Vai al contenuto

Ripper


Messaggi raccomandati

Io faccio sempre togliere o alzare per il peso,il rullo, sui miei terreni il rullo è un limite, noi appesantiamo il ripper.
Non saprei come fare misura reale ma mi risulta tentiba penetrare moltoarrivando a telaio. In effetti richiede una forza di trazione di più di 200cv ma senondo me serve il peso del trattore più che cavalli, peso e bilanciamento. Intendo un ripprr un ripuntatore 1:1 o meno 1:0,80 o 0,60 nulla a che vedete con Pinocchio o ripper a denti molto ravvicinati.
Il lavoro che ha fatto da me è stato fin troppo pesante è servito enormemente fin troppo ma mi sembra di aver esagerato.
Da quello che ho visto l'aratura successi a e l'affinamento è stato molto più rapido. Credo che l'effetto di rotazione e terreno faccia superare lo sforzo di trazione, non è così meccanico di quanto si possa pensare, sicuramente parlo di terreni medi anche con scheletro non argille >12-15%.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Sixura mezza cazzatella prrchè sfondati un po troppo ma è cosa che ho fatto già anche anni addietro forse per questo resta più morbido. Comunque il ripper per me ha una strana seduzione mi piace ma forse faccio danni e mi sembra più umido e molle rispetto ai miei vicini tradizional mano inaridisti. Forse quello che vedo non do se sia ristagno o risalita lotta tra falda e capillarità. Ripper seduzione perversa.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io faccio sempre togliere o alzare per il peso,il rullo, sui miei terreni il rullo è un limite, noi appesantiamo il ripper.
Non saprei come fare misura reale ma mi risulta tentiba penetrare moltoarrivando a telaio. In effetti richiede una forza di trazione di più di 200cv ma senondo me serve il peso del trattore più che cavalli, peso e bilanciamento. Intendo un ripprr un ripuntatore 1:1 o meno 1:0,80 o 0,60 nulla a che vedete con Pinocchio o ripper a denti molto ravvicinati.
Il lavoro che ha fatto da me è stato fin troppo pesante è servito enormemente fin troppo ma mi sembra di aver esagerato.
Da quello che ho visto l'aratura successi a e l'affinamento è stato molto più rapido. Credo che l'effetto di rotazione e terreno faccia superare lo sforzo di trazione, non è così meccanico di quanto si possa pensare, sicuramente parlo di terreni medi anche con scheletro non argille >12-15%.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


La misura è semplice, appoggi L attrezzo a terra e misuri da terra a inizizio telaio poniamo 100cm, parti appena è ben piantato misuri ancora se fa 80 stai facendo 20 cm di profondità, ovviamente misuri su terra soda non sulla zolla, spesso si rimane sorpresi e molti animi si calmano subito


Inviato dal mio iPad
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti


La misura è semplice, appoggi L attrezzo a terra e misuri da terra a inizizio telaio poniamo 100cm, parti appena è ben piantato misuri ancora se fa 80 stai facendo 20 cm di profondità, ovviamente misuri su terra soda non sulla zolla, spesso si rimane sorpresi e molti animi si calmano subito


