Vai al contenuto

Spandiconcime consigli


Messaggi raccomandati

38 minuti fa, Charly 765B ha scritto:

Il discorso cavalli è legato alla stazza del trattore per sollevare lo spandiconcime pieno senza carrello.. non perché ti sforza il motore.. se vuoi risolvere il problema del sollevamento lo monti sopra ad un carrello e sei a posto.. ovviamente omologato per girare per strada.. io carico 3 sacconi e a volte uso un 50 cavalli..

grazie della precisazione, devo verificare i dati del sollevatore del 5640 allora.

grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Charly 765B ha scritto:

Comunque per uno spandiconcime di medie o grandi dimensioni se vuoi utilizzare un trattore piccolo ti serve sicuramente il carrello..

 

Ma il 5640Dt è comunque una macchina da 42q.li con 28q.li  corretto 19qli al sollevatore, dici che non ce la fa?

Modificato da Bert
Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi provare.. se cominci a caricare però 13 o 14 quintali di concime + il peso dello spandiconcime che grossomodo sarà circa 3 o 4 quintali.. diciamo che non sei molto "libero".. in più considera anche che può capitare che il terreno a volte sia in po umido quindi le ruote dietro un po' marcano.. secondo me se vuoi andare con quel peso ti consiglierei il carrello...ovvio che è una spesa in più... Ma se consideri che il trattore è LIBERO dopo senti la differenza

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/1/2025 at 08:26, Bert ha scritto:

Grazie, sicuramente non cerco qualcosa di professionale, devo cercare di ottimizzare una lavorazione, con una piccola spesa, se possibile. Questo avrebbe la tramoggia da 1800lt e doppi dischi fino a 36mt...il problema è che dal sito lo danno per 120cv...il venditore dice che il 78cv lo porta senza problemi.

Che prezzo ti hanno fatto per questo spandiconcime? Sono anche io interessato allo stesso modello. 

grazie.

Comunque il Maschio-Gaspardo è uno spandiconcime di tutto rispetto, io ne ho visti diversi all'opera e vanno piu che bene. 

I ricambi si trovano ovunque e mantiene sempre una buona quotazione nel mercato dell'usato. 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, ATHREIUS ha scritto:

Che prezzo ti hanno fatto per questo spandiconcime? Sono anche io interessato allo stesso modello. 

grazie.

Comunque il Maschio-Gaspardo è uno spandiconcime di tutto rispetto, io ne ho visti diversi all'opera e vanno piu che bene. 

I ricambi si trovano ovunque e mantiene sempre una buona quotazione nel mercato dell'usato. 

Mi farebbero 7000+iva con parzializzatore, doppi dischi e kit luci.

Per kuhn e amazone si passavano i 9.000 (considerando i 1800lt di capienza)

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Bert ha scritto:

Mi farebbero 7000+iva con parzializzatore, doppi dischi e kit luci.

Per kuhn e amazone si passavano i 9.000 (considerando i 1800lt di capienza)

 

Grazie della risposta, non è male come prezzo.

Io vorrei acquistare il Primo-M con tramoggia da 1800 lt, molto semplice, apertura/chiusura idraulica, punto di caduta e registro di regolazione dose manuale, vorrei sia i dichi L10 che L20 in modo da cambiarli in base al concime da distribuire.

Tramite l'app. da scaricare sullo smartphone lo spandi si dovrebbe regolare in maniera semplice e veloce, praticamente inserendo il tipo di concime e la granulometria, velocità di avanzamento, dose da distribuire e tipologia di dichi usati in pochi secondi l'app.  indica il punto di caduta da inserire, l'angolo di apertura per la dose ed il giri alla presa di forza. Dovrebbe essere semplice. 

Non l'ho ancora preventivato quindi non cosa mi chiederà il mio conce di riferimento, mi ha solo detto con il mio Landini 5-100 lo porto senza problemi.

Ho un preventivo di novembre fatto da un conce fuori regione per l'Eurospand Jolly 24 che allestito con tramoggia 2000lt, apertura idraulica, griglia, palette 15-21 mt, telone ed impianto elettrico, con cardano veniva 7000 euro + iva + trasporto, offerta valida solo per i pezzi disponibili sul piazzale.

Sempre nello stesso periodo presso un altro conce l'Amazone Za-x 903 compreso cardano mi veniva proposto a 4200 + iva offerta valida solo per l'unico pezzo presente al momento sul piazzale.

Modificato da ATHREIUS
Link al commento
Condividi su altri siti

Sto guardando dai rivenditori in zona cosa hanno da propormi tra semi-nuovo o usato, anche per un discorso di ricambi e post-vendita, nel caso. Non me ne farei nulla di sistemi automatizzati, che non ho nulla sui trattori che sono un po' datati, ma soprattutto non hanno particolare giovamento nella mia realtà produttiva.
Allora prendi quello del annuncio che ti ha messo fendt724 che è ottimo.

Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, ATHREIUS ha scritto:

 

Grazie della risposta, non è male come prezzo.

