Vai al contenuto

Newholland T5 Electrocommand


sandryx

Messaggi raccomandati

il zf è sicuramente piu performante avendo 6 gamme per 4 rapporti powershift...il dina 4 è uguale e da gli stessi vuoti di spaziatura...discorso diverso per il cvt;usato in modalità powershift darebbe il miglior compromesso per chi come me non ha mai il rapporto giusto tra i 16...però,però lo vorrei prima provare,per ora è solo una supposizione

Link al commento
Condividi su altri siti

Cioè l unico vero doppia frizione inteso con due alberi in presa con quello di trasmissione è il john deere direct drive presente su solo tre modelli di una gamma......direi un po pochino per essere definito il cambio attualmente più evoluto sui mezzi agricoli......sicuramente rispecchia di più quello delle auto ma nn dei truck.......e qui la dice lunga......

L autocommand è un doppia frizione.....quindi nn vedo tutte stesso pippette mentali......

Postatemi un risultato dove un doppia frizione assorbe meno di un autocommand o sia più efficiente.....stranamente nn si trovano report in nessuna lingua....forse un motivo ci sarà......erano nati per le corse.....e per cambiare spesso.....in agricoltura tale esigenza nn c è se nn in strada.....quindi.....poi basta dare un occhiata a come fanno le prove di omologazione motori off road che rispetto all' automotive ha parametri diversi proprio perché lavora a max potenza costante senza picchi.....nn mi dilunga.....

 

Purin è ovvio che l elettrocommand sia più brusco oggi.....gli attuato e l idraulica hanno migliorato i tempi di risposta.....tant è che tutti notano l inferiore subito.....dove nn si è potuto cambiare il tempo di risposta.....

 

Prima di tutto, credo sia opportuno spostarsi nelle discussioni apposite, comunque l'autocommand è un cambio a variazione continua in cui le gamme vengono cambiate con un doppia frizione (se non è così ipotizziamo che lo sia), perciò non è assolutamente paragonabile a un doppia frizione propriamente detto considerandolo come doppia frizione, va insomma considerato un CVT. Un cambio doppia frizione è meccanico, per di più elettroattuato (almeno il DD è così), AC è un CVT con tutto quello che comporta. Probabilmente sui camion non lo adottano per altri motivi, se va su un trattore non può andare tanto peggio su un camion. Ora basta parlare di doppia frizione e cvt qui c'è l'elettrocommand facciamo paragoni ma non divaghiamo nelle suddette pippette mentali:)

Modificato da Francesco Caroli
Link al commento
Condividi su altri siti

Riassumendo

 

a) Autocommand è un doppia frizione

b) dd non non ha buon rendimento perché non mettono i test ma per chi li ha visti ne ha più del 90 % . Dimenticavo lo uso da tempo nel auto e assorbe praticamente niente rispetto a pari auto manuale anzi perdi molto meno tempo .

c) non si capisce perché omologo case usa cambio zf

 

d) in base alle maggiori vendite si evidenzia un prodotto migliore

Link al commento
Condividi su altri siti

bhè sai che ti dico con tutto rispetto? .....non te la prendere se poi qualcuno dice che il dyna4 è più performante, o il zf e così via ...perchè questa è la verità ....si lo so dici bene parte degli agricoltori se ne frega del doppia frizione così come se ne fregavano dei cvt ....ma POI QUANDO LI PROVANO???....BHE NON VOGLIONO PIù SCENDERE ....ecco dovè stà riassunto tutto ciò che dici ....io stesso andrei di cvt tutta la vità ma secondo me beve e assorbe un poco sopra ....ecco il doppia è il miglior compromesso .....ma se uno non li prova .....è sempre così si teme quasi certe innovazioni poi quando le si prova .....un'attimo cambiare idea .....anche oggi facendo trasporti ho notato una volta di più cosa significa avere un cambio morbido in collina ....scalando non perdi aderenza .....ah dimenticavo l'e.c da anche problemi di guasti non nascondiamolo non è solo un fatto di comodità !

 

Se proponi la cosa così ha un senso.....ma non c entra il doppia frizione che più o meno assorbe uguale.......

