dado85xl Inviato 29 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 29 Luglio 2009 Perchè che c'è di differenza con un JD o FENDT oltre al nome e qualche chincaglieria elettronica.... il lavoro lo fà comunque.... e se ci devi metter le mani costa sempre meno che certe marche.... quindi..... poi mi sembra che con l'inversore elettronico hai su la frizione in bagno d'olio... durata assicurataaaaa Si si la frizione è multidisco in bagno d'olio, spero anch'io che duri con il caricatore, perchè lo userò tanto anche d'inverno con la neve.... secondo voi quanto può durare una frizione del genere, con il caricatore usandolo in maniera non troppo scrupolosa??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 29 Luglio 2009 Condividi Inviato 29 Luglio 2009 Si si la frizione è multidisco in bagno d'olio, spero anch'io che duri con il caricatore, perchè lo userò tanto anche d'inverno con la neve.... secondo voi quanto può durare una frizione del genere, con il caricatore usandolo in maniera non troppo scrupolosa??? guarda il mio 6310 ha 5300 ore fatte gran parte con il caricatore e la frizione in bagno d'olio non so neanche che esista, mai dato problemi e non ci penso neanche di cambiarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dado85xl Inviato 29 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 29 Luglio 2009 guarda il mio 6310 ha 5300 ore fatte gran parte con il caricatore e la frizione in bagno d'olio non so neanche che esista, mai dato problemi e non ci penso neanche di cambiarla Ma il tuo john deere ha la famosa frizione "perma clutch 2"??? Perchè il conce john deere, quando andai a vedere la serie 5r, mi disse che questa frizione è garantita a vita... non ho capito quello che può avere rispetto alle altre... cmq spero proprio che la frizione multidisco in bagno d'olio del mio landini sia altrettanto efficace!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 29 Luglio 2009 Condividi Inviato 29 Luglio 2009 Tutte le frizioni multidisco in bagno d'olio in genere garantiscono durate ben maggiori rispetto a quelle "convenzionali", poi ci sono vari fattori che inficiano nella durata stessa (uno su tutti, la modulazione di innesto che, se troppo "morbida", aumenta le usure del pacco dischi). La Perma di JD era effettivamente pubblicizzata come in grado di durare per tutta la "vita" del trattore. Bell'acquisto Dado, se non sono troppo indiscreto possiamo parlare di prezzi? (se non è un problema per Te). Altra cosa, il caricatore frontale è comandato dall'impianto idraulico standard del trattore, oppure hai richiesto esplicitamente qualche versione maggiorata? Leva incrociata oppure due normali distributori? Thank you Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dado85xl Inviato 29 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 29 Luglio 2009 Allora: il caricatore frontale è alimentato dall'impianto idraulico del trattore, e ti dirò che va che è una cannonata, molto veloce. Anche i miei amici sono rimasti di stucco, salita/discesa braccio e soprattutto rovesciamento benna velocissimo. Per il prezzo, no problem... tanto non c'è granchè da nascondere! Ho dato in permuta un mc cormick f 85xl del 2004 con 340 ore, come nuovo, perfetto, cabina a/c e valvola frenatura. Il powermondial è full optional, mancano solamente il sollevatore e la presa di forza anteriore, ma per il resto è equiapggiato proprio a puntino (t tronic, clima automatico, frenatura idraulica....) Credo/spero di avere fatto un buon contratto: mc cormick + 26 mila euro, tutto compreso forche,benna ecc. Come vi sembra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 30 Luglio 2009 Condividi Inviato 30 Luglio 2009 Complimenti per il mezzo e per tutti gli optional . Bhe per il prezzo sembra ok compresa la forca , vabbe che hai dato indietro un mezzo quasi nuovo però qui da me c'è una promozozione che con 25.800 euro ti porti a casa un powerfarm 90 cambio 24+12 inversore e AC ! Ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ivan883 Inviato 28 Gennaio 2010 Condividi Inviato 28 Gennaio 2010 Ciao Dopo alcuni mesi d'utilizzo ci parli di questo powermondial ? Pregi e difetti riscontrati, ecc... Ciao Ivan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 19 Ottobre 2010 Condividi Inviato 19 Ottobre 2010 (modificato) La nuova gamma Powermondial, si comporrà di 4 modelli, dove il modello di punta raggiungerà i 121 cv. Questo nuovo modello mantiene alcune caratteristiche comuni con i precedenti modelli 110 e 115, tra cui la cabina a 4 montanti, un sollevatore posteriore Bosch da 5.650 kg di portata e il sistema di frenatura (IBS Integral Brake System) che integra il freno a disco nell'assale anteriore. La principale novità è il nuovo motore a 4 cilindri con una cilindrata di 4,4 l, Perkins rispondente alla normativa Tier III. Presenta intercooler e turbo a controllo elettronico e di un sistema di iniezione common rail Caterpillar / Acert. Sempre il modello 120 offre inoltre una sorta di power-boost, per raggiungere una potenza massima di 121 CV (ISO), si attiva automaticamente quando s'inserisce cla presa di forza oppure durante il trasporto su strada. Questo sistema permette di aumentare la coppia massima del motore di 20 Nm, portandolo quindi da 466 a 486 Nm. -Trasmissione: Nuova trasmissione Powershift chiamata "serie ECO T-Tronic, con 36 marce avanti e 12 dietro. Disponibile in opzione il superiduttore, che porta il numero dei rapporti da 48 marce avanti e 16 indietro. Inoltre, è dotato di 3 velocità sotto carico accoppiato ad un inversore idraulico a dischi multipli. Grazie al sistema "SMC" (Shuttle Modulation Control), l'utente può regolare la progressività di risposta dell'inversore secondo il suo stile di guida e il lavoro che deve svolgere. Questa trasmissione può raggiungere, in strada, la velocità di 40 km / h ad un regime economico del motore di 1.830 giri / min, al fine di ridurre il consumo di carburante. -Sistema idraulico: Il Powermondial 120 è dotato di un nuovo sistema idraulico che permette 90 L / min e può alimentare fino a 5 distributori, di cui 2 possono essere controllati dal joystick a croce, fornito ome optional. Tabella riassuntiva modelli, secondo la normativa ISO: -Powermondial 110 Potenza max: 92,5 cv Coppia max: 384 Nm -Powermondial 110 Potenza max: 102 c. Coppia max: 410 Nm -Powermondial 115 Potenza max: 110 cv Coppia max: 412 Nm -Powermondial 120 Potenza max: 112 cv Extra potenza: 121 cv Coppia da 466 a 486 Nm Foto: Fonte gtp. Mi scuso fin da subito per eventuali errori/imprecisioni. Modificato 25 Luglio 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vivaista Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 La nuova gamma Powermondial, si comporrà di 4 modelli, dove il modello di punta raggiungerà i 121 cv. Questo nuovo modello mantiene alcune caratteristiche comuni con i precedenti modelli 110 e 115, tra cui la cabina a 4 montanti, un sollevatore posteriore Bosch da 5.650 kg di portata e il sistema di frenatura (IBS Integral Brake System) che integra il freno a disco nell'assale anteriore. La principale novità è il nuovo motore a 4 cilindri con una cilindrata di 4,4 l, Perkins rispondente alla normativa Tier III. Presenta intercooler e turbo a controllo elettronico e di un sistema di iniezione common rail Caterpillar / Acert. Sempre il modello 120 offre inoltre una sorta di power-boost, per raggiungere una potenza massima di 121 CV (ISO), si attiva automaticamente quando s'inserisce cla presa di forza oppure durante il trasporto su strada. Questo sistema permette di aumentare la coppia massima del motore di 20 Nm, portandolo quindi da 466 a 486 Nm. -Trasmissione: Nuova trasmissione Powershift chiamata "serie ECO T-Tronic, con 36 marce avanti e 12 dietro. Disponibile in opzione il superiduttore, che porta il numero dei rapporti da 48 marce avanti e 16 indietro. Inoltre, è dotato di 3 velocità sotto carico accoppiato ad un inversore idraulico a dischi multipli. Grazie al sistema "SMC" (Shuttle Modulation Control), l'utente può regolare la progressività di risposta dell'inversore secondo il suo stile di guida e il lavoro che deve svolgere. Questa trasmissione può raggiungere, in strada, la velocità di 40 km / h ad un regime economico del motore di 1.830 giri / min, al fine di ridurre il consumo di carburante. -Sistema idraulico: Il Powermondial 120 è dotato di un nuovo sistema idraulico che permette 90 L / min e può alimentare fino a 5 distributori, di cui 2 possono essere controllati dal joystick a croce, fornito ome optional. Tabella riassuntiva modelli, secondo la normativa ISO: -Powermondial 110 Potenza max: 92,5 cv Coppia max: 384 Nm -Powermondial 110 Potenza max: 102 c. Coppia max: 410 Nm -Powermondial 115 Potenza max: 110 cv Coppia max: 412 Nm -Powermondial 120 Potenza max: 112 cv Extra potenza: 121 cv Coppia da 466 a 486 Nm Foto: Fonte gtp. Mi scuso fin da subito per eventuali errori/imprecisioni. ma il Classic versione limitata...