Toso Inviato 29 Aprile 2011 Condividi Inviato 29 Aprile 2011 Ti premetto che il NH non è mio,e lo porto con un alpego sempre 3 metri,di proprieta del mio amico!invece il kuhn,è mio e lo attacco al JD!infatti mi sembrava strano che era il cardano!poi magari metto un appunto sulla discussione erpici! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 9 Ottobre 2011 Condividi Inviato 9 Ottobre 2011 TS115A + 4 Vomeri Moro [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 9 Ottobre 2011 Condividi Inviato 9 Ottobre 2011 TS115A + 4 Vomeri Moro [/url] Non penso che sia rimasto un 115..Da rombo e da come si muove ci sono sicuro 150 cavalli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Dicembre 2011 Condividi Inviato 25 Dicembre 2011 Non lo avevo visto questo video:asd:,avra minimo 150 cavalli!! Ho riportato a galla questa discussione,perche,mi è arrivata una notizia di problema pompa idraulica sulla seria TS-A Allora questa fischiava(tipo come quando ti rimane la leva del distributore messa in azione)sono andati a tirarla giu,ed è rigato lo stantuffo di una mandata dell'olio! Tecnicamente,non sono molto ferrato,non so,se sono stato chiaro,comunque la vogliono provare a revisionare,Funzionera???!! Ci sono altri utenti del forum che hanno avuto questo problema?? Il trattore ha passato le 4000 ore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 25 Dicembre 2011 Condividi Inviato 25 Dicembre 2011 di che tsa si tratta?se è un plus con pompa a portata variabile son dolori... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Dicembre 2011 Condividi Inviato 25 Dicembre 2011 sui cofani non ce scritto plus! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 25 Dicembre 2011 Condividi Inviato 25 Dicembre 2011 è scritto sullo sportello in basso.Comunque se è common rail è plus Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Dicembre 2011 Condividi Inviato 25 Dicembre 2011 non mi ricordo,se è plus.....:cheazz: comunque è 135 cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 25 Dicembre 2011 Condividi Inviato 25 Dicembre 2011 ce l ha ol boost? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Dicembre 2011 Condividi Inviato 25 Dicembre 2011 Si si.... Il problema è capire se revisionata regge o no,perche nuova ci vogliono piu di 2mila euro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 25 Dicembre 2011 Condividi Inviato 25 Dicembre 2011 (modificato) Non è un operazione semplice rifare quella pompa...io valuterei innanzitutto cosa chiedono e che garanzie danno i riparatori Quando la cambiai sul cingolato c erano 40 euro di differenza e a quel punto la presi nuova ma si parlava di cifre con uno zero in meno... Modificato 25 Dicembre 2011 da devil man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 New Holland TS125A in risaia - YouTube Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 Che tipo di lavorazione sta facendo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 A me sembra un lavoro di pareggiamento:cheazz: Sono lontano anni luce dalle risaie,però forse si fa prima della semina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
buck Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 Che tipo di lavorazione sta facendo. Sta passando con l'asse spianone per livellare , si dovrebbe fare con l'acqua piu' bassa se no come si fa vedere dove ci sono i dossi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Salve, sono interessato a un TSA135 plus 2005 con circa 4800 ore trasmissione 17X16 economy e 4 distrubutori elettronici, full opzional ponte sospeso, cabina sospesa ecc ecc , ha fatto prevalentemente trasporto e caricatore forca con balloni di paglia,dato che la cifra che chiedono si aggira intorno ai 40mila euri e non sono pochi a mio parere, volevo sapere se qualcuno ha questo modello di trattore e può dirmi che problemi potrei trovarmi ad acquistare questo trattore con quelle ore lavorative, ho letto che un paio di voi ne è in possesso e vorrei sapere se ha loro sono sorti problemi di vario genere. Io ho un TM190 preso nuovo nel 2007 e dato che dopo un paio di anni ho avuto problemi di ogni genere non vorrei che il TSA135 fosse un parente stretto per difetti congeniti. Ringrazio chi mi può dare informazioni utili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Se