Io vorrei acquistare il Primo-M con tramoggia da 1800 lt, molto semplice, apertura/chiusura idraulica, punto di caduta e registro di regolazione dose manuale, vorrei sia i dichi L10 che L20 in modo da cambiarli in base al concime da distribuire.

Tramite l'app. da scaricare sullo smartphone lo spandi si dovrebbe regolare in maniera semplice e veloce, praticamente inserendo il tipo di concime e la granulometria, velocità di avanzamento, dose da distribuire e tipologia di dichi usati in pochi secondi l'app.  indica il punto di caduta da inserire, l'angolo di apertura per la dose ed il giri alla presa di forza. Dovrebbe essere semplice. 

Non l'ho ancora preventivato quindi non cosa mi chiederà il mio conce di riferimento, mi ha solo detto con il mio Landini 5-100 lo porto senza problemi.

Ho un preventivo di novembre fatto da un conce fuori regione per l'Eurospand Jolly 24 che allestito con tramoggia 2000lt, apertura idraulica, griglia, palette 15-21 mt, telone ed impianto elettrico, con cardano veniva 7000 euro + iva + trasporto, offerta valida solo per i pezzi disponibili sul piazzale.

Sempre nello stesso periodo presso un altro conce l'Amazone Za-x 903 compreso cardano mi veniva proposto a 4200 + iva offerta valida solo per l'unico pezzo presente al momento sul piazzale.

[OT]Come ti trovi con il 5-100? Meccanico o elettronico? Siamo anche noi in trattativa per un serie 5 abbastanza basilare, vedremo se passa il finanziamento.[/OT]

Anche a noi lo hanno proposto per il Landini, ma a me piacerebbe portarlo con il Ford 5640, vedremo se ci riesce.

12 ore fa, @gianlu@ ha scritto:

Allora prendi quello del annuncio che ti ha messo fendt724 che è ottimo.

Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk
 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Bert ha scritto:

[OT]Come ti trovi con il 5-100? Meccanico o elettronico? Siamo anche noi in trattativa per un serie 5 abbastanza basilare, vedremo se passa il finanziamento.[/OT]

Anche a noi lo hanno proposto per il Landini, ma a me piacerebbe portarlo con il Ford 5640, vedremo se ci riesce.

Benissimo, ma sono andato un po a botta sicura perchè in casa ho altri Landini sia grandi che piccoli e il modello lo conoscevo abbastanza bene perchè lo hanno molti miei amici.

Non sono amante dell'elettronica e la macchina l'ho presa abbastanza semplice. 

Cambio 12+12 con mezza marcia, inversore elettroidraulico e potenziometro per regolare l'aggressività dell'inversore (devo dire che è molto comodo nelle manovre di aggancio e sgancio attrezzi oppure se si deve fare manovra nel capannone e si ha poco spazio) sollevamento meccanico con lift-o-matic, devo dire che il sollevatore è veramente molto preciso, ed una volta regolato lo sforzo controllato non ci sono problematiche di sorta (a differenza del Landpower che sembra non avere affatto un comando di sforzo/posizione) qui hanno fatto veramente un buon lavoro, sedile pneumatico+passeggero, 6 distributori idraulici x 3 leve a comando meccanico, comando esterno del sollevatore e della pdp sul parafango. Gommato con 340/85R38 e 320/85R24, zavorre anteriori 10x36kg. 

L'ho acquistato principalmente per lavori leggeri tipo semina, rullatura, concimazione e diserbo, trapianto ortaggi ecc...ma la voglia di attaccargli un bell'aratro era troppa e quindi quest'estate gli ho accoppiato una nardi 3 vomeri fissa che avevo, devo dire che il trattore nonostante la gommatura non idonea ha dimostrato un bel tiro, stabile nel solco e costante, non è mai venuto meno, motore molto elastico che reagisce subito e non muore tanto facilmente, sulla strada è stabilissimo e non beccheggia anche se vai a velocità sostenuta o se hai attaccato un attrezzo pesante dietro, è molto stabile. 

Ai primi mesi ho notato un consumo di gasolio un po elevato, poi mano mano che lavorava ed aumentavano le ore di utilizzo i consumi scendevano. Anche per l'urea i consumi sono molto parchi, con 6 lt ci ho fatto circa 80 ore di lavoro.

Sono molto soddisfatto di questa macchina e la consiglio. Anche il conce a cui mi sono rivolto ha detto che ne vende una marea ed effettivamente in giro nella mia zona ce ne sono parecchi.

Ad essere molto molto pignolo ci sono 2 cose che non mi piacciono, il freno a mano sotto al sedile passeggero è scomodo da raggiungere e il comando esterno del sollevatore non è molto preciso. 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi domanda. Quasi sicuramente prendo Amazone Zav 1700 con rialzo. Mi hanno consigliato di mettere il tribord in tutti e due i piatti e non solo in uno.. per il semplice fatto che se ipotizziamo lo monto a destra.. se voglio fare una punta oppure una capezzagna con la parte sinistra non potrei dal momento che non c'è visto che a sinistra lancia il concime normalmente e la punta non mi chiuderebbe gradualmente.. voi cosa mi consigliate 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, dopo la prima fase di meccanizzazione in cui ho comprato i trattori (un NH TM190 e un NH TD5.115 con motore 4.3 NEF) e gli attrezzi per la lavorazione del terreno, ora vorrei completare l'attrezzatura con spandiconcime, botte diserbo, rimorchio, ecc.