è preciso preciso, identico identico al 120 blu?? o cambia qualche anche minima cosa ...oltre naturalmente a colore esterno e sedile in pelle??? extra potenza...127 cv...ora ... poche macchine che han fatto esperimento/prova in Landini con motore più spinto, anche se non capisco perchè,...per una manciata così in più di cv, forse ne vogliono aggiungere un'altro alla gamma??? (sentito oggi dal rivenditore Landini.. che ne potrebbe avere uno di questi pochi se interessato). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 (modificato) ma il Classic versione limitata...è preciso preciso, identico identico al 120 blu?? o cambia qualche anche minima cosa ...oltre naturalmente a colore esterno e sedile in pelle??? extra potenza...127 cv...ora ... poche macchine che han fatto esperimento/prova in Landini con motore più spinto, anche se non capisco perchè,...per una manciata così in più di cv, forse ne vogliono aggiungere un'altro alla gamma??? (sentito oggi dal rivenditore Landini.. che ne potrebbe avere uno di questi pochi se interessato). Stessa macchina differisce per la colarazione speciale, e l'allestimento solo full-optional, quindi cambio T-Tronic, sollevatore elettronico ecc... Modificato 25 Luglio 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 Bello, complimenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 Ciao Dopo alcuni mesi d'utilizzo ci parli di questo powermondial ? Pregi e difetti riscontrati, ecc... Ciao Ivan ciao anche io sarei curioso delle tue impressioni dado sul landini e anche magari qualche foto all'opera:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 26 Luglio 2011 Condividi Inviato 26 Luglio 2011 Allora: Ho dato in permuta un mc cormick f 85xl del 2004 con 340 ore, come nuovo, perfetto, cabina a/c e valvola frenatura. Il powermondial è full optional, mancano solamente il sollevatore e la presa di forza anteriore, ma per il resto è equiapggiato proprio a puntino (t tronic, clima automatico, frenatura idraulica....) Credo/spero di avere fatto un buon contratto: mc cormick + 26 mila euro, tutto compreso forche,benna ecc. Come vi sembra? Ciaoo!! Bhe il prezzo mi sembra buono!!! Dalle mie parti ne ho visto uno pochi giorni fa. Precisamente quanto pesa con il caricatore???? Grazie!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vivaista Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 :n2mu: Firmato stamane dopo estenuanti trattative e telefonate varie intercorse sia con Landini che con SDF..... ************************************************** ***************** la mia azienda ora possiede un...... LANDINI !!!! PowerMondial 120 DT Top climatizzatore sedile pneumatico + sedile 2°pass. zavorra ant. 300kg per sollevatore fari supplementari su cabina cambio 48+16 con superiduttore pto syncro pto a 3 vel. 500/750/1000 sollevatore anteriore imp.freni rimorchio idraulico + pneumatico + gancio rapido 3° punto post. idraulico kit parafanghi ant. sterzanti 5 distributori post. doppio effetto ruote post. 540/65R34 ruote ant. 440/65R24 il tutto accompagnato anche da un nuovo trinciargini Berti TA/PF 200 abbandono il mio vecchio MF 265 e il trincia Berti TFB/Y 180 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 Complimenti vivaista, un pò ti invidio, e sempre bello prendere una macchina nuova e come la vuoi tè!:clapclap: se puoi metti il prezzo indicativo così da avere un idea, e quando è prevista la consegna? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 Complimentissimi hai comprato una delle migliori macchine presenti sul mercato,sono contento per te che non sei caduto nella trappola sdf come ho fatto io!!!:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mm130 Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 (modificato) "sono contento per te che non sei caduto nella trappola sdf come ho fatto io" Questa si che mi sembra un'affermazione seria,infatti in Italia il gruppo SDf si contende il primato vendite trattori con New Holland,quindi una grossa parte degli italiani agricoltori (forse la maggioranza relativa) sono degli incompetenti,a è vero i suddetti trattori costano meno ed hanno materiali scadenti , però mi sorge un dubbio ,ma il landini è verde con i cerchi gialli ,o verde con i cerchi rossi? perchè a mio avviso sono gli unici competitor superiori al same di oggi, ma più Fendt che John deere Modificato 30 Luglio 2011 da mm130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 (modificato) Allora caro mio, 1) la mia era una battuta,vedi le faccine al seguito della frase. 