DjRudy Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Circa 8 + iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Penso meno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 [ATTACH]28113[/ATTACH] Se può interessarvi ho il catalogo della MaschioGaspardo con i prezzi per l estero del 2012.. i prezzi su per giù dovrebbero essere ancora quelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Sì ma a sconti c'è un po di confusione. ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 (modificato) Cosa non hai capito? Io ho un vecchio ripper con 9 ancore curve. E facendo circa la stessa profondità si fa tirare una metà del maschio. Che si al'ancora curva o qualche errore di maschio nella inclinazione delle ancore io non lo sò. Ma prima dell'acquisto ci voglio ben capire. Meglio che tenga il mio vecchio...... L'angolo di penetrazione deve essere progressivo. L'ancora dritta si fà tirare un sacco perchè deve avanzare su terreno sodo nella stessa direzione del trattore. Nel caso di ancora curva, si ottiene una forza perpendicolare al terreno e verso il cielo. Questo permette di sollevare la terra e quindi l'ancora è più facilitata all'avanzamento, visto che avanza in un terreno semilavorato. Modificato 14 Settembre 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 L'angolo di penetrazione deve essere progressivo. L'ancora dritta si fà tirare un sacco perchè deve avanzare nella stessa direzione del trattore. Nel caso di ancora curva, si ottiene una forza perpendicolare al terreno e verso il cielo. Questo permette di sollevare la terra e quindi l'ancora è più facilitata all'avanzamento. E perchè nessuno fà? E' quello che non capisco. Possibile? Forse l'ancora piegata rimescola meno. Non saprei. Ora ho chiesto se c'è un Attila usato da fare qualche giro per vedere come si fà tirare. Altrimenti tengo il mio. E quando cambio rimango su pgm. E gli altri che si tirino dietro dei muri inutili.... Perchè perdere mezzo km ora e avere 10 litri in più di consumo non mi pare proprio una soddisfazione. Stesso campo stesso trattore (no l''altro era un 8330). Cm lavorati presumo uguali, però non ho misurato il vicino sono andato sulla fiducia. Ma solo vedere andare la differenza di slittamento è umiliante.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Io di ripper ne capisco ben poco. Il terzo punto in genere lo vedo sempre puntare perchè lui tira sotto. Per vedere che balla si tiene sul sforzo controllato? Per le modifiche non mi va di cambiare il mio con uno da modificare vorrei che vada bene ugualmente.... Il PGM Va bene ma l'unica cosa che non mi piace è che i nuovi fanno 7 ancore su 3,5 metri. E con ancora curva cosi mi pare che sia meno aggressivo (oltre che faticoso). Dunque ho paura che rimangano strisce di terreno non lavorate. Gli esplosori sono strani. Si dovrebbe provare delle punte con ali, per coprire più terreno. MA lo sforzo aumenterebbe non sò come andrebbe. Bò.... Se riuscissi a provare un paio di macchine. Ma qui in pochi vendono alpego..... Vedrò come mi riesco a muovere.... Se sul ripper hai dei rulli grandi di diametro che portano peso, il ripper rimane sulle parallele del sollevatore e rulli, fai giocare il terzo punto e fai una marcia in più. Questinverno modifica ai rulli per farlo portare di più, prima che li tagli con l'ossigeno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Il Maschio ti accorgi che va male solo a guardarlo!!!!! guarda come sono messe le ancore, sembra che debbano frenare il trattore, infatti quello fanno!!!! Prova a guardare l'Alpego Craker, e gia ti senti meglio solo osservando la tecnica di costruzione, le ancore con doppia inclinazione, i rulli montati su parallelogrammo ecc,ecc..........ed il peso poi, tra i più leggeri e con una resistenza senza confronti!!!!! Provalo..........o compralo e dormi tranquillo!!! assicurato!!! come non quotare.... io andato dritto su alpego, anno scorso, gli altri nemmeno guardati, maschio in primis. pagato il giusto, macchina leggera e super robusta, completamente imbullonata massima resistenza ed è pure flessible. come lavorare va benissimo, passaggio dopo sorgo a 30cm e zero ingolfamenti su 15 ha iper soddisfatto lo ricomprerei sicuramente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Se trovassi uno che mi fa provare sto benedetto alpego.... Non compro a scatola chiusa. Vista l'esperienza che o avuto poi..... Mio padre da come va quel coso bestemmia solo a sentire di ripper ad ancore dritte. .