1760michele Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 La macchina la danno per 33 e mi avevano detto che sui 24 stavo tranquillo. Ora ho la botte a 24 e non posso concimare a 18. Se non va a 24 glielo riconsegno. È mio diritto farlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 Ho messo in campo il Vicon ro-m geospread la settimana scorsa. Urea a 24m, leggo le impostazioni dall’app e le metto nel virtual terminal. Guida Trimble. Mi son messo al centro tra 2 passate e di urea ne vedevo poca, molto meno che al centro. La precisione di spandimento non mi piace, mi riservo di confrontarmi con Kverneland/Vicon ma se la situazione rimane questa lo rispedisco al mittente. Qualcuno oltre a me ha esperienza con Kverneland/Vicon?Io ho un kubota 1100 dsm w, e la situazione è come la tuaA 24 mt non arriva proprio nienteAppena qualcosa a 20 mt si vede e che ho pure messo palette in cinfigurazuone 285 235 285, quando secondo loro si dovrebbe arrivare a 27 mt, con le 285 235 185Per ora non soddisfattoProx settimana viene tecnico, ma credo che a meno di miracoli....Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 3 ore fa, 1760michele ha scritto: Ho messo in campo il Vicon ro-m geospread la settimana scorsa. Urea a 24m, leggo le impostazioni dall’app e le metto nel virtual terminal. Guida Trimble. Mi son messo al centro tra 2 passate e di urea ne vedevo poca, molto meno che al centro. La precisione di spandimento non mi piace, mi riservo di confrontarmi con Kverneland/Vicon ma se la situazione rimane questa lo rispedisco al mittente. Qualcuno oltre a me ha esperienza con Kverneland/Vicon? Almeno ancora c'è qualcuno che va a controllare a terra il lavoro fatto dallo spandiconcime... Ho qualche vicinato con spandiconcime iper hi-tech che fanno delle porcate assurde... purtroppo vedo spesso che delle tabelle di spandimento non ci su può fidare 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 13 minuti fa, Simone 83 ha scritto: Almeno ancora c'è qualcuno che va a controllare a terra il lavoro fatto dallo spandiconcime... Ho qualche vicinato con spandiconcime iper hi-tech che fanno delle porcate assurde... purtroppo vedo spesso che delle tabelle di spandimento non ci su può fidare Le tabelle ti danno le quantità, al massimo. L'omogeneità di spandimento la supponi perchè ti compri un attrezzo nuovo , vantato come ottimamente performante però alla fine se non guardi subito come lavora corri il rischio di avere fatto un acquisto non dico inutile ma nemmeno ti semplifica i lavori. Solo che poi che fai ? Lo restituisci ? Si ma tu lo hai preso per lavorare meglio mica per restituirlo se non ti soddisfa. Estremamente fastidioso soprattutto se hai giàdato indietro il tuo vecchio ma che faceva il suo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 A ma se non controlli te ne accorgi lo stesso!.....io pure con un modello di Bogballe dove mi dicevano che avrebbe fatto tante cose, invece non faceva nemmeno i 24mt.....per fortuna che in bolla era stato messo in conto prova e se lo sono dovuti portare via....per me Sulky tutta la vita....almeno se chiami c'è chi ti risponde dandoti informazioni giuste 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 Se vi devo dire la mia: -ho un Vicon RO-M a gestione meccanica a casa dato per 27m, e l'urea ce la distribuisco tranquillamente a 24 metri senza fare righe; anzi, lo utilizza mio babbo che nemmeno va troppo a controllare in terra e di righe sul grano non ne abbiam notate... -abbiamo 2 Kuhn Axis 30.1W in azienda che, sinceramente, ci hanno dato solo che soddisfazioni in collina perchè coi concimi standard (concimi riportati nelle tabelle e presi da ditte che li producono tutti uguali) non ci hanno mai fatto righe, pur spandendo l'urea con gittata a 30 metri. Ora abbiamo sostituito uno dei due 30.1W con un nuovo 40.2 emc-VsPro... quando lo metteremo in campo vi saprò dire come sarà, ma a parte la presenza del sistema EMC e del sistema VS-Pro, credo che il sistema di spandimento sia rimasto lo stesso. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 30 minuti fa, Primo ha scritto: Se vi devo dire la mia: -ho un Vicon RO-M a gestione meccanica a casa dato per 27m, e l'urea ce la distribuisco tranquillamente a 24 metri senza fare righe; anzi, lo utilizza mio babbo che nemmeno va troppo a controllare in terra e di righe sul grano non ne abbiam notate... -abbiamo 2 Kuhn Axis 30.1W in azienda che, sinceramente, ci hanno dato solo che soddisfazioni in collina perchè coi concimi standard (concimi riportati nelle tabelle e presi da ditte che li producono tutti uguali) non ci hanno mai fatto righe, pur spandendo l'urea con gittata a 30 metri. Ora abbiamo sostituito uno dei due 30.1W con un nuovo 40.2 emc-VsPro... quando lo metteremo in campo vi saprò dire come sarà, ma a parte la presenza del sistema EMC e del sistema VS-Pro, credo che il sistema di spandimento sia rimasto lo stesso. E allora potrebbe essere il mio ad avere qualche problema? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 C’e’ urea e urea, sullo zam ad esempio per il nitrato di calcio c’e’ proprio scritto nella tabella di scordarti i 24m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 Ho preso il peso specifico e la granulometria della mia ed il libro dice che posso tirarla fino a 33 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 Ho preso il peso specifico e la granulometria della mia ed il libro dice che posso tirarla fino a 33E allora mi pare strano che non ci arrivi... L'ordine di montaggio delle palette è corretto?Il punto di caduta?Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 (modificato) 19 minuti fa, Primo ha scritto: E allora mi pare strano che non ci arrivi... L'ordine di montaggio delle palette è corretto? Il punto di caduta? Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk Ho controllato mille volte, io e il venditore. Palette in configurazione grande, media piccola. Geo point 8,3 metri. 0 gradi inclinazione. 75-80 cm piatti da terra. L’ultima prova che farò sarà con i tecnici dell’azienda, metto a terra le vaschette e se non si riempiono uguale adios, esce dall’azienda a pedate, altro che geospread. Modificato 17 Aprile 2022 da 1760michele 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eugeniobufano886 Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 Ho controllato mille volte, io e il venditore. Palette in configurazione grande, media piccola. Geo point 8,3 metri. 0 gradi inclinazione. 75-80 cm piatti da terra. L’ultima prova che farò sarà con i tecnici dell’azienda, metto a terra le vaschette e se non si riempiono uguale adios, esce dall’azienda a pedate, altro che geospread. Sulky ne parlano bene, gruppo kubota ha della sua il potere publicitario, i big più blasonati se si ci fa caso non ne fanno campagne publicitarie. Amazone, kuhn, bogballe, sulky ecc io non ho visto nulla nessuna campagna promozionale Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 17 Aprile 2022 Condividi Inviato 17 Aprile 2022 Come potete notare i le palette lanciatori del Vicon sono nettamente più corte di quelle del Sulky ( o trovato solo quella immagine, ma potete trovare la differenza anche con altri marchi tipo Bogballe, Kuhn, Amazzone, ecc). Le caratteristiche tecniche del Vicon portano come gittata massima 33 è sicuramente non può essere fatta con Urea che ha un peso specifico di circa 0,75 kg/l ma sicuramente con concimi tipo nitrato ammonico che ha un peso specifico di circa 1,05 kg/l. Non ultimo la velocità dei dischi che sui modelli più performanti che arrivano a gittata da 50 m non hanno più il movimento meccanico ma bensì idraulico. Ultima cosa prima di comprare un attrezzatura sui depliant pubblicitari, almeno studiate un pò di fisica e prendete un metro per verificare alcune misure. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Aprile 2022 Condividi Inviato 18 Aprile 2022 (modificato) 15 ore fa, 1760michele ha scritto: Ho controllato mille volte, io e il venditore. Palette in configurazione grande, media piccola. Geo point 8,3 metri. 0 gradi inclinazione. 