Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

Io ti ho riportato la mia esperienza, ripeto, secondo me viene prima la guida parallela, poi se hai campi dritti e punti di riferimento e riesci a farne a meno meglio per te. Il discorso che tra qualche anno costerà meno vale anche per le tecnologie applicate agli spandiconcime e comunque la guida non la butti, son tutti sistemi espandibili, io ho preso la base ma c'è tutto per portarla a guida automatica con segnale RTK.

 

Ok ma la mia risposta non era riferita a tè.

Comunque sia sono due cose entrambi utili.

Infatti è da molto che seguo anche la discussione sulle guide GPS.

Però voglio anche ricordare che dalle mie parti non ci sono neanche i conto terzi che hanno spandi elettronici + GPS.....

Dunque per m'è sempre nel mio piccolo(tengo a precisarlo) penso che sia gia molto guardarmi attorno e informarmi.

Magari non per un acquisto immediato, ma se saltano fuori qualche aiuto, rottamazione PSR o altro magari lo prendo .

E sarebbe un buon traguardo.

Ma neanche per la spesa, perché dai prezzi che dite non sono investimenti proibitivi.

Ma si deve sempre fare i conti sull'uso che ci si fa, e un minimo di ammortamento....

Link al commento
Condividi su altri siti

tony io uso il gps con arnesi nn necessariameente nuovi con quello c sono meno sprechi

 

Be quello è sicuro.

Ma mi rimane il problema del trovare i piedi nella regolazione dello spandi.....

Che ha un sistema di leveraggi che solo con il gioco dei componenti mi varia gia.....

 

Poi come ho già detto io entro nei terreni con un minimo di preparazione dunque basta rispettare un minimo le passate fatte con l'erpice.

Dunque lui è di 5 metri togliamo un 20 cm di doppio e si ha già un buon riferimento.....

 

Ripeto non metto in dubbio l'utilità del GPS, però sono 2 cose diverse, con due utilità diverse, magari da prendere entrambe, e magari nessuna, a seconda di come andranno le cose.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Be quello è sicuro.

Ma mi rimane il problema del trovare i piedi nella regolazione dello spandi.....

Che ha un sistema di leveraggi che solo con il gioco dei componenti mi varia gia.....

 

Poi come ho già detto io entro nei terreni con un minimo di preparazione dunque basta rispettare un minimo le passate fatte con l'erpice.

Dunque lui è di 5 metri togliamo un 20 cm di doppio e si ha già un buon riferimento.....

 

Ripeto non metto in dubbio l'utilità del GPS, però sono 2 cose diverse, con due utilità diverse, magari da prendere entrambe, e magari nessuna, a seconda di come andranno le cose.......

 

Beh se avessi avuto il gps anche con l'erpice non raddoppiavi neanche quei 20cm..

Ma tornando allo spandiconcime, sono daccordo con SAN, se non vuoi spendere molto ti prendi un DPA senza pesa. Ma come hai detto tu stesso per la guida parallela che magari fra qualche anno con lo stesso prezzo ne prendi una automatica (e non condivido..); cosi lo spandiconcime che comperi oggi senza pesa lo compri domani allo stesso prezzo con la pesa (ribadisco: non condivido..). Non condivido la tua opinione perchè secondo me fra qualche anno si inventeranno qualcosa di più tecnologico e te lo venderanno piu caro senza abbassare il prezzo dei prodotti odierni.

 

Per esempio: 12 anni fa un trattore da 270cv lo si comperava con 180 milioni... E oggi (giustamente con molti confort in piu...) lo paghi 130-140mila €...

 

Quello che voglio dire quindi è: compera ciò che ti serve OGGI.. È giusto pensare al domani, ma cio che comperi oggi lo utilizzi SICURAMENTE oggi e FORSE pure domani...

Modificato da Federico
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok il discorso può essere pure valido.

Però come ho detto per ora non vedo il GPS fondamentale per la mia realtà....

Ad esempio mi hai detto che se avessi il GPS potrei fare a meno dei 20 cm di raddoppio.

