Sphinx90 Inviato 30 Novembre 2019 Condividi Inviato 30 Novembre 2019 (modificato) No non è immatricolato...si infatti siamo lì forse per questo il maxxum non è proprio un affare come diceva il venditore Modificato 30 Novembre 2019 da Sphinx90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Novembre 2019 Condividi Inviato 30 Novembre 2019 No non è immatricolato...si infatti siamo lì forse per questo il maxxum non è proprio un affare come diceva il venditoreOvviamente chi vende parla un po' a suo favore, Comunque sul nuovo puoi sfruttare il super ammortamento, mentre su una macchina già immatricolata no.Almeno questo è buono. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sphinx90 Inviato 30 Novembre 2019 Condividi Inviato 30 Novembre 2019 Meglio maxxum o 6120m? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 30 Novembre 2019 Condividi Inviato 30 Novembre 2019 Io lo paragonano al nuovo Maxxum 150 cvx che è sei cilindri esattamente come il 155 R Ma il primo full con longheroni motore e gomme 600 pesa 70, il secondo con cambio dynamic command pesa 80Il JD 155r andrebbe paragonato al puma come peso e dimensioni Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sphinx90 Inviato 1 Dicembre 2019 Condividi Inviato 1 Dicembre 2019 Il 30/11/2019 Alle 16:24, Sphinx90 ha scritto: Meglio maxxum o 6120m? Voi quale scegliereste? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 1 Dicembre 2019 Condividi Inviato 1 Dicembre 2019 Voi quale scegliereste?Dipende più che altro dall' assistenza che hai vicino. Io come macchina in se preferisco john deere, è costruita con più attenzione, è più pulita, non ha molti tubi e valvole esposti come il rosso. mentre come motore preferirei l'fpt forse.Io ti direi di provarle entrambe.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sphinx90 Inviato 7 Dicembre 2019 Condividi Inviato 7 Dicembre 2019 Il 30/11/2019 Alle 16:24, Sphinx90 ha scritto: Il JD 6120m a quale fendt è paragonabile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 Il JD 6120m a quale fendt è paragonabile?512.Ma sarebbe da confrontare con il 6120r Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 8 ore fa, Sphinx90 ha scritto: Il JD 6120m a quale fendt è paragonabile? Come dimensioni e pesi al 312, ovviamente come equipaggiamento no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 Come dimensioni e pesi al 312, ovviamente come equipaggiamento no.Pensavo fosse un pò più leggero il 312 del 6120m.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sphinx90 Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 (modificato) 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Come dimensioni e pesi al 312, ovviamente come equipaggiamento no. Per trasporto con rimorchio da 140 q in collina il 312 è troppo piccolo? Modificato 8 Dicembre 2019 da Sphinx90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 Per trasporto con rimorchio da 140 q in collina il 312 è troppo piccolo?Sarebbe meglio un 6 cilindri 150 180 cv.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 Pensavo fosse un pò più leggero il 312 del 6120m.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk312 full optional sei sui 57 58 qli, circa come il 6120m my 2020Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sphinx90 Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Sarebbe meglio un 6 cilindri 150 180 cv. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Ma con un trattore 6 cilindri sarebbe possibile fare anche ripassi e semine considerato il peso?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 Se lo gommi per bene si, ovvero xeobib 710. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sphinx90 Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 (modificato) 9 minuti fa, DjRudy ha scritto: Se lo gommi per bene si, ovvero xeobib 710. Quindi per esempio con un fendt 718 potrei fare dall' aratura alla fienagione e trasporti inclusi tutto con un solo trattore giusto?se volessi seminare mais anche sarchiatura? Perché qualcuno mi ha detto che senza un trattore più piccolo i lavori leggeri non posso farli Modificato 8 Dicembre 2019 da Sphinx90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 Se lo gommi per bene si, ovvero xeobib 710.Come consumo del battistrada in strada come si comportano? Durano di più essendo larghe?