mbx Inviato 18 Aprile 2021 Condividi Inviato 18 Aprile 2021 Succede pure a me, dovevano sincronizzarlo con l’apertura della buchetta, a buchetta chiusa fermarlo, è fatto proprio alla membro di cane, non l’ho mai tolto ma a logica se hai concime secco con pochi grumi non dovresti aver problemi, ma se lega solo un pelo fa da tappo sulla mezza buchetta chiusa e non va + giù niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 18 Aprile 2021 Condividi Inviato 18 Aprile 2021 5 ore fa, mbx ha scritto: Succede pure a me, dovevano sincronizzarlo con l’apertura della buchetta, a buchetta chiusa fermarlo, è fatto proprio alla membro di cane, non l’ho mai tolto ma a logica se hai concime secco con pochi grumi non dovresti aver problemi, ma se lega solo un pelo fa da tappo sulla mezza buchetta chiusa e non va + giù niente ho comperato l amazone convinto di aver comperato bene ,ma alla prova dei fatti secondo me è un prodotto superato e soppravalutato...tornassi indietro comprerei altro ,cassone in inox e agitatori fatti diversamente ... provo nei prossimi giorni a levare gli agitatori e vedo come va...ma veramente nessuno qui li ha mai levati? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 19 Aprile 2021 Condividi Inviato 19 Aprile 2021 È fatto così? Penso che l’agitatore si muove insieme alle palette, sullo stesso albero, quindi fa troppi giri. Se è troppo vicino al fondo il concime in mezzo lo macina, ma se lo togli potresti avere problemi con alcuni concimi e comunque andrebbe giù molto meno concime oltre a non essere costante perché l’agitatore non spinge il concime fuori dalla bocchetta, quindi le tabelle di distribuzione sarebbero tutte sbagliate. Guarda se puoi girarlo sottosopra in modo che stia un po’ più staccato dal fondo, sicuramente ti cambia già qualcosa come flusso e quindi dose, comunque fatto così devi stare attento a non farlo girare per niente con le bocchette chiuse altrimenti macina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 19 Aprile 2021 Condividi Inviato 19 Aprile 2021 (modificato) No lo zam ha una spirale orizzontale che si muove con le palette ma molto + lentamente, il fatto è che secondo me c’e’ troppo spazio tra la spirale e il fondo, il concime li sotto viene compattato sulla mezza buchetta chiusa e gira e rigira si sfarina, se lo facevano che sfiorava il fondo il concime veniva spinto nella parte aperta della buchetta e non restava fermo li a disfarsi confermo che se tornassi indietro col cavolo che prenderei l’amazone Modificato 19 Aprile 2021 da mbx 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 19 Aprile 2021 Condividi Inviato 19 Aprile 2021 si , il mio è esattamente come quello in foto...MBX ma quindi anche se avessi preso il modello con agitatore orizzontale non ne sarei soddisfatto ? E l'eurospand che ha il piatto vibrante va meglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 19 Aprile 2021 Condividi Inviato 19 Aprile 2021 Io quando svuoto vedo sempre il concime “cementato” ai bordi del fondo, con il pellet stallatico poi.. con quello dopo 10q non va + giù niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 19 Aprile 2021 Condividi Inviato 19 Aprile 2021 5 ore fa, mbx ha scritto: Io quando svuoto vedo sempre il concime “cementato” ai bordi del fondo, con il pellet stallatico poi.. con quello dopo 10q non va + giù niente Ho Sulky,non ho mai visto concime schiacciato sul fondo o attorno,molto contento del prodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 19 Aprile 2021 Condividi Inviato 19 Aprile 2021 18 ore fa, cj7 ha scritto: ho comperato l amazone convinto di aver comperato bene ,ma alla prova dei fatti secondo me è un prodotto superato e soppravalutato...tornassi indietro comprerei altro ,cassone in inox e agitatori fatti diversamente ... provo nei prossimi giorni a levare gli agitatori e vedo come va...ma veramente nessuno qui li ha mai levati? io li tolgo se devo dar lumachicida perchè con quelli montati rimane un sacco di roba sul fondo perchè mentre girano lanciano il prodotto ovunque tranne che nella buchetta. penso che con concimi con granulo bello senza polvere riesci a lavorare anche senza agitatori, con misto organici magari no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 19 Aprile 2021 Condividi Inviato 19 Aprile 2021 Il mio amazone zam ha questi e non ho mai avuto problemi. Girano piano e non spaccano il concime. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 19 Aprile 2021 Condividi Inviato 19 Aprile 2021 (modificato) Anche il mio è così, resta pulito solo col “concime da soldi” e nitrato ammonico, ma pure i ternari non tutti, nitrophoska resta pulito, sulfathomassik già comincia a fare “il pongo” Modificato 19 Aprile 2021 da mbx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 22 Aprile 2021 Condividi Inviato 22 Aprile 2021 Il 19/4/2021 Alle 18:21, Gianni il Folle ha scritto: Il mio amazone zam ha questi e non ho mai avuto problemi. Girano piano e non spaccano il concime. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk e si ,rispetto al mio va sicuramente meglio ,anche perchè l uscita del concime è di sotto e non laterale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 22 Aprile 2021 Condividi Inviato 22 Aprile 2021 Il 19/4/2021 Alle 20:31, mbx ha scritto: Anche il mio è così, resta pulito solo col “concime da soldi” e nitrato ammonico, ma pure i ternari non tutti, nitrophoska resta pulito, sulfathomassik già comincia a fare “il pongo” cosè il concime da soldi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 23 Aprile 2021 Condividi Inviato 23 Aprile 2021 Ternari tipo nitrophoska, yara mila ecc.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 23 Aprile 2021 Condividi Inviato 23 Aprile 2021 Giusto per restare in tema.Usato nell'ordine oggi con:Urea panfertil 5 sacconiUrea Yara 4 sacconiSolfato Yara sulfan 1 saccone da 750 kg18-46 Arpa 2 sacconiNo problemi con prodotti Yara, con gli altri due siZam 1200 del 2010 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 24 Aprile 2021 Condividi Inviato 24 Aprile 2021 Il mio (ZA-M Hydro 1501 del 2012) da problemi solo con i pellettati o con prodotto umido o trattato (male) tipo inibitore. Quando uso i pellettati cerco di tenere chiuse le bocchette il meno possibile in modo da creare un flusso omogeneo e macinare meno il concime. Con i granulari fa un po’ di deposito se il prodotto è un po’ umido ma l’uniformità di spandimento resta sempre ottima. Per quelle bocchette saranno passati più i meno 10mila qli di concime, ma a parte piccole rogne sono contento. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 24 Aprile 2021 Condividi Inviato 24 Aprile 2021 Uniformità non discuto, lui "butta" sempre omogeneo e al quantitativo impostato, però gli agitatori erano un difetto negli Zam.Adesso con ZaV e ZaTS situazione diversa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 11 Maggio 2021 Condividi Inviato 11 Maggio 2021 (modificato) Per chi ha lo ZAM, controllate il tubo idraulico con la curva a 90 del martinetto per l’apertura delle buchette (tutti e due), non so se siano tutti cosi o se il mio l’avesse assemblato il ragazzotto nuovo ma erano girate in verticale e aprendo e chiudendo che il martinetto si sposta quel poco andavano dritte a tagliarsi sulla lamiera. Ieri attacco, tiro distributore per chiudere e mi son visto il vetro posteriore coperto d’olio, e per fortuna che era chiuso.. Modificato 11 Maggio 2021 da mbx 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Maggio 2021 Condividi Inviato 11 Maggio 2021 Per chi ha lo ZAM, controllate il tubo idraulico con la curva a 90 del martinetto per l’apertura delle buchette (tutti e due), non so se siano tutti cosi o se il mio l’avesse assemblato il ragazzotto nuovo ma erano girate in verticale e aprendo e chiudendo che il martinetto si sposta quel poco andavano dritte a tagliarsi sulla lamiera. Ieri attacco, tiro distributore per chiudere e mi son visto il vetro posteriore coperto d’olio, e per fortuna che era chiuso..Le ho allineate col pistone. Sicuramente un errato montaggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 14 Maggio 2021 Condividi Inviato 14 Maggio 2021 Qualcuno sta usando l'Amazone TS? Come si trova? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 Ragazzi io non me ne intendo tanto di attrezzature moderne: faccio parte della generazione "palina in fondo al campo con avvolto il sacco di nitrophoska" per fare le passate giuste ? Detto questo: uno spandiconcime che mi permetta di usare tipi diversi di concime, e velocità diverse, e che mi chieda solo di inserire in un monitor i kg/ha che voglio spandere senza fare tante prove, quale può essere ? Di cosa deve essere dotato? Quanto può costare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 Ragazzi io non me ne intendo tanto di attrezzature moderne: faccio parte della generazione "palina in fondo al campo con avvolto il sacco di nitrophoska" per fare le passate giuste Detto questo: uno spandiconcime che mi permetta di usare tipi diversi di concime, e velocità diverse, e che mi chieda solo di inserire in un monitor i kg/ha che voglio spandere senza fare tante prove, quale può essere ? Di cosa deve essere dotato? Quanto può costare? Be le cose che cerchi tu sono tra le più costose su uno spandi,prezzo preciso nn saprei perché poi dipende anche dalla dimensione ma cmq costa parecchio,Marche io starei sempre su sulky,kuhn o amazone Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 Con Kverneland stai circa sui 20k€ 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 (modificato) 3 ore fa, Calle 89 ha scritto: io starei sempre su sulky,kuhn o amazone Kverneland non lo citi perché ha qualcosa in meno? Se si che cosa? Sono interessato perché anche io sto per fare l’acquisto ed ero indeciso tra Kverneland e kuhn. Modificato 19 Ottobre 2021 da 1760michele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 Kverneland non lo citi perché ha qualcosa in meno? Se si che cosa? Sono interessato perché anche io sto per fare l’acquisto ed ero indeciso tra Kverneland e kuhn. Semplicemente perché nn ne ho mai visti lavorare quindi nn vorrei dire cose a caso anche se credo sia un ottima marca,qua da me i nuovi sono tutti di quelle 3 marche citateInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 (modificato) In che zona ti trovi? C’è qualcuno che usa Kverneland qui sul forum? Modificato 19 Ottobre 2021 da 1760michele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.