Fabio_89 Inviato 25 Giugno 2021 Condividi Inviato 25 Giugno 2021 lo seguite " a occhio"?Si, come dice pinox una volta presa la mano si va tranquillamente. Naturalmente l'errore da 20cm può arrivare anche a 50cm ma sempre meglio che andare ad occhio, io comunque tengo sempre una ventina di cm di scarto quando registro la larghezza della passata Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 28 Giugno 2021 Condividi Inviato 28 Giugno 2021 Alla fine anche io ho preso l'antenna Agx5. Ieri ho scaricato agribus navi sul telefono per verificare che funzionasse tutto. La prova l'ho effettuata in casa (non ho ancora l'alimentatore 5V sul trattore). Ho un dubbio sulla connessione dell'antenna allo smartphone. nella sezione Bluetooth GSNN device ho collegato l'antenna, mentre nella sezione GNSS source quale devo scegliere? In allegato screenshot della pagina Inoltre in alto a destra ho la scritta SINGLE per lavorare correttamente che scritta dovrei avere? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 28 Giugno 2021 Condividi Inviato 28 Giugno 2021 Devi scegliere Bluetooth dato che l'antenna è collegata con quello. Se aspetti un po' vedrai che la scritta da single dovrebbe passare a double (precisione massima) e se premi sopra dovrebbe darti informazioni sulla sorgente e sul segnale. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 28 Giugno 2021 Condividi Inviato 28 Giugno 2021 31 minuti fa, Niky199 ha scritto: Devi scegliere Bluetooth dato che l'antenna è collegata con quello. Se aspetti un po' vedrai che la scritta da single dovrebbe passare a double (precisione massima) e se premi sopra dovrebbe darti informazioni sulla sorgente e sul segnale. Quindi devo aspettare la scritta double per iniziare a lavorare? Come ti trovi con il riflesso del sole? Anche io lo userò con un trattore col solo tettuccio. Cercherò di prendere un tablet con la maggiore luminosità possibile, ance se non tutti mettono questo dato tra le caratteristiche. Eventualmente cercherò di fare sul supporto una specie di "tettuccio" al tablet per cercare di ombreggiarlo ulteriormente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 28 Giugno 2021 Condividi Inviato 28 Giugno 2021 Si anche nelle istruzioni dell'antenna c'è scritto di aspettare un attimo prima di cominciare. Fai conto io tipo attacco l'antenna poi carico la botte così sta lì 5 minuti e poi parto. Per il riflesso del sole per ora mai avuto problemi (uso un Tab S2 con la luminosità automatica). Se l'hai provata dentro casa magari anche per quello non ti prende il double 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 28 Giugno 2021 Condividi Inviato 28 Giugno 2021 Altro dubbio.... ma la posizione dell'antenna rispetto al trattore è da inserire per forza? vedo che se metto numeri con la virgola poi non me li tiene... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 28 Giugno 2021 Condividi Inviato 28 Giugno 2021 13 minuti fa, Manu ha scritto: Altro dubbio.... ma la posizione dell'antenna rispetto al trattore è da inserire per forza? vedo che se metto numeri con la virgola poi non me li tiene... Certo che le distanze di posizionamento devono essere caricate precise. Se non ti memorizza la virgola, verifica la tastiera utilizzata. Ad esempio nei dispositivi Samsung devi usare la tastiera standard e non quella evoluta. AgriBusNAvi ti evidenzia nelle guide tale incompatibilità 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 28 Giugno 2021 Condividi Inviato 28 Giugno 2021 Se la inserisci è meglio, prova ad usare il punto al posto della virgola. Loro ti danno la posizione di riferimento (centro del tettino) e tu devi indicare lo spostamento rispetto a quella posizione.Tra l'altro molto comodo ho visto che hanno inserito la possibilità di salvare le configurazioni degli attrezzi (in larghezza di lavoro). 