 

il zf è sicuramente piu performante avendo 6 gamme per 4 rapporti powershift...il dina 4 è uguale e da gli stessi vuoti di spaziatura...discorso diverso per il cvt;usato in modalità powershift darebbe il miglior compromesso per chi come me non ha mai il rapporto giusto tra i 16...però,però lo vorrei prima provare,per ora è solo una supposizione

 

Ahia....ci risiamo......il dyna 4 al di là che è abbastanza sorpassato e si dovrebbe parlare di dyna 6 sua evoluzione........ha un paio di cose in più al elettrocommand.....usa frizione multiple a bagno d'olio (fin qui uguale) ma i gruppi agiscono direttamente sulle piastre portatreno in pratica lavorano sull'albero di trasmissione senza rinvio, e presenta le elettrovalvole proporzionali (diverse e più evolute dell'altro) per l'innesto delle marce sottocarico, infine tramite una centralina di controllo si possono modificare i tempi di attivazione delle elettrovalvole proporzionali suddette che cambiano i tempi di inversione, per velocità e progressione.........tuttoggi il gima è l'unico cambio ps con più elettrovalvole che controllano le frizioni e che gestiscono direttamente il tutto dall'albero di trasmissione........con possibilità di risuttore e superriduttore così come della copleta reversibilità del moto sullo stesso albero...

 

Prima di tutto, credo sia opportuno spostarsi nelle discussioni apposite, comunque l'autocommand è un cambio a variazione continua in cui le gamme vengono cambiate con un doppia frizione (se non è così ipotizziamo che lo sia), perciò non è assolutamente paragonabile a un doppia frizione propriamente detto considerandolo come doppia frizione, va insomma considerato un CVT. Un cambio doppia frizione è meccanico, per di più elettroattuato (almeno il DD è così), AC è un CVT con tutto quello che comporta. Probabilmente sui camion non lo adottano per altri motivi, se va su un trattore non può andare tanto peggio su un camion. Ora basta parlare di doppia frizione e cvt qui c'è l'elettrocommand facciamo paragoni ma non divaghiamo nelle suddette pippette mentali:)

 

Non supponiamo un bel niente......se conoscessi un poco l'autocommand capiresti e l'ho già spiegato più di una volta........ha sia doppie frizioni per l'innesto degli alberi avnti/retro che altre quattro dopo il gruppo epicicloidale per l'innesto delle quattro gamme con l'unica presenza dei sincronizzatori......la parte idraulica conta ben poco e per lo più per ottenere le varizioni delle velocità non essendoci rapporti che danno il fine corsa all'albero motore ed ai giri.......proprio perchè gestiti dal gruppo epicicloidale.....

Un cambio doppia frizione è si meccanico ma bisogna vedere cosa si intende......zf usa il doppia frizione sia con alberi pari/dispari e con un solo albero giunto a quello di trasmissione ma con due frizioni........

Poi capisco la differenza tra un cvt e un doppia meccanico ma mi dite la resa maggiore fra uno e l'altro se è stata testata?????non di certo la velocità di cambiata o in partenza del mezzo però........è questo che intendo.....

Molti dopo i primi venduti, preferiscono anche per la collina l'autopower oggi, dicendo che non ci sono differenze, anzi qualche vantaggio......spero di essermi spiegato

Il direct drive per non essere allargato a tutte le gamme john deere ha sicuramente dei limiti, quali le basse velocità e non dico altro.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Riassumendo

 

a) Autocommand è un doppia frizione

b) dd non non ha buon rendimento perché non mettono i test ma per chi li ha visti ne ha più del 90 % . Dimenticavo lo uso da tempo nel auto e assorbe praticamente niente rispetto a pari auto manuale anzi perdi molto meno tempo .

c) non si capisce perché omologo case usa cambio zf

 

d) in base alle maggiori vendite si evidenzia un prodotto migliore

 

Il nebraska test e altre università non hanno ancora verificato cambi che abbiano rese maggiori al 90% e pensa te il migliore fra tutti in America è risultato il CAT 16 ps che arriva al 89% di resa trasmessa.......

Chi l ha visto?????

 

Poi non ho scritto che non ha un buon rendimento ma che rispetto ad altri cambi è quello meno sfruttato in tutta la storia del mondo agricolo.....sicuramente il tutto dovuto alla sua giovane età......ma che sia l'esempio della perfezione ce ne passa ancora....

con meno possibilità di essere sfruttato in alcuni lavori.....

Che più si avvicina a un cambio cvt che offre ancora oggi qualcosa di più.......

Modificato da passiontractor
Link al commento
Condividi su altri siti

Il nebraska test e altre università non hanno ancora verificato cambi che abbiano rese maggiori al 90% e pensa te il migliore fra tutti in America è risultato il CAT 16 ps che arriva al 89% di resa trasmessa.......

Chi l ha visto?????

 

Poi non ho scritto che non ha un buon rendimento ma che rispetto ad altri cambi è quello meno sfruttato in tutta la storia del mondo agricolo.....sicuramente il tutto dovuto alla sua giovane età......ma che sia l'esempio della perfezione ce ne passa ancora....

con meno possibilità di essere sfruttato in alcuni lavori.....

Che più si avvicina a un cambio cvt che offre ancora oggi qualcosa di più.......

