casemx240magnum Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Io lo scorso anno ho preso un sulky 20+ Semplice semplice senza fronzoli ... Ho ancora spazi poco ma mi pare che funzioni benissimo...Vado da min 12 a max 21 senza problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Il mio 19.1 base costa 3300 euro. Mi sembra valga la pena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Alfieri cambia qualcosa col 17.1,il prezzo è compreso di iva?domani vado e penso di definire,mi avete convinto a nn prendere il gamberini!io nn ho mai avuto un spandiconcime professionale,sempre i piccoli monodisco una volta cosmo e un altra angeloni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 I prezzi sono sempre più Iva. La differenza con il 17 non la ricordo penso sia il fatto che il 19 è accessoriabile come il mio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 Alfieri l ho preso,mds 17.1!molto bello anche a vederlo,cmq di serie ha anche l apertura idraulica e mi da il cardano!poi dovro imparare ad usarlo,speriamo sia facile,al limite mi darai una mano!gli ho dato un anticipo,il prezzo è 3350 ivato!tu hai risparmiato visto che hai preso il 19.1,pero al ritiro gli tolgo qualcosa e lui gia lo sa!!!!grazie x il consiglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 Il 17.1 ha meno accessori ma di base è la stessa macchina solo un po' più stretta di cassone e costa meno del 19 o del 12 perché non puoi metterci su il proporzionale all'avanzamento o altro..ottimo acquisto ..anch'io avrei preso quello se si potessero mettere le aperture elettriche al posto delle idrauliche che sul trattore con le routine per andare in spigatura non ho e invece ho preso il 12.1...dovrebbe essere già in concessionaria solo da ritirare tanto adesso non potrei usarlo lo stesso per lo stop Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Mi domandavo il kuhn 17.1 a differenza di un gamberini ha il serbatoio con una tramoggia,quando vado a distribuire il pellettato che essendo piu grande scendo di meno,quanto tempo in piu impieghero a svuotarlo?lo dico perche il mio angeloni monodisco,quindi una tramoggia,tutto aperto ce ne vuole tanto per svuotarlo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Vai tranquillo che l'mds non ê il Gamberini e lo svuoti presto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Complimenti iromax, finalmente passerai dal "buttare" il concime, a spargerlo sul campo. Vedrai che una volta capito e tarato sarà una favola da usare Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Grazie, un ultima delucidazione,il 11.1 e 12.1 hanno sempre lo stesso sistema del 17.1?perche a me la tramoggia piu stretta mi garba di piu!ps stamane papa' ha dato il nostro vecchio angeloni al ferro vecchio....hahaha,era in buone condizioni e lo ''buttava ancora'' bene il concime hihi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Si palette, sistema di apertura ecc sono gli stessi su tutti i mds .1 cambia la larghezza essendo fatti per essere usati anche nei frutteti e vigneti stretti..avendo solo 1 vasca lo svuoti bene e non ti resta del concime sul lato opposto quando fai i bordi nel perimetro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Ok,per me è solo una questione di comodita prenderlo con la tramoggia piu piccola!l importante che il risultato del lavoro è lo stesso.Sul sito kuhn ho letto che riesce a distribuire da 3kg ad ettaro di semi,ma è possibile farlo?ad esempio le cime di rapa 5-6kg a ettaro,mio padre quando non chiama il terzista qualche ettaro lo ha distribuito a mano e io lo interro con una fresatura superficiale!avvolte mi chiedo come fa a farle nascere bene per tutto il campo!!!cmq non vedo l ora di provarlo anche col favino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 (modificato) Non ti aspettare miracoli quelli li fa nostro Signore Io lo uso con la guida parallela diventa abbastanza preciso se hai un bel concime e ti attorno alle tabelle. Personalmente ho avuto dei problemi con le aperture dopo risolti dal concessionario Modificato 8 Gennaio 2017 da alfieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Questo di sicuro,la qualita del concime sicuramente è fondamentale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 Se devi usare anche concimi misto organici pellettati e urea grossa per farci stare il saccone da 600 kg controlla di avere almeno 800 litri se no anche a tramoggia vuota hai problemi poi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
explo.4 Inviato 14 Febbraio 2017 Condividi Inviato 14 Febbraio 2017 (modificato) ciao e complimenti per il forum, mi sono letto tutte le pagine del forum spandiconcime, e ho notato che ci sono alcuni utenti che sono possessori di spandiconcime Lely, di seguito metto del materiale che ho raccolto in merito a questa marca, spero siano utili. PS. per i file pdf mi indicate come devo fare? Modificato 15 Febbraio 2017 da explo.4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
explo.4 Inviato 15 Febbraio 2017 Condividi Inviato 15 Febbraio 2017 ok ci sono riuscito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 18 Febbraio 2017 Condividi Inviato 18 Febbraio 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 18 Febbraio 2017 Condividi Inviato 18 Febbraio 2017 (modificato) andare con un trattore più leggero?:AAAAH: Modificato 18 Febbraio 2017 da gianlu81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 Probabilmente pesta meno questo del trattore più leggero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 ho i miei dubbi che con oltre 170 ql e peso dietro, che per un cingolato non è il massimo (infatti i sobbalzi non sono pochi) pesti meno di un 140cv ben gommato che ne pesa meno della metà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 Un gommato dici che non sobbalza con uno spandiconcime così dietro? Un 140 cv pesa come minimo 65 q con i gommoni, inoltre lo dovresti zavorrare, non saprei se effettivamente galleggi meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 mai come un cingolato....poi un 140cv quel peso lo fà zavorrato....ma amesso anche che ci voglia la zavorra si potra arrivare a 70ql.....ne restano sempre 100 in piu.....e poi il congolato quando caricato dietro la superficie di appoggio del cngolo diminuisce e in capezzagna quando gira non è che fà un bel lavoro.....ora...se meglio di così non avevano avrebbe un senso, ma non mi sembra la soluzione migliore al caso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 Capisco le realtà grosse, ma i trattori da 80 - 100 cv non vanno più bene per spandere il concime? ? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 Spandi trainato, trattorino 100 cv con gomme larghe e via. Certo che la probabilità di rimanere dentro gli acquitrini che si vedono nel video sarebbe più alta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.