Vai al contenuto

Landini serie Powermondial


Messaggi raccomandati

  • Risposte 243
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Complimenti per l'acquisto Vivaista,qui in zona di landini ne girano 4 o 5 di vari modelli ma sento che i loro proprietari non si lamentano piu' di tanto.Concordo pure io che bisogna prendere sempre cio' che piace e cio' che sia funzionale alla propria azienda e poi le macchine son tutte buone finche' non si rompono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per l'acquisto Vivaista,qui in zona di landini ne girano 4 o 5 di vari modelli ma sento che i loro proprietari non si lamentano piu' di tanto.Concordo pure io che bisogna prendere sempre cio' che piace e cio' che sia funzionale alla propria azienda e poi le macchine son tutte buone finche' non si rompono.

 

 

O0 Grazie !!!

 

Parole "sante" le tue....finchè non si rompono...son tutte buone :asd: e poi gusti son gusti ed idee son idee.

Delle mie scelte.....mi son pentito solo una volta....ed avevo optato per il TOP...sbagliando alla grande...non in questo settore... (motociclistico:ave:),una rogna e rottura dietro l'altra ed ancora me le porto dietro, quindi.... :gluglu:

chiedo scusa se O.T.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti faccio anch' io i complimenti per l'acquisto,(che dovevo farti ieri sera invece di polemizzare con l'utente ALESSIO) l'importante in un acquisto è che nn ci siano rimpianti , ma sicuramente nn ce ne saranno

 

 

 

Grazie mille...!!! O0

 

 

:clapclap:....uso e tempo diran la loro.... :clapclap:

 

elogi dove e se serviranno O0 e disapprovazioni dove e se serviranno :nutkick:

 

siam tutti sulla stessa barca....l'importante è esser "una bilancia", solo e sempre corretti in ogni situazione che possa essere poi d'aiuto agli altri...io la penso così!!! :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per il mezzo!!

Per curiosità , ha il perkins vero??

Qui da me in mezzo al branco di M e TM T6000 di NH...pochi sono landinisti...ma quei due hanno preso tutti e due il 165 nuovo....uno TUTTO meccanico , l'altro TUTTO elettronico , hanno motore nef....certo uno è arrivato qualche mese fa...quando vedrò i proprietari chiederò come vanno!

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per il mezzo!!

Per curiosità , ha il perkins vero??

Qui da me in mezzo al branco di M e TM T6000 di NH...pochi sono landinisti...ma quei due hanno preso tutti e due il 165 nuovo....uno TUTTO meccanico , l'altro TUTTO elettronico , hanno motore nef....certo uno è arrivato qualche mese fa...quando vedrò i proprietari chiederò come vanno!

 

 

Grazie..O0

 

PowerMondial 120 motore Perkins a iniezione elettronica Turbo - Aftercooler TIER 3 4 cil. 4400cc.

si...al di sotto dei 120 cv ...penso... abbiano tutti il Perkins, forse appunto i più grossi...hanno Nef

Link al commento
Condividi su altri siti

alessio non so con quale criterio tu giudichi un trattore, ma veramente vuoi confrontare il rex con il frutteto II ?? come forse sai possiedo un 60 (del '97) quindi lo conosco molto bene, ed ho lavorato per un po con un rex 60 GE del 2004 e posso dirti che quel trattore non lo comprerei mai! dopo 2 ore di lavoro devi scendere a prendere fiato perchè il carro si arroventa, il motore spinge tutta l'aria calda verso il posto guida e non si respira piu (n.b. niente piattaforma) oltre alle varie noie che comporta un motore raffreddato a liquido cioè perdite, ebollizioni, possibilità di rotture piu alte rispetto ad un motore raffreddato ad aria che ha meno componenti (quello che non cè non si rompe!) posizione dei distributori e delle leve del sollevatore infelici...una cosa buona devo dire che è abbastanza robusto ed ha degli ottimi freniO0

 

sul frutteto II non patisci mai il caldo perchè l'aria che attraversa il radiatore dell'olio esce e va in basso senza arrivare al posto guida, idem il calore del cambio non si avverte per niente per via della piattaforma degna di questo nome, le leve del cambio laterali ti fanno sentire come su un trattore di grossa taglia e le leve del sollevatore con corsa molto ridotta sono di una comodità eccezzionale che può essere battuta soltanto dal lift-o-matic by fiat...sui freni non cè bisogno di dire nulla perchè tutti conosciamo la qualità della frenata dei same...ah e poi non dimentichiamo l'affidabilità e semplicità di manutenzione di un motore raffreddato ad ariaO0

 

N.B. io non sono un samista, ma apprezzo le buone macchine e per me in frutteto-vigneto solo same,fiat e fendt!