 

l'unica cosa che non ho capito è quella che hai scritto tra l'inizio del post 872 e l'ultima parola scritta qua sopra...

Link al commento
Condividi su altri siti

Riassumendo

 

a) Autocommand è un doppia frizione

b) dd non non ha buon rendimento perché non mettono i test ma per chi li ha visti ne ha più del 90 % . Dimenticavo lo uso da tempo nel auto e assorbe praticamente niente rispetto a pari auto manuale anzi perdi molto meno tempo .

c) non si capisce perché omologo case usa cambio zf

 

d) in base alle maggiori vendite si evidenzia un prodotto migliore

a)autocommand è un cvt a prescindere dalle frizioni in gioco che sono ben piu di due

b)almeno nelle auto il dd è piu scadente del manuale in prestazioni e consumi...poi che sia piu comodo e piu gratificante(per chi non puo,non sa usare la frizione:asd:)è un altro discorso.

c)l omologo case ovvero farmall u usa l e.c. proprio come il t5 il zf è sotto al farmall pro,tutt altra macchina...

d)in base alle maggiori vendite non si evidenzia un prodotto migliore ma sicuramente si esclude che sia scadente come si vuol far credere...

ps:su segnalazione di atzo correggo...il farmall usa il dual command:nutkick:

Modificato da devil man
Link al commento
Condividi su altri siti

l'unica cosa che non ho capito è quella che hai scritto tra l'inizio del post 872 e l'ultima parola scritta qua sopra...

 

Senza fare dieci rinvii postate la domanda e cercate meno gli applausi.....

I doppia frizione si intendono le frizioni posti sugli alberi e stop...........in questo senso l'autocommand e il direct drive sono accomunabili ...

L' autocommand è definito un CVT di nuovo corso, pensa te che i nuovi ZF S-mati adottano lo stesso tipo di frizioni.......

 

Ho semplicemente detto mi trovate un post dove si vede il miglior rendimento del direct drive....??? non la prova dei consumi del dlg però.......in questo caso parliamo del cambio......e come già detto da qualcuno anche in campo autoobilistico doppia frizione assorbono di più reuperando poi su una trazione continuativa e dalla coppia più costante......

 

Ma se sul T5 arriverà 'autocommand quale cambio devono ancora sviluppare? uno che offra più limiti?

Bha

 

 

Il DLG TEST prova 6r 210:

direct drive: potenza max espressa 209,41 cv

autoquad: potenza max espressa 231,17 cv

Lo si vede nelle curve espresse......ecco perché nel power mix consumava poco......come ha evidenziato he ha redatto i grafici pre tractorum o è così facile senza capire le variepotenze definire uno l'altro mezzo vincente.....

Il tanto odiato Vario fendt del MF 7624 (la casa lo da a 235 cv max): test DLG esprime 223 cv......quindi ben al di sopra del direct drive.......e non limitato a velocità basse............non limitato a un rapporto e tot giri motore......

Logicamente dati di sopra sono paragonati ai consumi g/Kw dove non si scappa......

Modificato da passiontractor
Link al commento
Condividi su altri siti

le frizioni son frizioni stop poi l'architettura sugli alberi in cui agiscano è discorso abbastanza generico ed uno può sbizzarrirsi nelle applicazioni

 

Le tipologie di trasmissioni sono ben altre ....non mi risulta che nei cambi a doppia frizione vi siano dei motori e pompe idraulici

 

Ciò che noi intendiamo dire quando parliamo di doppia frizione è la famiglia di cambi p.s (quindi appartenente alla famiglia ad innesti sotto-carico che sfrutta la tecnologia a doppia frizione che si ritrova anche nell'autocommand, ma in questo non vi sono motori idraulici ma ingranaggi e quindi marce ed il collegamento tra motore cambio e ruote è totalmente meccanico)...spero di essere stato chiaro.

 

Ancora :http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=10685.....non mi pare parli di soli consumi.

 

Ancora : se pensi di correggere l'utente velistar mi pare che sta appendendo le chiavi al chiodo sbagliato !

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

ah dimenticavo è palese che stai pregando che sul t5 non approdi mai un doppia frizione a sostituzione dell'e.c così i tuoi amati mf dyna4 avranno vita facile ....siamo onesti ....se vuoi parlare di cambi altrimenti finiamola quì ....certo probabilmente in cnh al solito non pensano a migliorare le cose ma la mia speranza è questa ovvero via e.c dentro doppia f......e che non dia noie . e con super riduttore almeno optional

Link al commento
Condividi su altri siti

T5.120 Electrocommand

 

20150226142494924837827.jpg

20150226142494924159895.jpg

20150226142494924192715.jpg

20150226142494925213360.jpg

20150226142494925601701.jpg

 

- Terraglide

- Nuovo sistema sospensione cabina

- Nuovi distributori posteriori

- Nuovo motore 3400 cc 4 valvole per cilindro con sistema SCR Tier 4B (il Tier 4A era 2 valvole e non aveva SCR).

