flavioc73 Inviato 26 Ottobre 2019 Condividi Inviato 26 Ottobre 2019 Buongiorno a tutti. Spero di non sbagliare sezione. Ho da poco acquistato un trattorino snodato pasquali 991 già dotato di fresa. Fortunatamente è provvisto di presa di forza con rotazione standard e con 12 velocità di cambio. Ho verificato che tutto funzionasse e fatta una manutenzione cambiando l'olio cambio motore sollevatore ecc. Testato con la zappatrice da un metro e funziona perfettamente. Ora vorrei acquistare una trincia sarmenti che utilizzerò su un campo di circa un ettaro per tenere a bada l'erba che cresce di tutte le specie e senza soluzione di continuità... . Essendo un uso hobbistico mi sono orientato su attrezzature entry level di tipo leggero. Ho però un dubbio sulla scelta tra due modelli. Un modello è da 125cm di larghezza lavoro con 140 di larghezza macchina. 21 mazze da 450gr. e 152kg totali di peso che viene indicato per potenze da 18 a 25cv. Poi c'è il modello successivo 135cm di larghezza lavoro con 150 di larghezza macchina. 24 mazze sempre da 450gr. e 160kg indicato per le stesse potenze da 18 a 25cv. Quindi in linea teorica potrei montarle entrambe. Sarei tentato di prendere quella da 135 per velocizzare il lavori... Secondo la vostra esperienza quale è meglio utilizzare? Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
capruzp Inviato 27 Ottobre 2019 Condividi Inviato 27 Ottobre 2019 Mi sembrano leggere le trince, che marca sono? In ogni caso se con la fresa che hai il trattore si comporta bene e il peso è simile alle trince io prenderei quella più grande.CiaoInviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 27 Ottobre 2019 Condividi Inviato 27 Ottobre 2019 Dipende anche se hai dei passaggi obbligati più o meno stretti, poi dipende anche dalla potenza del trattore e cosa si deve trinciare e, eventualmente, anche dalla futura rivendibilità. Il pasquali 991 dovrebbe avere un monocilindrico da 21 cv dichiarati , che in realtà sono 18 cv din/igm reali, a mio avviso è meglio la versione più stretta, farai girare il motore meno caricato, e mi sa pure che in certe occasioni dovrai lavorare in sovrapposizione se la carica di erba o ramaglie sarà notevole: la trincia richiede molti cv in fase di lavoro poichè il rotore gira molto forte e sostanzialmente non ha riduzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flavioc73 Inviato 28 Ottobre 2019 Autore Condividi Inviato 28 Ottobre 2019 Grazie a tutti per le risposte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flavioc73 Inviato 28 Ottobre 2019 Autore Condividi Inviato 28 Ottobre 2019 19 ore fa, Tiziano ha scritto: Dipende anche se hai dei passaggi obbligati più o meno stretti, poi dipende anche dalla potenza del trattore e cosa si deve trinciare e, eventualmente, anche dalla futura rivendibilità. Il pasquali 991 dovrebbe avere un monocilindrico da 21 cv dichiarati , che in realtà sono 18 cv din/igm reali, a mio avviso è meglio la versione più stretta, farai girare il motore meno caricato, e mi sa pure che in certe occasioni dovrai lavorare in sovrapposizione se la carica di erba o ramaglie sarà notevole: la trincia richiede molti cv in fase di lavoro poichè il rotore gira molto forte e sostanzialmente non ha riduzione. Grazie Tiziano. In effetti il mio 991 è proprio quello e sicuramente seguirò il tuo consiglio, anche perché diciamo che ha anche i suoi anni e non posso strapazzarlo molto... . Scusa la mia ignoranza...cosa vuol dire "lavorare in sovrapposizione"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 28 Ottobre 2019 Condividi Inviato 28 Ottobre 2019 Grazie Tiziano. In effetti il mio 991 è proprio quello e sicuramente seguirò il tuo consiglio, anche perché diciamo che ha anche i suoi anni e non posso strapazzarlo molto... . Scusa la mia ignoranza...cosa vuol dire "lavorare in sovrapposizione"?Significa nn prendere l'intera porzione ma lavorare con una parte di trincia dove hai già tagliato. Si é costretti ad agire in questo modo se la potenza a tua disposizione non è sufficiente a