puntoluce Inviato 7 Settembre 2010 Autore Condividi Inviato 7 Settembre 2010 facendo girare i dichi ad un numero maggiore rispetto ai 540 non aumenta la distanza? certo che 32 metri sono tantini, basta una folata di vento e la precisione va a farsi benedire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 7 Settembre 2010 Condividi Inviato 7 Settembre 2010 hai ragione punto luce infatti il problema si evidenzia solo con l'urea xke' e' piu' leggera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Settembre 2010 Condividi Inviato 10 Settembre 2010 Questo è il mio ultimo acquisto. Su consiglio di un'amico l'ho preso e devo dire che è molto preciso nello spandere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 10 Settembre 2010 Condividi Inviato 10 Settembre 2010 facendo girare i dichi ad un numero maggiore rispetto ai 540 non aumenta la distanza? certo che 32 metri sono tantini, basta una folata di vento e la precisione va a farsi benedire cmq gia' uso questa tecnica ma nn e' il massimo della precisione e della tecnica . Cercavo qualcuno x confrontarmi e che magari a risolto il problema in qualche maniera migliore. Grazie punto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 11 Settembre 2010 Condividi Inviato 11 Settembre 2010 qulcuno puoi aiutarmi a risolvere un problema su un sulky x36? Vi spiego quando uso l'urea nn riesco a raggiungere la distanza di 32 metri, naturalmente monto i dischi + grandi x questa versione, nel manuale la sulky mi da x l' urea una distanza d 28 metri io vi chiedevo se qualcuno di voi riesci a raggiungere ampiezze maggiori tipo 32 metri quella che necessita a me. Grazie per le eventuali risposte Anche io ho il Sulky e il modello DPX ....ma devi sapere che l'urea sia priled che granulare è molto difficile da spandere....io benche ho sù montate le pale da 28mt devo stare molto attento per poter fare i 24mt, perche se apri troppo le leve laterali che ti fanno allungare la distanza, rischi di non fare la copertura al centro e come dice anche Puntoluce basta un folata di vento e non riesci a coprire bene.....perciò non è un problema di spandiconcime ....è solo che con l'urea non riesci a fare quello che magari loro ti dicono sulle tabelle e quindi se vuoi veramente fare un bel lavoro ti devi contentare e tarare bene la distanza facendo la prova con le cassettine che ti danno in dotazione e vedrai che nonnavrai problemi di copertura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 17 Settembre 2010 Condividi Inviato 17 Settembre 2010 Grazie San Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chianino Inviato 25 Novembre 2010 Condividi Inviato 25 Novembre 2010 Questo è il mio ultimo acquisto. Su consiglio di un'amico l'ho preso e devo dire che è molto preciso nello spandere. ciao alfieri,anch'io stò trattando un eurospand modello david per cambiare il mio vecchio faza che di preciso ha solo la ruggine come va il tuo? c'è qualche altro possessore nel forum di questo spandiconcime? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chianino Inviato 21 Dicembre 2010 Condividi Inviato 21 Dicembre 2010 eccolo finalmente il mio regalo di natale eurospand 1000 litri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Ti chiedo scusa chianino se non ti ho risposto. Bè adesso lo hai già preso. Il tuo poi è a due giranti quindi ancora meglio. A me lo ha consigliato un amico che ha 350 ha e concima con uno uguale a quello che ho preso io. Ti dirò che con quella leva che sposta l'uscita del concime lo regoli come vuoi e lo spandimento e abbastanza omogeneo. Poi ho speso il giusto e quindi mi ritengo soddisfatto dell'acquisto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 15 Gennaio 2011 Condividi Inviato 15 Gennaio 2011 (modificato) Mi hanno proposto uno spandiconcime nuovo in offerta Kuhn MDS (credo 450 ma non ricordo bene la sigla) con sistema DPA (spargimento proporzionale), bordo campo, senza pesa, e portata 2 sacconi (1500 l), larghezza di lavoro 12-24 m. Prezzo 5200+iva, con ritiro dell'usato (Amazzone). La proposta è allettante, perchè la