dino62 Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 (modificato) 13 ore fa, Cri78 ha scritto: Ragazzi io non me ne intendo tanto di attrezzature moderne: faccio parte della generazione "palina in fondo al campo con avvolto il sacco di nitrophoska" per fare le passate giuste ? Detto questo: uno spandiconcime che mi permetta di usare tipi diversi di concime, e velocità diverse, e che mi chieda solo di inserire in un monitor i kg/ha che voglio spandere senza fare tante prove, quale può essere ? Di cosa deve essere dotato? Quanto può costare? Proporzionale senza pesa dovresti essere sui 8/10 mila,cinque anni fa kuhn,Sulky venivano sui 7mila,poi dipende da che accessori vuoi. Modificato 19 Ottobre 2021 da dino62 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 5 ore fa, 1760michele ha scritto: In che zona ti trovi? C’è qualcuno che usa Kverneland qui sul forum? noi abbiamo il kubota dsm-w geospread, omologo del kverneland cl geospread mi pare, unico pecca è che non ha i sensori per sapere quando sta per finire il concime da una parte o dall'altra, per il resto siamo molto contenti, se vuoi sapere qualcosa in particolare chiedi pure Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 9 minuti fa, lorenzo.dulcini ha scritto: noi abbiamo il kubota dsm-w geospread, omologo del kverneland cl geospread mi pare, unico pecca è che non ha i sensori per sapere quando sta per finire il concime da una parte o dall'altra, per il resto siamo molto contenti, se vuoi sapere qualcosa in particolare chiedi pure Certo che con 5 celle di carico (mi sembra ne abbia 5) il fatto che non segnali la fine del concime è imbarazzante. È preciso nello spandimento? Il controllo sezioni funziona bene? La chiusura delle sezioni è elettrica? Hai la versione isobus o col suo computer? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 1 ora fa, dino62 ha scritto: Proporzionale senza pesa dovresti essere sui 8/10 mila,cinque anni fa kuhn,Sulky venivano sui 7mila,poi dipende da che accessori vuoi. Ma come funziona? Fai la pesata di prova per vedere il peso volumetrico come le seminatrici del grano e poi gli dici i kg/ha e via? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 48 minuti fa, 1760michele ha scritto: Certo che con 5 celle di carico (mi sembra ne abbia 5) il fatto che non segnali la fine del concime è imbarazzante. È preciso nello spandimento? Il controllo sezioni funziona bene? La chiusura delle sezioni è elettrica? Hai la versione isobus o col suo computer? viene visualizzato il peso totale, avrebbero dovuto mettere un sensore interno per lato perché capita a volte di avere 60/70 kg da una parte e 0 dall'altra, sapendo questo uno si regola e si arriva allo svuotamento solo alla fine, per il resto nello spandimento è preciso, anche col lumachicida a 10kg x ha nessun problema, sezioni elettriche ad 1 metro, dose variabile, non ho fatto l'aggiornamento al multirate perché non mi porta molto risparmio, è quello isobus ma ho il tellus pro con l'aggiornamento al farm center per dati di lavoro e mappe di prescrizione. rispetto al kuhn che avevo prima che era totalmente meccanico ovviamente è un altro pianeta, ma quello che posso dire è che il concime fa molta meno polvere avendo la precamera centrale. una cosa da valutare sono le griglie con i fori più grandi se si pensa di usare il pellettato un po' umido, io non sapevo ci fosse questo optional, ho dato 2 sacconi di pollina pellettata ed ho dovuto tenere le griglie aperte perché altrimenti faceva fatica ad andare giù Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 19 Ottobre 2021 Condividi Inviato 19 Ottobre 2021 33 minuti fa, Cri78 ha scritto: Ma come funziona? Fai la pesata di prova per vedere il peso volumetrico come le seminatrici del grano e poi gli dici i kg/ha e via? Pesata o tabelle della ditta,in base alla velocità lui apre e chiude. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 7 Novembre 2021 Condividi Inviato 7 Novembre 2021 Si sa niente della Agrex che fine ha fatto per reperire i ricambi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Novembre 2021 Condividi Inviato 7 Novembre 2021 Kverneland non lo citi perché ha qualcosa in meno? Se si che cosa? Sono interessato perché anche io sto per fare l’acquisto ed ero indeciso tra Kverneland e kuhn. Lascia stare Michele, forse te lo dissi di persona, io presi il Vicon, e grazie a dio l’ho venduto perdendoci praticamente niente. Khun tutta la vita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 9 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto: Lascia stare Michele, forse te lo dissi di persona, io presi il Vicon, e grazie a dio l’ho venduto perdendoci praticamente niente. Khun tutta la vita. Che ti è successo col Vicon? Quando ci vedemmo mi dicesti vai su Kverneland ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 Che ti è successo col Vicon? Quando ci vedemmo mi dicesti vai su Kverneland ricordi male, anche perché assistenza kverneland con me ha fatto pena. forse ti dissi che sui grandi modelli accessoriati la differenza tra i marchi si assottiglia, ma sono sempre stato tifoso khun. Io avevo un modello base e non era il top. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 Mi dispiace Fabio, allora ti ho fatto fare un acquisto sbagliato.Conunque io con il vicon mi trovo abbastanza bene, ormai ho imparato ad usarlo, ho le regolazioni memorizzate tanto uso sempre gli stessi concimi piu o meno.Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 8 Novembre 2021 Condividi Inviato 8 Novembre 2021 Mi dispiace Fabio, allora ti ho fatto fare un acquisto sbagliato.Conunque io con il vicon mi trovo abbastanza bene, ormai ho imparato ad usarlo, ho le regolazioni memorizzate tanto uso sempre gli stessi concimi piu o meno.Inviato dal mio SM-A125F utilizzando TapatalkNo Samuele, avevo già comprato quando ne parlammo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 9 Novembre 2021 Condividi Inviato 9 Novembre 2021 Come mai No vicon/kv? Hanno problemi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 9 Novembre 2021 Condividi Inviato 9 Novembre 2021 Un paio di amici che hanno il Kverneland geospread mi dicevano che va benissimo, è così preciso che potrebbe seminare. Lorenzo sul forum confermava. Io sto per chiudere. Non so che problemi abbia avuto Fabio, appena finisco di seminare lo chiamerò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Novembre 2021 Condividi Inviato 9 Novembre 2021 Un paio di amici che hanno il Kverneland geospread mi dicevano che va benissimo, è così preciso che potrebbe seminare. Lorenzo sul forum confermava. Io sto per chiudere. Non so che problemi abbia avuto Fabio, appena finisco di seminare lo chiamerò. Quando vuoi michele a disposizione. Comunque sul Ro-C 900rottura continua delle chiavette, larghezza di spandimento nemmeno lontanamente vicina ai 21 e neanche ai 18 metri ipotizzati. Accessori chr non sanno neanche spiegarti cosa sono e per cosa servono, in ultimo assistenza penosa da parte di casa madre, che ha preso “il piccio” di non farmi fare assistenza in garanzia da concessionaria vicina a me perché lo ho trovato pronta consegna altrove. Inutili telefonate e mail da parte mia e del serissimo venditore, neanche per avere indicazioni sulle probabili cause dei guasti. Per me non è questo l’atteggiamento verso il cliente. L’ho comprato con tanto ardire attirato dalle differenze rispetto i concorrenti, ma all’atto pratico non ho notato vantaggi, salvo nella griglia interna che oltre ad essere ben robusta, è a piramide e con i fori ad asola fa scendere di tutto senza intasamenti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mike Gi Inviato 29 Novembre 2021 Condividi Inviato 29 Novembre 2021 Salve ragazzi cosa sapete degli spandiconcime DCM ? Ne ho visto uno molto semplice doppia ventola con chiusura idraulica 1600l serie s18 spargimento 