[email protected] Inviato 1 Luglio 2015 Condividi Inviato 1 Luglio 2015 certo che sarebbe stato bello vederlo sul duro ....magari bi invece che tri ....bella accoppiata comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 1 Luglio 2015 Condividi Inviato 1 Luglio 2015 sotto era già bello duro atzo, è stato lavorato a 10/15 cm superficiali, il resto era cemento. Ottimo bilanciamento, con il caricatore, quindi trivomere va più che bene considerando pesi e profondità! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 1 Luglio 2015 Condividi Inviato 1 Luglio 2015 Il motore SCR è sempre 3400 ma 4 valvole e non 2 valvole. T5.120 EC SCR con CAMBIO: ELECTRO COMMAND CON PARK LOCK PDP : INSERIMENTO ELETTRO IDRAULICA 540/540E/1000 E SINCRONIZZATA CABINA: ARIA CONDIZIONATA, SEDILE PASSEGGERO, SEDILE PNEUMATICO SPECCHI TELESCOPICI, 8 LUCI DI LAVORO, STAFFA MONITOR E BOTOLA IDRAULICA: SOLLEVATORE ELETTRONICO CON GANCI RAPIDI, 2 CILINDRI ESTERNI E 4 DISTRIBUTORI CABINA SOSPESA ASSALE SOSPESO così allestito saremo sui 87-88 + iva di listino, a cui aggiungere altri 5-6 mila € per sollevatore anteriore e PTO se li vuoi. A te i calcoli. Già... arrivano sul mercato 8 anni dopo SDF TTV 400 e 20 dopo Fendt serie 400... contenti loro.... Scusa tanto ma ci voleva uno tipo questo [video=youtube;1D-XgKz46v8] con : NEF 140 cv Cambio doppia frizione leva multifunzione tetto panoramico ....insomma l'essenza di un multiutility buono il 3,4 ma il nef è altro mondo ....poi potrebbero proporli entrambi il piccolo a jesi i grosso in inghilterra magari col nome T5 HD (va tanto di moda gli HD...) ...cosi a jesi rimane il solo 3,4 .....ma secondo me se restano così venderanno più medium che t5 scr fidati ....poi che prezzo! ....peccato hanno migliorato molto la macchina nel sollevatore e nell'impianto sospensione cabina ....ma così com'è rimane un capolavoro a metà . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 T5.120 Electrocommand - Terraglide - Nuovo sistema sospensione cabina - Nuovi distributori posteriori - Nuovo motore 3400 cc 4 valvole per cilindro con sistema SCR Tier 4B (il Tier 4A era 2 valvole e non aveva SCR). Lo vedremo ad Hannover, e in Italia tra un anno preciso alla Fiera Agricola di Verona. Fonte foto FB. ne girano un paio (uno con i colori steyr) da un paio di mesi qui non lontano da casa mia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Diciamo che assomiglia poco al 500 Fendi! :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 (modificato) Scusa tanto ma ci voleva uno tipo questo con : NEF 140 cv Cambio doppia frizione leva multifunzione ... MAGAAAAARI avesse il doppia frizione..... ce l'hanno solo i 6R john deere.... l'arion 400 ha un semi-powershift con cambio gamma robotizzato. basterebbe il cambio robotizzato anche per l'EC, il nome mi ha sempre dato l'idea di un cambio ipertecnologico ma alla fine è un semi-powershift per quanto ne so... sta di fatto che le gamme A+B e C+D sono inseribili sottocarico quindi non è affatto male come cambio scusate se son pignolo:angel: Modificato 4 Luglio 2015 da Francesco Caroli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 (modificato) ciao carissimo, allora se funzionasse bene l'e.c allora amen ....ma il fatto è che oltre ad avere un inversore lento e dare botte e quindi poco performante è pure famoso per molteplici rotture ....e mi scocia pure dirlo ma è così !...questa è una delle cose ! LA seconda è che si stà parlando di un modello della fascia medio-piccola dove si ha a che fare motori piccoli e si ha bisogno di ridurre al max le perdite per avere efficenza in tutte le le condizioni a cui è destinato ogni multiutility ....e su questo fronte oggi sul mercato la miglior offerta e risposta è data dalla tecnologia a doppia frizione ! Ora molto semplicemente io dico dato che in cnh un pò tutti i cambi p.s necessitano di una rinfrescata ma sopratutto e.c mi chiedo perchè non mettere il doppia frizione in t5 t6 e t7 facendo un cambio nuovo e buono una volta per tutte e sfruttando le economie di scala montandolo su più modelli possibili? (t5, t6 e t7 appunto) in modo da ammortizzare i costi di progettazione?? ....ma è così brutto ciò che penso io? a davide : se vuoi proprio confrontarlo con un fendt devi guardare il 300 non il 500! Modificato 4 Luglio 2015 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 No beh, neanche col 300 è paragonabile se è per quello.