il TM 190 è uno dei peggiori trattori prodotti dalla NH (come affidabilità generale) possiamo considerare il TSA 135 l'esatto opposto soprattutto gli ultimi modelli, quindi puoi andare tranquillo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Confermo quanto detto da DjRudy,io sempre per aiutare un amico,mi faccio abbastanza ore su un TS-A come da te descritto a parte: _non avere la 17 _non avere il ponte ammortizzato _non avere le prese elettriche Il trattore in questione a circa 4200 ore,e come problemi ha avuto,la pompa idraulica,poi che sappia io,niente di piu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 Salve, sono interessato a un TSA135 plus 2005 con circa 4800 ore trasmissione 17X16 economy e 4 distrubutori elettronici, full opzional ponte sospeso, cabina sospesa ecc ecc , ha fatto prevalentemente trasporto e caricatore forca con balloni di paglia,dato che la cifra che chiedono si aggira intorno ai 40mila euri e non sono pochi a mio parere, volevo sapere se qualcuno ha questo modello di trattore e può dirmi che problemi potrei trovarmi ad acquistare questo trattore con quelle ore lavorative, ho letto che un paio di voi ne è in possesso e vorrei sapere se ha loro sono sorti problemi di vario genere. Io ho un TM190 preso nuovo nel 2007 e dato che dopo un paio di anni ho avuto problemi di ogni genere non vorrei che il TSA135 fosse un parente stretto per difetti congeniti. Ringrazio chi mi può dare informazioni utili. Pochissimi esemplari sui piazzali e quotazioni sopra la media:è una gran macchina!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 (modificato) Vi ringrazio molto per le solleciti risposte,lunedì vedo se riesco ad accordarmi sul prezzo, provo a buttarci dentro nella trattativa un 100/90 DT del 1986 per vedere se ci ricavo un 10-12mila euro, ma dubito anche se mi piange il cuore darlo via, è un trattore straordinario, 11mila ore è mai un problema (a parte la frezione rifatta un paio di volte) una trattore infinito,so che molti di voi faranno fatica a crederci leggendo i post precedenti,ma in primavera per non calpestare troppo il terreno con il 100/90 gemellato posteriormente ci attacco un erpice rotante Celli da 5 metri e facendo la dovuta velocità mi passo circa 80-90 ettari annualmente,purtroppo ormai è arrivato alla frutta come cabina,le portiere sono marcine e la polvere entra da ogni angolo,non avendo aria condizionata poi in estate è una sauna appiccicosa,metterlo in sesto con una gabina nuova e aria condizionata non ne vale la spesa, rimane sempre un trattore di 26 anni, quindi avendo trovato come detto questo TSA135 in vendita stò decidendo di fare la spesa,Il TSA135 che ho visto mi sembra a posto ha una goccia di olio sotto la coppetta del differenziale posteriore,ma sembra essere la guarnizione da sostituire quindi cosa da poco,qualche imperfezione quà e la ma avendo 7 anni è normale, lunedì lo provo pure per sentire eventuali rumori strani provenienti dal cambio, anche se essendo una macchina che non ha mai fatto aratura o altri sforzi sotto carico dubito che il cambio possa aver patito cambi di marcia sotto sforzo., ed avendo frezioni elettroidrauliche circa 5000 ore non dovrebbero essere nulla.Come detto l'unica cosa che mi frena un pò è la brutta esperienza fatta con il TM190 che tutt'ora aime possiedo,gran macchina quando va.....il problema è propio questo quando va:cheazz:.....io sono un fan dei puffi blu, ma non perchè ho le fette di salame sugli occhi, la mia è solo per convegnienza tecnica, ritengo che attualmente il migliore trattore su piazza sopra i 150 cv sia Fend, ma ragazzi che prezzi, poi a seguire challenger.. ma quì sono mezzi differenti,tralasciando i mezzi che costano molto meno che possono ingolosire vedendo il prezzo di listino ma poi alla fine il mezzo si rivela propio per la cifra che hai speso specialmente quando cerchi di rivenderlo, tra il cervetto e il puffo a mio parere la distanza e minima ,quì la scelta va a seconda dell'uso se ha uno serve una macchina più agile e leggera a parità di cavalli va su NH se invece serve una macchina più pesante non zavorrata che mette a terra tutto il potenziale allora e bene vada su Jhon Deere anche se un pò troppo caro a mio parere.Ma stò divagando