18mt Ne avete sentito parlare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ILENIA Inviato 29 Novembre 2021 Condividi Inviato 29 Novembre 2021 1 ora fa, Mike Gi ha scritto: Salve ragazzi cosa sapete degli spandiconcime DCM ? Ne ho visto uno molto semplice doppia ventola con chiusura idraulica 1600l serie s18 spargimento 18mt Ne avete sentito parlare? Io ne ho visto uno in fiera a Bologna e mi sembrano fatti bene però attualmente non conosco nessuno in zona da me che ne ha uno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mike Gi Inviato 30 Novembre 2021 Condividi Inviato 30 Novembre 2021 Quello che mi interessa di più è sapere se sono precisi perché per ora non ho guida satellitare e lo spandiconcime non ha sistemi 4.0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Novembre 2021 Condividi Inviato 30 Novembre 2021 (modificato) una domanda sciocca.....come mai con tutti quelli che ci sono in giro proprio il DCM ti interessa?.....e sopratutto che tipologia di macchina ti serve....DPA (distribuzione proporzionale) WPB ( con sistema di pesatura) oppure addirittura con rateo variabile delle sezioni.....ce ne sono di tutti i tipi e prezzi... Modificato 30 Novembre 2021 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brinta Inviato 30 Novembre 2021 Condividi Inviato 30 Novembre 2021 Io ho un DCM isobus , sono molto contento di come distribuisce e l'azienda è giovane e molto seria. La tecnologia che gestisce l'elettronica è tutta Topcon e naturalmente gestisce sezione ,dose variabile ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mike Gi Inviato 30 Novembre 2021 Condividi Inviato 30 Novembre 2021 8 ore fa, SAN64 ha scritto: una domanda sciocca.....come mai con tutti quelli che ci sono in giro proprio il DCM ti interessa?.....e sopratutto che tipologia di macchina ti serve....DPA (distribuzione proporzionale) WPB ( con sistema di pesatura) oppure addirittura con rateo variabile delle sezioni.....ce ne sono di tutti i tipi e prezzi... L' ho specificato già il tipo di spandiconcime e visto che sta in offerta volevo sapere come vanno poi che tu mi vieni a dire che ci sono tante altre marche be' è come dire che hai scoperto l'acqua fresca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mike Gi Inviato 30 Novembre 2021 Condividi Inviato 30 Novembre 2021 7 ore fa, brinta ha scritto: Io ho un DCM isobus , sono molto contento di come distribuisce e l'azienda è giovane e molto seria. La tecnologia che gestisce l'elettronica è tutta Topcon e naturalmente gestisce sezione ,dose variabile ecc. Grazie allora credo che lo andrò a prendere anche perché il prezzo è davvero conveniente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 30 Novembre 2021 Condividi Inviato 30 Novembre 2021 31 minuti fa, Mike Gi ha scritto: Grazie allora credo che lo andrò a prendere anche perché il prezzo è davvero conveniente Perché quanto costa ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Novembre 2021 Condividi Inviato 30 Novembre 2021 1 ora fa, Mike Gi ha scritto: L' ho specificato già il tipo di spandiconcime e visto che sta in offerta volevo sapere come vanno poi che tu mi vieni a dire che ci sono tante altre marche be' è come dire che hai scoperto l'acqua fresca Non è che ti ho detto " cotica"!!!!...... ti ho solo voluto dire che esiste la versione base, con pesa , e con rarteo variabile di S 18.....e sinceramente non sò che utilizzo ne devi fare( 10ettari o 1000) ma di sicuro per il mio modo di pensare se dovessi optare per un rateo variabile andrei su marche piu conosciute e piu affermate.....poi di sicuro tutte lo buttano a terra il concime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Lorenzo- Inviato 16 Dicembre 2021 Condividi Inviato 16 Dicembre 2021 Qualcuno usa BOGBALLE qui sul forum? Come vanno? Mi sembrano macchine di qualità. Ho visto un L2 plus senza fronzoli e mi è piaciuto molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.