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 ciao carissimo, allora se funzionasse bene l'e.c allora amen ....ma il fatto è che oltre ad avere un inversore lento e dare botte e quindi poco performante è pure famoso per molteplici rotture ....e mi scocia pure dirlo ma è così !...questa è una delle cose ! LA seconda è che si stà parlando di un modello della fascia medio-piccola dove si ha a che fare motori piccoli e si ha bisogno di ridurre al max le perdite per avere efficenza in tutte le le condizioni a cui è destinato ogni multiutility ....e su questo fronte oggi sul mercato la miglior offerta e risposta è data dalla tecnologia a doppia frizione ! Ora molto semplicemente io dico dato che in cnh un pò tutti i cambi p.s necessitano di una rinfrescata ma sopratutto e.c mi chiedo perchè non mettere il doppia frizione in t5 t6 e t7 facendo un cambio nuovo e buono una volta per tutte e sfruttando le economie di scala montandolo su più modelli possibili? (t5, t6 e t7 appunto) in modo da ammortizzare i costi di progettazione?? ....ma è così brutto ciò che penso io? a davide : se vuoi proprio confrontarlo con un fendt devi guardare il 300 non il 500! Ciao, cortesemente mi puoi elencare le molteplici rotture degli inversori? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 anch'io ho sempre sentito parlare bene dell affidabilità dell'ec Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 no scusa ...ho scritto di inversore lento non rotto le rotture sono su altre componenti! posso assicurarti che so cosa sto dicendo ma è inutile riportare le lamentele di amici e conoscenti ....io purtroppo non possiedo di questi nuovi new holland per cui di mio non posso dire nulla ma ne conosco più di uno ...e non sono storielle ! Come ti dico che apprezzo gli sforzi sul miglioramento di sollevatore e molle cabina ecc ti dico pure che avrei preferito un motore più grosso e un cambio come quello appena detto ...pur essendo il mio marchio preferito è giusto dire il giusto ti pare? ....preferisco il dual command almeno asorbe pochissimo e almeno un pregio c'è l'hai ...ed anche l'inversore è molto meglio e lo apprezzi col caricatore ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Sul doppia frizione non si discute è il top, per EC dicevo in linea teorica, forse con le 4 valvole dei nuovi motori ci sarà un miglioramento, senza passare a uno più grosso necessariamente, chissà che non ci siano miglioramenti al cambio la speranza è l'ultima a morire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 ......è proprio questo il punto perchè spendere soldi su una trasmissione che ha fatto solo orrore ?...meglio tagliare la testa al toro ed andare sul meglio che ci campi ancora 20 anni tranquillo e continui a vendere bene ....invece l'e.c chi se lo piglia più ?....nessuno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 (modificato) Atzo Atzo...troppa teoria in questi post e pochi riscontri pratici...l e.c.é un cambio sp sul mercato da 20 anni(forse più) e sarebbe opportuno sostituirlo ma da qui a dire che da sempre noie ce ne passa!! L inversore è lento e sorpassato come concetto, ma nonostante tutto "qualcuno"lo ripropone come novità su macchine top e tutti lo accettano giustificando che visti i pesi in discussione non si inverte a volo sopratutto a velocità sostenute quindi va benissimo così...(mai che ammettessero una caxxata) Modificato 4 Luglio 2015 da devil man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 Ford serie 40 1992. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 @ devil: con tutto il rispetto, vorrei tanto dire che le mie son solo sciocchezze ma non è così ...e lo sai . Ad ogni modo io vedo che l'agricoltura di oggi è sempre più improntata sulle grosse aziende le quali hanno accesso a contributi per rinnovare il proprio parco mezzi e vedo che quando vanno a scegliere le macchine vanno sempre più sul meglio anche se costa di più ....se un modello di loro interesse ha un reparto che stona non ci pensano neanche a prenderlo in considerazione .....