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 14 minuti fa, Sphinx90 ha scritto: Quindi per esempio con un fendt 718 potrei fare dall' aratura alla fienagione e trasporti inclusi tutto con un solo trattore giusto?se volessi seminare mais anche sarchiatura? Perché qualcuno mi ha detto che senza un trattore più piccolo i lavori leggeri non posso farli Per la sarchiatura ci vuole un trattore più piccolo, potresti considerare un 100 cv sui 45-50q, in modo da usarlo anche per lavoretti vari come voltafieno o decespugliatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 Quindi per esempio con un fendt 718 potrei fare dall' aratura alla fienagione e trasporti inclusi tutto con un solo trattore giusto?se volessi seminare mais anche sarchiatura? Perché qualcuno mi ha detto che senza un trattore più piccolo i lavori leggeri non posso farliChe lavori devi fare? Con che atrezzi?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sphinx90 Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 2 minuti fa, Edo ha scritto: Che lavori devi fare? Con che atrezzi? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Aratro, frangizolle, vibro coltivatore, seminatrice, fienagione, trasporti un po' tutto insomma..vorrei fosse un trattore da usare a 360 gradi...avendo terreni abbastanza collinari in alcuni tratti con pendenze abbastanza forti, mio padre si è fissato con il cingolato..personalmente preferirei un trattore che possa fare tutto in tutti i terreni ma che possa anche andare su strada...poi magari sbaglio io Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 Superficie totale aziendale? Colture coltivati con relativi etteraggi? In che zona vivi? Per capire le tue reali esigenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sphinx90 Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 1 minuto fa, DjRudy ha scritto: Superficie totale aziendale? Colture coltivati con relativi etteraggi? In che zona vivi? Per capire le tue reali esigenze. Attualmente 55 ha ma entro 2020 dovrei acquistare altri 80/100 ha siamo ancora in trattativa...per le colture, avendo un allevamento di circa 150 suini semi brado( ma arriverò sempre entro 2020 a 250 capi circa) e 25 vacche semi brado l idea era quella di seminare maggiormente orzo poi medica anche per insilato fasciato e pensavo anche al mais sempre per insilato...l azienda è nel Lazio, Viterbo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 13 minuti fa, Sphinx90 ha scritto: Attualmente 55 ha ma entro 2020 dovrei acquistare altri 80/100 ha siamo ancora in trattativa...per le colture, avendo un allevamento di circa 150 suini semi brado( ma arriverò sempre entro 2020 a 250 capi circa) e 25 vacche semi brado l idea era quella di seminare maggiormente orzo poi medica anche per insilato fasciato e pensavo anche al mais sempre per insilato...l azienda è nel Lazio, Viterbo OK, ma quanta superficie andrai a lavorare più o meno? Se fai il semi-brado avrai comunque parecchia terra da lasciare a sodo. Perché se sono 150 ha da seminare faresti bene a comprare due trattori, un 6 cilindri per le lavorazioni pesanti ed un 100 cavalli per fare fieno e ripassi/semine/sarchiatura. Se invece sono 50/60 ha potresti fare anche con un solo trattore e chiamare il terzista per sarchiare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 22 minuti fa, Sphinx90 ha scritto: Attualmente 55 ha ma entro 2020 dovrei acquistare altri 80/100 ha siamo ancora in trattativa...per le colture, avendo un allevamento di circa 150 suini semi brado( ma arriverò sempre entro 2020 a 250 capi circa) e 25 vacche semi brado l idea era quella di seminare maggiormente orzo poi medica anche per insilato fasciato e pensavo anche al mais sempre per insilato...l azienda è nel Lazio, Viterbo Avrai si e no 70 ha da seminare anche quando sei a pieno regime, quindi va bene un 100 cv usato per i lavoretti e un 150 "economico" tipo 6155M per i lavori più impegnativi. Tutto con un trattore la vedo dura, oltre a diventare matto con attacca e stacca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sphinx90 Inviato 8 Dicembre 2019 Condividi Inviato 8 Dicembre 2019 Momentaneamente i terreni impegnati per il semi brado sono circa 20 ha più ho circa 18/19 ha di bosco...quindi dico a mio padre di lasciar perdere il cingolato?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.