GI ant Inviato 4 Agosto 2014 Condividi Inviato 4 Agosto 2014 Eh già, è un lavoraccio... Terreno mai lavorato da decenni e le mucche che ci pascolavano perennemente, 12 mesi all'anno.. Se il ragazzo mi passa i filmati lo posto qui... il tm non cede un giro di motore, ma è talmente compatta che a volte pare sia legato a un palo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Agosto 2014 Condividi Inviato 4 Agosto 2014 E' sbagliato l'attrezzo, dovevate prima passarla con la talpa a 1 ancora per dritto e per traverso e poi allora con il ripper tradizionale andavi molto meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 4 Agosto 2014 Condividi Inviato 4 Agosto 2014 Forse si può rimediare.. Mancano ancora 20 ettari a finire il lotto di 42... con che distanze passeresti la talpa? 2x2 o anche meno..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Agosto 2014 Condividi Inviato 5 Agosto 2014 la prima passata falla anche a 2 metri, ma la seconda, quella nel verso che poi passerai anche il ripper agrim, devi farla a 2,5 metri circa, ovvero andare con il bordo della ruota esterna sul bordo della traccia precedente lasciata dalla ruota, così quando passi il ripper agrim accavalli le passate della talpa e le ruote non lavorano sulle zolle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 5 Agosto 2014 Condividi Inviato 5 Agosto 2014 Il ripper per eccellenza è badalini, quello non si rompe di certo tractorum.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Grazie alla ditta ANGELONI è ad il concessionario BERARDI RICCARCO abbiamo in prova il nuovo Ripuntatore della ditta marchigiana! ecco le prime foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Agosto 2014 Condividi Inviato 7 Agosto 2014 Ottimo Toso! Bravo! 1) Peso? 2) Diametro Tubo rulli? 3) Quando fai la prova, misura la profondità effettiva con il mio metodo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 10 Agosto 2014 Condividi Inviato 10 Agosto 2014 (modificato) Modificato 10 Agosto 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Agosto 2014 Condividi Inviato 10 Agosto 2014 Bravo Toso, ottimo video! Si vede anche che il craker ha le ancore un poco più inclinate dell'Angeloni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Dell'angeloni mi piace poco il telaio completamente saldato... E possibile che non riescano a fare i tubi dei rulli con almeno 250mm di diametro??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Agosto 2014 Condividi Inviato 21 Agosto 2014 (modificato) Sinceramente,potrebbe essere il suo tallone di achille..comunque la ditta Angeloni garantisce a vita il teaio! La posizione dei rulli,che è molto indietro rispetto alle ancore nelle vallate classiche della nostra regione ha creato qualche problema..infatti ha fatto un effetto leva sollevando il ripuntaore..quindi l'operatore per fare in modo che cio non avviene deve intervenire sulla posizione dei rulli. spero di essere stato chiaro,altrimenti rispiego! Avendo in campo anche il badalini..abbiamo potuto vedere che cio non avveniva... ecco le foto del Badalini...nuovo proggetto Ora faccio vedere la prospettiva dei rulli delle tre marche... Modificato 21 Agosto 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 21 Agosto 2014 Condividi Inviato 21 Agosto 2014 forse un vantaggio dell angeloni è che essendo piu indietro il rullo tende ad ingolfsre meno il ripper in annate particolari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 21 Agosto 2014 Condividi Inviato 21 Agosto 2014 come nn si fa afare i complimenti a san.un trattore come si deve e un ripper come si deve.il cat e l'alpego naturalmente il resto e noia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 21 Agosto 2014 Condividi Inviato 21 Agosto 2014 Intanto bisogna fare i complimenti per la voglia e la disponibilità di confrontare che avete nel confrontare le varie macchine:clapclap: tra i rulli i migliori quelli dell'Alpego e del Badalini hanno il diametro del rullo interno più grande, ma comunque troppo ridotto per terreni pesanti e umidi. del Badalini, noto che i vomeri monati nelle ancore non sono reversibili, e che le cuffie porta esplosori, sono tenute dalle solite 2 viti da 8mm e esposte al terreno lavorato, come sull'alpego, e qui si poteva migliorare... anche la forma a V con la punta in avanti mi piace poco, se dietro non è tenuta da un supporto sull'ancora tenderà a schiacciarsi e la punta delle cuffie sempre per via del profilo a V, nella parte anteriore si consumerà a vista d'occhio. Sti costruttori devono imparare a copiare bene dagli altri, non ripetere gli stessi sbagli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 Secondo te da chi devono ricopiare.....insomma altre marche migliori (e non copiate ) quali sono ? in questa discussione tempo fa un utente (mi sembra agroverdeteam)aveva messo foto di una marca che mi ricordo il nome,ma aveva due bulloni di sicurezza,e che lui diceva di essere il TOP. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 (modificato) @Toso: meglio le ancore inclinate o dritte (come il Badalini Super sauron) ? Modificato 22 Agosto 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enologo82 Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 Secondo me il telaio saldato non ha solo difetti. Quando lo mandi tutto sotto la terra scivola via meglio rispetto ai bullonati e per la resistenza ci sono comunque i bulloni di sicurezza. Io ho preso lo scorso anno un angeloni md5 le cui foto sono a pagina 75 di questa discussione e mi trovo molto bene. Prima avevo preso in prestito un alpego di uguali dimensioni ma senza esplosori e con rulli a spuntoni e devo dire che la qualità del lavoro non era nemmeno paragonabile. è ovvio che le due macchine hanno un diverso allestimento, ma secondo me il rapporto qualità prezzo di Angeloni è buono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 Secondo te da chi devono ricopiare.....insomma altre marche migliori (e non copiate ) quali sono ? in questa discussione tempo fa un utente (mi sembra agroverdeteam)aveva messo foto di una marca che mi ricordo il nome,ma aveva due bulloni di sicurezza,e che lui diceva di essere il TOP. Non volevo essere polemico, solo che dopo un tot di tempo che si utilizza un attrezzo, in prova e venduto ai clienti, e si continuano a fare le stesse cose dei primi modelli, senza provare a trovare un miglioramento, e guardando la concorrenza si copiano con gli stessi difetti. Come cuffie porta esplosori ho visto la volgere noot, che utilizza un piatto con le asole di fissaggio poste dietro al piatto stesso, quindi più protette dal terreno e con gli esplosori fissati sull'ancora. Dovrei aver fatto una foto tempo fa, forse l'avevo anche già caricata in questa discussione. Sul nostro alpego, per ovviare al consumo delle viti di fissaggio delle cuffie, abbiamo forato le ancore, in modo da poter mettere delle viti più grosse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 [ATTACH=CONFIG]21748[/ATTACH] Dischiera + doppio rullo Franter, cosa pensate di questa combinazione ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 la dischiera io la vedrei meglio davanti per mescolare meglio i residui,così invece si privilegia lo sminuzzamento delle zolle.....da provare comunque ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 concordo casemx240magnum molto meglio una fila disposta a mo di carrier davanti che taglia il residuo o erba ad andamento plagiotropo che rompe le scatole alle ancore, e dietro il doppio rullo classico. @stabilo tra ancora dritta (tipo badalini) e ancora più inclinata (tipo alpego), su un ripper preferisco la seconda, perchè miscela meglio il residuo, se non voglio fare zolle e non miscelare il residuo mille volte meglio un arieggiatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 La dischiera posteriore le ancore se hai terreno molto umido e pesante, tende ad impastarsi, anche con distanze tra i dischi di oltre 40cm Come dice DJ, meglio davanti, anche se la maggior parte delle masse si sposta molto indietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Agosto 2014 Condividi Inviato 23 Agosto 2014 Simile al badalini, ma con il sollevatore a parallelogramma per il doppio rullo Franter. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 23 Agosto 2014 Condividi Inviato 23 Agosto 2014 https://www.youtube.com/watch?v=WV44436GcNcma il primo che fa vedere con le ancore disposte cosi,lavora bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Agosto 2014 Condividi Inviato 24 Agosto 2014 @caseforever questo è un arieggiatore non un ripuntatore e comunque tale disposizione di ancore la usano molti costruttori compresi Ma-Ag e Viviani. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.