Vai al contenuto

Claas Axos 300


DjRudy

Messaggi raccomandati

Class completa il rinnovamento delle gamme, infatti dopo l’arrivo di AXION e ARION, ecco la gamma utility da 70 a 100 cv che va a sostituire i Celtis: NUOVA GAMMA CLAAS AXOS.

 

La novità più importante è la sostituzione dei motori JD Power Tech (denominati DPS Deere Power System) 4 cilindri 4500 cc montati sulla precedente gamma Celtis con i Perkins 1004-44T, 4.400 cc iniezione con pompa rotativa, turbo intercooler con wastegate e ERG i quali rispettano le normative TIER IIIA.

 

I modelli saranno i seguenti (potenze massime ISO):

 

310 da 75 cv

320 da 87 cv

330 da 92 cv

340 da 102 cv

 

Le versioni disponibili saranno 3:

 

AXOS C

 

  • Dotato di trasmissione totalmente meccanica 10x10 con inversore meccanico sincronizzato, optional è disponibile uno splitter meccanico che raddoppia il numero di marce.
  • Cabina profilo basso
  • PTO 540/1000 rpm ad azionamento meccanico
  • Sollevatore meccanico

 

AXOS CL

 

  • Dotato sempre di trasmissione 10x10 con inversore elettroidraulico denominato CLASS REVERSHIFT.
  • Cabina a profile basso con tettuccio trasparente
  • PTO 540/1000 rpm ad azionamento idraulico

 

AXOS CX

 

  • Dotato di trasmissione 20x20 con 2 marce in power shift denominato TWINSHIFT,e inversore elettroidraulico denominato CLASS REVERSHIFT.
  • Cabina a profilo alto con tettuccio trasparente, aria condizionata di serie e sedile passeggero.
  • Sedile con ammortizzatore pneumatico

 

image.aspx?n=4d530037-4309-487d-9f67-100d0ed93601.jpg&s=medium

 

image.aspx?n=271c7e23-6935-459a-ad45-7a0f21810320.jpg&s=medium

 

image.aspx?n=8e858ffe-a203-4fb2-a88c-bace73b4ad40.jpg&s=medium

 

Presentazione sul sito Claas

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Praticamente il celtis senza John Deere........seconda nota negativa il cambio datato ,terza i distributori idraulici ,per ora possono essere max 3 meccanici .....secondo me a questo giro la Claas sbaglia di brutto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Primo contatto con un AXOS 330 cx ,BELLO IL SOUND del motore!!!!!:clapclap::clapclap:.....Carinissimo il cofano integrale ,dal posto guida da quasi la sensazione di essere seduti su un axion!!!!Per il resto è un CELTIS in tutto e per tutto....da notare l'aggiunta della pompa elettrica x il gasolio....ma anche la mancanza del tendicinghia ammortizzatoper muovere la ventola -alternatore e compressore condizionatore ,si è ritornati alla coppia di cingie con tenditura manuale:muro::muro:....il primo sistema era prerogativa del powertech John Deere.:ave::ave:....a quanto pare in casa Claas si adotterà un rinnovo dei motori ,sino ai 100cv motori perkins (acquisita da caterpillar:boh::boh::cheazz::cheazz:),per poi abbandonare i motori DPS (Deer power system) per dei performanti motori mercedes che equipaggeranno prima i prossimi trattori di fascia alta Claas,con una nuova serie oltre l'AXION:AAAAH::AAAAH:intorno ai 300cv....,cambio di cofanatura anche per gli attuali ARION che diverranno sullo stile AXION-AXOS ,vuoi che il nome diverrà AXON????:perfido:....mah non so ,a me il mercedes mi lascia un pò perplesso....:(:(:-\:-\....OVVIAMENTE son voci di corridoio....:coolsmiley::coolsmiley:

(perdonatemi la qualità delle foto,ma la nokia peggiora invece di migliorare..)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe una novità montato su trattori di larga produzione ,le applicazioni attuali in casa Claas sono rilegate alle mietitrebbie e le trince....ma una volta applicati ai trattori come saranno paragonandoli ai John Deere???.....Cioè scendere da un cavallo di razza ,comei DEERE,oramai collaudati x passare a mercedes......come sarà?.....Solo una punta di scetticismo...tutto qua...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Ho avuto l'occasione quest'anno di provare un Celtis , il modello più potente (centralinato rapid), ma non mi ha fatto un'impressione molto buona. Innanzitutto il motore mi è sembrato molto meno brillante rispetto a quello del mio Jd 5820, che fra l'altro monta lo stesso motore ma senza gestione elettronica. Inoltre mi è sembrata una macchina concettualmente vecchia, sia per quanto riguarda il cambio, dove il top è un Hi-lo con inversore elettro-idraulico, che per altre cose come ad esempio l'innesto della Pto, che funziona a frizione come sui vecchi fiat serie 90, anche se sul claas è servo assistita. I riduttori a cascata d'ingranaggi sono anch'essi una soluzione vecchia, però sono una delle cose migliori del trattore, in quanto permettono di avere un'elevata altezza da terra e, unitamente al passo lungo, permettono di avere anche un buon bilanciamento della macchina.

Mi aspettavo sui nuovi Axos quantomeno una rivisitazione globale della macchina, magari con l'adozione del Quadrishift, cosa che invece non è avvenuta.

Modificato da albe 86
Link al commento
Condividi su altri siti

Il concetto celtis è una macchina semplice che ha terminato la sua evoluzione ,in effetti è simile ai vecchi trattori serie 90 fiatagri....il modello che hai provato albe è forse il 456 da 105cv ,in quella configurazione (ORIGINALE) il livello di riserva di coppia è un pò deludente ,poi considera che la gestione elettronica punta ad una iniezione del carburante centellinata ,nella versione meccanica il motore è + "irrorato",non è frenato nell'emettere fumo dallo scarico come lo sono (+ o meno) quelli con gestione elettronica.....X quanto riguarda l'aggiunta della RAPID la vedo sinceramente una grossa baggianata ,in quanto se proprio si ha necessità di maggior potenza è molto + semplice caricare sulla eprom i file della centralina dell'ares ,in quanto i motori sono identici.....poi il JD powertech non ha mai brillato per grinta ma ha + doti da mulo (coppia)....

Il nuovo AXOS ,ahimè ,è una ulteriore rivisitazione del CELTIS ,con sostituzione del motore da DPS a Perkins-Cat ,in veste common-rail...ha però nuovi assali CARRARO ,e riduttori finali posteriori di nuova concezione e + robusti .....

X il cambio hanno optato x il classico Hi-Lo per motivi di bassa economicità della trasmissione9 stessa....Per il QUADRISHIFT ,sempre di casa GIMA ,arriverà in primavera con l'uscita della serie "400" (l'axos attuale è la serie 300..) ,non so ancora se sarà evoluzione AXOS o un'ampliamento della gamma dell'ARION verso il basso ....ma vi farò sapere....Considerando che l'intento è mantenere una gamma di trattori leggeri ,dal ridotto rapporto peso potenza ,nello stesso tempo semplice ed economico l'AXOS calxa a pennello ,la serie (forse) denominata 400 ,avrà il compito di colmare il divario che vi è attualmente tra AXOS e ARION 500 ,quest'ultimo ha un peso a vuoto di una decina di ql in + rispetto all'attuale AXOS ,quindi deputato a lavori + impegnativi dell'AXOS.....

In grandi linee questa dovrebbe essere la situazione.....anche xché la concorrenza in questa fascia di potenza ha + prodotti (vedi New Holland e Massey Ferguson)....

Ripeto l'Axos è l'anteprima del cambiamento di motorizzazioni che la Claas attuerà .....in definitiva lo sviluppo dei nuovi prodotti dopo il rilevamento del marchio RENAULT (2004 secondo trimestre) è molto recente e conta prodotti evoluti (ARES 2a serie con cambio esashift ,celtis-AXOS ) e di prodotti completamente nuovi (L'AXION in primis e poi ARION ,anche se è + un'ulteriore evoluzione dell'ARES ,dal motore ai riduttori e sollevatore,e comandi in cabina).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Hai ragione pasquale, il celtis che ho provato era il 456. Sono d'accordo sul fatto che una casa costruttrice come Claas faccia bene a proporre una macchina semplice ed economica, magari da affiancare in futuro ad una macchina più moderna e tecnologica. Purtroppo però, non so se è solo una questione di concessionaria, ma il prezzo del celtis in questione non mi è sembrato affatto economico. Cadendo la prerogativa di un basso prezzo, l'utente finale si aspetterebbe una macchina quantomeno più moderna nelle soluzioni adottate. E mi riferisco principalmente al cambio. Non voglio che questi miei interventi siano interpretati come un accanimento contro il claas, ma questa critica può essere estesa anche ad altre macchine come i Lamborghini Evo 3 e omologhi di casa SDF, i Nh tl ed altre macchine.