 

Lo vedremo ad Hannover, e in Italia tra un anno preciso alla Fiera Agricola di Verona.

 

Fonte foto FB.

 

Scusate qualcuno sa se anche il t4 avrà questi aggiornamenti,in particolare al motore e cofano? E quest'ultimo sarà solo x estetica o perché dovrà contenere radiatori maggiorati? Grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti x il mezzo!

Che lavori gli fai fare?

Curiosità : come mai con le ruote da 420?

Che larghezza ha così ?

Impressioni?

grazie per i complimenti fa maggiormente semina e trasporto monta le 420 per la semina del mais per il trasporto uso le 600 cos e largo 1.80 ma lo devo far stringere 1.50 come impressione e buona anche se il cambio fa rumore hanno detto che gli devono cambiare un ingranaggio dicono che e un aggiornamento ma poi vedremo quando lo cambieranno

Link al commento
Condividi su altri siti

ah dimenticavo è palese che stai pregando che sul t5 non approdi mai un doppia frizione a sostituzione dell'e.c così i tuoi amati mf dyna4 avranno vita facile ....siamo onesti ....se vuoi parlare di cambi altrimenti finiamola quì ....certo probabilmente in cnh al solito non pensano a migliorare le cose ma la mia speranza è questa ovvero via e.c dentro doppia f......e che non dia noie . e con super riduttore almeno optional

 

Forse Atzo no hai capito il mio discorso.......ho ben precisato che arriverà l'autocomand ce permette di avere più comodità e forse anche qualche prestazione in più, isto il taglio o targhet del mezzo di cui parliamo........qui non serve cambio da tiro ma comodo e funzinale ad esempio per un caricatore.......

I doppia frizione anche se meccanici risentono dell'effetto trascinamento e quindi non pensare che abbiano rese maggiori a un cvt.......bensì avranno sempre limiti nello sfruttare il motore per via del rapporto inserito e avranno i loro buchi derivanti dalle marce, seppur ridotti al minimo.......se nn lo montano l 4 cil un motivo ripeto c è.....assorbe e occupa.......nonostante poi in test possa comunque dare stessi risulti di un cambio "più meccanico"....

Poi la frase mi sembra da bambino imbronciato.......i questo mondo nessuno ha vita facile.......di certo non cosà ti farebbe cambiare idea tra comprare Arion 460 dyna 4 e T5.115 direct drive.......non te lo nomino nemmeno ciò che nn ti piace......sul doppia frizione il super riduttore fin ora collassa.....

Link al commento
Condividi su altri siti

1) in un multiutility serve tutto compreso il tiro

2) i doppia f hanno assorbimenti maggiori o paragonabili ai cvt? ...nel 20credici ....infatti il solo fatto che paragoni le perdite di trascinamento ...lasciamo perdere

3) il 3,4 è 4 cilindri quanto il 4,4 nef ed è anche più peppato solo non hanno la stessa schiena ...cosa dettata dalla cilindrata

4) Sempre detto che l'arion è superiore e sempre detto che è il mio preferito ...ecco perchè lo prendo come metro per il t5

5) la frase da bimbo imbronciato te la meriti tutta visto che ti ostini a dire che un doppia f. ha stessi assorbimenti di altri .....chissà allora perchè jd ci ha pensato eh ?....e chissà come hanno rilevato quei valori nei test poi ....ricorda un fondo di verità c'è sempre e per un prodotto che non presenta grosse rogne passare ad altro non è così impellente, ma quando passi da un e.c ad un doppia frizione penso che il salto di qualità lo avvertiranno in molti.

6) come hai letto in questo forum il t5 monta solo il piccolo 3,4 ma se dovessero pensare mai ad una versione hd da far rivaleggiare con arion 460 con nef e doppia f. ...bhè non avrei dubbi !....anche lasciando la cabina attuale pazienza .

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate qualcuno sa se anche il t4 avrà questi aggiornamenti,in particolare al motore e cofano? E quest'ultimo sarà solo x estetica o perché dovrà contenere radiatori maggiorati? Grazie in anticipo

 

Sul T4 quel cofano non arriverà prima di fine 2016.

Link al commento
Condividi su altri siti

trattato oggi new holland t5 95 electro command con pneumatici michelin 540/ e 420/

pompa maggiorata(mi sembra sia da 109l/min),cabina ammortizata,sedile passeggero,zavorre anteriori,tre distributori,aria condizionata e sedile sosp pneumatica il tutto a 46+ iva come prezzo veloce che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...