pinox Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 12 ore fa, enri94 ha scritto: Io ho solo chiesto quale era il mirgliore isobus tra qualche hanno lo compro .... tu hai x 40 Scusa, ma devi comprare tra qualche anno e ti informi ora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 12 ore fa, enri94 ha scritto: Io ho solo chiesto quale era il mirgliore isobus tra qualche hanno lo compro .... tu hai x 40 Scusa, ma devi comprare tra qualche anno e ti informi ora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 Un mio amico vorrebbe acquistare uno spandiconcime pneumatico kuhn io non sapevo neanche dell'esistenza.... qualcuno ci ha mai lavorato o visto lavorare? Come vanno? Metto un link trovato su youtube simile a questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 7 ore fa, pinox ha scritto: Scusa, ma devi comprare tra qualche anno e ti informi ora? Qual è il problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 10 ore fa, SAN64 ha scritto: si io ho X40+Econov...inizialmente ho preso la giuda loro Matrix...poi sono passato alla CFX750 Trimble con autogiuda......adesso devo passare all'Isobus perche avendo ormai 5 anni, il monitor Vision non supporta gli ultimi aggiornamenti di Timble e quindi non riescono a colloquiare piu.....però ti posso garantire che è una bella macchina e affidabile.....io distribuisco circa 4000ql/anno e dopo 5 anni le pale sono ancora quelle originali.....lo scorso anno si era iniziata a vedere un pò di ruggine su alcuni punti della vasca che erano a contatto con le parti in acciaio, ho chiamato Benati e mi hanno detto che alcuni anni fà cambiando il tipo di vernice in ecologica si era verificato questo problema, ma ora con il nuovo tipo non piu...... e mi hanno spedito subito la cassa nuova da sostituire con sù scritto "garanzia per 7 anni sulla corrosione" 4000mila qli di concime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 1 ora fa, enri94 ha scritto: Qual è il problema Nessun problema per me, ma vista la velocità con cui evolvono tecnica e listini mi pare sprecato anticipare di anni, comunque ognuno è padrone del proprio tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 1 ora fa, enri94 ha scritto: Qual è il problema sicuramente possono uscire modelli nuovi e con caratteristiche più innovative, comunque anche se noi abbiamo il Kubota sembra che il Sulky sia in certi aspetti migliore, alla fine ognuno ha i suoi pro e contro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 4 ore fa, silvio716 ha scritto: Un mio amico vorrebbe acquistare uno spandiconcime pneumatico kuhn io non sapevo neanche dell'esistenza.... qualcuno ci ha mai lavorato o visto lavorare? Come vanno? Metto un link trovato su youtube simile a questo è una gran macchina l'aero,peccato non lo facciano più anche se ad hannover 2019 ho visto un prototipo x un eventuale ripartenza del progetto.purtroppo al momento x la distribuzione dell'urea sulla fila del mais non hai molte alternative,un aero di 15 anni è molto meglio secondo me a un damax o altro prodotto nazionale attuale. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 10 ore fa, pinox ha scritto: Scusa, ma devi comprare tra qualche anno e ti informi ora? Tranquillo comprerò anche un trattore prima isobus Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 22 Febbraio 2021 Condividi Inviato 22 Febbraio 2021 1 ora fa, pinox ha scritto: Nessun problema per me, ma vista la velocità con cui evolvono tecnica e listini mi pare sprecato anticipare di anni, comunque ognuno è padrone del proprio tempo Aspetto qualche anno magari modificano anche i trattore isobus Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 23 Febbraio 2021 Condividi Inviato 23 Febbraio 2021 12 ore fa, Alessandro82 ha scritto: è una gran macchina l'aero,peccato non lo facciano più anche se ad hannover 2019 ho visto un prototipo x un eventuale ripartenza del progetto.purtroppo al momento x la distribuzione dell'urea sulla fila del mais non hai molte alternative,un aero di 15 anni è molto meglio secondo me a un damax o altro prodotto nazionale attuale. Il mio amico non fa mais lui lo utilizzerebbe per concimare grano e orzo dovrebbe andare bene lo stesso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 23 Febbraio 2021 Condividi Inviato 23 Febbraio 2021 (modificato) non capisco a cosa serve un trafalcione del genere per fare grano e orzo....ha dei costi piu alti...una manutenzione molto piu alta...un peso maggiore...una larghezza di spandimento limitata....e per fare cosa?....per avere piu precisione?????......ma oggi con i sistemi che ci sono sui centrifughi la preciosione è simile Modificato 23 Febbraio 2021 da SAN64 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 23 Febbraio 2021 Condividi Inviato 23 Febbraio 2021 4 ore fa, silvio716 ha scritto: Il mio amico non fa mais lui lo utilizzerebbe per concimare grano e orzo dovrebbe andare bene lo stesso? si,tutto si combina,dovresti mettere i paitti diffusori sotto le calate .cmq io lascerei perdere e prenderei un classico x fare campo aperto,per fare su mais invece è ok. tieni presente che ha la barra che si chiude in 2,quindi giochi che si accumulano, boccole da cambiare,cavi che sostengono la barra che saltano,se vai sullo sconnesso devi andare a passo d'uomo se vuoi tornare a casa con la barra intera,se hai un trattore con poco olio tende a scaldare l'olio idraulico (modifica valida pompa e serbatoio autonomi e radiatore con ventola per utilizzo intensivo),capacità non elevata..ripeto a pieno campo io andrei a occhi chiusi su un classico,fai che misure vuoi,molto più pratico e funzionale 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 23 Febbraio 2021 Condividi Inviato 23 Febbraio 2021 3 minuti fa, Alessandro82 ha scritto: si,tutto si combina,dovresti