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 28 Giugno 2021 Condividi Inviato 28 Giugno 2021 39 minuti fa, Romagna-doc ha scritto: Certo che le distanze di posizionamento devono essere caricate precise. Se non ti memorizza la virgola, verifica la tastiera utilizzata. Ad esempio nei dispositivi Samsung devi usare la tastiera standard e non quella evoluta. AgriBusNAvi ti evidenzia nelle guide tale incompatibilità 39 minuti fa, Niky199 ha scritto: Se la inserisci è meglio, prova ad usare il punto al posto della virgola. Loro ti danno la posizione di riferimento (centro del tettino) e tu devi indicare lo spostamento rispetto a quella posizione. Tra l'altro molto comodo ho visto che hanno inserito la possibilità di salvare le configurazioni degli attrezzi (in larghezza di lavoro). Ma devo mettere la distanza tra antenna e centro tettino, o tra antenna e, per esempio, centro della barra dell botte diserbo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vito6420S Inviato 28 Giugno 2021 Condividi Inviato 28 Giugno 2021 io uso le linee curve anche con agribus, nel senso che non imposto le linee parallele e seguo il segnale della passata precedente, lo trovo mooolto più riposanteSì anch’io faccio così, è molto meno “stressante “ della barra a luce verde giallo rossa in alto sullo schermo. Chiedevo solo per curiosità! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 12 Luglio 2021 Condividi Inviato 12 Luglio 2021 Qualcuno ha usato la funzione del "bottone" che ho cerchiato? Da quanto ho capito serve a centrare la traccia di passaggio nella posizione in cui sono in quel momento. Ma mi sposta anche tutte le successive tenendo la larghezza che ho impostato oppure la successiva sarà ancora riferita alla traccia iniziale? Faccio un esempio numerico per cercare di spiegarmi meglio. Larghezza di lavoro 10 metri, per una passata ho bisogno di spostarmi solo di 9 per i fatti miei, quindi mi posiziono e premo il comando. La traccia successiva sarà a 10 metri da adesso, oppure a 11 perchè tiene i 10 +10 della traccia "originale"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 12 Luglio 2021 Condividi Inviato 12 Luglio 2021 (modificato) 12 minuti fa, Manu ha scritto: Qualcuno ha usato la funzione del "bottone" che ho cerchiato? Da quanto ho capito serve a centrare la traccia di passaggio nella posizione in cui sono in quel momento. Ma mi sposta anche tutte le successive tenendo la larghezza che ho impostato oppure la successiva sarà ancora riferita alla traccia iniziale? Faccio un esempio numerico per cercare di spiegarmi meglio. Larghezza di lavoro 10 metri, per una passata ho bisogno di spostarmi solo di 9 per i fatti miei, quindi mi posiziono e premo il comando. La traccia successiva sarà a 10 metri da adesso, oppure a 11 perchè tiene i 10 +10 della traccia "originale"? Se non mi sbaglio, dovrebbe spostarle tutte. Servirebbe principalmente per eliminare l'offset creato alla traccia, nel caso di ritorno nello stesso punto dopo un certo numero di ore. è comoda anche in caso di campi di larghezze diverse, ma con sensi di lavorazioni paralleli (magari separati da fossi o scoline o strade). Puoi utilizzare gli stessi riferimenti A B senza doverli ritracciare. Modificato 12 Luglio 2021 da Nick670H 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 20 Luglio 2021 Condividi Inviato 20 Luglio 2021 Ho fatto la prova e confermo quanto detto da Nick670H. Premendo il pulsante viene creata una nuova linea nella posizione in cui si è tenendo i riferimenti A e B già tracciati. Le successive linee guida prendono come origine la linea appena creata 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 20 Luglio 2021 Condividi Inviato 20 Luglio 2021 Ho fatto la prova e confermo quanto detto da Nick670H. Premendo il pulsante viene creata una nuova linea nella posizione in cui si è tenendo i riferimenti A e B già tracciati. Le successive linee guida prendono come origine la