pooh1989 Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Ci sono spandi da vigneto, ma non da oliveto così larghi, per cui vai di spandiconcime normale a doppia ventola e stop. ok grazie mille......che modelli mi consigliate, marca e accessori???? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 12 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Puoi provare con uno a pendolo tipo agrex p406 con tubo ti lancio per fare il sottochioma. Io lo uso sul frutteto a 4 mt, ma dovrebbe andare bene anche a distanze maggiori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Pendolare Agrex Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 13 Gennaio 2016 Condividi Inviato 13 Gennaio 2016 Non c'e nessuno che ha montato l'apertura idraulica e in casa si è rimasto un comando teleflessibile (magari di un Sulky) da dare ad un amico ? Il kit originale, Benati non lo importa più e prima di mettermi nell'autocostruzione, chiedo...per due cavi teleflessibili da adattare mi han chiesto 100 ori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Gennaio 2016 Condividi Inviato 13 Gennaio 2016 Non ce niente da fare gli italiani non vogliono vendere spandiconcine di precisione. Vanno sul mercato con prezzi del tutto simili agli stranieri con le evidenze sostanziali che ci sono e si vedono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 13 Gennaio 2016 Condividi Inviato 13 Gennaio 2016 (modificato) Alfieri ti basti questo come esempio Ho preso un Sulky doppio rotore uno spandiconcime che ha vent'anni tenuto da dio...sul sito Sulky e sulla rete trovi ancora di tutto dagli esplosi con tutti i codici ricambio al manuale di uso e manutenzione alle tabelle di taratura dell'epoca fatte bene... Se vai sul loro sito per i modelli da 10 anni a questa parte c'e il test che mettendo marca e nome del concime/larghezza di spaglio/velocità/dose/modello spandiconcime ti dice già che regolazione devi impostare... Vedi con gli italiani se trovi nulla di tutto questo... li trovi nei piazzali dell'usato macchine con 4 5 anni con delle verniciature in stati pietosi Modificato 13 Gennaio 2016 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Gennaio 2016 Condividi Inviato 13 Gennaio 2016 No no qua bisogna dare a cesare quel che e' di cesare. Dj lo dice sempre ed ha pienamente ragione. Ma si puo' andare in vendita con 8500 euro di un italiano contro 10000/1500 in piu' degli stanieri con le differenze che mettevi in evidenza anche tu. Per me sono fuori prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Gennaio 2016 Condividi Inviato 13 Gennaio 2016 Attrezzatura Italiana va bene se si parla di aratri, rotanti, estirpatori, sarchi ecc dove in alcuni casi sono anche meglio i prodotti italici rispetto all'estero, ma se si va su materiale da fienagione, spandiconcimi, irroratrici, ecc la differenza tra un prodotto italiano e un estero è tale da non giustificare la limitata differenza di prezzo. Sono contento che Alfieri dopo un'attenta analisi di tutti gli spandiconcimi presenti sul mercato sia arrivato a tale conclusione che avvalla la mia teoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 Se avete qualche rottame con apertura a cordina fatemi sapere, serve anche a me la cordina per modificare il mio lely con cui attualmente mi trovo benissimo, sfido io a fare 18 metri con urea granulare con un monogirante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Qualcuno potrebbe spiegarmi i sistemi di bordura del Bogballe e del Kuhn, cioè Trend e Telimat? È possibile dimezzare la larghezza di lavoro sul lato interessato? Esempio, considerando una larghezza di lavoro di 30 metri, mi chiedo se è possibile fare 15 metri verso il campo e 7,5 verso il bordo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Puoi fare quella cosa con entrambi, solo che con il Bogballe devi fermare la PTO, aspettare che si fermi, azionare il meccanismo e riattivare la PTO, mentre con il Kuhn abbassi semplicemente il deflettore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Puoi fare quella cosa con entrambi, solo che con il Bogballe devi fermare la PTO, aspettare che si fermi, azionare il meccanismo e riattivare la PTO, mentre con il Kuhn abbassi semplicemente il deflettore. aggiungerei che con il khun non scendi e non ti fermi neanche con il trattore, con l'altro devi fermarti e scendere anche dal trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Non devi scendere se hai il comando di prolunga in cabina oppure in quelli di alta gamma l'azionamento elettrico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Stasera siamo stati alla presentazione del nuovo sistema emc di khun in cui la pesa diventa superflua . Chissa' se funzionera' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Come funziona alfieri? Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Puoi fare quella cosa con entrambi, solo che con il Bogballe devi fermare la PTO, aspettare che si fermi, azionare il meccanismo e riattivare la PTO, mentre con il Kuhn abbassi semplicemente il deflettore. Grazie mille, allora chi li vende non sa cosa vende. Ultima cosa, tutti e due funzionano sulla sovrapposizione totale, giusto? Vorrei usare le stesse passate di una irroratrice da 15 metri prendendolo che tiri a 30 metri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 Stasera siamo stati alla presentazione del nuovo sistema emc di khun in cui la pesa diventa superflua . Chissa' se funzionera' bisognerebbe capire i vantaggi, soprattutto all'acquisto, di questa soluzione. il 20.2 emc cosa costa ad esempio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 bisognerebbe capire i vantaggi, soprattutto all'acquisto, di questa soluzione. il 20.2 emc cosa costa ad esempio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 Ha tre sensori sugli alberi che prendono ilmoto dalla pdf e lo mandano ai dischi. I sensori misurano la torsione che hanno gli alberi e con questo rilevamento riesce a dosare il concime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 [video=youtube;dW-4hg3uyE4] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 [video=youtube;dW-4hg3uyE4] Peccato che chiedono 1000 euro per il modello base Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordyjoy93 Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 hai voglia a coltelli con 1000 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 Stasera siamo stati alla presentazione del nuovo sistema emc di khun in cui la pesa diventa superflua . Chissa' se funzionera' Quando mi arriverà a metà febbraio ti saprò dire come funziona Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 (modificato) Quando mi arriverà a metà febbraio ti saprò dire come funziona Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk I sistemi Kuhn/Rauch sono due: EMC (per macchine con trasmissione meccanica) e EMC-2 (per macchine con trasmissione idraulica) Axis H 30.2 e H 50.2 montano il sistema EMC-2 con sensore di torsione (utilizzato nelle biciclette elettriche) Axis M 20.2 e M 30.2 montano il sistema EMC con doppio sensore fonico (differenza di velocità fra piatto e pto) Viste le esperienze negative con i sensori fonici (utilizzati per la misura della velocità del trattore) ho poca fiducia sul sistem EMC. Modificato 30 Gennaio 2016 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 I sistemi Kuhn/Rauch sono due: EMC (per macchine con trasmissione meccanica) e EMC-2 (per macchine con trasmissione idraulica) Axis H 30.2 e H 50.2 montano il sistema EMC-2 con sensore di torsione (utilizzato nelle biciclette elettriche) Axis M 20.2 e M 30.2 montano il sistema EMC con doppio sensore fonico (differenza di velocità fra piatto e pto) Viste le esperienze negative con i sensori fonici (utilizzati per la misura della velocità del trattore) ho poca fiducia sul sistem EMC. Io molto probabilmente lo userò con un satellitare.. che sfrutterei anche in altre lavorazioni Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.