 

chiedo scusa per l'O.T.

 

No bhe finchè si scherza ok,va bene tuttoma parlando seriamente non vuoi paragogonare il Recx col frutteto 2 semplicemente non si può!

Parlando dei 60 cv proprio quello che hai tu qui son spariti tutti nel giro di pochimom tempo,cioè non per dir nulla ma proprio non va cioè nememno se lo metti sul treno!

Ti dico solo un conoscente dopo due anni ha dato via un 660 Lamborghini perchè in pianura non riusciva a far girare un atomizzatore!cioè 60 cv non fanno girare na ventoletta???ma cosè uno scherzo?dopo quello ha preso un 75 frutteto 2 e mi fa"questo scalda maledettamente ma almeno ce la fa" e poi"a 6000 ore ho fatto la frizione e devo rivedere il ponte davanti"ma tutto sommato son contento!!!

 

Io sinceramente volevo svenire!!!!6000 ore rifare la frizione devi rivedere il ponte,ah sei in tutta pianuara e sei pure contento???ma cosè uso scherzo??

 

Io personalmente se il mio Rex a 6000 ore mi cede la frizione lo incendio con la nafta che resta nel serbatoio!si meriterebbe questo e ben altro!!!

 

Per non parlare del canto!il 4 cilindri è osceno il 3 è pure peggio!per carità anche io ho un tre cilindri di cui non vado certo orgoglioso del canto,ma almeno tira e non è ai livelli del 660/frutteto 2 60,come canto.

 

Parlando del raffredamenteo ad acqua non ho mai avuto nessun problema,non capisco he tipo di problemi potrei avere,si per carità mi si è bucato il radiatore causa posizione infelice della batteria ma in mezza giornata e con 50 euro me la son cavata!però io almeno riesco a lavorare,non mi devo fermare perchè scalda,e non mi dire di no perchè qui si fermano tutti.Quando dovrai sotituire il tuo Same che farai che nessuno fa più nulla ad aria?

 

Carro che scalda,il mio è coibentato e dalla plastica non emana nulla di che......ma è la prima che sento,di tutto hanno detto dei Landini ma questa mi è nuova.

 

Piattaforma si è vero è molto stretta e piccola infatti è proprio come la volevo io trattore basso piccole contenuto altrimenti avrei preso il Gt con la piattaforma ben più ampia...non puoi avere il trattore stretto,basso che si infili dappertutto e avere la piattaforma larga.....

 

Su una cosa hai perfettamente ragione le leve dei distrubutori messe peggio di cosi non si poteva fare!

 

Comunque tu sei contento del tuo Same,bene meglio cosi mi fa piacere per te!Io trattori da frutteto vista la mia zona li ho provati posso dire tutti e l'unico che mi ha stupito favorevolmente rispetto al mio Rex è stao quello che poi alla fine ho comprato,ripeto il frutteto 3 mi pare uma macchine migliorata rispetto al due,staremo a vedere.

 

é inutile nascondersi deitro ad un dito cè stato un periodo in cui Same dormiva e gli altri andavano avanti,e quel periodo è proprio quello del frutteto due,perfino la NH con la serie 86 era ed è superiore,adesso sembra che la Sdf ripeto si sia svegliata e snoccioli macchine una meglio dell'altra.vederemo.

 

Io sono il più Fendista che cè qui dentro il forum,ma per me e per le mie necessità il 200 vario è bocciato di brutto!e in più esteticamente è solo orrendo!

 

Moderatori,non cancellate,spostate voi che site capaci nella discussione apposita io ci ho provato ma non ci sono riuscito a quotare e rispondere al posto giusto!