Ha volte quando devo fare 2 passate la prima abbasso gli specchietti e sto molto larga a volte scappa pure qualcosa per poi a fine campo dover fare l'ultimo giro con 1 metro di terra......

Da noi ci sono molti fossi e è difficile finire giusto.....

E per mè se si fa un pò di doppio si lavora pure meglio.....

 

Questo per dire che è vero che devo prendere quello che mi serve oggi.

E oggi visto che la botte diserbo è ok, prenderei la guida parallela solo per lo spandi, non mi sembra il massimo.

E allora è meglio che prima penso allo spandi e poi col tempo vedo.

Anche perché è vero quello che dici sui prezzi.

Però può anche succedere come è già successo per le vetture, che in passato se montavi un GPS + viva voce per cel su una macchina ti costava come meta vettura.

Oggi teli tirano dietro, o origina o no.....

Dunque perchè devo correre a prendere una cosa che a mala pena ammortizzo?

Per lo spandi invece è un pò diverso.

Perchè se il sistema funziona bene, che esca uno migliore non mi cambia la vita.

Se avessi un meccanico preciso, mica lo andrei a cambiare per una centralina.....

 

Si deve tenere conto che sono un privato e non ho un mondo di terra.

Cioè nella mia realtà sto già pensando in grande, però grande si ma sensato......

Negli ultimi anni non ho aderito alla politica, prendi quello che ti serve oggi.

Ma mi sono sempre fatto piccoli progetti, aspettando e aspettando qualche aiuto, sono farmi un bel parco macchine.

Ok queste cose saranno destinate a finire però fin che posso io lavoro cosi.

E penso che sia un lavoro al pari di corre nei campi.

Anzi forse si prende di più.

P.s. Comunque mi sa che siamo un pò OT.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok il discorso può essere pure valido.

Però come ho detto per ora non vedo il GPS fondamentale per la mia realtà....

Ad esempio mi hai detto che se avessi il GPS potrei fare a meno dei 20 cm di raddoppio.

Ha volte quando devo fare 2 passate la prima abbasso gli specchietti e sto molto larga a volte scappa pure qualcosa per poi a fine campo dover fare l'ultimo giro con 1 metro di terra......

Da noi ci sono molti fossi e è difficile finire giusto.....

E per mè se si fa un pò di doppio si lavora pure meglio.....

 

Questo per dire che è vero che devo prendere quello che mi serve oggi.

E oggi visto che la botte diserbo è ok, prenderei la guida parallela solo per lo spandi, non mi sembra il massimo.

E allora è meglio che prima penso allo spandi e poi col tempo vedo.

Anche perché è vero quello che dici sui prezzi.

Però può anche succedere come è già successo per le vetture, che in passato se montavi un GPS + viva voce per cel su una macchina ti costava come meta vettura.

Oggi teli tirano dietro, o origina o no.....

Dunque perchè devo correre a prendere una cosa che a mala pena ammortizzo?

Per lo spandi invece è un pò diverso.

Perchè se il sistema funziona bene, che esca uno migliore non mi cambia la vita.

Se avessi un meccanico preciso, mica lo andrei a cambiare per una centralina.....

 

Si deve tenere conto che sono un privato e non ho un mondo di terra.

Cioè nella mia realtà sto già pensando in grande, però grande si ma sensato......

Negli ultimi anni non ho aderito alla politica, prendi quello che ti serve oggi.

Ma mi sono sempre fatto piccoli progetti, aspettando e aspettando qualche aiuto, sono farmi un bel parco macchine.

Ok queste cose saranno destinate a finire però fin che posso io lavoro cosi.

E penso che sia un lavoro al pari di corre nei campi.

Anzi forse si prende di più.

P.s. Comunque mi sa che siamo un pò OT.........

 

Ma giusto per capire xke dici piccola realtà ma alla fine nella foto profilo hai 3 belle macchine tu quanti ettari possiedi o coltivi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma giusto per capire xke dici piccola realtà ma alla fine nella foto profilo hai 3 belle macchine tu quanti ettari possiedi o coltivi?

