Vai al contenuto

Dal Volano alle Ruote: la trasmissione di marcia


Filippo B

Messaggi raccomandati

Ma io non lo so che cosa sei.....:2funny:, della serie; " Chiedi, e DJ ti risponderà". Grande!!!

 

Ma anche io ogni tanto trovo qualche cosa, ecco la pagina web che non trovavo:

 

Rete Nazionale Frumento Duro - Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura

 

Adesso la metto nella discussione del grano duro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Salve sono nuovo, ho una domanda che riguarda i cambi, in particolare il powershift ( quello 60 avanti 60 indietro) montato dal gruppo SDF sugli explorer, virtus e omologhi, sò che sembra una domanda sciocca, ma come si usano tutte quelle marce? complimenti per il forum:ave: e per questa utilissiam discussione!:)

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se sono stato poco chiaro, si vorrei sapere che tipo di marcia si adatta ad ogni lavorazione, grazie :)

Ecco... Io avrei una domanda simile...

Tempo addietro Landini proponeva per il Legend un cambio a 104 rapporti ( Se mi sbaglio mi corrigerete )... Maaaaaaa...... A Che cavolo servono 104 RAPPORTI!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

beh in ogni lavoro che stai facendo usi il rapporto piu adatto, ma non c' è un regolamento per dirti che per ogni determinato lavoro ci va una marcia, ogni operatore grazie alla sua esperienza e dopo aver conosciuto bene la macchina sa qual' la marcia piu adatta per ogni situazione....anzi considera anche l' avanzare impetuoso dei cambi a variazione continua dove hai una serie "infinita" di rapporti....in piu prima con poche marce eri costretto per esempio a usarne una bassa a giri alti o una alta con il trattore mezzo morto, invece piu marce hai piu il motore e il rapporto si adattano a vicenda in modo da risparmiare gasolio e avere il massimo rendimento....

Link al commento
Condividi su altri siti

....in piu prima con poche marce eri costretto per esempio a usarne una bassa a giri alti o una alta con il trattore mezzo morto, invece piu marce hai piu il motore e il rapporto si adattano a vicenda in modo da risparmiare gasolio e avere il massimo rendimento....

 

Infatti ante si suppliva a quanto riporta iron anche con diverso apparato di alimentazione/regolazione del propulsore installato su trattrice rispetto al medesimo modello di motore che veniva impiegato su autocarri

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se sono stato poco chiaro, si vorrei sapere che tipo di marcia si adatta ad ogni lavorazione, grazie :)

 

Leggendo le tue domande mi sembra di capire (correggimi se sbaglio) che non vedi l'utilità di un numero cosi alto di marce.........questo perché forse fai un confronto con il cambio di un'automobile.

Con un trattore Per sfruttare al meglio la potenza del motore sono stati progettati cambi di vario tipo.

Il primo passo è stato di aumentare il numero di marce per avere una minima differenza di velocità tra un cambio e l'altro, questo di solito nelle velocità chiamate "di lavoro" che vanno da 1-2 km h a circa 12 km h poi altre marce per percorsi stradali.

Il secondo è il cambio vario e tutti i derivanti, questo le marce non le ha, e come dice appunto il nome è a variazione continua, con un joystick che ha molte altre funzioni puoi fare da 0,1 km h fino a 40 km h ................... come uno scooter

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che la mia esperienza diretta sulle macchine agricole è ancora molto limita , anche se mi nteressano molto, quindi chiedevo giusto per avere dei chiarimenti, perchè vedo che ci sono cambi che hanno tra le 20 e le 24 marce e cambi che raggiungono le 60 quindi mi chiedevo come mai, comunque grazie per le risposte...sono ancora agli inizi

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che la mia esperienza diretta sulle macchine agricole è ancora molto limita , anche se mi nteressano molto, quindi chiedevo giusto per avere dei chiarimenti, perchè vedo che ci sono cambi che hanno tra le 20 e le 24 marce e cambi che raggiungono le 60 quindi mi chiedevo come mai, comunque grazie per le risposte...sono ancora agli inizi

Beh mettila così, come detto un cambio a variazione continua adatta perfettamente la potenza erogata dal motore a quella richiesta dell'attrezzo questo perchè, si potrebbe dire, ha un numero "infinito" di marce. Con i cambi tradizionali non esiste una marcia perfetta però, se se ne hanno molte a disposizione (tipo 30 in avanti) ci si avvicina molto alla condizione di una variazione continua perchè queste sono molto ravvicinate tra loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

ultimamente ho sentito parlare spesso di "cambio agricolo" e "cambio industriale" per quanto riguarda le ruspe usate in agricoltura principalmente per arare.....chiedo ai piu ai esperti in cosa consiste precisamente la differenza e quali sono pregi e difetti di entrambi ?????

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cambio agricolo è un normale cambio marce avanti ed una retro, il cambio industriale ha ľinvertitore. Questo perchè in lavori di ruspatura o si fa sempre manovra oppure si torna indietro in retromarcia veloce, cosa che con solo una rm non si può fare

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...