Link al commento
Condividi su altri siti

No Albe ,non la vedo un accanimento,è stata la mia stessa reazione quando ,tempo fa lessi le caratteristiche dell'AXOS ,mi aspettavo anch'io un cambio diverso o quantomeno un'offerta + ampia rispetto al CELTIS ,ma visto che il cambiamento rispetto al predecessore non è radicale ,ma è praticamente identico ,penso siano leggittimissime le nostre impressioni & perplessità.....I prezzi nemmeno a me son parsi economici , (33mila € x il 446 RX con sollevatore elettronico) ma la concorrenza non è dameno ,forse quelli con qualcosa in + e un prezzo + basso sono proprio i prodotti di casa SDF ,con i vari SILVER , R4 o R5 etc...,gia nella configurazione con motore DEUTZ la situazione è identica al claas AXOS ,un cambio obsoleto ,ma nella sua vecchiaia bisogna ammetterlo che è pratica e robusta,nemmeno assetata di cv....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Paquale a me avevano detto che per un Celtis 456, con sollevatore meccanico, gomme 600 e 480, zavorre, 3 distributori, terzo punto e martinetto idaulici e kit risaia, volevano 38 mila. A me è parso un po' eccessivo in quanto avevo pagato poco meno il 5820 full optional,che tra l'altro aveva già di serie il sollevamento elettronico e soprattutto il cambio a 4 stadi in powershift. Penso che se il Celtis fosse stato offerto ad una cifra inferiore allora magari sì che la scelta sarebbe anche potuta cambiare in favore del francese.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh + o meno il prezzo è quello....poi tieni cono che il 456 essendo il top di gamma ha piccole differenze che si pagano ,maggiore alzata al sollevatore ,che gia di serie ha i doppi martinetti idraulici ,e il ponte anteriore maggiorato per un maggior carico sull'anteriore ....Certo il prezzo del 5820 è decisamente di attacco per ciò che offre ,ripeto forse solo i SILVER e suoi omologhi hanno cifre + concorrenziali con + optional a disposizione......non so bene la situazione in casa MASSEY ,che ha una buona rosa di modelli in questa fascia di potenza....

Claas è fondamentalmente debole in questa fascia ,con un prodotto onesto ma non certo eccezionale....

Ecco perché dico che con l'AXOS il rischio di perder clienti è ancora + alto rispetto al celtis ,in primis per il cambio del cuore da DEERE a PERKINS-CAT......sai per me faceva tanto nella scelta il fatto che avesse il cuore del "CERVO" , era una garanzia......poi bisognerà vedere come si comporta in campo questo nuovo propulsore.....cercherò di provarlo in campo il prima possibile......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Il nome John Deere per i motori era una garanzia e permetteva, da solo, buoni volumi di vendita. Però anche perkins non è poi così male, anzi, io non ne vado matto ma è una garanzia anche lui, forse non è brillantissimo ma in genere è affidabile e parco nei consumi, il che non guasta mai.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Salve a tutti! Ho fatto questa foto:

 

t19031_IM000466.JPG

 

Il trattore è un axos, si tratta di una nuova (almeno per me) soluzione per comandare dall'esterno sollevatore e PDF o è qualcosa di diverso?

 

Se l'ipotesi è corretta , che vantaggio può dare un comando simile rispetto ai "classici" pulsanti semmai ripetuti su entrambe i parafanghi ?

Suppongo che un comando del genere abbia un costo sicuramente superiore rispetto ad un paio di pulsanti!

Ciao e grazie.

Modificato da Angelillo
inserito anteprima della foto
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti! Ho fatto questa foto:

 

 

Il trattore è un axos, si tratta di una nuova (almeno per me) soluzione per comandare dall'esterno sollevatore e PDF o è qualcosa di diverso?

 

Se l'ipotesi è corretta , che vantaggio può dare un comando simile rispetto ai "classici" pulsanti semmai ripetuti su entrambe i parafanghi ?

Suppongo che un comando del genere abbia un costo sicuramente superiore rispetto ad un paio di pulsanti!

Ciao e grazie.

Semplicemente è il comando meccanico del sollevatore posteriore.... visto che la leva dietro al trattore con la 626 è fuori legge.... e l'unica soluzione era stata studiata hai tempi da Renault.... con questo comando per il sollevatore....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...

