mattia 3645 Inviato 7 Dicembre 2020 Condividi Inviato 7 Dicembre 2020 Il 6/12/2020 Alle 17:36, Burzum90 ha scritto: Si sì è dpa Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quanto è costato come optional rispetto allo spandi base? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Burzum90 Inviato 7 Dicembre 2020 Condividi Inviato 7 Dicembre 2020 Quanto è costato come optional rispetto allo spandi base? Più o meno 2500€Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Dicembre 2020 Condividi Inviato 7 Dicembre 2020 Ottimo acquisto! Complimenti! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Burzum90 Inviato 7 Dicembre 2020 Condividi Inviato 7 Dicembre 2020 Ottimo acquisto! Complimenti!Grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Runner46 Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 Quali sono i spandiconcime di riferimento, sto cercando intorno 1800/2000 litri, controllo sezione, dosaggio variabile , pesa, con attacco isobus da usare con greenstar 2630, starfire 6000 RTK? le marche di riferimento sono sempre amazone, vicon e bongbale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 19 Dicembre 2020 Condividi Inviato 19 Dicembre 2020 Quali sono i spandiconcime di riferimento, sto cercando intorno 1800/2000 litri, controllo sezione, dosaggio variabile , pesa, con attacco isobus da usare con greenstar 2630, starfire 6000 RTK? le marche di riferimento sono sempre amazone, vicon e bongbale?Assolutamente da aggiungere Khun e anche Sulky Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 26 Dicembre 2020 Condividi Inviato 26 Dicembre 2020 Sarei curioso di sapere chi sta usando le mappe di prescrizione e come si trova? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brinta Inviato 26 Dicembre 2020 Condividi Inviato 26 Dicembre 2020 Noi abbiamo iniziato con le concimazioni del grano a gennaio/febbraio di quest'anno..le abbiamo create dalle mappe di resa della trebbia ,dove avevo i dati,e da fieldview.. A gennaio dovremmo fare i prelievi del terreno georeferenziati e integrare anche quelli nelle informazioni . Se devo dirti che sono riuscito a cogliere qualche differenza significativa ti direi una balla..i dati li abbiamo, lo spandi che le gestisce anche quindi lavoreremo così anche il 2021 per fare esperienza e provare a vedere qualcosa. 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Dicembre 2020 Condividi Inviato 27 Dicembre 2020 Brinta sempre avanti! Complimenti! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 27 Dicembre 2020 Condividi Inviato 27 Dicembre 2020 Noi abbiamo fatto le prime prove quest’anno. Usando le mappe di produzione della mietitrebbia e anche le mappe di monitoraggio fornite da FieldView. le prove le abbiamo fatte sul riso. Per ora non abbiamo notato differenze, anche perché da noi ha grandinato parecchio... per il 2021 dovremmo farlo su tutta l’azienda, anche sul mais e prima ancora sul grano. Vedremo ti metto il video fatto da FieldView 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domyx Inviato 27 Dicembre 2020 Condividi Inviato 27 Dicembre 2020 Noi abbiamo fatto le prime prove quest’anno. Usando le mappe di produzione della mietitrebbia e anche le mappe di monitoraggio fornite da FieldView. le prove le abbiamo fatte sul riso. Per ora non abbiamo notato differenze, anche perché da noi ha grandinato parecchio... per il 2021 dovremmo farlo su tutta l’azienda, anche sul mais e prima ancora sul grano. Vedremo ti metto il video fatto da FieldView Complimenti!Per il video, ma soprattutto per l'organizzazione del lavoro.Non c'è niente da fare, se si vuole che la terra renda va gestita al meglio delle possibilità, e la tecnologia aiuta...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 14 Gennaio 2021 Condividi Inviato 14 Gennaio 2021 Parlando di spandiconcime a controllo manuale..se non ho capito male bogballe non ha la chiusura indipendente delle bocchette per non sprecare concime negli appezzamenti a spigoli o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 14 Gennaio 2021 Condividi Inviato 14 Gennaio 2021 Parlando di spandiconcime a controllo manuale..se non ho capito male bogballe non ha la chiusura indipendente delle bocchette per non sprecare concime negli appezzamenti a spigoli o sbaglio? Esatto è un difetto del bogballeInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 14 Gennaio 2021 Condividi Inviato 14 Gennaio 2021 Parlando di spandiconcime a controllo manuale..se non ho capito male bogballe non ha la chiusura indipendente delle bocchette per non sprecare concime negli appezzamenti a spigoli o sbaglio? Non credo sia una priorità. Io nell'amazone il secondo giorno ho collegato subito insieme i tubi in modo da aprire in contemporanea...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 14 Gennaio 2021 Condividi Inviato 14 Gennaio 2021 Non credo sia una priorità. Io nell'amazone il secondo giorno ho collegato subito insieme i tubi in modo da aprire in contemporanea...