75-80 cm piatti da terra. L’ultima prova che farò sarà con i tecnici dell’azienda, metto a terra le vaschette e se non si riempiono uguale adios, esce dall’azienda a pedate, altro che geospread. dammi retta...amesso e concesso che tirandolo riuscisse a farlo, se i sempre al limite e basta un vento forte perche tu non lavorerai.....occhio al punto di caduta, perche se esageri per fare i 24mt , probabilmente non distribuisci bene al centro.....quindi , solo con la prova delle vaschette riuscirai a capire se ce la fai Dalle foto postate da Giordy si vede chiaro che oltre ad avere le pale piu lunghe il Sulky , possiede una distanza tra disco e disco molto superiore di Vicon Logicamente è un'latra macchina X40 rispetto al RO-M....magari dovresti prendere un modello superiore Modificato 18 Aprile 2022 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 18 Aprile 2022 Condividi Inviato 18 Aprile 2022 Come potete notare i le palette lanciatori del Vicon sono nettamente più corte di quelle del Sulky ( o trovato solo quella immagine, ma potete trovare la differenza anche con altri marchi tipo Bogballe, Kuhn, Amazzone, ecc). Le caratteristiche tecniche del Vicon portano come gittata massima 33 è sicuramente non può essere fatta con Urea che ha un peso specifico di circa 0,75 kg/l ma sicuramente con concimi tipo nitrato ammonico che ha un peso specifico di circa 1,05 kg/l. Non ultimo la velocità dei dischi che sui modelli più performanti che arrivano a gittata da 50 m non hanno più il movimento meccanico ma bensì idraulico. Ultima cosa prima di comprare un attrezzatura sui depliant pubblicitari, almeno studiate un pò di fisica e prendete un metro per verificare alcune misure.Grazie per la lezione di fisica, ma se io spendo 9k e tu ne spendi 15k o forse di più, un motivo ci sarà?Poi io sto solo discutendo sul fatto che il mio viene duchiarato fino a 27mt, ma in realtà siamo lontani Nessuna polemica nei confronti di nessuno Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 18 Aprile 2022 Condividi Inviato 18 Aprile 2022 DSM-W GEOSPREAD DSM-W GEOSPREAD1100 DSM-W GEOSPREAD1550 DSM-W GEOSPREAD2000 Capacità Tramoggia (l) 1100 1550 2000 Altezza riempimento (cm) 108 127 146 Larghezza (cm) 220 220 220 Larghezza riempimento (cm) 214 214 214 Peso a vuoto (kg) 480 505 530 Larghezza spandimento (m) 10 – 30* 10 – 30* 10 – 30* Resa (kg/min) 10 – 320 10 – 320 10 – 320 *Dipende dal tipo di pale e fertilizzante Quando leggete le caratteristiche tecniche di uno spandiconcime soffermativi anche sugli "asterischi" non solo sul prezzo finale altrimenti vi ritrovate sempre "inculati"! Con quelle caratteristiche la massima gittata con Urea Yara "granulo grande" puoi arrivare al massimo intorno ai 22,5 m con un coefficiente di variabilità sotto al 10%, prove fatte e strafatte con quasi tutte le marche di spandiconcimi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 18 Aprile 2022 Condividi Inviato 18 Aprile 2022 DSM-W GEOSPREAD DSM-W GEOSPREAD1100 DSM-W GEOSPREAD1550 DSM-W GEOSPREAD2000 Capacità Tramoggia (l) 1100 1550 2000 Altezza riempimento (cm) 108 127 146 Larghezza (cm) 220 220 220 Larghezza riempimento (cm) 214 214 214 Peso a vuoto (kg) 480 505 530 Larghezza spandimento (m) 10 – 30* 10 – 30* 10 – 30* Resa (kg/min) 10 – 320 10 – 320 10 – 320 *Dipende dal tipo di pale e fertilizzante Quando leggete le caratteristiche tecniche di uno spandiconcime soffermativi anche sugli "asterischi" non solo sul prezzo finale altrimenti vi ritrovate sempre "inculati"! Con quelle caratteristiche la massima gittata con Urea Yara "granulo grande" puoi arrivare al massimo intorno ai 22,5 m con un coefficiente di variabilità sotto al 10%, prove fatte e strafatte con quasi tutte le marche di spandiconcimi.Come ben si vede fino a 30 mt dovrebbe andare.... Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francescosilver Inviato 19 Aprile 2022 Condividi Inviato 19 Aprile 2022 Premesso che di spandi non sono troppo informato.. Mi dicono che la mia è uguale a Vicon e quindi posso solo aggiungere che con io con questa che ho preso da poco usata da un'altro utente del forum mi trovo bene... Lho messa sempre a 24 mt e ci sto facendo tutto e sembra con ottimi risultati.... Ripeto non so se può essere preso come ragionamento 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 19 Aprile 2022 Condividi Inviato 19 Aprile 2022 Il 18/4/2022 Alle 16:25, agrario ha scritto: Come ben si vede fino a 30 mt dovrebbe andare.... Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk *Dipende dal tipo di pale e fertilizzante Forze non riuscite a leggerlo sulle caratteristiche tecniche perché e scritto troppo piccolo! Per fare 30 m effettivi con Urea lo spandiconcime deve avere una gittata superiore ai 38 m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 20 Aprile 2022 Condividi Inviato 20 Aprile 2022 Le palette quanto sono lunghe?Quando vai a 24mt in che punto è il selettore di caduta?Riesci a lavorare in sovrapposizione totale? Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agro Inviato 20 Aprile 2022 Condividi Inviato 20 Aprile 2022 Quale consigliereste tra il Kverneland Exacta EL ed il Kuhn MDS 18.2? Sono precisi ed hanno uno spandimento omogeneo? Premetto che lavoro quasi sempre a 12m per passare nelle stesse tracce del diserbo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 20 Aprile 2022 Condividi Inviato 20 Aprile 2022 Quale consigliereste tra il Kverneland Exacta EL ed il Kuhn MDS 18.2? Sono precisi ed hanno uno spandimento omogeneo? Premetto che lavoro quasi sempre a 12m per passare nelle stesse tracce del diserbo.Io ho il Kuhn MDS 19.1 (molto simile al 18.2, il quale altro non è che l’evoluzione e cambiano delle piccolezze) e posso solo che parlarne bene. Il mio arriva a 24mt (cambiando le palette), però lo utilizzo principalmente a 12 o 15. Secondo me è un’ottima macchina. Anche l’app di Kuhn è ben fatta e ti da delle regolazioni (palette e piatti dosatori) molto precise. Io non ho il QUATRON ma solo l’E-ClickInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agro Inviato 20 Aprile 2022 Condividi Inviato 20 Aprile 2022 3 ore fa, Anto97 ha scritto: Io ho il Kuhn MDS 19.1 (molto simile al 18.2, il quale altro non è che l’evoluzione e cambiano delle piccolezze) e posso solo che parlarne bene. Il mio arriva a 24mt (cambiando le palette), però lo utilizzo principalmente a 12 o 15. Secondo me è un’ottima macchina. Anche l’app di Kuhn è ben fatta e ti da delle regolazioni (palette e piatti dosatori) molto precise. Io non ho il QUATRON ma solo l’E-Click Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si il 19.1 è praticamente la stessa macchina. Io pensavo alla macchina base, solo con apertura idraulica. Il Quantron sarà sicuramente comodo, ma raddoppia il costo dello spandiconcime e per le mie esigenze non ne vale la pena. Come uniformità di spandimento ti soddisfa? È omogeneo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 20 Aprile 2022 Condividi Inviato 20 Aprile 2022 Si il 19.1 è praticamente la stessa macchina. Io pensavo alla macchina base, solo con apertura idraulica. Il Quantron sarà sicuramente comodo, ma raddoppia il costo dello spandiconcime e per le mie esigenze non ne vale la pena. Come uniformità di spandimento ti soddisfa? È omogeneo?Personalmente sono estremamente soddisfatto. Come dicevo è preciso sia nella quantità che nell’uniformità sul terreno. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agro Inviato 21 Aprile 2022 Condividi Inviato 21 Aprile 2022 7 ore fa, Anto97 ha scritto: Personalmente sono estremamente soddisfatto. Come dicevo è preciso sia nella quantità che nell’uniformità sul terreno. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk La caduta del concime sui piatti è sempre fluida? Io sto cambiando il mio Amazone ZA-X 602 perché all'uscita del concime, che è dalla parte laterale del cono, l'agitatore crea sempre dei tappi che la chiudono riducendo o addirittura impedendo l'uscita del concime. Ho visto che sul Kuhn l'uscita è dalla parte inferiore del cono e l'agitatore è diverso. Ciò non dovrebbe creare questo problema, giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.