Inviato dal mio iPad
Strano perchè a me si punta rapido anxi è un casino, vero, tirarlo sù. Il m8o terzista è relegato ad appesantire tutto e ripper va giù a telaio o poco meno. Noto che così facendo, paradossalmente resta mooolto umido il terreno ripuntato, arando dopo sembra passato syncro che ha interrato. Lascia zollette umide friabili.Non ho srntito la soccotà in partenza e terreno si è scaldato. La pecca è stato il meteo specie i monsoni estivi.... ho una certa paura per il.fituro tempo di mietitura, paura del terreno senza fondo.... che non è il terreno umido o molle, terreno senza fondo è un concetto a se, direi che non riesco a spiegarlo, una sabbia mobile a presa manuale qiasi a secco.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Strano perchè a me si punta rapido anxi è un casino, vero, tirarlo sù. Il m8o terzista è relegato ad appesantire tutto e ripper va giù a telaio o poco meno. Noto che così facendo, paradossalmente resta mooolto umido il terreno ripuntato, arando dopo sembra passato syncro che ha interrato. Lascia zollette umide friabili.Non ho srntito la soccotà in partenza e terreno si è scaldato. La pecca è stato il meteo specie i monsoni estivi.... ho una certa paura per il.fituro tempo di mietitura, paura del terreno senza fondo.... che non è il terreno umido o molle, terreno senza fondo è un concetto a se, direi che non riesco a spiegarlo, una sabbia mobile a presa manuale qiasi a secco.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Bè con il ripper assorbi molta più acqua, cioè permetti al terreno di assorbire molta più acqua. Se il terreno drena è ok ma se sotto hai una falda ti ritrovi una palude , ma anche se nn lo passi e ari ti ritrovi una palude a meno che non abbia sempre i canali di scolo attivi. Io ovvio non so la tua realtà però da me è sempre meglio non fare suola perchè già piove poco per cui devi assorbire tutto e comunque il terreno rimane più soffice e mantiene meglio umidità che non con arato . Però in terreni sabbiosi limosi è anche vero che la suola di lavorazione ( metti aratura ) ti permette di galleggiare sul fango e uscire da solo. Lo so che è facile adirsi però in quei casi a lavorare lo stesso non so quanto ci guadagni perchè poi con l'acqua la vegetazione soffoca comunque. Avendone la possiblità sul ripuntato che non ha portanza due bei gommoni tipo overcraft e erpice a denti dritti o minivibro se proprio devi lavorare. E piedino delicato leggero come una piuma, cosa che in molti non fanno per chissà quale sega mentale.

Modificato da superbilly1973
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Bè con il ripper assorbi molta più acqua, cioè permetti al terreno di assorbire molta più acqua. Se il terreno drena è ok ma se sotto hai una falda ti ritrovi una palude , ma anche se nn lo passi e ari ti ritrovi una palude a meno che non abbia sempre i canali di scolo attivi. Io ovvio non so la tua realtà però da me è sempre meglio non fare suola perchè già piove poco per cui devi assorbire tutto e comunque il terreno rimane più soffice e mantiene meglio umidità che non con arato . Però in terreni sabbiosi limosi è anche vero che la suola di lavorazione ( metti aratura ) ti permette di galleggiare sul fango e uscire da solo. Lo so che è facile adirsi però in quei casi a lavorare lo stesso non so quanto ci guadagni perchè poi con l'acqua la vegetazione soffoca comunque. Avendone la possiblità sul ripuntato che non ha portanza due bei gommoni tipo overcraft e erpice a denti dritti o minivibro se proprio devi lavorare. E piedino delicato leggero come una piuma, cosa che in molti non fanno per chissà quale sega mentale.
Lo so il problema è il gommista, avrei bisogno dinun team stile F1 perchè da me sono tutte strade e coi gommoni non riesci neppure a metterli sui carrelloni, dovresti fare cross country da campo a campo però poi devi emigrare perchè i varibfittabili non sarebbero contenti del fuori strada.
Erpice vibro lo uso ma non posso fare troppa poca lavorazione se no sono pieno di erbe, dopo riso mi trovo persino le erbe della Sardegna come l'eclypta se non ara sono orrendi. Prati vorrei ma non ha più mercato il fieno e non saprei dove metterlo.
I cereali a paglia rovinano terreni e struttura preferisco fare altro, sovescio al posto dei prati. Il terreno resta molto molle forse per via del sovescio e della soia che non sembra ma smuove un pò anche in profondità. Mi puacerebbe favino puro ma spore poi dopo soia a breve non ha senso.
Terreno a facelia triturata stile prato porta di più mq ho solo triturato e lasciato cadere seme, non mi vido a lavorare terreno presto sono campi con ambrosia e poca artemisia terreni più alti asciutti... per modo di dire sempre sfondati. Vedremo quando si trebbia mais, intento preparo cablaggi.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/8/2020 Alle 07:33, Calle 89 ha scritto:


No solo ruote, provato col doppio e saltava troppo perdendo uniformità di lavorazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per esperienza personale aggiungo che in molte occasioni avere rulli Idraulici è una figata..... Nel senso che potendo modificare al momento per ogni condizione di terreno fa la differenza