ritornando al TSA dicevo che sono fan dei blù perchè nella mia famiglia è ormai 50 anni (prima fiat e ora NH) che abbiamo solo di quelli, io ho 36 anni e in officina me la cavicchio,quindi quando rompo un mezzo,per risparmiare qualcosina cerco di farmelo da me,e avendo esperienza solo su questi mezzi "nazionali" non saprei poi come muovermi se mi dovessi trovare un verdone in officina con qualche tipo di problema.Esempio pratico,il mio sciagurato TM190 in nemmeno 5 anni ha avuto problemi di ogni sorta,ponpa dell'acqua,ventola di raffreddamento viscosa, corona e pignone del ponte anteriore,pompa idraulica a portata variabile,sostituzione dei rasamenti nel differenziale posteriore,lamelle pacco frizone doppia trazione(2 volte),pompa dei freni , tutti i bulbi possibili(e sono tanti)esplosi uno per uno,tilt di un distributore elettroidraulico,accumulatori di azoto sia sul cambio che sul circuito freni,e tante altre cosucce che ora non ricordo, per farla breve facendo i conti a memoria ho già speso oltre 10mila euro solo in pezzi di ricambio,figuriamoci se ogni volta avessi dovuto portare la bestiolina da un meccanico specializzato,praticamente sarei in mutande, e pensare che prima della piaga avevo un 180/90 che era un gioiellino, ma ormai quello ho e quello per altri 3-4 anni mi devo tenere, spero che prima o poi la catastrofe finisca,anchè perchè ormai me lo sono già smontato dalla testa hai piedi . A ecco dimenticavo altte cosucce, alternatore cambiato perchè sono grippati i cuscinetti, tubo alta pressione aria condizionata esploso e relativo bulbo di sicurezza,sensore di sterzata che stacca e attacca automaticamente la doppia trazione,pure gli ammortizzatori posteriori della cabina ho cambiato perchè difettosi, e per "fortuna" almeno quella volta quando il trattore era ancora in garanzia pochi mesi di vitaquando ha avuto il distaccamento del giunto cardanico nel ponte anteriore della doppia trazione che era disinserita durante il trasposto a 40km/h con relativa frantumazione dei carter e di tutto quello che ha trovato sulla sua strada un cardano scollegato da un lato che gira a folle velocità.... quando sono sceso e ho visto il danno che aveva fatto mi sono messo a piangere..... per il resto a parte una piccola trafilazione di oglio che tuttora ha tra la ponpa gasoglio e il motore è un buon trattore ha ha ha ha che pacco che ho preso....... Avrei pure trovato un 8040 con 4500 ore che dando dentro il TM190 con 20-22mila euro in aggiunta facevo l'affare,ma è da gommare quindi altri 10mila euri e poi è una bestia troppo grossa e non la sfrutterei e il mio TM a forza di cambiare pezzi ormai è come nuovo....... Ecco perchè sono così riluttante sul TSA, ma dato che ho letto che non sembra nemmeno parente con la serie TM questo mi conforta molto . Modificato 3 Giugno 2012 da Brilan dimenticanze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 3 Giugno 2012 Condividi Inviato 3 Giugno 2012 si direi che puoi andare tranquillo..il tsa è diverso a partire dalla cabina il carro la trasmissione il motore.. certo che il tm te en ha combinate tante eh... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 4 Giugno 2012 Condividi Inviato 4 Giugno 2012 Vi ringrazio molto per le solleciti risposte,lunedì vedo se riesco ad accordarmi sul prezzo, provo a buttarci dentro nella trattativa un 100/90 DT del 1986 per vedere se ci ricavo un 10-12mila euro, ma dubito anche se mi piange il cuore darlo via, è un trattore straordinario, 11mila ore è mai un problema (a parte la frezione rifatta un paio di volte) una trattore infinito,so che molti di voi faranno fatica a crederci leggendo i post precedenti,ma in primavera per non calpestare troppo il terreno con il 100/90 gemellato posteriormente ci attacco un erpice rotante Celli da 5 metri e facendo la dovuta velocità mi passo circa 80-90 ettari annualmente,purtroppo ormai è arrivato alla frutta come cabina,le portiere sono marcine e la polvere entra da ogni angolo,non avendo aria condizionata poi in estate è una sauna appiccicosa,metterlo in sesto con una gabina nuova e aria condizionata non ne vale la spesa, rimane sempre un trattore di 26 anni, quindi avendo trovato come detto questo TSA135 in vendita stò decidendo di fare la spesa,Il TSA135 che ho visto