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkGiustamente se hai campi ben squadrati hai fatto bene, per chi ha campi fatti male è una cosa da tenere in conto quando si acquista Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 14 Gennaio 2021 Condividi Inviato 14 Gennaio 2021 Giustamente se hai campi ben squadrati hai fatto bene, per chi ha campi fatti male è una cosa da tenere in conto quando si acquista Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMa si cmq non è lì che si vede se uno spandi è valido o meno. Preferisco raddoppiare un attimino se c'è una punta piuttosto che prendere una macchina che dopo 5 anni diventa un ammasso di ruggine ma ha la chiusura dei fossi. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Gennaio 2021 Condividi Inviato 15 Gennaio 2021 Il 27/12/2020 Alle 10:23, rico 91 ha scritto: Noi abbiamo fatto le prime prove quest’anno. Usando le mappe di produzione della mietitrebbia e anche le mappe di monitoraggio fornite da FieldView. le prove le abbiamo fatte sul riso. Per ora non abbiamo notato differenze, anche perché da noi ha grandinato parecchio... per il 2021 dovremmo farlo su tutta l’azienda, anche sul mais e prima ancora sul grano. Vedremo ti metto il video fatto da FieldView complimenti è una cosa veramente utile per l'agricoltura se usato costantemente negli anni!! l'unica cosa che mi lascia dubbioso è il tipo di concime che stai usando, visto tutta la tecnologia a disposizione, io userei concimi molto migliori altrimenti credo che non si veda tutta questa differenza è come avere una sportiva da 700cv e poi montare dei pneumatici di sottomarca per dire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nikolas Inviato 15 Gennaio 2021 Condividi Inviato 15 Gennaio 2021 Il 19/12/2020 Alle 01:06, Runner46 ha scritto: Quali sono i spandiconcime di riferimento, sto cercando intorno 1800/2000 litri, controllo sezione, dosaggio variabile , pesa, con attacco isobus da usare con greenstar 2630, starfire 6000 RTK? le marche di riferimento sono sempre amazone, vicon e bongbale? Ciao Negli ultimi 4 anni di spargiconcime che facciano rateo variabile ne ho visti tanti ed in tutte le salse, isobus con il proprio monitor, isobus con monitor iso del trattore o aftermarket, non isobus che comunicano in TUVR con monitor non iso e chi più ne ha più ne metta?. Nel tuo caso specifico con GS3 2630 ho operato in diverse aziende e con diversi spargiconcime (Kuhn, Sulky, Vicon/Kverneland,Amazzone,Gaspardo) ed onestamente tutti hanno sempre lavorato benissimo (mi riferisco alla gestione e applicazione rateo variabile e controllo sezioni). Per la parte rateo variabile nel tuo caso una gran mano te la darebbe proprio il 2630 che è semplicissimo da utilizzare e funziona sempre bene, ed in ogni caso sempre meglio dei monitor isobus che propongono con gli spargiconcime. Un consiglio che do è quello di verificare se lo spargiconcime che si vuole acquistare gestisce il rateo variabile in modo separato per i due piatti destra/sinistra, questo non é indispensabile ma diventa utilie ed aumenta la precisione dell'applicazione rispetto alla prescrizione, specialmente quando le larghezze di lavoro iniziano a diventare alte. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale25 Inviato 29 Gennaio 2021 Condividi Inviato 29 Gennaio 2021 Buongiorno, sto valutando l'acquisto di uno spandiconcime con peso e sono in zona collinare. Sono precisi anche in collina? Sono indeciso tra il kuhn e Amazone attualmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 10 Febbraio 2021 Condividi Inviato 10 Febbraio 2021 Ciao a tutti. Consigli su spandi concime amazone zav profis tronic oppure Kuhn Axis EMC. GrazieInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 13 Febbraio 2021 Condividi Inviato 13 Febbraio 2021 Ho trovato un video con le prove a confronto ma non ci sono tabelle. ( il video è in tedesco ) qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie milleInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 14 Febbraio 2021 Condividi Inviato 14 Febbraio 2021 Ciao a tutti. Consigli su spandi concime amazone zav profis tronic oppure Kuhn Axis EMC. GrazieInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIo ho un kuhn Axis 40.2 EMC e per ora mi trovo beneInviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 14 Febbraio 2021 Condividi Inviato 14 Febbraio 2021 Il 29/1/2021 Alle 14:23, Ale25 ha scritto: Buongiorno, sto valutando l'acquisto di uno spandiconcime con peso e sono in zona collinare. Sono precisi anche in collina? Sono indeciso tra il kuhn e Amazone attualmente Io ho il kuhn e sono in collina mi trovo bene l'unica cosa quando sei in salita tiro il terzo punto in avanti per far si che il concime cada perpendicolarmente sul disco altrimenti cambia il punto di caduta e di conseguenza la gittata e quando sei in discesa allunghi il terzo punto. Per il resto è molto preciso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 14 Febbraio 2021 Condividi Inviato 14 Febbraio 2021 Ma Kuhn non aveva la spazzola che guida il concime sul disco anche in pendenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 14 Febbraio 2021 Condividi Inviato 14 Febbraio 2021 Si ma se vai su forti pendenze cambia il punto di caduta perché comunque dalla spazzola al disco c'è spazio è inevitabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.