linea appena creataIn settimana metto in pratica quello che avete scrittoInviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 17 Agosto 2021 Condividi Inviato 17 Agosto 2021 Come fate a lavorare con un attrezzo esempio la trincia con spostamento idraulica che non lavora al centro del trattore Inviato dal mio M2101K7AG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 17 Agosto 2021 Condividi Inviato 17 Agosto 2021 Come fate a lavorare con un attrezzo esempio la trincia con spostamento idraulica che non lavora al centro del trattore Inviato dal mio M2101K7AG utilizzando TapatalkMetti le larghezze di lavoro dx e sxInviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 17 Agosto 2021 Condividi Inviato 17 Agosto 2021 Metti le larghezze di lavoro dx e sxInviato dal mio M2003J15SC utilizzando TapatalkDove in che menù Inviato dal mio M2101K7AG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 11 Ottobre 2021 Condividi Inviato 11 Ottobre 2021 Avete provato con la seminatrice da grano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 12 Ottobre 2021 Condividi Inviato 12 Ottobre 2021 Secondo me con un errore di 20 cm avrebbe poco senso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 12 Ottobre 2021 Condividi Inviato 12 Ottobre 2021 13 ore fa, pachito ha scritto: Avete provato con la seminatrice da grano? Io la uso con la combinata da 3 m, ma più che per andare dritto mi fa comodo per tenere traccia delle passate e risparmiare qualche manovra nei bei campetti a pera. Poi l'anno scorso avevo accrocchiato un sistema che mi fa accendere e spegnere la passata quando abbasso o alzo la seminatrice, per fargli fare da contaettari visto che quelli meccanici ne ho rotti un mezzo secchio e per montarne uno elettronico costava più della AGX5. Per mantenere la distanza però vado sempre a occhio, tant'è che ho messo il tablet sul montante posteriore DX nel trattore che uso per seminare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 12 Ottobre 2021 Condividi Inviato 12 Ottobre 2021 Grazie Niky e Davide ,ma questa antenna agx5 fa' il perimetro del campo? conta ettari fatti e da effettuare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 12 Ottobre 2021 Condividi Inviato 12 Ottobre 2021 Io quando la uso per il diserbo le ultime volte faccio la linea AB che mi dà le parallele e poi il contorno del campo così so dove staccare la barra e poi procedo normalmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 12 Ottobre 2021 Condividi Inviato 12 Ottobre 2021 5 ore fa, pachito ha scritto: Grazie Niky e Davide ,ma questa antenna agx5 fa' il perimetro del campo? conta ettari fatti e da effettuare? Si, li conta gli ettari, ma quello dipende da che app usi sul tablet... Poi devo anche staccare e attaccare la passata ogni volta che fai manovra e ricominci perché altrimenti raddoppi la superficie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 12 Ottobre 2021 Condividi Inviato 12 Ottobre 2021 37 minutes ago, davide89 said: Si, li conta gli ettari, ma quello dipende da che app usi sul tablet... Poi devo anche staccare e attaccare la passata ogni volta che fai manovra e ricominci perché altrimenti raddoppi la superficie 41 minutes ago, davide89 said: Si, li conta gli ettari, ma quello dipende da che app usi sul tablet... Poi devo anche staccare e attaccare la passata ogni volta che fai manovra e ricominci perché altrimenti raddoppi la superficie oppure lascio inserito e faccio diviso 2 e trovo gli ettari effettivi?...l'app che conteggia gli ettari e' Fieldbee? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 13 Ottobre 2021 Condividi Inviato 13 Ottobre 2021 12 ore fa, pachito ha scritto: oppure lascio inserito e faccio diviso 2 e trovo gli ettari effettivi?...l'app che conteggia gli ettari e' Fieldbee? Lo fanno tutte, ma ti ti consiglio agribusnavi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.