è quello che è sucesso anche da me . Spero di chiudere certi discorsi dicendo che le stesse cose venivano dette fino qualche giorno fà per un certo marchio del settore auto chiamato alfa-romeo ....ora tutti tacciono e certi silenzi valgono più di mille discorsi . Se noti quì sul forum si parla più delle macchine con problemi che di quelle senza ....perchè? ....semplicemente perchè quando uno parla di problemi poi nascono le polemiche ...se invece non ce ne sono ....... non mi pare che si critichino tanto le mietitrebbie infatti sono ottime anche nello stile ....insomma possiamo parlarne all'infinito e quindi te lo ripeto sono stato il primo quando ho visto il sollevatore nuovo e le molle cabina nuove a levarmi il capello e sviscerare e vantarli ecc ma altrettanto occorre fare con le cose che non piacciono e.c in primis Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianni t7050 Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 (modificato) salve a tutti oggi ho provato il mio t5.115 EC con la fresa maschio g250 vi posto le foto Modificato 5 Luglio 2015 da gianni t7050 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 @ devil: con tutto il rispetto, vorrei tanto dire che le mie son solo sciocchezze ma non è così ...e lo sai . Ad ogni modo io vedo che l'agricoltura di oggi è sempre più improntata sulle grosse aziende le quali hanno accesso a contributi per rinnovare il proprio parco mezzi e vedo che quando vanno a scegliere le macchine vanno sempre più sul meglio anche se costa di più ....se un modello di loro interesse ha un reparto che stona non ci pensano neanche a prenderlo in considerazione .....è quello che è sucesso anche da me . Spero di chiudere certi discorsi dicendo che le stesse cose venivano dette fino qualche giorno fà per un certo marchio del settore auto chiamato alfa-romeo ....ora tutti tacciono e certi silenzi valgono più di mille discorsi . Se noti quì sul forum si parla più delle macchine con problemi che di quelle senza ....perchè? ....semplicemente perchè quando uno parla di problemi poi nascono le polemiche ...se invece non ce ne sono ....... non mi pare che si critichino tanto le mietitrebbie infatti sono ottime anche nello stile ....insomma possiamo parlarne all'infinito e quindi te lo ripeto sono stato il primo quando ho visto il sollevatore nuovo e le molle cabina nuove a levarmi il capello e sviscerare e vantarli ecc ma altrettanto occorre fare con le cose che non piacciono e.c in primis atzo una macchina nuova la compri oggi se fai minimo 700/800 ore anno e in quel caso si paga, non puoi pretendere che lo stato ti regali il trattore per fare 100 ore anno, poi sui contributi non so... qua in fvg soldi a fondo perduto per nuovo trattore mi pare non ne diano, ci sono finanziamenti agevolati e basta, ovvio quindi che le piccole aziende fanno fatica a cambiare, e allora si cerca usato ..... ad ogni modo cerchiamo di non divagare troppo fuori argomento.... saluti a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianni t7050 Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 eccone altre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 Ford serie 40 1992. Il vero problema dell'ElectroCommand non è l'età, ci sono cambi che hanno anche più anni e vanno ancora benissimo, il problema è che sui Ford '40 ha cambiate più dolci che i cambi attuali..Va indietro invece che avanti.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 @ devil: con tutto il rispetto, vorrei tanto dire che le mie son solo sciocchezze ma non è così ...e lo sai . Ad ogni modo io vedo che l'agricoltura di oggi è sempre più improntata sulle grosse aziende le quali hanno accesso a contributi per rinnovare il proprio parco mezzi e vedo che quando vanno a scegliere le macchine vanno sempre più sul meglio anche se costa di più ....se un modello di loro interesse ha un reparto che stona non ci pensano neanche a prenderlo in considerazione .....