larghezza di spargimento è 24 m, ottima perchè posso fare un unica carreggiata quando avrò la Hardi Ranger da 24 m (secondo voi con un po di vento o in collina forte continua a fare 24 m??); tramoggia unica che ha il vantaggio di un uniforme consumo spece quando si fa bordo campo; DPA, e prezzo molto buono. Considerate che l'idea mia è acquistare un Bogballe da 24 m (o dischi da 36 che poi faccio lavorare a 24 m: è fattibile??) oppure un Vicon o un Tulip Centerliner; magari con portata 3 sacconi. Ho preso in considerazione questi tre prodotti perchè vanno bene per le forti pendenza, non soffrono della disuniformità di spargimento tra salita e discesa (cosa che ad esempio amazzone soffre molto). Se li prendessi con la pesa, vado a spendere tra 11500-13000 €+iva; senza pesa tra 7500-8000€+iva. Cosa mi consigliate??? Modificato 15 Gennaio 2011 da naturenergy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 15 Gennaio 2011 Condividi Inviato 15 Gennaio 2011 Mi hanno proposto uno spandiconcime nuovo in offerta Kuhn MDS (credo 450 ma non ricordo bene la sigla) con sistema DPA (spargimento proporzionale), bordo campo, senza pesa, e portata 2 sacconi (1500 l), larghezza di lavoro 12-24 m. Prezzo 5200+iva, con ritiro dell'usato (Amazzone). La proposta è allettante, perchè la larghezza di spargimento è 24 m, ottima perchè posso fare un unica carreggiata quando avrò la Hardi Ranger da 24 m (secondo voi con un po di vento o in collina forte continua a fare 24 m??); tramoggia unica che ha il vantaggio di un uniforme consumo spece quando si fa bordo campo; DPA, e prezzo molto buono. Considerate che l'idea mia è acquistare un Bogballe da 24 m (o dischi da 36 che poi faccio lavorare a 24 m: è fattibile??) oppure un Vicon o un Tulip Centerliner; magari con portata 3 sacconi. Ho preso in considerazione questi tre prodotti perchè vanno bene per le forti pendenza, non soffrono della disuniformità di spargimento tra salita e discesa (cosa che ad esempio amazzone soffre molto). Se li prendessi con la pesa, vado a spendere tra 11500-13000 €+iva; senza pesa tra 7500-8000€+iva. Cosa mi consigliate??? l' offerta nn è niente male il problema della distanza sempe costante è con l'urea essendo molto leggera molto leggera, è possibile che x l'urea ti consigliano un coppia di dischi maggiorati. Il kunh che vorrsti prendere e senza radar ho sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 15 Gennaio 2011 Condividi Inviato 15 Gennaio 2011 Credo che i dischi 12-24 m per questo spandiconcime siano i massimo. Per larghezze maggiori si deve passare alla serie AXIS. No non ha il radar. E' collegato o alla ruota fonica (se lo utilizzo con il Case Quantum) o direttamente all'Isobus (se lo utilizzo con il Fendt 415:)) per rilevare la velocità del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 15 Gennaio 2011 Condividi Inviato 15 Gennaio 2011 secondo me al 100% nn riesci a fare 24 m con quetsa coppia di dischi. Cmq chiede al conseccionario se t va vedere il libretto uso e manutenzione della macchina li sicurmante c'è la tabella di dosaggio regolazione e distanza raggiungibile x ogni tipo di prodotto da spandere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 15 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2011 l'mds non può montare dischi molto grandi per via della vicinanza delle 2 bocchette di scarico visto che la tramoggia è unica.se non c'è vento e sei in piano li fai i 24 metri, ma basta una lito di vento o una regolazione sbagliata dell'attrezzo che l'uniformità non sarà più garantita. sicuramente hai il vantaggio di finire il concime uniformemente, non ti ritrovi come succede con uno a doppia tramoggia con una vuota e l'altra no. il dispositivo di bordura se è come quello che avevo io (cioè una pinna messa in mezzo dietro) è un sistema assolutamente non sufficiente. con l'axis i 24 mt li fai comodi, ma non ti consiglio di prendere la pesa, primo perchè in forte collina non sono sicuro che funzioni al meglio, secondo perchè non hai necessità di cambiare spesso varietà di concime, quindi con 3-4 