valeriol25 Inviato 6 Aprile 2023 Condividi Inviato 6 Aprile 2023 (modificato) 1 ora fa, alfieri ha scritto: ho visto in fiera a Bastia sto famigerato DGM . Mi ha dato l'impressione che ha ancora molta strada da fare per arrivare ai livelli degli stranieri. solo guardando le palette regolabili solo in lunghezza e senza riferimenti ,un pò ad occhio . Non è vero , adesso che l'ho tarato bene il mio S24 lavora uniforme. Le palette si regolano in 3 posizioni di lunghezza, poi le due palette sono diverse. Una è piana e l'altra ha la punta un pò piegata in su. Poi con le lamiere paraschizzi, al trattore non arriva neanche un granello. L' S24 1200 o massimo 1500 è la misura perfetta per un trattore tipo il same dorado senza zavorre. Ne ho già stesi 400 quintali tra nitrato ed urea e la pesa ha una precisione eccellente Modificato 6 Aprile 2023 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 7 Aprile 2023 Condividi Inviato 7 Aprile 2023 Dimenticavo che le palette si inclinano anche sul piatto e c'è una scala graduata incisa che si vede benissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Aprile 2023 Condividi Inviato 15 Aprile 2023 quello in fiera non aveva riferimenti , i 400 ql li butti e li abbiamo buttati anche con i gamberini ma la gestione tramite app dello spandiconcime ho paura che sto dgm non ce l'ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brinta Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 Ti posso confermare che ha la gestione delle regolazioni tramite app, controllo di sezione, gestisce le mappe di prescrizione sul singolo piatto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 4 ore fa, brinta ha scritto: Ti posso confermare che ha la gestione delle regolazioni tramite app, controllo di sezione, gestisce le mappe di prescrizione sul singolo piatto.. di cosa? non si è capito a cosa ti riferisci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brinta Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 1 ora fa, alfieri ha scritto: di cosa? non si è capito a cosa ti riferisci Hai detto che secondo te il dcm non ha la gestione tramite app e ti confermavo che è gestito ,come tutti gli spandiconcime, tramite app.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Aprile 2023 Condividi Inviato 19 Aprile 2023 Il 16/4/2023 at 13:43, brinta ha scritto: Hai detto che secondo te il dcm non ha la gestione tramite app e ti confermavo che è gestito ,come tutti gli spandiconcime, tramite app.. bene, bene .spero di ricredermi ,sebbene quello da campo aperto ad agriumbria non mi ha convinto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 23 Aprile 2023 Condividi Inviato 23 Aprile 2023 Ciao a tutti, ho rimediato uno Spandiconcime identico a questo in foto andando in economia.. Chi lo aveva prima non ne sa nulla. Qualcuno di voi sa di che marca potrebbe essere? ho notato che ha due leve una sarà penso per la quantità ed in altra per la direzione (ipotizzo 😅) per la distanza (i metri che copre) dipende dal numero di giri? O incidono solo sulla quantità? temo che ci sarà da tribolare per capire quanti kg butta… come mi consigliate di fare? grazie 😅 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 23 Aprile 2023 Condividi Inviato 23 Aprile 2023 il consiglio?.....dopo diversi errori vedrai che impari. Abbiamo fatto tutti così.......le aperture sono da aprire ambedue uguali...vedrai che una apre una feritoia piu grande , l'altra una piu piccola ma sono posizionate diversamente .......capire quanto devi distribuire non è facile perche le varianti sono tante.....tipo di concime, velocità che vai, larghezza che riesci a fare.....comunque secondo me oltre i 10mt di lavoro non riesci a fare. Prendi un campo omogeneo e che tu conosca la superficie, aprilo a metà e cammina a 6/7 km/h e vedi che succede.....a naso in base a quanto ne esce dovresti anche capire, oppure dulcis in fundo 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 23 Aprile 2023 Condividi Inviato 23 Aprile 2023 (modificato) 2 ore fa, SAN64 ha scritto: il consiglio?.....dopo diversi errori vedrai che impari. Abbiamo fatto tutti così.......le aperture sono da aprire ambedue uguali...vedrai che una apre una feritoia piu grande , l'altra una piu piccola ma sono posizionate diversamente .......capire quanto devi distribuire non è facile perche le varianti sono tante.....tipo di concime, velocità che vai, larghezza che riesci a fare.....comunque secondo me oltre i 10mt di lavoro non riesci a fare. Prendi un campo omogeneo e che tu conosca la