Charly 765B Inviato 25 Gennaio Condividi Inviato 25 Gennaio Ok grazie ora.ho capito.. comunque le sezioni sono 8. Ho letto di nuovo le.caratteristiche e dice 8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 1 Febbraio Condividi Inviato 1 Febbraio Sto acquistando un bogballe con motore idraulico invece del cardano vorrei un’informazione da chi lo sa, il motore idraulico si collega all’impianto power beyond del trattore oppure va con il distributore sotto pressione?? No perché il meccanico Fendt mi ha consigliato di prenderlo con l’attacco power beyond Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 2 Febbraio Condividi Inviato 2 Febbraio (modificato) Volevo domandare un’altra cosa per chi lo sapesse, prendendolo con le palette da 12 18 mi ha detto l’ispettore che potrò avere solo le 8 sezioni classiche con 5 sottosezioni invece per avere il massimo delle sezioni e cioè 16 più le sottosezioni devo superare i 27 metri di spargimento, la mia domanda è, è veramente così e il funzionamento delle 8 sezioni è lo stesso delle 16? Cioè variando il punto di caduta del concime? oppure le 8 diminuisce solo la quantità del concime come fa l’ Amazone ZAV e non cambiando il punto di caduta? Modificato 2 Febbraio da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 4 Febbraio Condividi Inviato 4 Febbraio Nessuno che lo sa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 5 Febbraio Condividi Inviato 5 Febbraio Sinceramente non lo so, devi chiedere al concessionario e sperare che lo sappia. Posso solo fare una considerazione, 8 sezioni su 18 metri sono una buona precisione, idealmente potrebbero fare anche 100 sezioni ma poi bisogna vedere il risultato a terra cambiando il punto di caduta. Il discorso secondo me è che aumentando le sezioni si che può chiudere in % la quantità più precisamente ma in terra il risultato rimane uguale. Se uno lavora a 40 metri, la variazione del punto di caduta sul disco determina una reale e più dettagliata differenza a terra e qui infatti ha più senso avere un numero maggiore di sezioni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 5 Febbraio Condividi Inviato 5 Febbraio (modificato) 14 ore fa, Ricc95 ha scritto: Nessuno che lo sa? Forse questo può essere d'aiuto, ma è in inglese: https://www.bogballe.com/fertiliser-spreaders/ Modificato 5 Febbraio da Trillium Farm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 5 Febbraio Condividi Inviato 5 Febbraio 3 ore fa, Trillium Farm ha scritto: Forse questo può essere d'aiuto, ma è in inglese: https://www.bogballe.com/fertiliser-spreaders/ Già visto e rivisto, c’è il traduttore, ma da nessuna parte parla di impianto loading sensing, eppure il fatto del dynamic section control sul depliant dice che è disponibile oltre i 27 metri con 80 sezioni, sotto questi metri di spargimento parla di 40 sezioni che sarebbero 8x5 e parla del section control standard, e non del dynamic, anche se l’ispettore mi ha detto che ha lo stesso funzionamento con la variazione del punto di caduta del concime, e superato quei metri (ovviamente cambiando le palette) si hanno le 80 sezioni, ma il depliant non dice così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 5 Febbraio Condividi Inviato 5 Febbraio 12 ore fa, fendt724 ha scritto: Sinceramente non lo so, devi chiedere al concessionario e sperare che lo sappia. Posso solo fare una considerazione, 8 sezioni su 18 metri sono una buona precisione, idealmente potrebbero fare anche 100 sezioni ma poi bisogna vedere il risultato a terra cambiando il punto di caduta. Il discorso secondo me è che aumentando le sezioni si che può chiudere in % la quantità più precisamente ma in terra il risultato rimane uguale. Se uno lavora a 40 metri, la variazione del punto di caduta sul disco determina una reale e più dettagliata differenza a terra e qui infatti ha più senso avere un numero maggiore di sezioni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non ti so dire, sul depliant c’è scritto quello che ho appena scritto, però il depliant dice na cosa il tecnico ne dice un’altra, per questo ho domandato qua, per capirne di più e sapere se è una cosa aggiuntiva