sten Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 io ho un finotto con il cassone inox..certo è come nuovo (il cassone) il resto si sta scrostando non il colore ma anche il ferro..quindi cosa serve avere un cassone perfetto se dopo 15-20 anni il telaio è da buttare??se li verniciassero bene tutti i colori senza distinzione non ci sarebbero problemi di cassone lamiera o inox.. ...se non si consumano,chi li compra poi quelli nuovi?...un detto dice fare e disfare e' tutto un lavorare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 hai ragione sten, mi ero scordato questa cosa… potrebbero benissimo farli tutti in inox, senza problemi, solo che poi per 50 anni non ne venderebbero più…. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 Lo spandiconcime è un attrezzo che evolve abbastanza rapidamente, basta guardare un attimo indietro e vedere come erano dieci anni fa e come sono adesso, che senso ha avere uno spandiconcime che dura 30 (inteso come struttura) quando dopo 10 anni è obsoleto? Il discorso vale su macchine basiche, ma tra pesa, dpa, ecc.. la tecnologia corre veloce.. Oltretutto non crediate che l'inox faccia i miracoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 si sono d'accordo, ma vedi, aziende strutturate in piccolo, quando hanno uno spandiconcime che butta il concime sono apposto, il mio ad esempio ha 25 anni e se fosse in inox sicuramente andrebbe avanti ancora, invece ormai è quasi sbriciolato, e devo cambiarlo anche perché l'azienda è cresciuta negli anni, altrimenti se funzionava, qualche tempo lo facevo ancora!! @Luchino, mi confermi che l'amazone che hai è a sovrapposizione totale?? cioè se butti a 24 metri la dose copre al 100% i 24 metri senza dover ripassarci sopra anche parzialmente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 Sul libretto del mio amazone,che è il modello,prima del 1001 ma praticamente non cambia nulla,si può far la bordatura anche senza mettere il deflettore idraulico ,devi fare delle regolazioni sul piatto,si devono seguire le istruzioni,c'è scritto tutto. ad esempio uno spandi che ho visto tutto zincato,o almeno sembra così dal colore,è il faza però forse è la verniciatura che inganna! il problema che ha Luchino,non mi ci capacito,ho parlato con un amico che ha lo ZA-M nuovo nuovo,ed è super soddisfatto,lo ha preso dalla maip ad ottobre 2013. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 @Luchino, mi confermi che l'amazone che hai è a sovrapposizione totale?? cioè se butti a 24 metri la dose copre al 100% i 24 metri senza dover ripassarci sopra anche parzialmente? Sovrapposizione totale significa che passi spargendo 24 metri, al ritorno ripassi con le ruote vicino ai granuli caduti più lontano nella passata precedente... cioè sovrapponi totalmente le passate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 secondo me e più chiaro se parliamo di larghezza di lavoro ovvero ogni quanto passi col trattore e larghezza di lancio ovvero a quanto lancia effettivamente lo spandiconcime i granuli quindi autopower su uno spandiconcime a sovrapposizione totale se la larghezza di lavoro e 24 metri lo spandiconcime lanciera i granuli a 48 metri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 Ma tutti gli spandi lavorano a sovrapposizione totale? Non penso che i più grandi che fanno 42 metri lavorino a 84 metri! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 [ATTACH=CONFIG]18499[/ATTACH] In questo schema sintetizzo il diagramma di spargimento di amazone,khun,sulky Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 (modificato) [ATTACH=CONFIG]18500[/ATTACH] ecco gli schemi di varie ditte, di queste solo amazone è a sovrapposizione parziale toso il kuhn è a sovrapposizione totale. lo schema non è giusto per il kuhn Modificato 6 Marzo 2014 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6630autopwr Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 (modificato) Ciao a tutti vorrei cambiare il mio spandi CEA AGRIMIX TRX...mi hanno fatto questi preventivi MDS 19.1 D2 2 CILINDRI DOPPIO EFFETTO 4200.00 MDS 19.1 C- E CLICK COMANDO ELETTRICO APERTURA E CHIUSURA 4500.00 MDS 19.4 Q VOLUMETRICO 5800.00 MDS 19.1 R 2 CON RIPARTITORE DX SX APERTURA PIATTI 4200.00 RIALZO DA 850L 600.00 KIT ILLUMINAZIONE STRADALE 100.00 COPERTURA IN PVC 500.00 Se non ho capito male mi sembra siano prezzi già scontati... Come vi sembrano? Unn altra cosa...meglio l' R2 o il D2? Grazie P.S.: dimenticavo... AMAZONE ZA-X 900+rialzo 800L euro 4300 scontato AMAZONE ZA-X 1400+rialzo 350L euro 4400 scontato Meglio amazone o kuhn??? Modificato 6 Marzo 2014 da 6630autopwr aggiunta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Ringrazio giovanni v per la precisazione,e per aver messo lo schema sicuramente piu tecnico del mio:asd: Per quanto riguarda il quesito di 6630 autopowr,ti posso dire che pure io 6 mesi fa mi sono trovato di fronte a questa scelta e alla fine ho preso amazone,ma non lo ZA-X che è la serie piu economica,e non vale un tubo,ma lo ZA-M serie meglio. Ho scelto amazone perche io devo fare a tutti i costi 24 metri anche con il nitrato e per farli posso montare sul mio i piatto 24-36 metri. Se tu non hai questa necessita vai anche di Khun,perche chi ce l'ha non si lamenta,comunque fatti fare il preventivo anche del Khnun "meglio" ovvero l'AXIS perche forse non ci sarà poco piu di 1000 € di differenza! Quanti ettari spandi? Hai GPS? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Se lo usi anche per seminare il riso prendi un Axis 20.1 con DPA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Ma lavorando con uno spandiconcime a sovrapposizione totale, con larghezza regolata a 24 mt, il trattore passa a 12 o 24 mt dalla passata precedente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 dovrebbe passare a 12... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 @Luchino, mi confermi che l'amazone che hai è a sovrapposizione totale?? cioè se butti a 24 metri la dose copre al 100% i 24 metri senza dover ripassarci sopra anche parzialmente? Sovrapposizione totale significa che passi spargendo 24 metri, al ritorno ripassi con le ruote vicino ai granuli caduti più lontano nella passata precedente... cioè sovrapponi totalmente le passate. io imposto i dischi e le palette in base ai metri che voglio spandere ad esempio 24 metri, poi metto nell'amados larghezza di lavoro 24 metri e vado. punto e stop. lle passate le faccio ogni 24 metri. in cima ed in fondo con amados posso anche misurare quanti metri sto percorrendo da una passata e l'altra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Quindi la sovrapposizione di amazone funziona come bogballe se non ho capito male?? cioè chiamiamola a sovrapposizione 0 praticamente... bellissimo sistema quello di amados, praticamente ti dice dove devi girare per mantenere la distanza dei 24 metri tra le passate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Ma lavorando con uno spandiconcime a sovrapposizione totale, con larghezza regolata a 24 mt, il trattore passa a 12 o 24 mt dalla passata precedente? Guardate il grafico che è piu chiaro di ogni altra cosa,se aveta ancora dubbi,su tutti gli spandi dalla passata del trattore contate a passi i metri che volete fare di larghezza e a quel punto fate la passata di ritorno! Quindi la sovrapposizione di amazone funziona come bogballe se non ho capito male?? cioè chiamiamola a sovrapposizione 0 praticamente... bellissimo sistema quello di amados, praticamente ti dice dove devi girare per mantenere la distanza dei 24 metri tra le passate? Non funziona proprio uguale,perche il sistema di spargimento è diverso,ma per non fasciarvi la testa segiute il mio consiglio e stop! Amazone con l'amados ti conta i metri lineari sfruttando il sensore del DPA che si mette sulla ruota del trattore,ma ad esempio trattori come il dorado oppure il T5000 lo hanno di serie,ma comuqne non è mai preciso come il GPS è solo un pagliativo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Amazone con l'amados ti conta i metri lineari sfruttando il sensore del DPA che si mette sulla ruota del trattore,ma ad esempio trattori come il dorado oppure il T5000 lo hanno di serie,ma comuqne non è mai preciso come il GPS è solo un pagliativo. [video=youtube;y-JMySHPQS8] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Grazie stabilo per aver supportato il mio messaggio con questo video. Io che oramai uso lo ZA-M 1500 da dieci molti anni,con l'amados ti posso garantire che in collina non è cosi semplice..ed infatti il collega alla fien ha comprato il GPS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Grazie stabilo per aver supportato il mio messaggio con questo video. Io che oramai uso lo ZA-M 1500 da dieci molti anni,con l'amados ti posso garantire che in collina non è cosi semplice..ed infatti il collega alla fien ha comprato il GPS Potresti usare il segnale radar generato dal gps invece del sensore sulla ruota. Hai maggiore precisione anche nel dpa dello spandiconcime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Potresti usare il segnale radar generato dal gps invece del sensore sulla ruota. Hai maggiore precisione anche nel dpa dello spandiconcime. Partendo dal presupposto che non so come si fa....è siccome io le penso tutte,se un giorno mi si rompe il GPS vado son il sensore sulla ruota e via!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 nel mio caso nel 5r non ho sensore ruota, ho attaccato l'amados alla presa 7 poli del trattore e fornisce la velocità esatta all amados, con un semplice cavetto ho risolto il problema. la distanza in termini di metri credo sia esatta perchè è anche su quella che si base la proporzione dello spandi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 nel mio caso nel 5r non ho sensore ruota, ho attaccato l'amados alla presa 7 poli del trattore e fornisce la velocità esatta all amados, con un semplice cavetto ho risolto il problema. la distanza in termini di metri credo sia esatta perchè è anche su quella che si base la proporzione dello spandi funziona lo spandiconcime? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 funziona lo spandiconcime? i venditori ed i concessionari preferiscono sempre montarti il sensore sulla ruota, perché a loro parere, l'uscita velocità del trattore è influenzata dallo slittamento che non viene rilevato se non si ha il radar, mentre il gps in certe situazioni si oscura,(vicino agli alberi, vicino ai fabbricati ecc. ecc, e lì il segnale non arriva, poi se decidi di mettere lo spandi sempre sotto lo stesso trattore allora si l'uscita velocità ha senso, ma se lo spandi va su diversi trattori o sul carrello ecco che sei quasi obbligato ad avere il sensore velocità. la soluzione ideale è spandi con carrello con sensore di velocità sulla ruota del carrello. lì non sbagli mai! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.