2)io nella trappola sdf ci son caduto perchè ho voluto caderci,nessuno mi ha puntato la pistola alla tempia. 3)visto che fai tanto il sapiente,sappi che a me non me ne frega proprio nulla di chi è che vende di più o meno,o che trattore ha il vicino e subito a copiarlo,io compro il trattore che piace a me,perchè IO devo pagarlo,IO devo usarlo,IO devo decanterne le lodi quando va bene,IO devo spezzarli i braccini quando non fa il bravo e non mi interessa che pensa il resto dell'Italia o meglio del mondo....ma senti questo!!!!!! 4)quante ore hai fatti tu su Landini?nella mia azienda e famiglia si son superate abbondantemente le 10000,ho più di un Landini so perfettamente come funzionano e son tutto tranne che scadenti. 5)il verde con i cerchi gialli me lo paragoni al verde coi cerchi rossi???anche li,mi spiace ma non ci siamo,nessun macchina è pargonabile nemenno lontamente al Fendt,ne Landini,ne Jd,ne Massey ne tantomeno Sdf,questo te lo dico pur non possedendo,purtroppo nessun Fendt. Se la maggior parte ha Sdf o Nh son tutti intelligenti,mentre allora io che ho Landini son l'asino del gruppo e lo scemo di turno,ma se per avere macchine affidabili di cui ne vado fiero e contento secondo te vuol dire essere asini e lo scemo del gruppo,alloro son pure contento di esserlo! Modificato 31 Luglio 2011 da puntoluce meglio evitare termini volgari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mm130 Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 Intanto nn faccio il sapiente, ed anche se hai messo le faccine come dici tu , nn è la prima volta che lanci frecciatine sui mezzi SDF, che sicuramente avranno difetti, ma ad oggi posso dire (perchè ne ho tre e ne ho avuti diversi) che qualitativamente sono migliorati molto, specialmente sulla serie Iron,concordo con te solo sul fattto che Fendt sia il miglior trattore, in ultimo aggiungo che la citazione riportata da me riguardante le vendite nn era per darti dello stupido ne a te , e ne a chi possiede il Landini ,ma resto della mia idea che Landini nn può essere paragonato ai Same di oggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 Siete entrambi off topic direi di finirla qui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 (modificato) Certo non è la prima volta che lancio frecciatine sui mezzi sdf e lo farò ancora,non è che perchè adesso lo possiedo anche io comincio a dire che son i mezzi migliori del mondo,non è nel mio stile. Sicuramente i mezzi sdf son migliorati e di molto in questi ultimo modelli,anche il frutteto3(tipologia di macchina che mi interessa più del campo aperto)la reputo una buona macchina,potrebbe forse qualitativamente parlando competere col nuovo Rex,ma la vedo dura,bisognerebbe provarlo,cosa che non ho fatto ne per il Rex ne per il Same Ai tempi però dell'aquisto del mio Rex (2004)però che offriva Same?il frutteto due!!!eddai siamo seri un baraccone del genere non è che si veda tutti i giorni,poi i raffredamento a fiato????nel 2000????ma su dai per piacere Siamo leggermete ot perciò vediamo di chiuderla qui se cè qualcosa altro usiamo i mp.Sempre a disposizione! Ecco appunto nememno il tempo di replicare e Dj ci ha dato giustamente l'ultimatum!!! Modificato 30 Luglio 2011 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vivaista Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 2)io nella trappola sdf ci son caduto perchè ho voluto caderci,nessuno mi ha puntato la pistola alla tempia. 3) a me non me ne frega proprio nulla di chi è che vende di più o meno,o che trattore ha il vicino e subito a copiarlo,io compro il trattore che piace a me,perchè IO devo pagarlo,IO devo usarlo,IO devo decanterne le lodi quando va bene,Io devo spezzarli i braccini quando non fa il bravo e non mi interessa che pensa il resto dell'Italia o meglio del mondo.... 4)nella mia azienda e famiglia si non superate abbondantemente le 10000,ho più di un Landini so perfettamente come funzionano e son tutto tranne che scadenti. 