Nik91 Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Viva la tecnologia:clapclap: quindi credo che anche i consumi saranno notevolmente ridotti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro T5 Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Viva la tecnologia:clapclap: quindi credo che anche i consumi saranno notevolmente ridotti A pieno regime siamo intorno ai 15 litri l'ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 (modificato) A pieno regime siamo intorno ai 15 litri l'ora Non è mica male anzi direi più che buono secondo voi per viaggiare con circa 90 quintali dietro in una strada di 11 chilometri della quale ci sono circa 5 chilometri di salita e il resto è tutta pianura per andare a carico e tornare a vuoto con 20 litri cela posso fare Anteriori 480/65/24 posteriori 540/65/38 È largo 228 quindi un erpice da 230 di ingombro non mi copre le rotate? invece il farmall pro quanto è largo Modificato 11 Gennaio 2015 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 A pieno regime siamo intorno ai 15 litri l'ora Sembrano pochi, con quei consumi in teoria sfrutti 80-90 cv, non di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Ok hai ragione ma prova a confrontarli con i vecchi motori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Io sono del parere che un motore di piccola cubatura, sotto carico massimo, tipo trasporti pesanti o aratura profonda, cosumino uguale se non di più di quelli di grossa cubatura. Certo non è che il trattore lo si usa sempre al massimo carico, percui ben vengano i piccoli... a meno che non ti chiami Loconte e in 5 mesi hai fatto 1600 ore con il T 8 420 sempre al massimo con la fresaroccia, in quel caso la cubatura ci vuole tutta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Io sono del parere che un motore di piccola cubatura, sotto carico massimo, tipo trasporti pesanti o aratura profonda, cosumino uguale se non di più di quelli di grossa cubatura. Certo non è che il trattore lo si usa sempre al massimo carico, percui ben vengano i piccoli... a meno che non ti chiami Loconte e in 5 mesi hai fatto 1600 ore con il T 8 420 sempre al massimo con la fresaroccia, in quel caso la cubatura ci vuole tutta. In effetti io dovrei farci trasporti,fresatura e pressatura non è che sono lavoretti da poco sforzo quindi secondo te dovrei guardare altri tipi di modelli con motori con più cubatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Quindi un 3400 cc da 100 CV è piccolo di cubatura, mentre un 9000 cc da 400 CV è un bel motorone? Mi sa che vi state facendo un po' troppo problemi. Per il discorso consumi, ogni motore si valuta in base ai consumi specifici, e tra i "migliori" e i "peggiori" ci sono differenze del 10%, le differenze abissali che vi raccontano certi venditori/tifosi sono semplicemente balle! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TN85DA Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Anche a me sembrava piccolo questo 3.4..forse perche il mio tna ha un 4.5!....peró ricordo quel che si diceva dei 1.3 multijet di fiat, ma un motoretto così che eroga 90cv??? seee ma quanto dura??...e ora invece, se ci guardiamo intorno, di quei motoretti con oltre 300 mila km é pieno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 Io penso nella mia poca esperienza che se lo hanno montato sui trattori significa che anche se con poca cilindrata è un buon motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro T5 Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 In effetti io dovrei farci trasporti,fresatura e pressatura non è che sono lavoretti da poco sforzo quindi secondo te dovrei guardare altri tipi di modelli con motori con più cubatura? Secondo me il t5 è più che sufficiente sono più o meno i lavori che faccio io (io aro con un bivomere volta orecchio fuori solco) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 E secondo voi con il 105 non posso fare i lavori che farei con il 115 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TN85DA Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 Secondo me li potresti fare tranquillamente anche con il 95...poi é ovvio che più potenza si ha a disposizione e meglio é...poi tieni conto anche che a garanzia scaduta potresti mapparlo a 115. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 10 cv in meno non è nemmeno mezza marcia di differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro T5 Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 Secondo me li potresti fare tranquillamente anche con il 95...poi é ovvio che più potenza si ha a disposizione e meglio é...poi tieni conto anche che a garanzia scaduta potresti mapparlo a 115. Secondo me è sempre meglio comprare il 115 per evitare problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 Ne dovrò discutere con il concessionario poi si vedrà grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 Poi a pensarci bene andrà a sostituire un landini blizzard 95 che non ha nemmeno 90 cv ma 84, quindi un 105 cv sela cava di sicuro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 Prendi il piccolo e poi pompalo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro T5 Inviato 18 Dicembre 2014 Condividi Inviato 18 Dicembre 2014 Poi a pensarci bene andrà a sostituire un landini blizzard 95 che non ha nemmeno 90 cv ma 84, quindi un 105 cv sela cava di sicuro Un mio amico che anche lui a il t5 115 electro command ha fatto una prova alla potenza della presa di forza e segnava poco più di 100 kilowatt che dovreberro essere circa 130 cavalli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 18 Dicembre 2014 Condividi Inviato 18 Dicembre 2014 Come vi ho detto valuterò e vi farò sapere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TN85DA Inviato 18 Dicembre 2014 Condividi Inviato 18 Dicembre 2014 Secondo me è sempre meglio comprare il 115 per evitare problemi se non ci sono Sostanziali differenze Al motore o al carro (conoscendo la politica fiat non credo)non penso avrà problemi x 20cv in più che pergiunta sfrutterà alla presa di forza... Altra considerazione...se deve sostituire un blizzard 95 vai già tranquillo con il 95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 18 Dicembre 2014 Condividi Inviato 18 Dicembre 2014 Grazie mille a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 18 Dicembre 2014 Condividi Inviato 18 Dicembre 2014 Un mio amico che anche lui a il t5 115 electro command ha fatto una prova alla potenza della presa di forza e segnava poco più di 100 kilowatt che dovreberro essere circa 130 cavalli 136 1 Kw= 1,36 cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercole85 Inviato 30 Dicembre 2014 Condividi Inviato 30 Dicembre 2014 Ciao a tutti scusate dovrei avviare un azienda agricola di 20 ettarie devo comprare un trattore nuovo che mi faccia tutti i lavori dall' aratura ai trasporti avrei pensato al t5 ec o al pro, possono essere adatti a questa mole di lavoro o devo andare su altre macchine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 30 Dicembre 2014 Condividi Inviato 30 Dicembre 2014 (modificato) Penso che sia il mezzo adatto alla dimensione aziendale. Guarda anche altre marche comunque, come ad esempio MF 5600, claas Axos o Landini 5H. Modificato 30 Dicembre 2014 da federico 89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.