erano montati gli esplosori... Non so se possa essere l'inclinazione delle lance, il Sogema le ha molto più inclinate a differenza del Moro che le ha molto più dritte! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.