Volevo chiedervi che dimensione di spandiconcime (tramoggia da quanti litri) va bene dietro il TD5.115 che pesa 37 q.li, per evitare problemi di stabilità?

E se volessi usarlo con la gruetta, che allunga la sagoma e allontana dal trattore il punto di carico del concime, non lo potrei caricare al massimo?

Mi piacerebbe uno spandiconcime in cui caricare due sacconi. È fattibile col TD5.115?

 

Modificato da Marchese
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi domanda. Quasi sicuramente prendo Amazone Zav 1700 con rialzo. Mi hanno consigliato di mettere il tribord in tutti e due i piatti e non solo in uno.. per il semplice fatto che se ipotizziamo lo monto a destra.. se voglio fare una punta oppure una capezzagna con la parte sinistra non potrei dal momento che non c'è visto che a sinistra lancia il concime normalmente e la punta non mi chiuderebbe gradualmente.. voi cosa mi consigliate 
Ti hanno spiegato male a cosa serve la bordatura, se abbassi il limiter quando fai una punta, le sezioni da quel lato passano da 4 a una unica.
Io ce l'ho solo a destra, Faccio il giro attorno prima con il limiter a destra.

Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Charly 765B ha scritto:

Ragazzi domanda. Quasi sicuramente prendo Amazone Zav 1700 con rialzo. Mi hanno consigliato di mettere il tribord in tutti e due i piatti e non solo in uno.. per il semplice fatto che se ipotizziamo lo monto a destra.. se voglio fare una punta oppure una capezzagna con la parte sinistra non potrei dal momento che non c'è visto che a sinistra lancia il concime normalmente e la punta non mi chiuderebbe gradualmente.. voi cosa mi consigliate 

Anche io alla fine opterò per lo za v 2000; i 7000 euro di differenza con il kuhn axis sono, per le mie finanze, troppi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora non ho capito come funziona.. che optional serve per fare le punte e le capezzagne senza sormontare?
Serve per fare il confine esterno del campo, essendo lo zav a sovrapposizione totale lui butta fino a metà della passata successiva, quindi butterebbe di la del confine senza il limitatore.
L'alternativa è stare col trattore lungo il bordo e aprire solo il disco interno, ma poi se hai punte o sulle testate non arrivi a sormontare bene con le passate interne.

Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Marchese ha scritto:

Ciao a tutti, dopo la prima fase di meccanizzazione in cui ho comprato i trattori (un NH TM190 e un NH TD5.115 con motore 4.3 NEF) e gli attrezzi per la lavorazione del terreno, ora vorrei completare l'attrezzatura con spandiconcime, botte diserbo, rimorchio, ecc.

Volevo chiedervi che dimensione di spandiconcime (tramoggia da quanti litri) va bene dietro il TD5.115 che pesa 37 q.li, per evitare problemi di stabilità?

E se volessi usarlo con la gruetta, che allunga la sagoma e allontana dal trattore il punto di carico del concime, non lo potrei caricare al massimo?

Mi piacerebbe uno spandiconcime in cui caricare due sacconi. È fattibile col TD5.115?

 

Mi correggo, il TD5.115 pesa 37,40 senza zavorre, siamo sui 41/42 zavorrato.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, @gianlu@ ha scritto:

Serve per fare il confine esterno del campo, essendo lo zav a sovrapposizione totale lui butta fino a metà della passata successiva, quindi butterebbe di la del confine senza il limitatore.
L'alternativa è stare col trattore lungo il bordo e aprire solo il disco interno, ma poi se hai punte o sulle testate non arrivi a sormontare bene con le passate interne.

Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk
 

Quindi come si chiama loptional che fa al caso mio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi come si chiama loptional che fa al caso mio?
Non c'è un optional. Sulle punte lo zav accorcia la gittata calando la dose di concime, le chiude così le sezioni. È questa la differenza col kuhn che invece oltre a ridurre la dose cambia anche il punto di caduta del concime sul disco.

Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, @gianlu@ ha scritto:

Non c'è un optional. Sulle punte lo zav accorcia la gittata calando la dose di concime, le chiude così le sezioni. È questa la differenza col kuhn che invece oltre a ridurre la dose cambia anche il punto di caduta del concime sul disco.

Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk

 

Ok ma quella griglia che ti dà Amazone deve avere un nome.. dico quella griglia che di solito si mette in uno dei due piatti. Di solito e a destra

 Che quando decidi di usarla va su e giù con un martinetto piccolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ma quella griglia che ti dà Amazone deve avere un nome.. dico quella griglia che di solito si mette in uno dei due piatti. Di solito e a destra
 Che quando decidi di usarla va su e giù con un martinetto piccolo
Si chiama limiter

Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Conviene metterne due così non ho il vincolo di fare le capezzagne e le punte solo da una parte?
Dipende tu quanto vuoi spendere
Io non trovo male solo con uno


Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...