mi sembra a posto ha una goccia di olio sotto la coppetta del differenziale posteriore,ma sembra essere la guarnizione da sostituire quindi cosa da poco,qualche imperfezione quà e la ma avendo 7 anni è normale, lunedì lo provo pure per sentire eventuali rumori strani provenienti dal cambio, anche se essendo una macchina che non ha mai fatto aratura o altri sforzi sotto carico dubito che il cambio possa aver patito cambi di marcia sotto sforzo., ed avendo frezioni elettroidrauliche circa 5000 ore non dovrebbero essere nulla.Come detto l'unica cosa che mi frena un pò è la brutta esperienza fatta con il TM190 che tutt'ora aime possiedo,gran macchina quando va.....il problema è propio questo quando va:cheazz:.....io sono un fan dei puffi blu, ma non perchè ho le fette di salame sugli occhi, la mia è solo per convegnienza tecnica, ritengo che attualmente il migliore trattore su piazza sopra i 150 cv sia Fend, ma ragazzi che prezzi, poi a seguire challenger.. ma quì sono mezzi differenti,tralasciando i mezzi che costano molto meno che possono ingolosire vedendo il prezzo di listino ma poi alla fine il mezzo si rivela propio per la cifra che hai speso specialmente quando cerchi di rivenderlo, tra il cervetto e il puffo a mio parere la distanza e minima ,quì la scelta va a seconda dell'uso se ha uno serve una macchina più agile e leggera a parità di cavalli va su NH se invece serve una macchina più pesante non zavorrata che mette a terra tutto il potenziale allora e bene vada su Jhon Deere anche se un pò troppo caro a mio parere.Ma stò divagando ritornando al TSA dicevo che sono fan dei blù perchè nella mia famiglia è ormai 50 anni (prima fiat e ora NH) che abbiamo solo di quelli, io ho 36 anni e in officina me la cavicchio,quindi quando rompo un mezzo,per risparmiare qualcosina cerco di farmelo da me,e avendo esperienza solo su questi mezzi "nazionali" non saprei poi come muovermi se mi dovessi trovare un verdone in officina con qualche tipo di problema.Esempio pratico,il mio sciagurato TM190 in nemmeno 5 anni ha avuto problemi di ogni sorta,ponpa dell'acqua,ventola di raffreddamento viscosa, corona e pignone del ponte anteriore,pompa idraulica a portata variabile,sostituzione dei rasamenti nel differenziale posteriore,lamelle pacco frizone doppia trazione(2 volte),pompa dei freni , tutti i bulbi possibili(e sono tanti)esplosi uno per uno,tilt di un distributore elettroidraulico,accumulatori di azoto sia sul cambio che sul circuito freni,e tante altre cosucce che ora non ricordo, per farla breve facendo i conti a memoria ho già speso oltre 10mila euro solo in pezzi di ricambio,figuriamoci se ogni volta avessi dovuto portare la bestiolina da un meccanico specializzato,praticamente sarei in mutande, e pensare che prima della piaga avevo un 180/90 che era un gioiellino, ma ormai quello ho e quello per altri 3-4 anni mi devo tenere, spero che prima o poi la catastrofe finisca,anchè perchè ormai me lo sono già smontato dalla testa hai piedi . A ecco dimenticavo altte cosucce, alternatore cambiato perchè sono grippati i cuscinetti, tubo alta pressione aria condizionata esploso e relativo bulbo di sicurezza,sensore di sterzata che stacca e attacca automaticamente la doppia trazione,pure gli ammortizzatori posteriori della cabina ho cambiato perchè difettosi, e per "fortuna" almeno quella volta quando il trattore era ancora in garanzia pochi mesi di vitaquando ha avuto il distaccamento del giunto cardanico nel ponte anteriore della doppia trazione che era disinserita durante il trasposto a 40km/h con relativa frantumazione dei carter e di tutto quello che ha trovato sulla sua strada un cardano scollegato da un lato che gira a folle velocità.... quando sono sceso e ho visto il danno che aveva fatto mi sono messo a piangere..... per il resto a parte una piccola trafilazione di oglio che tuttora ha tra la ponpa gasoglio e il motore è un buon trattore ha ha ha ha che pacco che ho preso....... Avrei pure trovato un 8040 con 4500 ore che dando dentro il TM190 con 20-22mila euro in aggiunta facevo l'affare,ma è da gommare quindi altri 10mila euri e poi è una bestia troppo grossa e non la sfrutterei e il mio TM a forza di cambiare pezzi ormai è come nuovo....... Ecco perchè sono così riluttante sul TSA, ma dato che ho letto che non sembra nemmeno parente con la serie TM questo mi conforta molto . :AAAAH::AAAAH::AAAAH: ....................... Madò ....................... fatico a crederci, per quanto sò benissimo che le classiche macchine sfigate possono capitare a tutti ...................... solo per curiosità .................... il tutto in quante ore lavorative ?????