 

Io ho 300 tori da ingrasso e coltivo più di 100 ettari di terreno

Dunque non sono pochi, pero sicuramente non molti per macchine costose.

Per questo ho sempre detto che con il mio Starland ne avevo più che a sufficienza.....

Poi bisogna tenere conto che noi abbiamo terreni pesanti dunque ad avere bisogno di CV si deve fare presto a lavorarli per non bagnarli....

 

Però poi l'essere una grande azienda o meno è relativo.

Perchè io il concimo lo localizzo un pò alla semina e poi ho un sarchio a 6 file 75 cm con uno spandi da 800 litri in Inox, e uso quello per l'urea.....

Dunque si deve pensare a quanto viene usata la macchina.....

Per questo cerco di stare con un piede in due scarpe.

Se si riesce a recuperare qualcosa posso pensare di prendere una macchina che mi permette di lavorare bene per molti anni, non spendendo dei capitali.

Perchè sino non mi conviene.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho 300 tori da ingrasso e coltivo più di 100 ettari di terreno

Dunque non sono pochi, pero sicuramente non molti per macchine costose.

Per questo ho sempre detto che con il mio Starland ne avevo più che a sufficienza.....

Poi bisogna tenere conto che noi abbiamo terreni pesanti dunque ad avere bisogno di CV si deve fare presto a lavorarli per non bagnarli....

 

Però poi l'essere una grande azienda o meno è relativo.

Perchè io il concimo lo localizzo un pò alla semina e poi ho un sarchio a 6 file 75 cm con uno spandi da 800 litri in Inox, e uso quello per l'urea.....

Dunque si deve pensare a quanto viene usata la macchina.....

Per questo cerco di stare con un piede in due scarpe.

Se si riesce a recuperare qualcosa posso pensare di prendere una macchina che mi permette di lavorare bene per molti anni, non spendendo dei capitali.

Perchè sino non mi conviene.....

 

 

An ho capito diciamo che io ho fatto dei calcoli e leggendo su alcune riviste per poter ammortizzare una guida parallela o addirittura una automatica ci vogliono almeno 300 ettari piu o meno quindi ho si ha tanta terra ho si è un contoterzista.

Link al commento
Condividi su altri siti

An ho capito diciamo che io ho fatto dei calcoli e leggendo su alcune riviste per poter ammortizzare una guida parallela o addirittura una automatica ci vogliono almeno 300 ettari piu o meno quindi ho si ha tanta terra ho si è un contoterzista.

 

O0O0

Ma è un pò che dico che non posso esagerare.....

E che mi sto organizzando per spendere un pò meno.....

 

Con i tempi che corrono è ancora più difficile.

Però io ci provo e continuo a fare dei progetti un pò alla lunga...........

Link al commento
Condividi su altri siti

O0O0

Ma è un pò che dico che non posso esagerare.....

E che mi sto organizzando per spendere un pò meno.....

 

Con i tempi che corrono è ancora più difficile.

Però io ci provo e continuo a fare dei progetti un pò alla lunga...........

 

Ti capisco si fai bene infatti di questi tempi bisogna comprare solo ed esclusivamente quello che serve come appunto hai detto che fai tu

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che ho capito, fanno dai 10 ai 38 metri.

E sui dischi ci sono delle asole graduate.

Basta che tu gli cambi inclinazione fino a quando fai diciamo 26/28 metri.

Poi se lo usi normalmente rimetti come era e hai il raggio più ampio.....

Il mio vecchio questo non lo ha e faccio fatica nel frumento.

Faccio un pò tanto doppio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non è che devi avere per forza larghezze uguali o multiple.. Puoi anche avere la barra da 15mt e lo spandiconcime da 20... Però fai due tracce...

