Vai al contenuto

Ripper


Messaggi raccomandati

@stabilo tra ancora dritta (tipo badalini) e ancora più inclinata (tipo alpego), su un ripper preferisco la seconda, perchè miscela meglio il residuo, se non voglio fare zolle e non miscelare il residuo mille volte meglio un arieggiatore.

 

Tra il Vogel noot e l'alpego ci sono differenze? Perchè a me sembra la stessa macchina, a parte il sollevamento del rullo posteriore.

Un punto a favore del Badalini è la presenza 3 fori a differente altezza per il collegamento del sollevatore. Sul vogel noot è presente un solo foro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui vicino casa mia vedo spesso un volger noot da 3 metri su uno steiger 535 (si ho scritto giusto) ed è l'unico dissodatore che resiste anche oltre i 10km/h. Alpego ha resistito abbastanza, il maschio/gaspardo da 5 metri ha fatto 2 giorni e ha incrinato di tutto. A mio avviso ci sono differenze a livello di materiali e qualità costruttiva. Però si fa pagare più dell'alpego

Link al commento
Condividi su altri siti

@Toso: meglio le ancore inclinate o dritte (come il Badalini Super sauron) ?

 

Sinceramente il badalini non l'ho provato mai,comunque questo in foro che ho messo nelle pagine indietro è un modello nuovo.si chiama hercules.

comunque secondo me l'ancora del badalini si fa tirare piu dell'alpego!

 

La foto di stabilo,mi fa capire che non è un ripper da collina...attrezzo troppo lungo,non lo comprerei mai per la mia terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente il badalini non l'ho provato mai,comunque questo in foro che ho messo nelle pagine indietro è un modello nuovo.si chiama hercules.

comunque secondo me l'ancora del badalini si fa tirare piu dell'alpego!

 

La foto di stabilo,mi fa capire che non è un ripper da collina...attrezzo troppo lungo,non lo comprerei mai per la mia terra!

 

Il badalini della foto è una combinazione, ripper, dischiera, frantel.

 

Hercules, ce ne sono due tipi: mega e giga. Differenza 10 cm di altezza della trave reggi ancore rispetto a terra.

 

La differenza in potenza richiesta credo che dipenda dall'inclinazione dell'ancora.

Ancora inclinata, mescola il terreno, l'avanzamento è più fluido.

Ancora dritta, non mescola il terreno, l'ancora deve passare solo per la fenditura di taglio e quindi sforza di più.

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Nella terra argillosa non abbiamo ancora provato..è di un mio amico che ha terra sabbionella e davanti ha un 516..sono state fatte da un fabbro della zona al posto degli esplosori..nel bagnato ho notato che lavorano molto meglio..ma prossimamente faremo una prova per fare un confronto con il mio Artiglio S

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella terra argillosa non abbiamo ancora provato..è di un mio amico che ha terra sabbionella e davanti ha un 516..sono state fatte da un fabbro della zona al posto degli esplosori..nel bagnato ho notato che lavorano molto meglio..ma prossimamente faremo una prova per fare un confronto con il mio Artiglio S

 

Riesci a fare una foto dell'ancora pulita con idropulitrice ?

Link al commento
Condividi su altri siti

I motivi per cui si è passato il ripuntatore sono:

  • cambiare attrezze per pochi ettari non conviene,si veniva da altri camp ripuntati
  • in un punto cera una piccola frana e cosi l'abbiamo rimessa apposto
  • in salita tiri meglio il ripuntatore che il chisel
  • in un pezzo di forte pendenza con il ripuntatore ci vai,mentre il chisel te lo tira giu di traveso il trattore,pero ammetto che girare in quel pendio con il ripuntatore dietro che comunque pesa...non è bello...non il chisel piu leggero sarebbe andata meglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve,vorrei chiedere un consiglio per un ripuntatore con esplosori e ruote profondità da abbinare ad un Claas elios 230, larghezza del trattore 205 cm. Ho fatto dei preventivi da Angeloni per il dp5 (190cm) e il dp5R (210) cm. Produciamo ortaggi e lo andrei ad usare in "ogni" momento dell anno. Ora i miei dubbi sono che se prendo il dp5 non mi copre la larghezza del trattore, ma se prendo il dp5R credo sia troppo per l elios! Riesco a riaccavallare le passate con 8 cm in meno ogni parte senza calpestare il lavoro fatto? Spero di esser stato chiaro. Grazie dei consigli in anticipo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra un po esagerato il 210, e poi il doppio rullo non assorbe potenza? Il mio trattore è 90cv ma di peso ce ne è poco... Scusa ma npn vorrei fare un acquisto sbagliato...

Il doppio rullo aiuta il sollevatore del trattore, quindi anche secondo me è da preferire;

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

anch'io ieri ho acquistato un angeloni dp5r da 210 usato per il mio tm 130 che dite va bene ?

non ha ne ruote e ne rullo dietro ma mi son fatto dare due ruote da adattare se servono, l'ho preso dalle parti di san64 e me lo consegnano domattina, a presto vi faro' una foto

zazzetti quanto costa nuovo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...