Vai al contenuto

Macchina stendimanichette


Messaggi raccomandati

Salve ragazzi, ho visto il video di quella utilissima macchina, ed ho visto che la manichetta viene sotterrata completamente, secondo voi e' bene farla sotterrare?

E vorrei capire se e' anche in grado di raccoglierle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, ho visto il video di quella utilissima macchina, ed ho visto che la manichetta viene sotterrata completamente, secondo voi e' bene farla sotterrare?

E vorrei capire se e' anche in grado di raccoglierle.

 

Diciamo che può avere qualche difetto, però nel nostro caso (bietola da seme) a molti vantaggi ,intanto diciamo che viene messa appena sotto circa un centimetro,e questo ci permette di andare a fare tutti i lavori dai trattamenti alla trinciatura mashi, lo sfalcio la trebbietura senza avere problemi che si vada ad impigliare negli organi in movimento .

Per quanto riguarda la raccolta abbiamo un altra macchina che la raccoglie .

Link al commento
Condividi su altri siti

Andrea a che coltura ti riferisci ?

 

Posso riportare la mie esperienza dell'uso della manichetta su pomodoro.

 

Pro:

 

- Meno attaccabile da grillotalpa ed arvicole (quest'ultime possono comunque trovare la manichetta anche in profondità) che in alcune zone fanno davvero danno.

- Possibilità di raccogliere senza dover prima dover togliere la manichetta. In questo caso però, è opportuno prevedere di rimuovere la manichetta nel momento in cui si raccoglie, mediante appositi avvolgitori, prima del passaggio dei rimorchi. In questo modo la manichetta si trova ancora su terreno soffice ed umido. Diversamente se si lascia asciugare la terra e la si pesta, difficilmente sarà poi possibile rimuovere la manichetta senza frequenti rotture.

 

Contro:

 

- E' più difficile individuare rotture e perdite. Facile creare piccoli allagamenti, con conseguente moria di piante, se non si interviene tempestivamente.

- E' opportuno utilizzare manichetta opportunamente trattata (viene aggiunto un diserbante durante l'estrusione), onde evitare ostruzione dei gocciolatori da parte delle radici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Segnalo il video in oggetto:

 

 

 

 

 

Molto interessante Patrizi, l'attrezzo da chi è costruito?

 

Questo lo abbiamo fatto noi , poi nn so se qualcuno ha preso spunto da altri.

 

Comunque per quanto riguarda il problema della foratura da parte di insetti so che mettiamo del veleno apposito e si può notare il contenitore con i tubi che vanno a portare il prodotto dove viene interrata la manichetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

mapomac io mi riferisco alla coltura delle patate, potrebbe essere un'ottima soluzione senza doverle togliere ogni volta per fare i trattamenti e poi rimetterle...... ma non mi convince piu' di tanto, cioe' sotterrandole non si possono ostruire in molti punti?, soprattutto quando si passa coltrattore? E in quel caso? Per il resto sarebbe davvero comodo e secondo me la pianta sarebbe idratata meglio, senza ke l'acqua venga subito assorbita dal sole.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh la manichetta è stesa a file altenre quindi col trattore dovresti fare le file libere e porblemi non ne hai poi per quanto riguarda l'uso dovrebbereo risponderti chi la usa che ne sa sicuramnte più di me.

 

Per quanto riguarda chi ha fatto la macchine a me sembra una ex seminatrice a 6 file della quale è stato mantenuto il castello di attacco al trattore e il sistema telescopico per aprire le due file esterne un microgranulatore è diventato serbatoio per veleno e gli elementi di semina sono stati modificati per far passare la manichetta che viene schiacciata dalla ruota che da la profondità di stesura i piccoli coprisolco riportano la terra sopra.

 

Così a occhio da come è realizzata mi sambra opera di colui che sta in officina alal Terratech quello che ha il bicipiate che arriva mezz'ora prima al lavoro lui è ancora al bar......per modifiche e realizzazioni un fenomeno davvero bravissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora,il telaio è stato fatto quasi tutto di sana pianta. I ruotini ,il bilancere ,il falcione e altri pezzi sono stati ricavati da rimanenze di macchine da seminare , come il serbatoio del veleno.

 

t17780_P1010521Large.JPG

Modificato da Patrizi
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...