Io ad esempio faccio cosi: ho le barre da 18mt e i dischi 18-24.. Quando non faccio tracce lo do a 24 perche faccio prima.. Quando invece si fanno le tracce spando a 18 riutilizzando le stesse tracce.. Alcuni spandiconcime fanno pure oltre 40mt.. Ma non con tutti i concimi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Hihiihhih....no no 19 in tutto...se fosse 38 mi servirebbe un cannocchiale per vedere il tracciafila in fondo! :D

Si bè cmq senza stare a tribolare...potrei prenderlo appunto per facilitare le cose...ok cmq o kuhn o amazone o sulky...da quel che ho letto anche da altre guide sembrano i più precisi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Be dai fare due tracce nel frumento, è un reato.....

 

Già che ci sono degli spandi che possono essere regolati perchè non farlo....

Io con il mio non posso però non ha dei lanci come i moderni.

E mi accontento di fare un pò tanto doppio però due tracce nooooooo.

 

Dipende anche da quando si entra in campo per concimare o trattare.. Noi ad esempio la seconda (ed ultima) copertura la facciamo prima di aprile e con prodotti a rilascio graduale, e con le gomme larghe così non si conoscono tracce, si calpesta meno, minor rischio di affondare.... Poi se bisogna rientrarci piu tardi si montano le strette... Ed avendo i dischi che fanno da 18 a 24 me la giostro un po come voglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto il mondo è paese....

 

Si anche da noi se si entra prima della levate si usano le ruote grandi, ma anche normali se non si hanno carichi eccezionali....

 

E poi con le strette.

Se poi quando devo concimare con le strette aspetto un attimo e prima faccio il trattamento.

 

Però ho visto campi che hanno fatto doppie strade perchè probabilmente ci sono andati 2 terzisti diversi e non avevano macchine compatibili, ma diventa un vero schifo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti,

apro questo post per avere le vostre opinioni riguardo all'argomento che già dal titolo è chiaro. Ecco i siti di riferimento:

Sulky

Amazone

Bogballe

 

Partendo dal presupposto che a mio parere ma penso concorderete pure voi siano i tre marchi al top della categoria in questione, vado a elencare i principali dati delle singole macchine, prendendo come esempio i modelli Sulky DPX 28, Amazone ZA-M, Bogballe L2 Plus.

 

Sulky DPX 28

Peso di 230 kg e 2,40m di carico utile, presenta:

- fondi in Inox

- capacità di lavoro fino a 28m

- saracinesche di spandimento per apertura progressiva installate sulla parete laterale

- agitatori con movimento oscillante Sulky montati lateralmente

- Rotazione delle pale dall'interno all'esterno

- sistema di bordatura Tribord= consiste nello spostamento mediante un pistone elettrico del punto di caduta del concime dalle pale di lavoro a quelle con segmento apposito per effettuare minore distanza e maggiore omogeneizzazione di spargimento.

 

Amazone ZA-M

- Peso di 210 kg

- fondi in Inox

- Capacità di lavoro fino a 36m

- trasmissione a bagno d'olio con dispositivo di sicurezza in caso di sovraccarico

- sistema SBS di agitatori laterali

- Rotazione delle pale dall'interno all'esterno

- sistema di bordatura composto dall'esclusione di una delle due tramogge di lavoro

 

Bogballe L2 plus

- Peso 270 kg

- fondi in Inox

- Capacità di lavoro fino a 24m

- scala graduata ed indicatori integrati ben visibili dalla cabina

- Eccentrici con agitatori a velocità auto regolata in base alla quantità del concime nel serbatoio

- Rotazione delle pale dall'esterno all'interno

- sistema di bordatura composto dall'inversione della rotazione di una delle due tramogge e facendo agire la parte posteriore delle palette.

 

Per tutto quello che ho dimenticato chiedo scusa in anticipo ma mi sembra di aver elencato i dati principali.

Spostandoci sui prezzi che ho rilevato nella mia zona partiamo dal più economico espresso da Amazone al più costoso espresso da Sulky. I prezzi variano da un minimo di 3300€ a 4100€. Espongo però che il valore di Bogballe è minore rispetto a Sulky perché la trattativa è stata effettuata direttamente dall'importatore italiano.