mantenere l'intera larghezza dell'attrezzo, di solito se c'è erba molto alta e grossaInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flavioc73 Inviato 28 Ottobre 2019 Autore Condividi Inviato 28 Ottobre 2019 16 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Significa nn prendere l'intera porzione ma lavorare con una parte di trincia dove hai già tagliato. Si é costretti ad agire in questo modo se la potenza a tua disposizione non è sufficiente a mantenere l'intera larghezza dell'attrezzo, di solito se c'è erba molto alta e grossa Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Ok Gianni! Tutto chiaro....grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 28 Ottobre 2019 Condividi Inviato 28 Ottobre 2019 Se possibile, cerca un trincia con cofano apribile... Non dovrebbero più essere a norma, ma qualche cosa si trova ancora. Con poca potenza aiuta molto, se le condizioni lo permettono ovviamente 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flavioc73 Inviato 28 Ottobre 2019 Autore Condividi Inviato 28 Ottobre 2019 Grazie Raffa. Una domanda...normalmente per il taglio maggiormente di erba come vanno regolate le slitte? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 28 Ottobre 2019 Condividi Inviato 28 Ottobre 2019 Dipende dall'altezza che vuoi lasciare l'erba e, sopratutto, evitare di raspare la tera in caso di avvallamenti o irregolarità. Meglio sarebbe avere il rullo posteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flavioc73 Inviato 29 Ottobre 2019 Autore Condividi Inviato 29 Ottobre 2019 22 ore fa, Tiziano ha scritto: Dipende dall'altezza che vuoi lasciare l'erba e, sopratutto, evitare di raspare la tera in caso di avvallamenti o irregolarità. Meglio sarebbe avere il rullo posteriore. Grazie Tiziano...in effetti ci sono sia le slitte laterali che il rullo ed entrambi regolabili. Siccome non ho nessuna esperienza con questo attrezzo vorrei evitare di fare danni da subito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flavioc73 Inviato 31 Ottobre 2019 Autore Condividi Inviato 31 Ottobre 2019 avrei pensato di impostare rullo e slitte in modo che le mazze siano a 2-3 cm dalla terra...potrebbe andare bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 31 Ottobre 2019 Condividi Inviato 31 Ottobre 2019 Forse meglio un po' più in alto, diciamo 5 cm minimo, altrimenti alla minima imperfezione del terreno lo raspi e se ci sono sassi possono essere lanciati verso il trattore. Le slitte tengono meglio l'attrezzo alla distanza indipendentemente dal trattore, ma non rilevano eventuali creste del terreno, il rullo tiene conto di tutta la superficie di lavoro, però se il trattore assume posizioni differenti la trincia varia l'altezza: es se alza il muso si abbassa la trincia e se il muso si abbassa la trincia si alza; se le ruote posteriori si abbassano la trincia ne risente ecc. Devi fare sopratutto esperienza e osservare molto il comportamento del complessivo trattore-trincia, le prime volte guarda spesso indietro, procedi con calma non farti prendere dal record prestazionale. Tieni BEN PRESENTE che quando il tutto sta funzionando e ti starai avvicinando ad un muro o un fosso, se premi la frizione per fermarti, invece il tutto continuerà a funzionare perchè la forte inerzia del rotore della trincia farà da "motore" e farà proseguire il trattore per diversi metri finchè il rotore non si sarà fermato (la trincia fornirà il moto alle ruote attraverso la pdp); tutto ciò non avverrà se la trincia o il cardano dispongono di ruota libera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