oppure no, visto che tanta chiarezza non la vedo su queste cose che ho domandato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio Qualcuno di voi ha mai utilizzato concimi pelletati? Ci sono spandiconcime particolari o si possono usare quelli più comuni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio io uso sia amzone zam che kuhn mds macchine un pò datate , con pellettati "bio" il lavoro si fà anche discretamente ovvio non pensare che sia come utlizzare urea o altro "chimico" nel mio caso devo ridurre la velocità di un terzo complice anche il fatto che le dosi di utilizzo sono anche maggiori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio Io fino anno scorso ho utilizzato un agrex xpl, con una modifica al'agitatote e togliendo le griglie ho dato 10 q.li/ha di pollina molto polverosa a 18 mt a 4 km/h. Con amazone Za-m quest'anno ho dato 8 q.li/ha di pellettato bio a 24 mt a 6 km/h sempre togliendo le griglie, ma era un concime più pulito e scorrevole. Mi dicono che se si vuole dare grande quantità senza andare a velocità basse, bisogna andare su Axis Kuhn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio Ciao, ho trovato usato da un agricoltore uno spandiconcime Amazone ZA-X-902, chiusura idraulica, del 2016, fermo da 3-4 anni perche sostituito con una macchina piu performante, la macchina è tenuta molto bene, sempre tenuto al coperto. Quanto posso offrire al proprietario? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 19 Febbraio Condividi Inviato 19 Febbraio Ciao, ho trovato usato da un agricoltore uno spandiconcime Amazone ZA-X-902, chiusura idraulica, del 2016, fermo da 3-4 anni perche sostituito con una macchina piu performante, la macchina è tenuta molto bene, sempre tenuto al coperto. Quanto posso offrire al proprietario?Massimo 2000€ direi, parti da meno e vediInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 19 Febbraio Condividi Inviato 19 Febbraio 31 minuti fa, fendt724 ha scritto: Massimo 2000€ direi, parti da meno e vedi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ok grazie, probabilmente chiuderemo a 1700 €. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deutz6175 Inviato 21 Febbraio Condividi Inviato 21 Febbraio (modificato) Il 01/02/2025 at 16:28, Ricc95 ha scritto: Sto acquistando un bogballe con motore idraulico invece del cardano vorrei un’informazione da chi lo sa, il motore idraulico si collega all’impianto power beyond del trattore oppure va con il distributore sotto pressione?? No perché il meccanico Fendt mi ha consigliato di prenderlo con l’attacco power beyond Sicuramente bisogna che ci dici anche quale modello stai acquistando... Innanzitutto per quanto riguarda il motore idraulico al 99,9% va con il distributore sotto pressione preferibilmente con ritorno a scarico libero anche se lo scarico libero, a detta del concessionario, nn è proprio una necessità (anzi lo spero in quanto il mio bogballe mi arriva a giorni e sul mio trattore non ho la Power beyond) e poi tieni conto che a differenza di kuhn o Amazon, bogballe è a tutti gli effetti uno spandiconcime meccanico con la sola differenza che al posto del cardano viene applicato questo motorino idraulico... Per quanto mi riguarda io ho preso un m35w isobus, si parla in maniera generica di spargimento a 36-42 metri e il concessionario in fase di contratto non mi ha parlato di palette supplementari Modificato 21 Febbraio da Deutz6175 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 21 Febbraio Condividi Inviato 21 Febbraio Il 02/02/2025 at 03:33, Ricc95 ha scritto: Volevo domandare un’altra cosa per chi lo sapesse, prendendolo con le palette da 12 18 mi ha detto l’ispettore che potrò avere solo le 8 sezioni classiche con 5 sottosezioni invece per avere il massimo delle sezioni e cioè 16 più le sottosezioni devo superare i 27 metri di spargimento, la mia domanda è, è veramente così e il funzionamento delle 8 sezioni è lo stesso delle 16? Cioè variando il punto di caduta del concime? oppure le 8 diminuisce solo la quantità del concime come fa l’ Amazone ZAV e non cambiando il punto di caduta? Ciao Ricc95 Forse questo ti può essere d'aiuto: Ed anche questo: 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 21 Febbraio Condividi Inviato 21 Febbraio (modificato) 14 ore fa, Deutz6175 ha scritto: Sicuramente bisogna che ci dici anche quale modello stai acquistando... Innanzitutto per quanto riguarda il motore idraulico al 99,9% va con il distributore sotto pressione preferibilmente con ritorno a scarico libero anche se lo scarico libero, a detta del concessionario, nn è proprio una necessità (anzi lo spero in quanto il mio bogballe mi arriva a giorni e sul mio trattore non ho la Power beyond) e poi tieni conto che a differenza di kuhn o Amazon, bogballe è a tutti gli effetti uno spandiconcime meccanico con la sola differenza che al posto del cardano viene applicato questo motorino idraulico... Per quanto mi riguarda io ho preso un m35w isobus, si parla in maniera generica di spargimento a 36-42 metri e il concessionario in fase di contratto non mi ha parlato di palette supplementari Allora sto acquistando un m35w plus, ho parlato con ispettore e lo fanno con l’attacco power beyond ovviamente ha un costo in più, però penso che avendo trattore a disposizione con questo attacco penso che sia sempre meglio del distributore normale sotto pressione, farà anche meno fatica l’impianto, penso, lo so lo so che il motorino qua va a sostituire solo il cardano, mentre negli altri due marchi che hai nominato ci sono due motorini idraulici sotto a ciscun disco, ma alla fine il principio della cosa è sempre quello, e le palette ogni range di metri monta determinate palette, vabbè questo è ovvio Modificato 21 Febbraio da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 21 Febbraio Condividi Inviato 21 Febbraio (modificato) 2 ore fa, Trillium Farm ha scritto: Ciao Ricc95 Forse questo ti può essere d'aiuto: Ed anche questo: Visti e stravisti, gli unici che cambiano il punto di caduta sono kuhn e Amazone (il za-ts) per le sezioni, mentre gli altri sistemi cambiano la quantità della dose, anche se a detta di molti il bogballe è molto preciso sulla distribuzione anche in terreni con confini irregolari, vedremo Modificato 21 Febbraio da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio @Deutz6175 Ma i dischi del bogballe non sono comunque indipendenti? Quando fa la bordura solo il disco che va vicino al confine inverte il senso di rotazione o invertono entrambi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio invertono entrambi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio 16 minuti fa, DjRudy ha scritto: invertono entrambi E invertendo entrambi si dimezzano i metri di spargimento, tipo da 20 metri il confine sparge a 10 metri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio E invertendo entrambi si dimezzano i metri di spargimento, tipo da 20 metri il confine sparge a 10 metri? Se vuoi passare ogni 20 metri in realtà lancia il concime 20 metri circa sia a destra che a sinistra e tornando indietro incrocia facendo sovrapposizione per avere una distribuzione uniforme, per il bordo passi a 10 metri, quindi puoi usare le stesse tracce del diserbo ad esempio, ma invertendo il senso di rotazione la paletta è fatta in modo tale da lanciare meno distante il concime e quindi non vai oltre il confine. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio 1 ora fa, fendt724 ha scritto: Se vuoi passare ogni 20 metri in realtà lancia il concime 20 metri circa sia a destra che a sinistra e tornando indietro incrocia facendo sovrapposizione per avere una distribuzione uniforme, per il bordo passi a 10 metri, quindi puoi usare le stesse tracce del diserbo ad esempio, ma invertendo il senso di rotazione la paletta è fatta in modo tale da lanciare meno distante il concime e quindi non vai oltre il confine. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Aspè da come stai facendo vedere qua da come dici tu per usare le stesse tracce della botte dovrei invertire il disco e far uscire il concime a una sola paratoia giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio il giro attorno al campo si, poi rimetti rotazione giusta e fai il resto del campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.