regolazioni l'anno ce la fai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Gennaio 2011 Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 Ho sostituito il mio Sulky DPX Exspert con il nuovo Sulky X 36 con cellula di pesatura.... spero che vada bene...almeno ora non devo fare la calibrazione dei tipi di concime e poi stare attento al mattino quando cè umidità che il concime scorre meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Gennaio 2011 Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 Confermo quanto detto da puntoluce, se vuoi essere sicuro di fare 24 metri ti ci vuole un Axis o qualcosa di paritario by BogBalle, con regolazione della larghezza di lavoro che regolerai in base al tipo di concime, condizioni climatiche ecc. L'MDS certo è un buon spandiconcime ma non è certo adatto a fare quello che vuoi te. Riguardo alla pesa dato che come ha detto puntoluce concimerai con 3-4 concimi diversi all'anno e difficilmente farai conto terzi (dove invece i concimi spesso cambiano da cliente a cliente), una volta fatte le regolazioni, l'importante è avere il DPA la pesa diventa relativa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Febbraio 2011 Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 Il produttore degli Spandiconcime Kuhn: RAUCH - The art of precision Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 3 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 dall'acqusizione di rauch da parte di kuhn gli spandiconcimi tedeschi vengono verniciati di rosso e venduti a marchio kuhn, tranne che in germania dove ancora vengono commercializzati a marchio rauch. nel mio axis infatti la scritta rauch è n diversi posti sia nello spandi che nelle tabelle di regolazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 Questo è il mio nuovo Sulky X36 con pesa elettronica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 Che macchinaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! Complimenti per l'acquisto San! Bastano 15 mila € + iva? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 é venuto circa 12.500 su un listino di 18.000 quasi....abbiamo avuto delle discussioni in fiera all'eima con il francese e con la Benati per i problemi al sistema Tribord del precedendete DPX Exspert e allora ci sono venuti incontro .....comunque è una macchina completamente diversa dalla precedente.....ieri dalle 7.30 di mattina alle 14.30 con concime sempre sul posto( quindi non lo prendevo con la gru che ho dietro) ho fatto 70 ettari.....precisione perfetta.....su 70 ettari è avanzato 60 kg di concime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 ho fatto 70 ettari.....precisione perfetta.....su 70 ettari è avanzato 60 kg di concime Anche il pilota però non è male O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 cavoli complimenti davvero!! mi piacerebbe davvero averne uno così. però il prezzo... se consideri il prezzo di uno spandiconcime normale... però in futuro... soprattutto sul riso sarebbe ottimo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 si lo sò il prezzo è alto...ma se io l'ho fatto per una questione di semplicità (anche se per capirlo non è semplicissimo)....quando non vado io e mando un operaio basta che gli dico le tipologie del concime e i quantitativi e per il resto fà tutto da solo...con la giuda parallela non hai problemi a 24mt...con l'altro di prima che non aveva la pesatura era simile la cosa ma dovevi stare attento al mattino con nebbia o con molta umidità che il concime essendo meno scorrevole non avevi la stessa precisione e allora ogni saccone che facevi dovevi , per essere preciso, calcolarti il fattore T(coefficente di tartura c oncime) e modificarlo....ora questo non succede più, comunque la cellula di pesatura incide circa 3000 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AUTOCOMMAND Inviato 13 Febbraio 2011 Condividi Inviato 13 Febbraio 2011 Questo è il mio nuovo Sulky X36 con pesa elettronica Com'è gommato il trattore....si possono avere delle foto???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.