capruzp Inviato 31 Ottobre 2019 Condividi Inviato 31 Ottobre 2019 Forse meglio un po' più in alto, diciamo 5 cm minimo, altrimenti alla minima imperfezione del terreno lo raspi e se ci sono sassi possono essere lanciati verso il trattore. Le slitte tengono meglio l'attrezzo alla distanza indipendentemente dal trattore, ma non rilevano eventuali creste del terreno, il rullo tiene conto di tutta la superficie di lavoro, però se il trattore assume posizioni differenti la trincia varia l'altezza: es se alza il muso si abbassa la trincia e se il muso si abbassa la trincia si alza; se le ruote posteriori si abbassano la trincia ne risente ecc. Devi fare sopratutto esperienza e osservare molto il comportamento del complessivo trattore-trincia, le prime volte guarda spesso indietro, procedi con calma non farti prendere dal record prestazionale. Tieni BEN PRESENTE che quando il tutto sta funzionando e ti starai avvicinando ad un muro o un fosso, se premi la frizione per fermarti, invece il tutto continuerà a funzionare perchè la forte inerzia del rotore della trincia farà da "motore" e farà proseguire il trattore per diversi metri finchè il rotore non si sarà fermato (la trincia fornirà il moto alle ruote attraverso la pdp); tutto ciò non avverrà se la trincia o il cardano dispongono di ruota libera. il cardano a ruota libera è d'obbligo assoluto secondo me dove non si ha presa di forza comandata idraulicamenteInviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Novembre 2019 Condividi Inviato 1 Novembre 2019 23 ore fa, capruzp ha scritto: è d'obbligo assoluto Non esageriamo, certamente la pdp indipendente o a doppio stadio è fortemente consigliata, così come la ruota libera non fossero disponibili quelle caratteristiche; comunque con un po' di malizia si può lavorare anche senza, bisogna solo tenere presente il fatto. Personalmente ho lavorato anche di fino con trincia e il 312r che ha frizione unica e con un minimo di pre-visione del lavoro fai tutto; la trincia la si può staccare anche senza usare la frizione, nel mentre il motore passa dal tiro al rilascio, senza sforzo sulla leva d'innesto. Un bravo trattorista può lavorare anche se le condizioni non sono ideali, esso compensa le eventuali mancanze; pensare di lavorare solo quando tutto è perfetto è pura utopia. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 2 Novembre 2019 Condividi Inviato 2 Novembre 2019 (modificato) Hai ragione Tiziano, con un po' di arte di arrangiarsi tutto si fa. Però io sono sempre dell'idea che quando si lavora (specialmente in agricoltura) prima ci devono essere le condizioni di sicurezza. Se non c'è di serie si trovano delle ruote libere da applicare al cardano o direttamente sul millerighe del trincia, non costano molto, la spesa ne vale la resa. Modificato 2 Novembre 2019 da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 2 Novembre 2019 Condividi Inviato 2 Novembre 2019 Tiziano col cingolato comunque tiri le frizioni di sterzo e sei a postoSenza ruota libera io non mi fiderei se il terreno non è comodo e soprattutto se ci sono fossi o ripe intorno Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
capruzp Inviato 3 Novembre 2019 Condividi Inviato 3 Novembre 2019 Infatti a mio avviso il "bravo trattorista" è colui che sa fare le scelte giuste soprattutto anche in fase di acquisto. Logicamente se uno deve acquistare un attrezzo non va a comprare della roba vetusta per fare vedere agli amici che sa disinnestare la presa di forza senza frizione. Secondo me ci vuole meno malizia e più coscienza che non si è seduti su un giocattolo. La sicurezza prima di tutto ( e non sarà mai abbastanza comunque). CiaoInviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flavioc73 Inviato 9 Novembre 2019 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2019 grazie a tutti per i preziosi consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
flavioc73 Inviato 13 Gennaio 2020 Autore Condividi Inviato 13 Gennaio 2020 Buonasera a voi. Riprendo il post per qualche ulteriore vostro prezioso consiglio. Sempre per il mio pasquali 991 snodato da 21cv (reali 18 come diceva Tiziano) e la trincia da 135, quale categoria di cardano mi conviene acquistare per stare tranquillo? Visto che uso anche una fresa è consigliabile il cardano con frizione integrata e in tal caso da quale lato si monta la parte di cardano con frizione, lato trattore o lato attrezzo? Grazie in anticipo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.