è quello che è sucesso anche da me . Spero di chiudere certi discorsi dicendo che le stesse cose venivano dette fino qualche giorno fà per un certo marchio del settore auto chiamato alfa-romeo ....ora tutti tacciono e certi silenzi valgono più di mille discorsi . Se noti quì sul forum si parla più delle macchine con problemi che di quelle senza ....perchè? ....semplicemente perchè quando uno parla di problemi poi nascono le polemiche ...se invece non ce ne sono ....... non mi pare che si critichino tanto le mietitrebbie infatti sono ottime anche nello stile ....insomma possiamo parlarne all'infinito e quindi te lo ripeto sono stato il primo quando ho visto il sollevatore nuovo e le molle cabina nuove a levarmi il capello e sviscerare e vantarli ecc ma altrettanto occorre fare con le cose che non piacciono e.c in primis se fosse come dici tu le tabelle delle vendite 2014 dovrebbero essere invertite invece...invece t6 e.c. con 231 macchine piazzate è secondo solo a...a t5:asd:.Certe sottigliezze sono vezzi solo di una ristretta 'elite',la maggior parte degli agricoltori poco se ne frega dei futuri doppia frizione e di tutti gli amenicoli vari teatro delle nostre discussioni.Quando ti,ci,entrerà in testa questa cosa sarà piu semplice capire perchè a volte i numeri vanno in controtendenza con la logica.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 Cioè l unico vero doppia frizione inteso con due alberi in presa con quello di trasmissione è il john deere direct drive presente su solo tre modelli di una gamma......direi un po pochino per essere definito il cambio attualmente più evoluto sui mezzi agricoli......sicuramente rispecchia di più quello delle auto ma nn dei truck.......e qui la dice lunga...... L autocommand è un doppia frizione.....quindi nn vedo tutte stesso pippette mentali...... Postatemi un risultato dove un doppia frizione assorbe meno di un autocommand o sia più efficiente.....stranamente nn si trovano report in nessuna lingua....forse un motivo ci sarà......erano nati per le corse.....e per cambiare spesso.....in agricoltura tale esigenza nn c è se nn in strada.....quindi.....poi basta dare un occhiata a come fanno le prove di omologazione motori off road che rispetto all' automotive ha parametri diversi proprio perché lavora a max potenza costante senza picchi.....nn mi dilunga..... Purin è ovvio che l elettrocommand sia più brusco oggi.....gli attuato e l idraulica hanno migliorato i tempi di risposta.....tant è che tutti notano l inferiore subito.....dove nn si è potuto cambiare il tempo di risposta..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 L'importante che non facciano cappellate come il DSG della VW ..... affidabilità ttttedesca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
m135 Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 salve a tutti oggi ho provato il mio t5.115 EC con la fresa maschio g250 vi posto le foto Complimenti x il mezzo! Che lavori gli fai fare? Curiosità : come mai con le ruote da 420? Che larghezza ha così ? Impressioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 se fosse come dici tu le tabelle delle vendite 2014 dovrebbero essere invertite invece...invece t6 e.c. con 231 macchine piazzate è secondo solo a...a t5:asd:.Certe sottigliezze sono vezzi solo di una ristretta 'elite',la maggior parte degli agricoltori poco se ne frega dei futuri doppia frizione e di tutti gli amenicoli vari teatro delle nostre discussioni.Quando ti,ci,entrerà in testa questa cosa sarà piu semplice capire perchè a volte i numeri vanno in controtendenza con la logica.... bhè sai che ti dico con tutto rispetto? .....non te la prendere se poi qualcuno dice che il dyna4 è più performante, o il zf e così via ...perchè questa è la verità ....si lo so dici bene parte degli agricoltori se ne frega del doppia frizione così come se ne fregavano dei cvt ....ma POI QUANDO LI PROVANO???....BHE NON VOGLIONO PIù SCENDERE ....ecco dovè stà riassunto tutto ciò che dici ....io stesso andrei di cvt tutta la vità ma secondo me beve e assorbe un poco sopra ....ecco il doppia è il miglior compromesso .....ma se uno non li prova .....è sempre così si teme quasi certe innovazioni poi quando le si prova .....un'attimo cambiare idea .....anche oggi facendo trasporti ho notato una volta di più cosa significa avere un cambio morbido in collina ....scalando non perdi aderenza .....ah dimenticavo l'e.c da anche problemi di guasti non nascondiamolo non è solo un fatto di comodità ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.