 

Detto questo mi rivolgo a voi per avere opinioni e critiche per un futuro acquisto rispetto ai tre prodotti dando particolare attenzione al sistema di bordatura e al tipo di rotazione delle pale che, a mio avviso, è migliore in Bogballe.

 

Grazie a tutti.

Modificato da BozzoCaseIH
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora come è stato spiegato a me, i vantaggi maggiori confrontandolo rispetto agli altri modelli in questione sono principalmente 2:

- minore ritorno del granulo verso il trattore, quindi se si opera con una trattrice sprovvista di cabina si resta "più puliti"

- maggiore omogeneizzazione del concime specialmente alle estremità di lavoro con un regime di rotazione minore

Modificato da BozzoCaseIH
Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il ritorno di granulo verso il trattore, puoi stare tranquillo anche con lo ZA-M di Amazone, io l'ho usato parecchi ettari e mai, dico mai, durante il risciaquo serale ho trovato un granello di concime sul trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti,

apro questo post per avere le vostre opinioni riguardo all'argomento che già dal titolo è chiaro. Ecco i siti di riferimento:

Sulky

Amazone

Bogballe

 

Partendo dal presupposto che a mio parere ma penso concorderete pure voi siano i tre marchi al top della categoria in questione, vado a elencare i principali dati delle singole macchine, prendendo come esempio i modelli Sulky DPX 28, Amazone ZA-M, Bogballe L2 Plus.

 

Sulky DPX 28

Peso di 230 kg e 2,40m di carico utile, presenta:

- fondi in Inox

- capacità di lavoro fino a 28m

- saracinesche di spandimento per apertura progressiva installate sulla parete laterale

- agitatori con movimento oscillante Sulky montati lateralmente

- Rotazione delle pale dall'interno all'esterno

- sistema di bordatura Tribord= consiste nello spostamento mediante un pistone elettrico del punto di caduta del concime dalle pale di lavoro a quelle con segmento apposito per effettuare minore distanza e maggiore omogeneizzazione di spargimento.

 

Amazone ZA-M

- Peso di 210 kg

- fondi in Inox

- Capacità di lavoro fino a 36m

- trasmissione a bagno d'olio con dispositivo di sicurezza in caso di sovraccarico

- sistema SBS di agitatori laterali

- Rotazione delle pale dall'interno all'esterno

- sistema di bordatura composto dall'esclusione di una delle due tramogge di lavoro

 

Bogballe L2 plus

- Peso 270 kg

- fondi in Inox

- Capacità di lavoro fino a 24m

- scala graduata ed indicatori integrati ben visibili dalla cabina

- Eccentrici con agitatori a velocità auto regolata in base alla quantità del concime nel serbatoio

- Rotazione delle pale dall'esterno all'interno

- sistema di bordatura composto dall'inversione della rotazione di una delle due tramogge e facendo agire la parte posteriore delle palette.

 

Per tutto quello che ho dimenticato chiedo scusa in anticipo ma mi sembra di aver elencato i dati principali.

Spostandoci sui prezzi che ho rilevato nella mia zona partiamo dal più economico espresso da Amazone al più costoso espresso da Sulky. I prezzi variano da un minimo di 3300€ a 4100€. Espongo però che il valore di Bogballe è minore rispetto a Sulky perché la trattativa è stata effettuata direttamente dall'importatore italiano.

 

Detto questo mi rivolgo a voi per avere opinioni e critiche per un futuro acquisto rispetto ai tre prodotti dando particolare attenzione al sistema di bordatura e al tipo di rotazione delle pale che, a mio avviso, è migliore in Bogballe.

 

Grazie a tutti.

 

Tra le tre macchine io preferisco Amazone, di Bogballe qui nella mia zona ne sono stati venduti alcuni ma girava voce che tendeva a rompere un pò troppo il concime invece di Sulky se ne parla bene. non ti piace Khun?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...