Modificato da Alessio
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Behh...dall'inserzione ( cambio per passaggio a mezzo meno ingombrante, valuto permute con trattore tipo frutteto o frutteto largo cabinato....),pare di capir abbia solo problemi di dimensioni per passare in mezzo al vigneto,frutteto o bosco che sia....certamente il powerMondial...piccolo e stretto non é!! :-)

Modificato da Vivaista
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Conosco più di un powermondial (e fratellini 5h),ma purtroppo per adesso nessuno ha accumulato un "monteore" degno di nota (uno è ancora a zero ore).Qualcuno lo ha messo alla frusta durante delle prove da spaccone contro altre macchine:in pratica,per adesso nessun problema grave,un paio di aggiornamenti e qualche bella figura (sopratutto il 120 con la pto)

Link al commento
Condividi su altri siti

.......io cercavo informazioni di gente che ha accumulato un pò di ore di lavoro col mezzo in questione, pregi difetti........affidabilità.

il powermondial dovrebbe essere il fratello azzurro del cx105

dove lavoro io abbiamo un cx105 con 2200 ore e di problemi ne ha dati diversi a partire dall'impianto idraulico moltissimi problemi all'idroguida fin da nuovo

per non parlare poi di tutti i vari tubi e raccordi che perdono e delle elettrovalvole che saltano

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra di capire che un landini DEVE essere per forza un concentrato di problemi,e se questo non si verifica,basta appioppare a un tale modello le rogne di un'altra macchina.

Il cx,a un certo punto e da come veniva portato in palmo di mano, sembrava dover essere il futuro delgli aziendali del gruppo argo.Invece, alla prova dei fatti il concorente interno di allora (il brutto,sporco e cattivo vision),le ha suonate al cuginetto anglo-francese un pò su tutta la linea.

Attualmente,il vision è stato evoluto in powermondial,5h e x60,mentre il cx è in pensione.

Vedo che di landini si parla poco,e quel poco,spesso è condito da vere e proprie c.......

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho il 5h fratellino minore del powermondial. mi trovo molto bene ha quasi mille ore in un anno e mezzo che ce l'ho.

se il sollevatore del powermondial è come quello del mio 5h sei a posto. è davvero ottimo, con un controllo che pochi hanno, i jd saranno ottime macchine ma il sollevamento del landini è superiore, provato da me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao rico, il sollevatore del 5h è identico a quello del PowerMondial, cambia solo un pò la portata che è di 4350kg sul 5h(cilindri esterni da 50) contro i 4700kg del PowerMondial(cilindri esterni da 55).

Valutando le macchine a livello meccanico il 5h deriva dal PowerMondial,cabina a parte.

Il 5h è un pò più corto con un passo di 2,34mt contro i 2,40mt del Powermondial, però il peso tra i due è rispettivamente di 3800kg e 4200kg senza zavorre: mi chiedo in cosa differiscono per avere una differenza di peso di 400kg.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra di capire che un landini DEVE essere per forza un concentrato di problemi,e se questo non si verifica,basta appioppare a un tale modello le rogne di un'altra macchina.

Il cx,a un certo punto e da come veniva portato in palmo di mano, sembrava dover essere il futuro delgli aziendali del gruppo argo.Invece, alla prova dei fatti il concorente interno di allora (il brutto,sporco e cattivo vision),le ha suonate al cuginetto anglo-francese un pò su tutta la linea.

Attualmente,il vision è stato evoluto in powermondial,5h e x60,mentre il cx è in pensione.

Vedo che di landini si parla poco,e quel poco,spesso è condito da vere e proprie c.......

premessa dove lavoro abbiamo cx 105 vision 105 e 5110h (e ci faccio anche molte ore sopra) quindi credo di sapere di cosa sto parlando...

 

il vision come progetto è stato accantonato

il powermondial e x60 non sono altro che il cx con motore aggiornato tier3 anzi vi dirò di piu quello che uso io è uno degli ultimi quindi gia t3 e di diverso dall'x60 ha solo la cabina 4 montanti e la sigla... il powermondial ha anche il colore del cofano diverso (ma non credo che conti come differenza strutturale-meccanica della macchina)

passiamo al 5110 h tutta la zona cambio coppia conica riduttori è presa dal cx infatti se guardi il vision monta cambio a 5 marcie con mezza marcia e riduttori in cascata invece il 5110h monta cambio 4 marce 3 gamme e possibilità di 3 marce sotto carico e riduttori epicicloidali ma che strano proprio come il cx

 

non è che si pretende di parlare male dei landini e che per la mia esperienza (e quella di molti altri qua in zona) manca l'affidabilità e spesso anche problemi meccanici gravi ( non parto a parlare del legend o del vision se no non finiamo piu)

se costano molto meno degli altri un motivo c'è ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao rico, il sollevatore del 5h è identico a quello del PowerMondial, cambia solo un pò la portata che è di 4350kg sul 5h(cilindri esterni da 50) contro i 4700kg del PowerMondial(cilindri esterni da 55).