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Tony, quello che ti dicevo è stato venduto.... mio papà non era convinto come te, ora è tranquillissimo. Ne ero certo che andava bene, su per giu come durezza da tirare il 7 lance alpego è duro come un 5 della dante, stessa profondità più o meno. tm190 in 7 marcia lo tira sul cemento, se la terra permette vado in 8a e se è medio impasto metto la 9a profondità sempre sui 30 35 non di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 15 Settembre 2015 Condividi Inviato 15 Settembre 2015 http://[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tito Pullo Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Qualcuno possiede ripper AGRIM con viti di tranciamento? Vorrei sapere se hanno qualche difetto congenito oppure lavorano bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 E' un'impressione mia ma quel cracker non va molto sotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 certo, 25, 30 max come ormai siamo troppo spesso abituati a vedere, si usa il ripper come un grubber , tantovale comprare solo quest'ultimo almeno lo puoi usare anche su ripasso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 E quello che pensavo anche io. Un cracker è un mezzo che deve fare dai 35 cm in su anche per poter lavorare bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 non appoggiano nemmeno i rulli... mah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 non appoggiano nemmeno i rulli... mah Qualsiasi ripper con ancore dritte o inclinate con terreno argilloso e cementificato come quello di quest'anno, non vanno oltre i 35 cm. anche se davanti hai 400 cv. e non conta se hai doppio rullo o dischiera posteriori........l'attrezzo salta come un grillo oppure fai buche o montagnole a Go-Go. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 (modificato) Qualsiasi ripper con ancore dritte o inclinate con terreno argilloso e cementificato come quello di quest'anno, non vanno oltre i 35 cm. anche se davanti hai 400 cv. e non conta se hai doppio rullo o dischiera posteriori........l'attrezzo salta come un grillo oppure fai buche o montagnole a Go-Go. Ho lo stesso ripper e lo uso con un 200cv sul medio-argilloso tutti i giorni, i rulli anche se piccoli appoggiano per rompere le zolle e livellare leggermente. Lì nel video ha i rullieccanoci sull'ultimo foro, quindi profondità minima, e attaccarci davanti in 390cv per fare quei numero lì è uno spreco. A quel punto meglio un bel estirpatore con dischiera davanti e 5-6m di larghezza e 25-30cm di profondità Qui su argilla qualche giorno fa https://youtu.be/snvLQKHxIAQ Modificato 17 Settembre 2015 da Gallo88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Da noi vanno molto gli agrimec3. Sulle terre pesanti fanno un bel lavoro. Siamo anche noi cercando un bel ripper per sostituire l artiglio ma non è facile trovare la macchina giusta. sembra interessante anche il ma/ag super sea che fa il 7 punte 3metri con la prima ancora sfalsata in avanti per avere meno sforzo di penetrazione. Inoltre ha 92cn di luce che sono un bel compromesso tra gli 80/85 di quasi tutte le macchine e i 115 del maschio magnum che a mio modo di vedere sono eccessivi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Ho lo stesso ripper e lo uso con un 200cv sul medio-argilloso tutti i giorni, i rulli anche se piccoli appoggiano per rompere le zolle e livellare leggermente. Lì nel video ha i rullieccanoci sull'ultimo foro, quindi profondità minima, e attaccarci davanti in 390cv per fare quei numero lì è uno spreco. A quel punto meglio un bel estirpatore con dischiera davanti e 5-6m di larghezza e 25-30cm di profondità Qui su argilla qualche giorno fa https://youtu.be/snvLQKHxIAQ non c'è nulla di polemico nei tuoi confronti era solo una considerazione di carattere generale e comunque la dischiera davanti azzoppa ancora di più il trattore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Per carità, non sono polemico nemmeno io, solo che vedere certe lavorazioni fatte tanto per fare con mezzi importanti, mi cadono le braccia (per non dire altro). La dischiera non davanti al ripper, ma su un estirpatore pesante con 2 file di ancore, fai una profondità simile al video con attrezzo più largo e una migliore gestione dei residui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 mah secondo me è molto difficile fare + di 35 - max 40 con quegli attrezzi li nei terreni tenaci anche con potenze elevate perche il limite è l'ingolfamento dell'attrezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Ce l'ho io,il mega drag pero non ha il rullo,che poi quello che fanno loro fa pena...non si puo vedere a mio avviso,non è funzionale e mal costruito il telaio che lo supporta. Anche io credevo cosi ed imvece no! Hanno un sito qualcosa per contattarli?! non vorrei fare polemica ,ma ho controllato nel sito e diche che il marchio pegoraro nel 1990 tramuta in alpego, poi da sempre i vecchi qui da noi i ripuntatori li chiamano ancora pegoraro pur essendo alpego da anni, un po come chiamano i new holland ancora fiat:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Qualsiasi ripper con ancore dritte o inclinate con terreno argilloso e cementificato come quello di quest'anno, non vanno oltre i 35 cm. anche se davanti hai 400 cv. e non conta se hai doppio rullo o dischiera posteriori........l'attrezzo salta come un grillo oppure fai buche o montagnole a Go-Go. quando abbiamo fatto la prova dello smarttrack su terreno molto argilloso post pomodori in piu liquamato facevamo oltre 40, mi pare 43cm misurati con il 4m di larghezza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 non vorrei fare polemica ,ma ho controllato nel sito e diche che il marchio pegoraro nel 1990 tramuta in alpego, poi da sempre i vecchi qui da noi i ripuntatori li chiamano ancora pegoraro pur essendo alpego da anni, un po come chiamano i new holland ancora fiat:asd: confermo pegoraro prima e adesso si chiama alpego.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.