mettere i paitti diffusori sotto le calate .cmq io lascerei perdere e prenderei un classico x fare campo aperto,per fare su mais invece è ok. tieni presente che ha la barra che si chiude in 2,quindi giochi che si accumulano, boccole da cambiare,cavi che sostengono la barra che saltano,se vai sullo sconnesso devi andare a passo d'uomo se vuoi tornare a casa con la barra intera,se hai un trattore con poco olio tende a scaldare l'olio idraulico (modifica valida pompa e serbatoio autonomi e radiatore con ventola per utilizzo intensivo),capacità non elevata..ripeto a pieno campo io andrei a occhi chiusi su un classico,fai che misure vuoi,molto più pratico e funzionale ripeto,se lo paragoni ad altro spandiconcime interfilare nazionale sei avanti anni luce 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 26 Febbraio 2021 Condividi Inviato 26 Febbraio 2021 (modificato) Quale spandiconcime è superiore tra i 2 costruttori Kuhn e Bogballe? In particolare Kuhn AXIS 40.2 M-EMC-W VS pro e Bogballe M35W. L'axis ha 2 celle di carico e pesa in maniera indipendente il prodotto distribuito a dx da quello di sx, il bogballe non credo. Modificato 26 Febbraio 2021 da 1760michele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 26 Febbraio 2021 Condividi Inviato 26 Febbraio 2021 Quale spandiconcime è superiore tra i 2 costruttori Kuhn e Bogballe? In particolare Kuhn AXIS 40.2 M-EMC-W VS pro e Bogballe M35W. L'axis ha 2 celle di carico e pesa in maniera indipendente il prodotto distribuito a dx da quello di sx, il bogballe non credo.Il kuhn EMC misura il dosaggio sui dischi e la pesa serve solo per sapere quanto concime c’è nella vasca, il bogballe ha la classica pesa. Come sezioni il kuhn ne dovrebbe avere di più. Il kuhn è più innovativo di contro a mio parere vedendo gli spandiconcime di amici e vicini il bogballe dovrebbe avere una verniciatura superiore. Comunque sono 2 ottimi spandiconcime Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 26 Febbraio 2021 Condividi Inviato 26 Febbraio 2021 Il kuhn EMC misura il dosaggio sui dischi e la pesa serve solo per sapere quanto concime c’è nella vasca, il bogballe ha la classica pesa. Come sezioni il kuhn ne dovrebbe avere di più. Il kuhn è più innovativo di contro a mio parere vedendo gli spandiconcime di amici e vicini il bogballe dovrebbe avere una verniciatura superiore. Comunque sono 2 ottimi spandiconcime Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkTi sbagli, il khun dosa con la pesa come tutti, il sensore sui dischi legge se manca concime su uno dei dischi e apre e chiude automaticamente la sarcinesca per sbloccare un’eventuale grumo di concime. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 27 Febbraio 2021 Condividi Inviato 27 Febbraio 2021 Il grosso del lavoro dovrebbero farlo i sensori sui piatti, la pesa rimane un aiuto. Se la pesatura fosse fatta dalla pesa quando da un lato deve chiudere X settori come fa a calcolare il peso? Magari ho capito male io Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 27 Febbraio 2021 Condividi Inviato 27 Febbraio 2021 https://www.kuhn.it/coltivazioni/spandiconcime/axisInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 27 Febbraio 2021 Condividi Inviato 27 Febbraio 2021 Al minuto 3:30 del primo video c’è un sensore della yara montato sulla cabina del John Deere, l’N-sensor ALS, che serve a misurare la richiesta di azoto del campo e per regolare la quantità di concime. Qualcuno di voi l’ha mai usato e ha maggiori informazioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 19 Marzo 2021 Condividi Inviato 19 Marzo 2021 Spandi concime maschio primo pareri? Vengo da kuhn... Ma volevo prenderne uno dei nostri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francescosilver Inviato 19 Marzo 2021 Condividi Inviato 19 Marzo 2021 3 ore fa, andrea4500c ha scritto: Spandi concime maschio primo pareri? Vengo da kuhn... Ma volevo prenderne uno dei nostri? Conosco un paio di amici fidati? che lo hanno direi soddisfatti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 19 Marzo 2021 Condividi Inviato 19 Marzo 2021 Al minuto 3:30 del primo video c’è un sensore della yara montato sulla cabina del John Deere, l’N-sensor ALS, che serve a misurare la richiesta di azoto del campo e per regolare la quantità di concime. Qualcuno di voi l’ha mai usato e ha maggiori informazioni?Inutile da noi, il sensore direbbe sempre che mancano due q.li ettaro di urea 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 21 Marzo 2021 Condividi Inviato 21 Marzo 2021 Al minuto 3:30 del primo video c’è un sensore della yara montato sulla cabina del John Deere, l’N-sensor ALS, che serve a misurare la richiesta di azoto del campo e per regolare la quantità di concime. Qualcuno di voi l’ha mai usato e ha maggiori informazioni?Un vicino lo ha della Topcon. Si trova molto bene in risaia, con ottimi risultati sul contenimento del brusone, ma sulle altre colture non ho mai capito che ne pensi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 18 Aprile 2021 Condividi Inviato 18 Aprile 2021 ho una domanda ,ma mi vergogno persino un poco visto il livello di tecnologia su cui si discute attualmente sugli spandiconcime... spandiconcime amazone zax m perfect ,qualcuno lo usa senza agitatori rotanti all'interno del cassone? perchè nonostante disinnesti sempre la presa di forza durante le soste succede che lìagitatore sfarini il concime al punto che si crea un cono indurito prorpio in prossimita delle aperture sfalsando la quantità distribuita in base allìapertura che viene per l'appunto limitata dalla plvere indurita del concime stesso. se io lavorassi senza agitatore avendo cura di usare concime fresco che scivola bene a che inconvenienti andrei incontro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.