superficie, aprilo a metà e cammina a 6/7 km/h e vedi che succede.....a naso in base a quanto ne esce dovresti anche capire, oppure dulcis in fundo Solo una cosa la larghezza la fanno i giri della pto? perché a 7 km/h diciamo in seconda sto a bassi giri motore Proverò a fare così e vediamo che aria tira 🤣😅 Modificato 23 Aprile 2023 da Dexter86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 23 Aprile 2023 Condividi Inviato 23 Aprile 2023 la massima larghezza l'avrai con la PTO a 540 giri.....quindi non sò che trattore hai ma di solito siamo intorno hai 2000giri motore 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Aprile 2023 Condividi Inviato 23 Aprile 2023 (modificato) 8 ore fa, Dexter86 ha scritto: Ciao a tutti, ho rimediato uno Spandiconcime identico a questo in foto andando in economia.. Chi lo aveva prima non ne sa nulla. Qualcuno di voi sa di che marca potrebbe essere? ho notato che ha due leve una sarà penso per la quantità ed in altra per la direzione (ipotizzo 😅) per la distanza (i metri che copre) dipende dal numero di giri? O incidono solo sulla quantità? temo che ci sarà da tribolare per capire quanti kg butta… come mi consigliate di fare? grazie 😅 Guarda prima a vuoto come apre. A seconda della leva dovresti riuscire a fare anche settoriale.Comunque si la larghezza la fa la pala e la velocità alla pdf e poi ti regoli con la velocità per la quantità. Io lo ho ancora uno così però era più recente. Magari si vedono gli adesivi . Era zincato completamente e aveva le leve che venivano bloccate in diverse posizioni Modificato 23 Aprile 2023 da superbilly1973 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Aprile 2023 Condividi Inviato 25 Aprile 2023 Il 23/4/2023 at 19:00, Dexter86 ha scritto: Solo una cosa la larghezza la fanno i giri della pto? perché a 7 km/h diciamo in seconda sto a bassi giri motore Proverò a fare così e vediamo che aria tira 🤣😅 tieni presente che il concime costa e tu hai un contenitore con una ventola sotto che butta dei soldi un po qua un po la. il consiglio è di non speculare sugli spandiconcime . Già è difficile spandere con macchine di ultima generazione ,figuriamoci altrimenti. pertanto stai molto attento perchè con una ventola hai sempre una parte che ne andrà di più dell'altra . la gittata ? dove arriva così mi rispose una volta Gamberini 3 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 25 Aprile 2023 Condividi Inviato 25 Aprile 2023 1 ora fa, alfieri ha scritto: tieni presente che il concime costa e tu hai un contenitore con una ventola sotto che butta dei soldi un po qua un po la. il consiglio è di non speculare sugli spandiconcime . Già è difficile spandere con macchine di ultima generazione ,figuriamoci altrimenti. pertanto stai molto attento perchè con una ventola hai sempre una parte che ne andrà di più dell'altra . la gittata ? dove arriva così mi rispose una volta Gamberini diciamo che è a coso zero e per ora me lo faccio andare bene dopo si vedrà 👍 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 12 Maggio 2023 Condividi Inviato 12 Maggio 2023 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Lorenzo- Inviato 16 Giugno 2023 Condividi Inviato 16 Giugno 2023 Salve a tutti Qualcuno conosce Cosmo? Vorrei acquistare un RE-A. Ovviamente non pretendo che sia al livello dei marchi più blasonati ma a livello di spandimento ci siamo? Altrimenti ho visto anche Agrimix. Cosa consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Giugno 2023 Condividi Inviato 23 Giugno 2023 Salve a tutti Qualcuno conosce Cosmo? Vorrei acquistare un RE-A. Ovviamente non pretendo che sia al livello dei marchi più blasonati ma a livello di spandimento ci siamo? Altrimenti ho visto anche Agrimix. Cosa consigliate?Visto i costi del concime io andrei su uno spandi tipo Kuhn o Bogballe anche usati piuttosto che un cosmo nuovo....Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brancamenta Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 Ciao a tutti, innanzitutto complimenti per il forum, fonte inesauribile di informazioni ed esperienza. Dato l'avvento dei nuovi fondi PNRR stavo valutando l' acquisto di un nuovo spandiconcime da collegare al mio display greenstar 4240 per poter effettuare le concimazioni con le mappe di prescrizione in automatico. Rottamerei il mio vecchio khun axis 30.1 che fin ora si è sempre comportato egregiamente. Sono indeciso tra Khun 40.2 H-EMC-W (azionamento idraulico) khun 40.2 M-EMC-w (azionamento meccanico) Bogballe M35W (azionamento meccanico) Gli azionamenti meccanici mi infondono più fiducia, soprattutto perchè non sono legati alla pompa del trattore, ma non riesco a capire quale sia la grossa differenza nella gestione dei settori e della concimazione delle punte rispetto ad un idraulico Inoltre, secondo voi, rimane comodo l utilizzo del greenstar 4240 come controller o è necessario anche l acquisto di un terminale isobus aggiuntivo (per esempio il CCI 800 per la Kuhn) ? Posseggo solo un trattore con ISOBUS, mentre per gli altri dovrei attrezzarli. Avete idea di quanto costì piu o meno far montare un kit ISOBUS sul trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 8 minuti fa, Brancamenta ha scritto: Ciao a tutti, innanzitutto complimenti per il forum, fonte inesauribile di informazioni ed esperienza. Dato l'avvento dei nuovi fondi PNRR stavo valutando l' acquisto di un nuovo spandiconcime da collegare al mio display greenstar 4240 per poter effettuare le concimazioni con le mappe di prescrizione in automatico. Rottamerei il mio vecchio khun axis 30.1 che fin ora si è sempre comportato egregiamente. Sono indeciso tra Khun 40.2 H-EMC-W (azionamento idraulico) khun 40.2 M-EMC-w (azionamento meccanico) Bogballe M35W (azionamento meccanico) Gli azionamenti meccanici mi infondono più fiducia, soprattutto perchè non sono legati alla pompa del trattore, ma non riesco a capire quale sia la grossa differenza nella gestione dei settori e della concimazione delle punte rispetto ad un idraulico Inoltre, secondo voi, rimane comodo l utilizzo del greenstar 4240 come controller o è necessario anche l acquisto di un terminale isobus aggiuntivo (per esempio il CCI 800 per la Kuhn) ? Posseggo solo un trattore con ISOBUS, mentre per gli altri dovrei attrezzarli. Avete idea di quanto costì piu o meno far montare un kit ISOBUS sul trattore? Siccome gli incentivi sono al 65% io direi di pensare al futuro e comprarti una nuova autoguida completa con isobus e sezioni e non monitor dedicati solo per quell'attrezzo. Ormai tutti gli attrezzi sono isobus, botti, spandiconcime, seminatrici, imballatrici, .... tutto con un monitor 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 ho fatto fare ora un preventivo di khun 40.2 M-EMC-w isobus (varispread pro) senza terminale ma con sponda XL, telo, scaletta e ruote.... siamo sui 25k scontato + iva 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 me pare esagerato 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 12 Gennaio 2024 Condividi Inviato 12 Gennaio 2024 Di fatti andrò altrove per vedere cosa offre il mercato (dcm, amazone, maschio gaspardo). Magari riesco a trovare un rivenditore bogballe e un rivenditore sulky. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 sulky amazone bogballe tutti marchi ok..... secondo me quel khun li, che di listino dovrebbe stare intorno i 31/32 al max , dovrebbe venire via a 20/21k poco più.... 25 scontato significa che ti hanno tolto il 20% o giù di li....... se vogliono vendere è uno sconto ridicolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 (modificato) Per me Sulky tutta la vita...il resto lascia stare tranne che Amazone forse Sullky X40+ Econov Speed Control Isobus con telo e scaletta sei intorno a 25K E quando lo rivendi se lo rivendi realizzi piu di qualsiasi altra marca Il mio dopo 8 anni e qualcosa come 20.000 ettari concimati, ancora con le palette originali lavora Modificato 13 Gennaio 2024 da SAN64 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 13 Gennaio 2024 Condividi Inviato 13 Gennaio 2024 25 minuti fa, SAN64 ha scritto: Per me Sulky tutta la vita...il resto lascia stare tranne che Amazone forse Sullky X40+ Econov Speed Control Isobus con telo e scaletta sei intorno a 25K E quando lo rivendi se lo rivendi realizzi piu di qualsiasi altra marca Il mio dopo 8 anni e qualcosa come 20.000 ettari concimati, ancora con le palette originali lavora Io potrei dire la stessa cosa pe l'AXIS Abbiamo venduto un 30.1W con più di 3.000 Ton di concime distribuiti ed ancora lavora e si è mantenuto perfettamente; macchina venduta subito a privato. Abbiamo acquistato poi un AXIS 40.2 M-EMC-M VsPro e ci troviamo molto bene.. per il prezzo siamo su quei livelli. quindi possiamo concludere che "ogni scarrafò è bello a mamma sua". Se vi interessa, da concessionario AgriUbaldi hanno ritirato usati (poco usati, molto belli) sia un Kuhn AXIS 40.2 M-EMC-W ed un Amazone ZA-TS Profis Tronic... probabilmente si risparmia qualcosa rispetto al nuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.