stef58 Inviato 8 Novembre 2019 Condividi Inviato 8 Novembre 2019 Sono certo di avere un problema comune con molti agricoltori hobbisti presenti sul sito in merito al passaggio di proprietà trattori senza disporre di partita IVA agricola. ATTENZIONE: La politica si è accorta del problema legato al passaggio proprietà trattori da privati formulando una proposta di legge denominate "legge Rovazzi" che però latita in parlamento. Cerchiamo di sollecitarla con una mail al sito del senatore che l'ha proposta: http://www.areadem.info/adon.pl?act=doc&doc=36942 Cercate di passare parola Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 8 Novembre 2019 Condividi Inviato 8 Novembre 2019 Chi sei Crozza che sostiene le proposte di Rovazzi??? Scherzi a parte benvenuto, sicuramente questa è una problematica sentita da molti e sarebbe giusto che fosse normata. C'è sempre la possibilità di fare una partita iva non a titolo principale che permetterebbe di risolvere la questione secondo me si può, una volta acquistato chiudi la partita iva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stef58 Inviato 10 Novembre 2019 Autore Condividi Inviato 10 Novembre 2019 Si, l'apertura fittizia di una partita IVA è una scappatoia possibile, disponendo del supporto di un buon commercialista, ma io odio dover ricorrere a sotterfugi e dichiarazioni fasulle per quello che ritengo un mio diritto. E' in discussione alla camera deputati un aggiornamento del codice della strada che comprende l'immatricolazione di trattori da parte di privati. (atto 1113) Al momento è in fase di discussione in aula, speriamo riescano a fare la legge prima che finisca la legislatura. https://www.camera.it/leg18/126?tab=1&leg=18&idDocumento=1113&sede=&tipo= seguirò il procedere dell'iter legislativo pubblicandolo sul forum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 12 Novembre 2019 Condividi Inviato 12 Novembre 2019 io ho appena preso un trattore da privato, il concessionario mi ha detti di aprire la p.iva per acquisto di macchine agricole e poi di chiuderla. ma se lo immatricolo come macchina operatrice cambia qualcosa ? ultima cosa, potete suggerirmi qualche nome di assicurazione non costosa ? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ric_nic Inviato 15 Ottobre 2022 Condividi Inviato 15 Ottobre 2022 (modificato) Buongiorno a tutti vorrei comprare un trattore usato, da privato cittadino. Sapete se lo posso fare? In questo caso, come funziona con la fatturazione? Che IVA si applica? So che recentemente è cambiata la normativa. Grazie a tutti Modificato 15 Ottobre 2022 da ric_nic ok Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Ottobre 2022 Condividi Inviato 16 Ottobre 2022 Ma chi te lo vende lo deve fatturare per forza?......quanti Cv ha il trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ric_nic Inviato 16 Ottobre 2022 Condividi Inviato 16 Ottobre 2022 11 ore fa, SAN64 ha scritto: Ma chi te lo vende lo deve fatturare per forza?......quanti Cv ha il trattore? Beh sono molto ignorante in materia, ma credo proprio di si, altrimenti come si fa col passaggio di proprietà etc...? Il trattore è un Ford 7740 ha 95/100 cv da quel che posso capire. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 16 Ottobre 2022 Condividi Inviato 16 Ottobre 2022 C'era forse il limite dei 60cv per intestarselo come privato con la nuova legge...Se ricordo bene...Se oltre non puoi.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Ottobre 2022 Condividi Inviato 17 Ottobre 2022 no.....il limite è per non avere Partita iva agricola..... Ma chi vende è un privato oppure concessionario o impresa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ric_nic Inviato 17 Ottobre 2022 Condividi Inviato 17 Ottobre 2022 38 minuti fa, SAN64 ha scritto: no.....il limite è per non avere Partita iva agricola..... Ma chi vende è un privato oppure concessionario o impresa? Non ho approfondito se me lo vende da privato o da azienda. Non è un concessionario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Ottobre 2022 Condividi Inviato 17 Ottobre 2022 11 ore fa, ric_nic ha scritto: Beh sono molto ignorante in materia, ma credo proprio di si, altrimenti come si fa col passaggio di proprietà etc...? Il trattore è un Ford 7740 ha 95/100 cv da quel che posso capire. Grazie Per i mezzi agricoli non c'è PRA per cui basta un semplice passaggio in agenzia o anche da una associazione sindacale. Non serve neanche indicare passaggio di danaro da quel che so io è solo aggiornamento carta di circolazione. Se non ne fai un uso lavorativo non vedo chi potrebbe venire a cercare se il mezzo è a posto per la circolazione stradale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 17 Ottobre 2022 Condividi Inviato 17 Ottobre 2022 Fino a pochi mesi/anni fa senza piva agricola o attività agricola con cf tu non potevi intestarti una macchina agricola.Poi è uscita una legge che permette qualcosa...Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ric_nic Inviato 17 Ottobre 2022 Condividi Inviato 17 Ottobre 2022 10 ore fa, tripleboss ha scritto: Fino a pochi mesi/anni fa senza piva agricola o attività agricola con cf tu non potevi intestarti una macchina agricola. Poi è uscita una legge che permette qualcosa... Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk https://www.nania.it/immatricolazione-trattori-agricoli-novita-per-i-privati/ Questo è il link alla normativa, non vedo limiti nella potenza a prima vista... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 17 Ottobre 2022 Condividi Inviato 17 Ottobre 2022 Confondevo.Il limite non è di potenza ma di peso.Ricordavo erroneamente 60cvMa invece si tratta di 60qli.Il 7740 quanto pesa sul libretto?Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ric_nic Inviato 21 Ottobre 2022 Condividi Inviato 21 Ottobre 2022 Il 17/10/2022 Alle 20:02, tripleboss ha scritto: Confondevo. Il limite non è di potenza ma di peso. Ricordavo erroneamente 60cv Ma invece si tratta di 60qli. Il 7740 quanto pesa sul libretto? Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Sul libretto non so xke non l'ho visto, ma da tractor data mi esce che pesa dai 39 ai 52 quintali a seconda delle zavorre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.