A chi puo' interessare Sabato mi sono fatto fare un preventivo per un axos 340 (100CV).

La versione CX, che vuol dire cambio elettromeccanico, con inversore idraulico al volante e mezza marcia, aria condizionata e parafanghi anteriori 57700 da listino, scontato 41000. La versione C, che vuol dire cambio meccanico con inversore meccanico e mezza marcia meccanica, con sempre aria condizionata e parafanghi anteriori 36000. cosa ne pensate?

 

P.S.: I prezzi sono IVA compresa.

Link al commento
Condividi su altri siti

PREVENTIVO DI SPESA Data 11/03/2010

Trattore AXOS 340 Cx

Motore Perkins 4400/4 cilindri Turbo Intercooler

Potenza 102 Cv

Velocità 40 km/h

20 marce avanti / 20 marce indietro

Freni a disco a bagno d’olio

Cabina con Riscaldamento e Aria Condizionata

3 Distributori Posteriori a Doppio effetto

Sedile a sospensione Pneumatica

Tetto Apribile con Botola

Zavorre da 300 Kg

Pneumatici Posteriori Michelin 540/65 R 38

Pneumatici Anteriori Michelin 440/65 R 28

Frenatura Idraulica per rimorchio

Totale Listino € 59.923,00 + iva

Permuta

Valore Permuta

Prezzo Netto € 43.500,00 + iva

Differenza

Pagamento Finanziamento in 5 Anni a Tasso Fisso 4,50

Prima Rata a 6 Mesi / Assicurazione Obbligatoria

ho omesso il nome del concessionario..

adesso a questo punto ditemi la vostra.

aggiungo ulteriori due preventivi per landini powermondial

versione techno

allestimento:

sedile pneumatico

frenatura idraulica

sedile passeggero

fari lavoro

riduttore

euro 40.000 oltre iva e tot euro 48.000

versione top stesse caratteristiche

euro 45.000 oltre iva e quindi totale 54.000

prego mettere vostri preventivi...

dimenticavo:

same esplorer 110 in offerta tutto meccanico euro 35.000 iva COMPRESA

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabile, io non avevo affrontato l'argomento, ma credevo fossero IVA compresa. Comunque in settimana devo richiamare il concessionario e gli chiederò. SCusatemi, non volevo creare scompiglio con delle informazioni non corrette.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Ciao a tutti,sto' trattando un Claas Axos 330c con caricatore frontale Sigma Iron H40,gomme 480/65/24 ant.600/65/34 post.

Ero in procinto di acquistare l'Elios 230 ,che ho visionato alla visita in Agritalia,

ma costa praticamente di piu' dell'Axos !!!

Faccio una premessa fondamentale:

-non ho mai posseduto un trattore

-non ho mai guidato un trattore

-di mestiere ho un'autofficina,sono elettrauto

Ho offerto al suocero il mio aiuto per il terreno che ha sempre fatto lavorare ad un contadino,(prettamente fienagione e trinciato),quindi partirei praticamente da zero!!!

Il terreno e' di circa 15 ettari.

Le mie numerose domande sono:

-la misura delle gomme non vi pare eccessiva?io opterei per le 440/65/24 ant. e 540/65/34 post.

-il venditore mi ha sconsigliato l'inversore elettroidraulico,strano visto che voi lo consigliate con il caricatore frontale.......

-come attrezzatura avrei in mente una falciatrice posteriore a dischetti da 2,50 mt.

un andanatore da 3,80 mt.

un voltafieno a 4 giranti da 4,50 mt.

Per ora basta domande,cosa mi dite?

Un ultima cosa,guidero' esclusivamente io il trattore(se andra' a buon fine la trattativa) e il costo del trattore lo paghero'(sic...) esclusivamente io, mentre il suocero dovrebbe sganciare per l'attrezzatura.

Volevo mettere qualche faccina divertente ma sono imbranatissimo con il computer e non ho capito come si fa',scusatemi...

Saluti a tutti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Le 540 bastano e avanzano di gomme, ma con le 600 il trattore fa tutta un'altra figura.

 

Riguardo all'inversore devi assolutamente prenderlo con inversore elettroidraulico così hai la frizione a bagno di olio ed è eterna. Lascia perdere che ti consiglia il venditore, si vede che ha in casa o in arrivo un axos senza inversore e vuole appiopparti quello.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...