5)il verde con i cerchi gialli me lo paragoni al verde coi cerchi rossi???anche li,mi spiace ma non ci siamo,nessun macchina è pargonabile nememno lontamente al Fendt,ne Landini,ne Jd,ne Massey ne tantomeno sdf,questo te lo dico pur non possedendo,purtroppo nessun Fendt. Se la maggir parte ha Sdf o Nh son tutti intelligenti,mentre allora io che ho Landini son l'asino del gruppo e lo scemo di turno,ma se per avere macchien affidabili di cui ne vado fiero e contento secondo te vuol dire essere asini e lo scemo del gruppo,alloro son pure contento di esserlo! Ripeto nel caso tu non lo abbia capito,non me ne frega un cazzo di quello che fa la massa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!che sia ben chiaro!!!! :nutkick:Alessio...anch'io la penso così come te ,come ho già avuto modo di ribadire...tutti si rompono e tutti son i migliori o i peggiori...ma seguir sempre la massa...non sempre è sinonimo di saggezza o competenza, anche i Fendt e JD li ho visti aperti in officina...e non per cambiargli olio e filtri, ma sventrati :perfido:. Il PowerMondial penso non abbia nulla da invidiare a nessuno sulla sua fascia...., anzi...., poi il concessionario mi ha sempre trattato bene prima di questo acquisto e credo lo stesso farà dopo...se dovessero esserci problemi. Non farò un uso esagerato e gravoso di tale macchina anche se dovesse essere più "scadente" delle altre...e non lo credo ne lo penso, ....poi il tempo e l'uso giustamente mi darà ragione o torto sulla mia scelta A parità di offerte valutate e confronti di trattrici abbastanza simili (almeno su carta), troppa elettronica ...non sempre è positiva (Deutz ne è pieno tra braccioli, bottoncini e levette varie sembrava di essere su un'astronave e a me ste robe mi fan impazzire:clapclap: ) e.....se succede un "patatrack"???:AAAAH: JD che era conveniente,messe su 4 cavolate utili è lievitato da rabbrividire :leggi:ed è diventato come sempre sentito dire....innavicinabile da me comune mortale. Alla fin fine....convinzioni di massa a parte....ho scelto la trattrice che più mi piaceva!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LamboR7220 Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 Copmlimenti a Vivaista per il nuovo acquisto a settembre lo foto sono obbligatorie!!!! Tanti auguri Marco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vivaista Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 Copmlimenti a Vivaista per il nuovo acquisto a settembre lo foto sono obbligatorie!!!! Tanti auguri Marco Grazie!!! appena arriva ....come fosse una bella donna...foto da tutti i lati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 30 Luglio 2011 Condividi Inviato 30 Luglio 2011 (modificato) Ai tempi però dell'aquisto del mio Rex (2004)però che offriva Same?il frutteto due!!!eddai siamo seri un baraccone del genere non è che si veda tutti i giorni,poi i raffredamento a fiato????nel 2000????ma su dai per piacere alessio non so con quale criterio tu giudichi un trattore, ma veramente vuoi confrontare il rex con il frutteto II ?? come forse sai possiedo un 60 (del '97) quindi lo conosco molto bene, ed ho lavorato per un po con un rex 60 GE del 2004 e posso dirti che quel trattore non lo comprerei mai! dopo 2 ore di lavoro devi scendere a prendere fiato perchè il carro si arroventa, il motore spinge tutta l'aria calda verso il posto guida e non si respira piu (n.b. niente piattaforma) oltre alle varie noie che comporta un motore raffreddato a liquido cioè perdite, ebollizioni, possibilità di rotture piu alte rispetto ad un motore raffreddato ad aria che ha meno componenti (quello che non cè non si rompe!) posizione dei distributori e delle leve del sollevatore infelici...una cosa buona devo dire che è abbastanza robusto ed ha degli ottimi freniO0 sul frutteto II non patisci mai il caldo perchè l'aria che attraversa il radiatore dell'olio esce e va in basso senza arrivare al posto guida, idem il calore del cambio non si avverte per niente per via della piattaforma degna di questo nome, le leve del cambio laterali ti fanno sentire come su un trattore di grossa taglia e le leve del sollevatore con corsa molto ridotta sono di una comodità eccezzionale che può essere battuta soltanto dal lift-o-matic by fiat...sui freni non cè bisogno di dire nulla perchè tutti conosciamo la qualità della frenata dei same...ah e poi non dimentichiamo l'affidabilità e semplicità di manutenzione di un motore raffreddato ad ariaO0 N.B. io non sono un samista, ma apprezzo le buone macchine e per me in frutteto-vigneto solo same,fiat e fendt! chiedo scusa per l'O.T. Modificato 30 Luglio 2011 da LucAgri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.