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 (modificato) X Mefisto2: I bulbi di rilevamento pressione uno alla volta sono stati cambiati tutti e sono tanti nelle prime 150 ore, ne cambiavano uno, ne esplodeva un'altro era una comica il meccanico new holland aveva preso residenza a casa mia..... ma essendo in garanzia non poteva cambiarmeli tutti in una volta, perchè una volta cambiato doveva dimostrare a New holland che il bulbo era effettivamente difettoso essendo esploso, anche se loro sapevano benissimo che erano tutti difettosi infatti quelli nuovi che venivano montati erano modificati e più resistenti, il cardano si è staccato dopo circa 100 ore, anche lui sostituito in garanzia per fortuna con tutti i vari pezzi che aveva distrutto protezioni, scatola laser per il rilevamento velocità ecc ecc, tubo pressione aria condizionata ,bulbo relativo e ammortizzatori gabina circa 600 ore,, ma la vera odissea è iniziata circa a 1000-1200 ore(già fuori garanzia),pompa acqua,pompa olio a portata variabile esplosa la culatta in pieno campo trattore piantato mentre aravo in mezzo al campo non ti dico per tirarlo fuori idroguida non andava più.... (più di 2000 euro di pompa....), corpo completo distributore idraulico, a 1500 ore cambiata corona e pignone differenziale anteriore(completamente sgranati) più vari paraoli sui mozzi, circa 1800 ore esplosa pompa freni(1200 euro) con relativo allagamento di olio in cabina,sostituito anche accumulatore azoto impianto olio freni,cambiato il corpo a variazione elettro viscosa che fa girare la ventola del radiatore perchè rimasto bloccato(non verrei dire una cavolata non avendo la fattura sotto mano ma mi sembra circa 900 euro) ,2000 ore cambiato alternatore grippato e cotto,accumulatore di azoto sul cambio(identico a quello dell'impanto freni(300 euro),esplosi in sequenza nel giro delle successive 100 ore tutti i 4 bulbi(70 euro l'uno) del rilevamento pressione sulle gamme del cambio,con relativa perdita di litri e litri di olio ogni volta,ora ha 2500 ore e questo inverno ho cambiato tutti i rasamenti e le bronzine di rame sul differenziale posteriore perchè aveva assunto un gioco impressionante, ad ogni cambio di marcia o inversione faceva dei botti assurdi, adesso sembra essere a posto.... E' un trattore del 2007 o almeno io l'ho acquistato nuovo ancora imballato quell'anno, ma sicuramente l'anno di produzione è prima, che fa circa 500-600 ore annue trattato sempre con i guanti, ora ha poco più di 2500 ore, e dato che la sua valutazione e di circa 50000 euro essendo full opzional, ha pure il super-riduttore è come nuovo anche esteticamente sia fuori che dentro, ma se anche quest'anno non smette di darmi problemi stò seriamente valutando l'idea di cambiarlo anche se è un trattore che mi piace moltissimo........quando va...... Modificato 5 Giugno 2012 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 Da me c'è un tsa 135 che si sente da lontano come un treno. Il cambio crea un fischio molto irritante ! Che tipo di cambio è ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 Da me c'è un tsa 135 che si sente da lontano come un treno. Il cambio crea un fischio molto irritante ! Che tipo di cambio è ? Quello che stò trattando ha la trasmissione economy, praticamente è la intellishift 16x16 con in più la 17esima per i 40kmh a 1800 giri per il trasporto stradale due gamme selezionabile da 1 a 8 e da 9 a 17.Mi hanno detto che come cambio avendo tutte le frizioni elettroidrauliche non dovrebbe avere problemi non avendo fatto lavori pesanti.Ieri lo ho provato nel piazzale e sembra che vada bene nessun rumero strano e la cambiata di marcia sembra essere molto fluida .Il prezzo però sembra un po altino 38-40mila euro per un TSA135 di 7 anni con 5000 ore sono troppi pur se gommato nuovo non avendo garanzia di nessuna sorta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.