Il 31/8/2020 Alle 07:34, Calle 89 ha scritto:

 

 

Modificato da francescosilver
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, Edo ha scritto:

Ma se hanno il rullo quasi tutto basso come fa a fare 55cm?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

si vede che non leggono tractorum!!battute a parte,penso intendesse profondità massima di lavoro raggiungibile con quell'attrezzo

Modificato da Alessandro82
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo, entrambi, sarà terra balorda ma bisogna vedere anche spessore ancore, non posso saperlo perché artiglio non l ho mai visto in azione ma a occhio ancore più spesse di alpego 

I rulli rompono e basta io li faccio rirare tutti su e da me ci sono i rullu lisci con ragliente non stellari. Il mio terzosya è uno dei pochi con rullo singilo stellare. Per me non aiutano. A ripuntare dondo ci vuole molto tempo e sarebbe meglio un cingolato . Volevo provare il ripper su carrello se si riuscisse a farli puntare e titarlo più veloce a gancio ma resterebbe leggero e non so se va sotto. Io mi trovo bene con Spyder M. E Dondi che è un pò leggerotto ma si infila. Ho terreni morbidi in superficie Non ho argilla ho limo e sabbia.

 

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo, entrambi, sarà terra balorda ma bisogna vedere anche spessore ancore, non posso saperlo perché artiglio non l ho mai visto in azione ma a occhio ancore più spesse di alpego 
Ma è comunque un 7 ancore, con 300 cv non ci sono troppi problemi anche se la terra a Rolo è sull'argilloso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, Edo ha scritto:

Ma è comunque un 7 ancore, con 300 cv non ci sono troppi problemi anche se la terra a Rolo è sull'argilloso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

Si ma credimi sezione ancora fa tantissimo per quanto riguarda assorbimenti, se non incide tanto quanto la lunghezza poco ci manca 

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma credimi sezione ancora fa tantissimo per quanto riguarda assorbimenti, se non incide tanto quanto la lunghezza poco ci manca 
Bè si sezione e forma oltre che angolazione incidono sulla trazione, il resto lo fa il terreno, il terreno ci mette molto del suo ma non tanto l'argilla quanto la penetrabilità, se hai terreni con struttura, so e copertura vedi che il ripuntatore va sotto. Se fai monosuccessione o peggio logica tutto mais il terreno non permette diblavorarlo bene Ho provato anni fa le logiche del tutto cereali a paglia, non ci tirnerei neppure con la semeato su sodo. Quando è fuori tempra o messo male è duro per tutte le lavorazioni. Dopo prato, coperture o un legume i terreni già di fanno lavorare, persino dopo sed asude pulito e rasato, lo lavori meglio anche col ripper. Certo devi gestire i residui, ripper e tanti residui non fanno proprio d'accordo.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Ale76 ha scritto:

Problema regolazioni? 

Il ragionamento è sempre lo stesso, se guardi le oscillazioni che fa l'attrezzo è evidente che  il terreno e non il trattore determina il lavoro, non è possibile, se non siamo arrivati a capire che il trattore DEVE  determinare il lavoro, e, l'eventuale attrezzo lo deve eseguire non ci siamo.

Come posso pensare di aver eseguito una lavorazione se il differenziale della profondità è di 15/25 cm a seconda del terreno, la parte radicale come potrà svilupparsi in modo omogeneo.

Se poi non si attacca in modo corretto vedi come è attaccato l'attrezzo in questione......

 

 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma credimi sezione ancora fa tantissimo per quanto riguarda assorbimenti, se non incide tanto quanto la lunghezza poco ci manca 
Anche inclinazione, artiglio ha ancore più verticali di alpego, fa meno zollositá ma più duro da tirare

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Nei ripper con le ruote di profondità come regolate il sollevamento? Lo buttate giù tutto e regolate la profondità di lavoro esclusivamente dalle ruote o lo tenete comunque un po' portato dal sollevamento e le ruote fungono da stabilizzatrici ma senza farle gravare dell'intero peso dell'attrezzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...