Valutando le macchine a livello meccanico il 5h deriva dal PowerMondial,cabina a parte.

Il 5h è un pò più corto con un passo di 2,34mt contro i 2,40mt del Powermondial, però il peso tra i due è rispettivamente di 3800kg e 4200kg senza zavorre: mi chiedo in cosa differiscono per avere una differenza di peso di 400kg.

non ti so dire che differenza ci sia. sicuramente la cabina è molto diversa, nel powermondial è molto ben rifinita, spaziosa e sembra anche ben isolata dai rumori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda per CVT:che lavori gli fare fare al Landini?che tipo di attrezzi gli attaccate?

In effetti costano meno,pero se uno lo compra e non gli tira il collo e gli abbina attrezzi adeguati,non credo sia peggio di altri!

La differenza,secono me,rispetto alle altre marche è la cabina,con comandi messi un po cosi...non propro comoda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro cvt,stai prendendo una bella cantonata.

Mi ero scordato di dire che la differenza pricipale tra vision e powermondial-5h sono i riduttori post.,per il resto confermo e ribadisco quanto ho già scritto,posso solo aggiungere che del cx ormai sopravvive solo la cabina (powermondial e x 60) e se non ci credi potremmo anche smontarti qualche macchina. Difetti dei landini ne conosco più di quanti tu ne potrai mai dirmi ma....mi sono accorto di alcune cose:

1)ne hanno tanti come qualsiasi altra macchina

2)L80% dei difetti sparisce se chi usa la macchina sà come è fatta

3)Se la macchina è a posto (cosa rara)funziona ed è molto più difficile che si rompa(è inutile lamentarsi di aver perso una ruota se non hai mai controllato le viti che la fissano)

 

P.S. Scusate se sono acido, ma la diplomazia non è il mio forte e spero che mi sopportiate lo stesso

Modificato da velistar
Link al commento
Condividi su altri siti

se fosse solo la cabina ad essere "un po cosi" avendo usato diversi landini penso che le lere cabine siano a dir poco imbarazzanti scomode i comandi posizionati male 0 visibilità plastiche di scarsa qualità e assemblate male e con l'impianto di condizionamento vergognoso al contrario mi trovo molto bene con le cabine mc cormik

 

i landini sono macchine fatte per un privato che ci fa si e no 200 ore all'anno in questo caso darebbero problemi che altre macchine danno in un utilizzo piu intenso tipo 6-700 ore all'anno (non sono pregiudizi ma la nostra esperienza unita a quella di diversi terzisti della zona)

 

in azienda abbiamo un 5110h un vison 105,un alpine 85 e un cx 105 un mc115 e un mc130 mc cormick oltre ad una disastrosa esperienza con un legend 160

 

il 5110 lavora praticamente solo con la forca da balloni ha fatto qualche ora di trincia e di pompa per l'irrigazione ma son lavori marginali in 350 ore non ha dato grandi problemi solo qualche assemblaggio fatto male per cui comunque è stato fermo...

il vision 105 adesso ha circa 2000 ore fatte con imballatrice,scavafossi e seminatrice da mais a 8 file si è gia rotto 3 volte l'albero della presa di forza ,tanti paraoli cambiati nei vari anni l'aria condizionata non è mai andata

 

l'alpine 85 ha 1700 ore fatte praticamente tutte con l'atomizzatore perde olio fin dal primo giorno è stato aperto almeno 3 volte per cambiare vari paraolii ma niente dopo qualche giorno di lavoro perde di nuovo poi ha avuto dei problemi con le pompe dei freni che sono state sostituite poi ha dei problemi al sollevatore il quale ogni tanto si blocca poi dopo qualche ora decide di ripartire smontato senza trovare niente però continua a farlo..

 

cx 105(costrito a fabbrico) 2200 ore fa trincia laterale trasporti e semina su sodo ha dato problemi da subito con l'impianto idraulico e l'idroguida problemi risolti solo dopo molti rientri in officina

mc 130 (costruito a fabbrico) fa molti trasporti roterra da 3m e vibro da 5m circa 1000 ore problemi di ogni tipo cambio motore impianto elettrico e idraulico se non fosse che viene usato poco sarebbe gia stato cambiato

 

e infine il mc 115 (produzione doncaster) 2000 ore di trsporti,roterra falciacondizionatrice,imballatrice ecc pochi problemi trascurabili (si vede che è ancora un case)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...